Documenti e iniziative
del

Coordinamento nazionale RSU

Indice cronologico

1997

29 dicembre 1997 - La posizione del coordinamento Milanese delle RSU sui gravi problemi di democrazia sindacale sorti nella vertenza tra i lavoratori della vigilanza urbana e la giunta comunale milanese. 

6 dicembre 1997 - Riunione del Coordinamento Nazionale RSU a Bologna. E' stata fatta una valutazione sui risultati della consultazione sindacale su pensioni e stato sociale e si sono definiti gli impegni e le prossime iniziative del Coordinamento. La riunione si è conclusa con due comunicati da diffondere nei luoghi di lavoro:Il comunicato finale della riunione ed il testo del comunicato stampa sull'unità sindacale

3 dicembre 1997 - Assemblea sul tema "Per non ripetere vecchi e nuovi errori costruiamoci una piattaforma per il contratto territoriale" indetta dal Coordinamento delle lavoratrici e dei lavoratori calzaturieri della Riviera del Brenta (Venezia) 

dicembre 1997 - Appello sul tema delle regole e della contrattazione rivolto alla Federazione Unitaria Lavoratori Chimici (FULC) promosso dal coordinamento dei delegati chimici 

15 novembre 1997 - Riunione del Coordinamento dei delegati e delle delegate RSU a Bologna in cui si è definita la posizione da assumere nella consultazione in corso sull'accordo Governo-Sindacati su previdenza e stato sociale ed è stato preparato un volantino da distribuire in tutti i luoghi di lavoro intitolato "Facciamo chiarezza "

13 novembre 1997 - una analisi critica dell'intesa fra Governo e Cgil-Cisl-Uil sulla riforma dello Stato sociale a cura del Coordinamento regionale del Lazio delle delegate e dei delegati eletti nelle RSU 

22 ottobre 1997 - Comunicato stampa del Coordinamento nazionale "Cofferati, D'Antoni e Larizza: a nome di chi e per conto di chi parlano?"

17 ottobre 1997 - La posizione del coordinamento nazionale RSU dopo il superamento della crisi politica con l'accordo realizzato nella maggioranza di governo su pensioni, stato sociale ed orario.

4 ottobre 1997 - Appello-piattaforma per la manifestazione dei delegati RSU toscani 

18 luglio 1997 - Riunione autoconvocata delle delegate e dei delegati toscani sullo Stato sociale e la democrazia sindacale che si è tenuta presso la Camera del Lavoro di Empoli: lettera aperta di convocazione 

5 luglio 1997 - Un'analisi critica delle proposte Cgil-Cisl-Uil e del documento Prodi sulla riforma dello Stato sociale, presentata all'assemblea del Coordinamento Regionale RSU del Lazio. Puoi scaricare (23kb) il documento in formato WinWord 6.0 oppure visualizzare il testo 

19 giugno 1997 - La posizione del coordinamento RSU dopo l'incontro del 18 giugno 97, tra Prodi e Organizzazioni Sindacali, su stato sociale e pensioni

16 giugno 1997 - La posizione del coordinamento RSU sul "Pacchetto Treu" e sullo stato sociale

14 giugno 1997 - Lettera aperta alle segreterie nazionali di Cgil-Cisl-Uil: "Per trattare col governo bisogna costruire con i lavoratori, e le lavoratrici una piattaforma per difendere e riprogettare lo sviluppo dello Stato sociale"

9 giugno 1997 - L'adesione ed il volantino in quattro lingue del Coordinamento nazionale alla manifestazione ad Amsterdam del 14 giugno 1997, contro l'Europa degli estremismi monetari, delle banche, dell'intolleranza e dei razzismi, per l'Europa dei lavoratori e delle lavoratrici, dei diritti sociali, multietnica e solidale 

30 maggio 1997 - Commenti e proposte sull'ipotesi di piattaforma per il rinnovo del CCNL chimici prodotte dal Coordinamento delegati RSU chimici.

16 maggio 1997 - Sintesi delle decisioni assunte nella riunione tenutasi a Bologna del coordinamento nazionale delle delegate e dei delegati eletti nelle RSU

1 maggio 1997 - Volantino del Coordinamento nazionale da titolo "a Ciampi, Prodi, Veltroni, Dini... i conti INPS non tornano lo diciamo noi!"

18 Aprile 1997 - L'assemblea nazionale delle delegate e dei delegati eletti nei luoghi di lavoro, riunita il presso la Camera del Lavoro di Milano, inizia con la relazione introduttiva di Giacinto Botti e si conclude con l'approvazione un documento conclusivo (proposte vertenziali su salario sociale e previdenziale, occupazione e mercato del lavoro, salario in busta paga e democrazia sindacale) ed un Ordine del giorno

18 aprile 1997 - Note critiche del coordinamento regionale RSU del Lazio sul documento confederale Cgil "Linee di indirizzo per una riforma dello Stato sociale". Puoi scaricare (11kb) il documento in formato WinWord 6.0 oppure visualizzare il testo 

aprile 1997 - L'analisi del rinnovo del secondo biennio del contratto dei metalmeccanici richiede di partire dal salario sociale 

aprile 1997 - Adesioni alla piattaforma sindacale proposta alla discussione nell'assemblea nazionale del 18 aprile 1997: per difendere e sviluppare lo stato sociale, la previdenza pubblica e l'occupazione; per la difesa del salario globale, per un fisco giusto, contro l'evasione e l'elusione fiscale; per una legge che garantisca una democrazia compiuta nei luoghi di lavoro

28 febbraio 1997 - Bologna: piattaforma del Coordinamento Nazionale delle Delegate e dei Delegati eletti nelle RSU per la difesa e lo sviluppo dello Stato sociale e della previdenza pubblica

1 febbraio 1997 - Firenze: assemblea Toscana delle delegate e dei delegati eletti nei luoghi di lavoro che approva un ordine del giorno sull'attacco al salario, all'occupazione ed alle generali condizioni di vita dei lavoratori 

febbraio 1997 - volantino dei delegati meccanici del coordinamento RSU sulla consultazione in merito all'accordo FLM-Federmeccanica sul rinnovo del secondo biennio contrattuale 

gennaio 1997 - Rsu network tool box - La cassetta degli attrezzi n. 3