McDonald's e Autogrill: gara di veocità nella notte per cambiare prezzi e casse
MILANO - Veloci in cucina e alla cassa. Neppure l'euro sfugge alla legge del fast-food, quasi fosse una nuova tipologia di panino: fast, cioè veloci, nel servire pizze e hamburger, fast nel dare il resto nella nuova valuta europea. Se molti commercianti ci dormono sopra snobbando i kit venduti in banca perché ' per l'obbligo del resto in euro cisono due mesi di tempo', oro promettono di correre anche a Capodanno.
Alla McDonald's ci credono a tal punto che lo metterebbero per iscritto: 'A partire da mezzanotte tutti i nostri clienti riceveranno il saldo in euro'. Le casse saranno piene di monete: al primo rintocco, parte la rivoluzione dei resti. Ad Autogrill hanno addirittura aperto le scommesse: 'Vorremmo essere i primi in Italia a dare il resto in moneta europea - dicono. E' il calcolo delle probabilità: la notte di Capodanno abbiamo 450 autogrill aperti, ci sarà come sempre gente alla cassa e gli euro sono già pronti: vince chi è più veloce a battere lo scontrino'. La stessa frenesia ha contagiato Spizzico, i ristoranti Ciao e quelli di Burger King, marchi diversi della stessa catena.
Dunque, stando alle intenzioni, non ci sarà doppia circolazione dei resti nei fast food all'italiana: visto che bisogna cambiare, prima si fa e meglio è. Gli approvvigionamenti di monete banconote sono stati massicci, qualche banca ha faticato a tenere il ritmo: ' Fosse stato per noi - raccontano i mister Euro di McD e Autogrill, ne avremmo prese ancora di più'. Quanto potranno durare le scorte? E' tutto un 'dipende': dall'affluenza, dalla 'velocità di penetrazione' dell'euro, da quanti clienti si presenteranno a pagare lo spuntino con la vecchia valuta.
Ma infilare le monetine in cassa è l'ultimo tassello. Il peggio è venuto prima, quando tutti - dai direttori ai cassieri - hanno dovuto stringere i tempi per imparare in fretta a maneggiare i soldi nuovi. McDonald's per non rischiare di rimanere indietro, è partita con le lezioni l'anno scorso; Autogrill e gli altri della stessa famiglia erano già a regime a metà novembre, quando il test di acquisto simulato - con tanto di clienti veri che, all'ingresso, ricevevano un sacchettino di finti euro con cui pagare la colazione - ha dimostrato che un cassiere ben allenato può fare il miracolo di azzerare le perdite di tempo ritenute fisiologiche all'introduzione di una nuova valuta.
'All'inizio degli stages, per incassare e dare il resto in euro, i cassieri impiegavano il 25% di tempo in più rispetto alle medesime operazioni fatte con le lire - raccontano -. Alla fine, non c'era differenza: stessa velocità, nessuna coda'. Bisognerà vedere quanto sono veloci i clienti.
McDonald's si è inventata un piccolo trucco per spianare la strada all'euronovità: la conversione dei prezzi degli hamburger, ' in molti casi al ribasso', ha spazzato via i centesimi che non serviranno dunque per comprare panino e patatine arrotondati tutti al decimo di euro. I prezzi quasi ovunque verranno aggiornati in nottata di San Silvestro, perché la manovra richiede la ciusura delle casse: le cifre in lire, che adesso sono il pole position sui tabelloni, passeranno in secondo piano, scavalcate da quelle in euro.
|