da "Contropotere - giornale anarchico" numero 19 - Gennaio 2004 - anno 2 |
Blocchiamo tutto.......tutti! I tranvieri in lotta in tutte le città italiane non sono soli. Da Parigi a Bucarest, da Los Angeles a Roma scioperi selvaggi, blocchi delle città e sommosse si stanno diffondendo su tutto il pianeta, segno di un’insofferenza diffusa alle condizioni di vita imposte a tutti gli sfruttati. Quando i padroni hanno sempre meno da concedere, stretti in una crisi che non è crisi ma normale funzionamento dell’economia, quando l’insicurezza e la paura divengono la norma sociale, non c’è più alcuna distinzione di categoria che tenga. Quando non c’è niente da mediare, ai sindacati da sempre impegnati a garantire ad aziende e governi la rassegnazione dei lavoratori - non rimane che indossare le vesti della polizia, come a Milano due anni fa, quando hanno consegnato alle forze dell’ordine i nomi dei partecipanti ai blocchi della stazione durante lo sciopero dei pulitori ferroviari. Se sono stati i tranvieri a far riemergere con tanto clamore il gatto selvaggio nel nostro paese, i blocchi stradali e gli scontri dei lavoratori dell’Alitalia a Fiumicino hanno dimostrato che questo contagio è pronto ad estendersi. Se sono stati i tranvieri ad intasare le città, gli abitanti di Scanzano hanno evidenziato come la radioattività dell’economia aggredisca tutti, e in tutti gli aspetti della vita. In un gioco infinito di rimandi, è la realtà stessa che riscopre e riattualizza alcuni vecchi metodi di lotta e disegna l’abbattimento delle distinzioni di categoria e del metodo della concertazione. Ai pendolari dell’Abruzzo che bloccano l’autostrada e si rifiutano di acconsentire al rincaro dei pedaggi, così, rispondono i molti che, nelle città bloccate a dicembre hanno intravisto la possibilità di un’esistenza non più sottomessa alle esigenze della produzione. Agli “esuberi” dell’Alfa Romeo che occupano i binari a Milano, rispondono i precari del Mc Donald’s di Parigi che da mesi tengono sequestrati locali e attrezzature, e i tranvieri di Los Angeles che hanno paralizzato la metropoli per trentadue giorni consecutivi. È per questo che i tranvieri non sono soli: tutt’attorno ci sono orecchie pronte a cogliere i loro suggerimenti, e bocche complici pronte a sussurrarne di nuovi. Quando i sindacati e le regole decise dai padroni vengono scavalcati e si fa largo l’insubordinazione diffusa, non esistono più né precari né garantiti, né ferrovieri né disoccupati, né operai né tranvieri né hostess. È un mondo intero che non ne può più e comincia a riscoprire la voglia e la gioia di riprendere in mano la propria vita e rivoltarsi.
|