ࡱ> ܥhc e7*4\4\\6\6\6\6\6p6p6p6p6p6664p66C66(666666666666657X7-6\66666666\6\6666666\66\666@f'`Gp6p6\6\6\6\66666 La normative italiana sulla salute degli immigrati e delle immigrate Quadro riassuntivo - a cura della Associazione Ambulatorio Medico Popolare Milano 2003 NOME NUMERO E DATAIn particolareLEGGE TURCO NAPOLITANOL. 40 del 6 Marzo 1998Titolo V (quinto) capo I (uno) Disposizioni in materia sanitaria Articoli 32, 33 e 34DECRETO LEGISLATIVO TESTO UNICO D. L. 286 del 25 Luglio 1999Titolo V (quinto) capo I (uno) Disposizioni in materia sanitaria Articolo 34 Assistenza per gli stranieri iscritti al sistema sanitario nazionale Articolo 35 Assistenza per gli stranieri non iscritti al sistema sanitario nazionale Articolo 36 Ingresso e soggiorno per cure medicheDECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA REGOLAMENTO D. P. R. 394 del 31 Agosto 1999Capo VI (sesto) Articolo 42 Assistenza per gli stranieri iscritti al sistema sanitario nazionale Articolo 43 Assistenza per gli stranieri non iscritti al sistema sanitario nazionale Articolo 44 Ingresso e soggiorno per cure medicheCIRCOLARE APPLICATIVA DEL MINISTERO DELLA SANITCIRC. 5 del 24 Marzo 2000Indicazioni applicative nazionali del decreto 286 (testo unico) Modalit di rilascio del codice STPCIRCOLARE APPLICATIVA DELLA REGIONE LOMBARDIACircolare Protocollo H1.2000.0051048 del 12 Settembre 2000Indicazioni applicative regionali del decreto 286 (testo unico) Modalit di rilascio del codice STP Referente dottor antonio fatigati 02.67.65.31.23CIRCOLARE APPLICATIVA DELLA REGIONE LOMBARDIACircolare Protocollo H1.2000.0003383 del 24 Gennaio 2000Assistenza farmaceutica a cittadini stranieri non in regolaDECRETO LEGISLATIVO MEDICINA PENITENZIARIAD. L. 230 del 22 Giugno 1999Riordino della medicina penitenziaria Articolo 1 NOTA BENE: La legge Bossi Fini (L. 189 del 7 Luglio 2002) non cambia le norme sulla sanit rispetto alla legge Turco napoletano PERSONE IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO - D. L. 286/98 ARTICOLI 34 e 35 D. P. R. 394/99 ARTICOLI 42 E 43 SITUAZIONITIPI DI PERMESSO DI SOGGIORNOCOSA FAREIscritti obbligatoriamente (e gratuitamente) al Servizio Sanitario Nazionale PAGANO SOLO IL TICKET tranne iscritti al collocamento richiedenti asiloLavoro subordinato Lavoro autonomo Per motivi familiari Per affidamento Per attesa adozione Per acquisto della cittadinanza Per asilo politico, asilo umanitario, Per richiesta di asilo NON PAGANO TICKET Iscritti alle liste di collocamento NON PAGANO TICKET Si richiede alla ASL la tessera sanitaria. Sono sufficienti: il permesso di soggiorno o il cedolino del rinnovo o rilascio autocertificazione del domicilio indicato sul permesso (non necessaria la residenza) codice fiscale (si pu richiedere allufficio delle imposte in via Manin) Non sono richiesti il contratto di lavoro o altri documenti. La tessera va rinnovata ad ogni nuovo rilascio del permessoIscritti volontariamente (a pagamento) al Servizio Sanitario Nazionale PAGANO SOLO IL TICKETAltri tipi di permessi diversi dai precedenti (per esempio Studenti, Persone alla pari) tranne permesso per TURISMO permesso per MOTIVI DI SALUTESi deve fare una assicurazione privata oppure iscriversi alla ASL. In questo caso serve: il permesso di soggiorno o il cedolino del rinnovo o rilascio pagamento di una quota annuale (per lanno solare, se si paga a settembre varr solo 3 mesi) variabile a seconda del permessoNon iscritti al Servizio Sanitario Nazionale PAGANO LINTERA PRESTAZIONEQualsiasi permesso diverso dai precedenti di durata inferiore a tre mesi COMPRESO il permesso per TURISMONon possono iscriversi al sistema sanitario quindi pagano per intero qualsiasi prestazione sanitaria. In caso di mancato pagamento valgono le regole per gli irregolari. PERSONE NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO - D. L. 286/98 ARTICOLO 35 D. P. R. 394/99 ARTICOLI 43 A COSA SI HA DIRITTODOVE RIVOLGERSIPER I PAGAMENTIHanno diritto: alle CURE URGENTI (che non si possono rimandare senza pericolo di vita) Pronto soccorsoDOVREBBERO PAGARE LINTERA PRESTAZIONE ma se non si pu pagare la ASL si far rimborsare dal Ministero dellinterno attraverso la Prefetturaalle CURE ESSENZIALI (per malattie che possono provocare un peggioramento dello stato di salute e/ postumi invalidanti)) Pronto soccorso Ospedali e ambulatori (con codice STP)COME SI DIMOSTRA CHE NON SI PU PAGARE? Si compilano DUE moduli di autocertificazione alla TUTELA DELLA SALUTE DELLE DONNE (controlli ginecologici, contraccezione, maternit, interruzione volontaria di gravidanza)Pronto soccorso Ospedali e ambulatori (con codice STP) ConsultoriMODULO STP 1 per dichiarare di non poter pagare la prestazione per mancanza di reddito sufficiente MODULO STP 2 per dichiarare di non poter pagare il ticket per mancanza di redditoalla TUTELA DELLA SALUTE DEL MINOREPronto soccorso Ospedali e ambulatori (con codice STP) Consultori pediatricialle VACCINAZIONI e alla PROFILASSIUfficio di Igienealla CURA DELLA MALATTIE INFETTIVECentri specifici (CMTS, dispensario)Il problema principale resta la mancanza del medico di base. PERSONE IN ITALIA PER MOTIVI DI CURA - D. L. 286/98 ARTICOLO 36 D. P. R. 394/99 ARTICOLO 44 Si tratta di chi viene in Italia con il preciso scopo di effettuare cure mediche Entra con un visto specifico ed ottengono un permesso di soggiorno specialePer ottenere visto e permesso si presentano: dichiarazione della struttura sanitaria che indichi il tipo di cura, la data di inizio e la durata prevista prova del deposito di una somma pari al 30% del costo presunto della cura documentazione che provi la disponibilit in Italia di risorse sufficienti per il pagamento totale per le cure , il vitto e lalloggioNon paga nulla solo chi rientra in programmi umanitari autorizzati dsai ministeri della Salute e degli Affari Esteri. DETENUTI, INTERNATI O SOTTOPOSTI A MISURE ALTERNATIVE DI PENA D. L. 230/99 Hanno diritto alla iscrizione obbligatoria (quindi gratuita) al al Servizio Sanitario Nazionale CON O SENZA PERMESSO DI SOGGIORNOHanno tutta lassistenza prevista per gli italiani compresa la medicina di baseNon pagano nulla, i costi sono tutti a carico delle ASLTab. I: Legislazione vigente in materia di immigrazione e sanit D. Lgs. 286/98 (suppl. ordinario n. 139/L alla G.U. n. 191 del 18/08/98): Testo unico nel quale confluita la L. 40/98 (suppl. ordinario n. 40/L alla G.U. n. 59 del 12/03/98) D.P.R. 394/99 (suppl. ordinario n. 190/L alla G.U. n. 258 del 03/11/99)Circolare Ministeriale 24/03/00 n. 5 (G.U. n. 126 del 01/06/00 p. 36-43)Telex Ministero della Sanit, prot. DPS-X-40-286/98-240 del 01/04/00)D. Lgs. 230/99 (suppl. ordinario n. 132/L alla G.U. n. 165 del 16/07/99) La normative italiana sulla salute degli immigrati e delle immigrate Quadro riassuntivo Pagina  PAGE 4 di  NUMPAGES 4 - a cura della Associazione Ambulatorio Medico Popolare Milano 2003  77A.SSSS hxhxxhxhxxhxhxx.........nnjGJKL`l W`&/rG H [ s  F  ; + = '6dz{ U^acUac^aUaU]^]cU]UV^acUacac UVacVacaac]Uac I{%2n'(6712 SaNr)*ȿȿȿȿȶuacVacuDVacVac U]ac ]ac UV^ac UV^acaUac U^acacVac]c;G6KL`lmw wg |xxxl 9x# $-?Nr G H \ s } F xx x ! <l 9x" ; < R Z s  ' Q  Z e& hx 4hx.hx%!  4xl   z<e{g$%Rnogoddb"xl   z<& hx 4hx.h% h 4hx.h!  4x&'6~&'"l (9 x & hx 4hx.hxl 9x! <'(M7IJKnx x# x 4 & hx 4hx.h"l (912i:b   x ! <l Y+9x  x ! <"l (9RSMN()* x ! <F +;K@Normala (@( Heading 1 V]ac&@& Heading 2 ]ac.@. Heading 3 x< ]ac*@* Heading 4x UVac6@6 Heading 5x ! <Uac&@& Heading 6Uac *@* Heading 7 $Uac2@2 Heading 85&5&Uac* @* Heading 9 !Uac"A@"Default Paragraph Font @ Header % @ Footer %$B@$ Body Textxac\{  e'cjlq|~!@CTimes New Roman Symbol "Arial"Arial Black"h/{Fش, .-NOME _ BelmestiereMarcello  (Root Entry F@f'`G@WordDocument7CompObjjSummaryInformation(  FMicrosoft Word Document MSWordDocWord.Document.89qOh+'0  @ L X dpxNOME _  BelmestiereNormal Marcellon6Microsoft Word for Windows 95@ @DocumentSummaryInformation8   FDocumento di Microsoft Word MSWordDocWord.Document.89qALTER. NOME _ta=@*nY@8V`G՜.+,0@HX` hp xALTER. NOME _