La banda del Matese
"Volevamo fare un lavoro teatrale sulle lotte contadine di fine ottocento. Durante le nostre ricerche, ci siamo imbattuti in Errico Malatesta e Carlo Cafiero e le testimonianze che parlavano del tentativo di insurrezione delle genti del Matese. Il personaggio, la storia ci hanno colpito a tal punto che abbiamo lavorato per dare uno spessore storico e umano alla vicenda".
Così i compagni del gruppo teatrale ci hanno raccontato come è avvenuta la scelta di parlare di Malatesta e del suo tentativo di dimostrare che il riscatto era possibile. Giovedì 13 novembre all'Ateneo Libertario di Milano Luca Dai, Antonio Crinò e Andrea Zorzetto hanno presentato "La Banda del Matese" spettacolo musico teatrale, narrativo, storico. Con una buona colonna sonora originale e azzeccando i tempi scenici con una scenografia scarna ma efficace, davanti ad una sala piena, sono riusciti a dare il senso della situazione che rappresentavano. I fatti sono noti: 1877 Malatesta e Cafiero insieme a vari internazionalisti si inoltrano nei monti fra Campobasso e Benevento proclamando in diversi comuni la rivoluzione sociale, abolendo la tassa sul macinato, sabotando i meccanismi per il suo calcolo e bruciando gli archivi della proprietà... Per oltre un'ora, cioè per tutto il tempo dello spettacolo, il pubblico è rimasto rapito dai suoni e rumori di quegli accadimenti che in qualche modo hanno cambiato le lotte di quel periodo. Quest'anno ricorre il 150esimo della nascita di Errico Malatesta, forse il più importante rivoluzionario della storia di Italia degli ultimi due secoli: quale miglior regalo per una figura che oggi si continua a riscoprire. Innumerevoli sono i libri che analizzano il pensiero malatestiano; la sua attualità ne fa oggi una delle figure più importanti per la rinascita della possibilità di autorganizzazione dei lavoratori. Lo spettacolo è stato già dato con successo in altri centri sociali e i compagni del gruppo teatrale sono disponibili a rappresentarlo per le situazioni che lo desiderino.
Per contatti 02 2551994
|