Enrico Baccarini   

Consigliere Nazionale

Addetto Segreteria della Presidenza
C.U.N., C.I.R.P.E.T., C.I.F.A.S.
Casella Postale 4070 – Firenze, 50100 Italia
 cunfi@ecn.org

 

Enrico Baccarini, nato a Firenze il 14/02/1980, consegue il Diploma di Maturità Scientifica il 13/07/1999. Concluso il Liceo Scientifico Sperimentale presso l'Istituto Scuole Pie Fiorentine (dei Padri Scolopi), Baccarini intraprende gli studi universitari iscrivendosi al Corso di Laurea in Scienze Biologiche, con specializzazione in Biologia Molecolare. Dopo i tre anni, di base, decide di cambiare facoltà indirizzandosi al Corso di Laurea in Psicologia Generale e Sperimentale, che tutt'ora segue. Appassionato fin da giovane di Ufologia, Parapsicologia, Astronomia, Fisica, Biologia e Archeologia, nell'autunno del 1994 coadiuva il gruppo iniziale di soci fondatori del G.AU.S. (Gruppo Accademico Ufologico di Scandicci) aiutando nella strutturazione e organizzazione del gruppo, se ne distaccherà insieme ad altri soci nel 1996. Nel 1992 viene nominato collaboratore del C.U.N. (Centro Ufologico Nazionale) e nel 1999 riceve la qualifica di Socio, sempre nel 1999 viene nominato Socio a vita del C.I.F.A.S. (Council of International Federation of Advanced Studies). Da oltre quattro anni Baccarini è, ospite, insieme a Roberto Pinotti e Roberto Risoli, del programma televisivo "Filo Diretto" in onda su TVR Teleitalia,  condotto da Luca Campostrini. Nel 1996 è tra i Soci Fondatori della Sezione C.U.N. di Firenze, il cui Presidente Onorario è il Dott. Roberto Pinotti, uno dei fondatori e attuale Presidente del Centro Ufologico Nazionale. Attualmente ricopre le cariche di Coordinatore del Settore Divulgativo, Webmaster e Collaboratore del Settore Scientifico della Sezione Fiorentina del C.U.N. E' membro, da Dicembre 2001, del C.I.R.P.E.T. (Centro Interdisciplinare Ricerche Protostoriche e Tradizionali), ed è uno dei redattori dell'organo di informazione del centro, la rivista il bimestrale, "Archeomisteri, i quaderni di Atlantide". Da dicembre 2001 ricopre il ruolo, all'interno del C.U.N., di Addetto alla Segreteria della Presidenza. Da Giugno 2001 gestisce la ML di informazioni ufologico-scientifiche ENIGMA.

 

Enrico Baccarini ha partecipato in veste di relatore ai seguenti simposi:

  1. 1° Convegno Ufologico della Città di Firenze (21 Ottobre 2000), organizzato dal G.A.U.S., con uno studio su E.D.S.T., la possibile soluzione per i viaggi interstellari. Una trattazione sulle possibilità di impiegare la distorsione spazio-temporale per viaggiare nelle immensità del cosmo, grazie a recenti lavori presentati in ambito scientifico.

  2. 3°Convegno Nazionale di Ufologia della Città di Tarquinia (12 Maggio 2001), organizzato dalla Sezione C.U.N. di Tarquinia con uno studio su E.D.S.T., la possibile soluzione per i viaggi interstellari.

  3. 1° Convegno di Ufologia della Città di Montebelluna, Veneto (08 Settembre 2001), organizzato dal Centro Ufologico Montegrappa e dalla locale Sezione del C.U.N., con uno studio su E.D.S.T., la possibile soluzione per i viaggi interstellari.

  4. 2° Convegno Ufologico della Città di Firenze (27 Ottobre 2001), organizzato dal G.A.U.S., con uno studio su "The Arecibo Reply: risposta aliena oppure debunking terrestre?" condotto insieme al Dottor Roberto Pinotti, Presidente del Centro Ufologico Nazionale.

  5. 1° Convegno Ufologico della Città di Roma (19 Gennaio 2001) organizzato dal C.U.N. Sezione Lazio, con uno studio su "The Arecibo Reply: risposta aliena oppure debunking terrestre?" condotto insieme al Dottor Roberto Pinotti, Presidente del Centro Ufologico Nazionale.

  6. 10° Simposio Mondiale sugli oggetti volanti non identificati e i fenomeni connessi ( 9-10 Marzo ) sul tema : "UFO, Ufologia e Riconoscimenti Istituzionali", con il Coordinamento di Roberto Pinotti, con uno studio su le Abductions ed i Microimpianti Terrestri.
  7. Convegno Ufologico Città di Tarquinia  sul tema "UFO fra  informazione e ricerca, Sabato 11 maggio nella Sala Consiliare del Comune, Piazza Matteotti 6, Tarquinia (VT).
  8. 3° Simposio Mondiale sulle Origini Perdute della Civiltà e gli Anacronismi Storico-Archeologici sul tema " Riscrivere il Passato : Protostoria Rivisitata" - 8 & 9 Giugno 2002, con una Relazione su " I Templari, l’Arca dell’Alleanza ed il Tempio di Salomone".
  9. 2° Convegno Ufologico Toscano "Città di Lucca" sul tema "La Ricerca Sperimentale in Ufologia Risultati e Prospettive Future" con una relaziona sul tema delle Abductions ed i Microimpianti Terrestri.

  10. [Monselice]

  11. Roma,  2° Convegno Nazionale di ufologia a cura del CUN sul tema: "Ufo realtà e attualità di un fenomeno" sabato 18 gennaio 2003

  12. 11° Simposio Mondiale sugli Oggetti Volanti Non Identificati e i fenomeni connessi, sul tema: Ufologia: un impegno internazionale.  San Marino  29 - 30  marzo 2003, presso il Teatro Turismo;

  13. Convegno Ufologico Città di Tarquinia,   sul tema "UFO: dischi volanti e vita extra-terrestre", Sabato 10   e Domenica 11 maggio nella Sala Consiliare del Comune, Piazza Matteotti 6, Tarquinia (VT);

  14. Convegno Ufologico Città di Lucca organizzato dal Centro Ricerca Ufologia SHADO ed il Comune di LUCCA, svoltosi nella Villa Bottini domenica 25 maggio 2003;

  15. ESOTERICA 2003, Ferrara  3 - 4 - 5  ottobre convegno ufologico  " Ufo e alieni: ieri, oggi e domani" e mostra fotografica a cura del CUN Centro Ufologico Nazionale e dell' Editoriale Olimpia; le foto della manifestazione

  16. Simposio Mondiale sulle origini perdute delle civiltà e gli anacronismi storico-archeologici, sul  tema: Genesi Ignote" sotto l'egidia della Repubblica di San Marino, a cura del CIRPET. San Marino 8 - 9  novembre 2003, presso il Teatro Titano.

  17. Sabato 15 novembre 2003, il CUFOR in collaborazione con il patrocinio del Comune di Guidonia e la partecipazione del CUN organizza,   il convegno di ufologia dal titolo "UFO: realtà di un fenomeno", presso la Sala della Cultura del Comune di Guidonia (Roma) in via L. Ferrulli 14, orario dalle ore 16.00 alle 19.30.

  18. Mercoledì 17 Dicembre 2003, Roberto Pinotti & Enrico Baccarini, CUN, partecipano  a una lezione speciale su gli UFO, organizzata dal consiglio d'Istituto del Liceo Scientifico Pasteur di Roma.

  19. Manifestazione culturale a Roma nel Complesso Monumentale “San Michele a Ripa Grande" dal 15 al 20 dicembre 2003 organizzata con il patrocinio dei Beni Culturali, Regione Lazio e Provincia di Roma. Il CUN parteciperà alla conferenza UFO e Intelligence mercoledì 17 dalle 16.00 alle 18.00  Il programma dei lavori  e le Immagini della conferenza.

  20. Roma,  3° Convegno Nazionale di ufologia a cura del CUN con il Patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma Assessorato alle Politiche Culturali, della Comunicazione e dei Sistemi Informativi, sul tema: "Ufo: scienza, ricerca e informazione" sabato 24 gennaio 2004 (9:30-13:00 / 15:00-19:30). Le immagini dei lavori ;

  21. Revisore, insieme al Dr. Roberto Pinotti (già co-relatore ) della tesi di laurea "ATTIVITA’ DI INTELLIGENCE E INDIVIDUAZIONE OGGETTI VOLANTI NON IDENTIFICATI (UFO): LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE VERSO L’OPINIONE PUBBLICA" presso l'UNIVERSITA’DEGLI STUDI DELLA CALABRIA, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in DAMS.

  22. Ospite al "Colloquium of the Center for Quantovalutation Studies", coordinato dal Prof. Alfred de Grazia (Prefessor Emeritus della Princeton University) e dal Prof. Emilio Spedicato (Università di Bergamo), presso l'Università degli Studi di Bergamo, 1-4 Aprile 2004.

 

Enrico Baccarini collabora attivamente in qualità di redattore con la rivista di informazione mensile del C.U.N., UFO NOTIZIARIO , diretta dal Dottor Roberto Pinotti, Presidente del Centro Ufologico Nazionale, redigendo le rubriche: News dal Mondo, News dall'Italia e UFOnet, oltre che a numerosi studi e ricerche su :

 

Gran parte del materiale e degli studi sovracitati sono visionabili nei seguenti siti internet :

www.ecn.org/cunfi ; www.cun-italia.net ; www.cifas.net; http://cirpet.supereva.it/


Enrico Baccarini

Consigliere Nazionale

Addetto Segreteria della Presidenza

C.U.N., C.I.R.P.E.T., C.I.F.A.S.

Caselle Postale 4070 – Firenze, 50100 Italia

cunfi@ecn.org

www.ecn.org/cunfi/