Mar 23.Marzo.2004 h:21.03
Chi siamo

Laboratorio Sociale Occupato Buridda

LIBERARSI, MESCOLARSI, SOVVERTIRE

Domenica 11 maggio 2003 un centinaio di persone appartenenti a varie realtà politiche e sociali genovesi decidevano di restituire alla città uno stabile di 6000 mq, abbandonato dal 1997. Fino a quell'anno via Bertani 1 era stata la sede di Economia e commercio; dopo il trasferimento in Darsena il palazzo era stato dimenticato, come le decine di migliaia di libri che ancora conteneva. In questi dodici mesi abbiamo lavorato sodo, non senza contraddizioni e difficoltà, per portare avanti un progetto politico e sociale che coinvolgesse studenti, lavoratori precari, comunità migranti. Giorno dopo giorno, le decine di stanze vuote e abbandonate hanno ripreso vita, popolandosi di gruppi artistici, compagnie teatrali, mediattivisti, collettivi studenteschi, comunità migranti, filmmaker. Soggetti a volte molto diversi che hanno deciso di mettere in gioco le proprie singole identità e convinzioni per provare a contaminarsi in un progetto comune. In questi mesi le diverse anime del Laboratorio Buridda hanno promosso svariate iniziative di carattere politico, artistico, sociale e culturale: spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri, dibattiti, proiezioni di film, cene, performance, mostre fotografiche e l'elenco potrebbe continuare. Una parte di questi eventi ha poi fatto il giro della città, nei teatri, nei locali, nelle piazze: molti genovesi hanno così avuto a che fare con la Buridda anche senza saperlo. Ancora di più sono i personaggi e gli artisti che in Buridda sono venuti in occasione di eventi o semplicemente per fare una visita e sorseggiare una bevanda: da Giulietto Chiesa a Vittorio Agnoletto, da Alex Foti (l'inventore della MayDay) a Walter Fabiocchi, da Bunna (Africa Unite) a Bambi Fossati, passando per Don Gallo, Fausto Bertinotti, Bob Quadrelli e molti altri. Nei primi giorni di Aprile (2/3/4) si è svolto negli spazi del Laboratorio uno degli eventi più importanti e seguiti degli ultimi anni in città, l'Hackmeeting, incontro delle comunità e delle controculture digitali italiane, che ha visto la partecipazione di quasi 3000 attivisti nel corso dei tre giorni .
Join the Revolution
Join the Buridda Project

Assemblea pubblica di gestione ogni lunedì - piano terra ore 21.30 // 22.00