FRANCIA
PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
ALLIMPRESA
Aspetti generali
In Francia la partecipazione alla gestione - o meglio alle decisioni -
benchè prevista nel preambolo della Costituzione, è stata finora trascurata rispetto
alla partecipazione ai risultati dellimpresa. La presenza dei lavoratori negli
organi delle società di capitali è esistita in forma embrionale in Francia quale
presenza di rappresentanti del Comitato dimpresa alle sedute del Consiglio di
Amministrazione o di Sorveglianza comunque prive di potere deliberativo.
La questione si è poi sviluppata in due tappe: dapprima
attraverso la politica di nazionalizzazione (Legge 26 luglio 1983 sulla democratizzazione
del settore pubblico) e successivamente attraverso la politica di
privatizzazione (ordinanza 21 ottobre 1986, poi Legge 19 luglio 1993).
Rappresentanza dei lavoratori in azienda
In Francia la rappresentanza dei lavoratori nellazienda è
affidata a più soggetti ed organismi. La materia è regolata da una vasta
normativa, in linea con il diritto sindacale tipico dellordinamento francese.
Il sistema di rappresentanza funziona
sostanzialmente seguendo il meccanismo del canale doppio: rappresentanza di tipo generale
ed elettivo e rappresentanza di tipo sindacale.
I rappresentanti del personale, nella forma dei comités dentreprise, délégués du
personnel, délégués syndicaux, costituiscono le istituzioni rappresentative del
personale eletti sia dalla collettività dei lavoratori (comité dentreprise, délégué du personnel)
sia attraverso la designazione da parte di un sindacato rappresentativo (délégué syndical).
Il mandato così conferito attribuisce loro lo status particolare di
lavoratori protetti: il datore di lavoro non può licenziare un rappresentante
del personale senza lautorizzazione espressa dellIspettorato del lavoro.
Non esiste una netta separazione tra gli organismi sindacali e le
strutture di rappresentanza generale né sul piano dei soggetti, né sul piano delle
funzioni. La qualifica di delegato sindacale è infatti compatibile con quella di delegato
del personale o di membro del Comitato dimpresa.
Queste due figure costituiscono la rappresentanza
di tipo generale ed elettivo e hanno le medesime caratteristiche, cioè analoghe modalità
di costituzione e stesso tipo di investitura rappresentativa. Esistono invece notevoli
differenze riguardanti il profilo funzionale, in quanto i due organismi hanno ruoli
distinti: il comité svolge preminentemente
funzioni di consultazione e informazione; il délégué
agisce, invece, come portavoce del personale: presenta reclami al datore di lavoro e
suggerimenti o osservazioni al Comitato dimpresa.
Il Comitato dimpresa
Compito del Comitato dimpresa è quello di
assicurare la valutazione degli interessi dei lavoratori nelle decisioni relative
allandamento generale dellimpresa. La costituzione dei comités è prevista in tutte le imprese di
diritto privato e in determinate imprese pubbliche, aventi carattere industriale e
commerciale, che occupano almeno 50 dipendenti . Nelle
imprese con un numero di dipendenti inferiore a 300, i rappresentanti sindacali nei comités coincidono con i délégués syndicaux, che ne fanno parte di
diritto per espressa previsione di legge.
Il comité
è un organo a composizione mista o tripartita e ad esso partecipa necessariamente anche
il datore di lavoro.
Nelle imprese composte da più stabilimenti
è possibile istituire distinti comité
détablissement affiancati, a
livello centrale, da un Comitato centrale dimpresa. E stato introdotto infine
dalla legge Auroux del 1982, la figura del Comitato
di gruppo, con funzioni di controllo sullattività, sulla situazione
finanziaria e sulle condizioni occupazionali allinterno di un gruppo e
delle singole imprese che lo compongono.
Per la costituzione del comitato dimpresa è
previsto un procedimento elettorale complesso le cui regole sono stabilite in larga misura
dalla legge e dalla contrattazione collettiva, consentendo così di rispettare
lesigenza di un continuo adeguamento della normativa.
Il potere-dovere di indire le elezioni e di
informare i lavoratori tramite affissione è riservato dalla legge al titolare
dellimpresa. Le elezioni devono aver luogo al più tardi quarantacinque giorni dopo
laffissione.
I sindacati maggiormente rappresentativi
detengono il monopolio nella presentazione delle candidature. Tale situazione
di privilegio è tuttavia temperata dal meccanismo del doppio turno elettorale: la legge
prevede che nei casi in cui in prima battuta non si raggiunga il quorum necessario dei
votanti, abbia luogo un secondo turno elettorale, nel quale i lavoratori possono votare
liste di candidati indipendenti. Lo svolgimento del secondo turno elettorale ha infatti
leffetto di rendere meno sindacalizzati gli organismi elettivi nei quali fanno
ingresso una serie di candidati non affiliati sindacalmente.
Délégués du personnel
La designazione dei delegati del personale è
obbligatoria negli stabilimenti in cui si raggiunga una soglia numerica pari a 11
dipendenti, mentre nelle unità produttive di minori dimensioni i delegati possono essere
nominati dietro accordo collettivo. La nomina dei délégués è fatta con le stesse modalità
previste per i comitès: limpulso al
procedimento elettorale viene dato dal datore di lavoro; i sindacati rappresentativi sono
presenti sin dalla stipula dellaccordo preelettorale e ad essi è riservata la
presentazione delle candidature; è previsto che i lavoratori siano suddivisi in due
collegi elettorali distinti. A differenza di quanto avviene nei comitati dimpresa lunità elettorale
è rappresentata dallo stabilimento piuttosto che dallimpresa. Possono essere eletti
i lavoratori con almeno 18 anni di età che abbiano maturato una anzianità lavorativa di
almeno 1 anno a condizione di non essere il congiunto, lascendente, il discendente,
il fratello, la sorella o un pari grado del titolare dellimpresa.
Il numero dei delegati varia secondo le dimensioni
dellorganico dello stabilimento: negli stabilimenti con meno di 1000 dipendenti, il
numero dei delegati oscilla da uno a nove; se il numero dei dipendenti è superiore, è
nominato un delegato aggiuntivo per ogni gruppo di 250 dipendenti. Tra le strutture di
rappresentanza esistenti in Francia non sorge di regola conflitto relativamente alle
funzioni loro tipiche, in quanto la ripartizione è ben tracciata: i diritti di
contrattazione spettano, infatti, al sindacato e ai delegati sindacali; il potere di
presentazione di reclami, ai delegati del personale; i diritti di informazione e di
consultazione, al comitato dazienda.
Délégués
syndicaux
La funzione di intervento della delegazione
sindacale che negozia e conclude le convenzioni e gli accordi collettivi di impresa ha
acquisito via via sempre più importanza anche in seguito al rafforzamento operato dalla
legge Auroux con la previsione
dellobbligo, per lazienda, di concludere accordi annuali con i sindacati
sul salario, sulla durata e sullorganizzazione del tempo di lavoro. I delegati
sindacali non vengono eletti ma nominati e la loro designazione avviene per
iniziativa delle organizzazioni sindacali rappresentative che hanno, presso
limpresa, una sezione sindacale . Le organizzazioni sindacali devono scegliere
un lavoratore che abbia almeno 18 anni di età e una anzianità lavorativa maturata
allinterno dellimpresa di almeno 1 anno, meno in alcuni casi particolari. Il
sindacato deve comunicare il nome del lavoratore designato al datore di lavoro, ai
lavoratori dellimpresa e allIspettorato del lavoro.
La differenza tra i delegati del personale e i
delegati sindacali consiste nel diverso tipo di investitura rappresentativa (elettiva
quella dei delegati del personale, sindacale-associativo quella dei delegati sindacali), e
nella diversità delle funzioni svolte. I delegati del personale reclamano e
fanno applicare la legge, i delegati sindacali rivendicano e negoziano.
Anche il numero dei delegati sindacali varia
secondo il numero dei dipendenti dellimpresa. Il mandato ha una durata
indeterminata: cessa per le dimissioni del titolare o su decisione del sindacato, autore
della designazione.
La délégation unique
La delegazione unica è composta da delegati
del personale che assicurano, in questo quadro, le attribuzioni dei membri eletti dal
comitato dimpresa. Questa istituzione rappresentativa si crea quando i delegati del
personale costituiscono la delegazione eletta dal comitato dimpresa esercitando le
competenze sia dei delegati del personale sia del comitato dimpresa. E
costituita su decisione del datore di lavoro, dopo aver consultato i delegati del
personale e, se esiste, il comitato dimpresa.
La delegazione unica interessa tutte le
imprese o stabilimenti con un organico compreso tra 50 e 199 dipendenti.
La creazione della delegazione unica è possibile
in occasione della costituzione del comitato dimpresa o del suo rinnovo. La durata
del mandato dei delegati del personale è stabilita in modo da farla coincidere con quella
del comitato dimpresa. La procedura elettorale è la stessa applicata per la nomina
dei delegati del personale.
|