Logo Chainworkers TU NOI LORO

27-11-02

  Violenza e precarietà in Francia

Stages,sport, formazione di quadri: alcuni cercano soluzioni per estinguere il fenomeno. Per un' impresa confessare la conoscenza di atti d' incivilta' equivale a confessare problemi di management e di organizzazione. Anche se il fenomeno sembra in crescita non esistono cifre e poche strutture si occupano del problema.

L' AFPA, che forma circa 150.000 stagisti all' anno ne fa una priorita'. Poiche' la violenza pesa sulle possibilita' di trovare lavoro malgrado la formazione richiesta dalle imprese assuntrici. Il 20% degli stagisti che restano disoccupati lo sono talvolta a causa di atti ripetuti d'incivilta' che rendono complicato l'inserimento. I datori di lavoro sono direttamente toccati.

Presso Adecco si racconta una storia accaduta a piu' riprese: un giovane "allontanato dal mondo del lavoro", trova lavoro temporaneo alla catena di montaggio di una grande azienda. Due, tre volte arriva in ritardo e ignora i rimproveri del capo. Quest'ultimo finisce per dirgli: "se non sei contento e non vuoi venire i orario puoi andartene" generalmente questi ragazzi prendono le loro cose e non tornano piu', con grande sorpresa dei datori di lavoro che chiamano Adecco per lamentarsi. Questa insicurezza sul lavoro non e' quantificata da nessuna parte. Generalmente e' il riflesso della societa'. La violenza dell' esterno si ritrova all' interno.

L'AFPA ha proposto la creazione di un questionario anonimo e standard per rendersi conto della situazione della violenza. Adecco segue la stessa via.Intiutivamente tuttavia si crea una cartografia della violenza. Concentrata nella regione parigina, nelle grandi banlieues (periferie). E nei settori industriali grandi consumatori di mano d'opera, per esempio la catena di montaggio. Seconda tappa. cercare d'indagare il fenomeno. I consiglieri che reclutano i futuri interinali Adecco hanno seguito corsi di formazione per resistere allo stress e smorzare i conflitti che potrebbero nascere prima dell' assegnamento delle missioni. E si sono visti affidare un nuovo compito, oltre alla selezione dei candidati in base alla competenza professionale, insistere pesantemente sulle regole in vigore al lavoro, il rispetto degli orari, l'abbigliamento... All' opposto altre imprese hanno serrato le fila delle loro procedure d'assunzione.

Mcdonald ha rivisto le sue a Parigi. finora i colloqui erano fatti sull' angolo di un tavolo di un ristorante, da fine novembre saranno gestite da un unico centro incaricato di controllare meglio i candidati. All' afpa il "reinquadramento fa parte della formazione ma non basta piu'. Oggi bisogna ridare ai giovani i segnali della cittadinanza senza tuttavia cadere nell' educazione civica. Cosi' le attivita' ludiche come lo sport e la cultura, altrevolte proposte negli stages, sono diventate il veicolo dell' apprendimento. Una partita di pallone diventa occasione per lavorare sulle regole della vita in comune, sul rispetto, e permette di ricordare che tutti hanno dei diritti ma anche dei doveri.

Il perido di stage diventa un' occasione per fare legami sociali, con un medico, se ne hanno bisogno, e una mensa. Usciti di la' si ritrovano soli e possono mal sopportare il passaggio in azienda. L' afpa, con una collaborazione della federazione sportiva, invita i giovani a inscriversi in clubs per frequentare altre persone oltre i formatori e gli stagisti. Adecco per smorzare la situazione di crisi ha insituito una linea telefonica d'ascolto a disposizione dei suoi salariati, dando informazioni sulla paga o sui diritti sociali. Ma consiglia anche nei casi di difficolta' con l'azienda che potrebbero degenerare. Queste iniziative sono tuttavia zoppicanti, di fronte ad un fenomeno crescente mentre all'esterno regna l'isteria securitaria.

Le imprese in molti casi rifiutano di attuare programmi per non rimettere in discussione il managament, o a formare i quadri medi per l'arrivo di giovani salariati dai comportamenti mai visti. Sottolinea un formatore:" il problema delle imprese e' produrre, non di fare assistenza sociale!

Thanx to Libé
altre news