Festa Antimilitarista: spostamento

 

Di seguito il comunicato sullo spostamento della Festa Antimilitarista da Filattiera a Coloretta di Zeri, il programma dell'iniziativa

ed alcune info tecniche.



Festa a Coloretta di Zeri

 

I compagni dell'Assemblea Antimilitarista ritrovatisi a Castagnetoli il 19 agosto hanno deciso che la Festa Antimilitarista avrà

luogo a Coloretta di Zeri (MS) nei giorni e con il programma precedentemente indicati.

Coloretta di Zeri è a 35-40 min. d'auto dall'uscita del casello autostradale di Pontremoli (seguire indicazioni per Zeri) o può

essere raggiunta con un tempo di percorrenza più o meno uguale dal casello di Brugnato-Borghetto dall'autostrada Genova

 

Livorno, seguendo le indicazioni per il Passo del Rastrello. Servizi di autobus da Pontremoli.

Oltre alle attrezzature adeguate ad una festa vi è a disposizione il campo sportivo per attendarsi, ed alcune pensioni e alberghi.

Trattandosi di una località di mezza montagna, raccomandiamo di portarsi l'abbigliamento adeguato.

Per contatti: Marco 333 8465884

 

Programma:

 

Festa dell'Assemblea Antimilitarista e Antiautoritaria 26-27-28-29 agosto 2004

Coloretta di Zeri Provincia Massa Carrara

 

La festa mira ad essere un momento di incontro, coordinamento, conoscenza per dare impulso alla lotta antimilitarista contro

tutti gli eserciti, le guerre, le frontiere.

 

Tutti i giorni: momenti di controinformazione sul territorio lunigianese.

Verrà inoltre allestita una mostra di manifesti antimilitaristi curata dall'Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana.

 

Giovedì 26 agosto ore 19

Conferenza stampa e inaugurazione.

Dibattiti

 

Venerdì 27 agosto ore 16

Antimilitarismo: storia, ragioni, progettualità

Sono previsti due interventi introduttivi al dibattito. Massimo Ortalli farà una panoramica dell'antimilitarismo anarchico

nell'ultimo secolo: dall'insubordinazione di Augusto Masetti ai non sottomessi degli anni '80. Pietro Stara che illustrerà le ragioni

dell'antimilitarismo di segno libertario fornendo spunti per la discussione collettiva.

 

Sabato 28 agosto 2004 ore 16

Guerra globale: dalla guerra umanitaria alla guerra permanente

Il paradigma bellico si è modificato progressivamente dalla fine della guerra fredda. Abbiamo assistito alla creazione di differenti

modelli di intervento: "l'operazione di polizia internazionale", "la guerra umanitaria", quella "giusta e siamo alfine approdati a

quella "permanente". Dietro agli schemi c'è la realtà di guerre feroci: quelle dimenticate dell'Africa, quelle sotto i riflettori in

Iraq e Afganistan, quelle illuminate a intermittenza come la Cecenia, quelle che hanno insanguinato il cuore dell'Europa in ex

Jugoslavia. Guerre i cui obiettivi di domino, oppressione e sfruttamento emergono chiaramente al di là della cortina fumogena

innalzata dai vari stati in competizione per il controllo di risorse, territori, per l'imposizione, costi quel che costi, della propria

egemonia.

Interventi di Salvo Vaccaro, Stefano Capello. Entrambi collaboratori di Umanità Nova ed autori di numerosi saggi sulle tematiche

geopolitiche. Seguirà dibattito.

 

Domenica 29 agosto ore 10

Guerra interna: dal welfare al warfare

Militarizzazione del territorio, esercito professionale, propaganda militarista e nazionalista

Guerra interna e guerra esterna hanno lo stesso fronte: ne sono vittime gli oppressi, gli sfruttati, i senza potere. Il militarismo

incide i territori e le coscienze. Contro basi militari, poligoni di tiro, caserme e approdi per sommergibili si sono mobilitate le

popolazioni, sono sorti comitati, cresce l'opposizione. La ripresa della propaganda nazionalista e bellica ha visto schierarsi nelle

piazze un ampio movimento di opposizione.

Interventi di Stefano Raspa del Comitato "Aviano 2000", Andrea Licata, studioso di tematiche antimilitariste, un compagno del

Circolo Binazzi di La Spezia… altre testimonianze ed interventi sono in fase di definizione.

 

Domenica 29 agosto ore 15

Assemblea: Prospettive della lotta antimilitarista.

Un'occasione per la definizione delle prossime iniziative e, in particolare, la preparazione di materiali di controinformazione

antimilitarista.

 

Sono previsti cucina, spazio bar, libreria, musica e teatro.

 

Come arrivarci:

Vedi info riportate sotto

Treno: telefonare al n. 3338465884 Marco

Pernottamento: possibilità di campeggio libero presso la struttura e in un campeggio a qualche chilometro. Numerose pensioni e

agriturismi. Per info: telefonare a Marco.

Info tecniche

Tramite autostrada è raggiungibile attraverso l'autostrada della Cisa A15 (distante 18 Km.) fino a Pontremoli e quindi strada

provinciale Pontremoli - Zeri; Oppure tramite A12 (distante 25 Km.) Uscita di Carrodano o Brugnato seguire indicazioni per Sesta

Godano e da qui strada provinciale Sesta Godano - Zeri; Uscite: Pontremoli/Carrodano/Brugnato.

Aereoporto Internazionale di Pisa a pochi minuti di viaggio, taxi, bus di linea e treni in coincidenza dall'aeroporto diretti sulla

costa e nell'entroterra, con fermate in tutti i paesi principali.

- Linea: Ventimiglia-Torino-Genova-Pisa-Firenze-Roma

- Linea : Genova-Parma-Bologna

- Linea : Livorno-Milano

- Stazione di arrivo: Pontremoli

Distanze da alcune località

Marina di Carrara Km 62

Carrara Km 64

Massa Km 66

Partaccia Km 69

Marina di Massa Km 75

Ronchi Km 76

Cinquale Km 80

Cinque Terre Km 80

Forte dei Marmi Km 83

Marina di Pietrasanta Km 87

Pietrasanta Km 88

Lido di Camaiore Km 91

Viareggio Km 96

Camaiore Km 100

Torre del Lago Km 101

Lucca Km 115

Pisa Km 120

Livorno Km 135

Firenze Km 175


Torna alla Pagina Precedente

Torna alla Pagina Principale