Convegno su Malatesta
Il prossimo 5,6,7 dicembre, a Napoli nel seicentesco Palazzo dello Spagnuolo di via Vergini 19, i gruppi anarchici napoletani della Federazione Anarchica Italiana e varie individualità anarchiche, in collaborazione con la Fondazione Morra, organizzeranno un convegno sulla figura e la personalità di Errico Malatesta, anarchico.
L’appuntamento – segnato dalla prossimità con i 150 anni della nascita dell’anarchico di Santa Maria Capua Vetere (14 dicembre 1853) – vuole essere un’occasione di confronto aperto fra tutte le componenti del variegato movimento anarchico e libertario come era nella pratica dell’agire politico di Malatesta, la cui determinatezza non impediva – anzi accettava e favoriva – il dialogo schietto e aperto con tutti, non certo per convincere chicchessia, quanto piuttosto per convincersi della concreta possibilità delle proprie idee.
Per tal motivo il comitato organizzatore delle tre giornate partenopee non ha voluto strutturare un Convegno unicamente storico (e tanto meno “commemorativo”), quanto attivare una palestra dialogica in cui sperimentare le attuali possibilità del pensiero malatestiano nei diversi campi dell’organizzazione sociale dove l’agire degli anarchici è concretamente presente.
I relatori contattati non rappresentano alcuna tendenza all’interno del movimento anarchico internazionale, in quanto che il Convegno di Napoli non si propone di realizzare alcuna sintesi, quanto – piuttosto – privilegiare e far risaltare tutti quegli elementi di aggregazione e compattezza del movimento che Errico Malatesta nella sua vita di militante anarchico ha perseguito con tenacia e caparbietà.
Accanto al Convegno – in cui, ovviamente, si parlerà di Malatesta, del movimento anarchico, dei problemi del mondo del lavoro, del proletariato, della società – saranno allestite mostre d’arte, presentazioni di libri, esposizioni di materiale storico, performance teatrali. La sede del convegno, al primo piano di un palazzo storico che ospita l’Istituto di Scienza della Comunicazione Visiva, è gestita dalla Fondazione Morra, un’associazione culturale assai conosciuta a Napoli e sensibile alle tematiche del pensiero anarchico e libertario. Prova né è l’iniziativa più recente promossa da questa fondazione, “Labirinti dell’Immaginario”, che ha visto coinvolto il Living Theatre.
Per quanto riguarda il pernottamento e l’ospitalità dei compagni che intendono partecipare all’iniziativa, utili informazioni si possono trovare sul sito http://www.ecn.org/contropotere/convegno/, e scoprirvi – a tal proposito – la cura e l’attenzione messa a disposizione da tutti i compagni del Comitato promotore del convegno.
Comitato promotore del convegno
|