Corriere della sera 3 agosto 2001
Le carriere Dagli inizi al vertice
LA BARBERA Arnaldo La Barbera
è entrato nella polizia nel 1972. Dal ’76 all’88 ha diretto la squadra mobile
della questura di Venezia. Ne ’93 è stato promosso dirigente superiore e trasferito
alla Direzione centrale della Polizia criminale, allo Sco. Ha diretto la struttura
investigativa che ha indagato sugli omicidi di Falcone e Borsellino. Nel ’94 è
diventato questore di Palermo, nel ’97 di Napoli e nel ’99 di Roma. Nel gennaio
scorso è stato nominato direttore centrale della polizia di prevenzione
ANDREASSI
Ansoino Andreassi, è entrato nella polizia nel 1968. Ha cominciato la sua lunga
esperienza nell’Antiterrorismo nel ’77, prima a Padova poi a Roma. Nel 1981
diventa dirigente della Digos e nel 1982 è promosso vice questore «per merito
straordinario». Nell’87 diventa capo dell’Interpol, ma viene presto richiamato
alla Polizia di prevenzione per la ripresa di attentati delle Brigate rosse. Diventa capo
dell’Antiterrorismo nel ’91. Nel ’95 diventa vice direttore della
Criminalpol e dal ’97 direttore centrale della polizia di prevenzione. Nel gennaio
scorso è stato nominato vice direttore generale della Pubblica sicurezza, con funzioni
vicarie
|