I TEMI CHIAVE DI DAVOS 2001

Rispondere ai contraccolpi della globalizzazione

Mentre il potere economico diventa sempre più globale, quello politico rimane limitato al livello nazionale. Quale dovrebbe essere il ruolo dei governi nel mondo globalizzato? Come potrebbero rispondere i governi all’ansietà creata dall’impatto destabilizzante della globalizzazione e mediare con successo fra diversi, e talvolta divergenti, priorità e interessi? Come potrebbero venire incontro alle nuove aspettative dell’opinione pubblica e assicurare che si raggiunga uno scambio ottimale fra le necessità dell’efficienza economica e l’imperativo della giustizia sociale? Come le multinazionali stanno ridefinendo le loro strategie aziendali mentre la domanda del mercato va oltre la qualità e l’affidabilità

e investe la cittadinanaza delle imprese, la responsabilità sociale e gli standard etici? Che tipi di partnership fra i governi, le imprese e la società civile sono necessarie per assicurare che i benefici della crescita economica e della globalizzazione siano suddivisi meglio tanto a livello nazionale che a livello internazionale? L’Incontro Annuale sarà una tempestiva opportunità per ridefinire la nozione di responsabilità sociale dell’impresa nell’economia globale del XXI secolo. I partecipanti di Davos discuteranno i modi per integrare la società civile offrendo risposte adeguate all’ansietà e all’alienazione che alcuni aspetti della globalizzazione stanno creando.

Dare forma all’impresa globale.

L’emergere della new economy ha significato più che un massiccio ingresso della tecnologia in ogni settore e aspetto dell’attività economica. Ha anche creato un’opportunità unica per ogni impresa di ripensare ogni aspetto delle sue attività, il suo modello di operare, il suo modello aziendale, la sua mentalità e il valore che offre ai suoi consumatori. I leader delle imprese di punta a Davos scambieranno le proprie opinioni su come le imprese stanno trasformandosi in occasione della new economy del XXI secolo.

Le discussioni serviranno anche a valutare cosa aspettarsi dopo l’attuale ondata di fusioni e acquisizioni. Come dovrebbero operare le politiche anti-trust nel contesto dell’economia globale e delle pressioni che creano nei confronti delle dimensioni e del consolidamento?

Cosa significa per i consumatori e la società nel suo complesso? […]

 

La seconda fase della rivoluzione digitale.

[…]

Qual è il futuro di Internet?

Qual è l’approccio ottimale per rispondere ai problemi complessi insiti nella lotta al cyber-crimine e nella protezione della privacy?

Come possiamo definire una politica di tassazione per la rete senza aprire la porta a un’interferenza burocratica dannosa e a limitazioni non necessarie alla futura espansione del business elettronico?

Biotech: disegnare il nostro futuro.

[…]

La mappa del genoma umano ha creato opportunità di combattere malattie e ha migliorato notevolmente la qualità della vita. Ma la rivoluzione biotecnologica ha anche creato dilemmi etici di natura nuova, questioni spinose sulla proprietà intellettuale e una seria preoccupazione pubblica.

Stiamo entrando in un futuro imprevedibile? Non stiamo riuscendo a prevedere significative conseguenze indesiderate? I benefici della rivoluzione biotech saranno condivisi equamente fra la popolazione mondiale?

Il Meeting unirà gli attori chiave che daranno forma alla nuova rivoluzione, intellettuali di punta nel campo della biotecnologia e voci autorevoli della società civile. Saranno discussi modi nuovi in cui la comunità delle imprese, i governi e la società civile potranno lavorare insieme per assicurare uno sviluppo responsabile e l’equo sviluppo delle biotecnologie.

Global businees: senza valori o guidati dai valori?

È diventato chiaro che le sfide morali ed etiche stanno assumendo una dimensione globale richiedendo un coinvolgimento più diretto e profondo da parte delle imprese e dei leader politici, ma anche degli scienziati e dei media. Il meeting permetterà ai partecipanti di concentrarsi sugli imperativi morali del XXI secolo.

L’impatto cumulativo della globalizzazione e delle rivoluzioni informatica e biotech sta aumentando la pressione sui leader delle imprese per dimensionare i vantaggi competitivi in cerca di profitti e quote di mercato. Le comunità, le culture e l’ambiente sono direttamente influenzati da decisioni prese da imprese lontane migliaia di miglia. Come rispondono le imprese ai bisogni di una maggiore enfasi sui principi etici e i valori sociali?

I partecipanti analizzeranno le lezioni che possiamo trarre dalla storia, mentre valutano l’impatto di fattori contemporanei unici per l’etica delle imprese e cercheranno di costruire una cornice etica per il processo decisionale globale delle imprese.

 L’alba dell’era europea?

[…]

Numerosi temi chiave saranno all’ordine del giorno:

Quale cornice istituzionale permetterà all’UE di funzionare in modo più efficiente, pur rispondendo agli obbiettivi di allargamento e alle domande di partecipazione pubblica nel processo decisionale?

Che tipo di identità diplomatica dovrebbe essere affermata dall’Europa sulla scena internazionale e come potrebbe l’Europa risolvere le questioni di difesa comune?

A quale ruolo e presenza internazionale l’Europa dovrebbe aspirare in un mondo dove per un prevedibile futuro gli Stati Uniti rimarranno la sola Superpotenza?

L’Europa è a un punto di svolta nei confronti della ristrutturazione economica?

Quali azioni sono ancora necessarie per liberare l’Europa delle rigidità nel lavoro e nel mercato in modo tale che il continente possa emulare gli aumenti di produttività ottenuti dall’economia statunitense negli ultimi anni

Si parlerà anche del futuro dell’euro, a due anni dalla sua introduzione, per determinare se la sua debolezza attuale nei confronti del dollaro rifletta fattori transitori o questioni più strutturali che i paesi della zona dell’euro devono affrontare per assicurarsi una credibilità a lungo termine per la loro moneta.