Avvistamenti Massa Carrara e Provincia
1948 MS 01 - 48-03-22 - Carrara - ? - LN/DD
La città fu messa in subbuglio dal passaggio di una formazione di sette dischi volanti che
transitò Cielo da NO a SE, scomparendo verso La Spezia.
[AA. VV., UFO in Italia - vol. I - Il periodo 1907-1953, Tedeschi, Firenze 1974, p. 88]
1950 MS 01 - 50-03-27 - Pontecimato - 04:00 - LN
Avvistati corpi luminosi da alcuni abitanti.
[®La Nazione¯ del 29-03-1950]
1950 MS 02 - 50-03-27 - Carrara - 09:00 - DD
Un "disco" è stato visto dall'autista della S.A.C.A., signor Giorgio Calzolari, dipendente dell'agenzia di Carrara di tale
società automobilistica. Il disco procedeva ad altissima velocità da sud a nord, lasciando una scia luminosa assai intensa.
[®La Nazione¯ del 29-03-1950]
1950 MS 03 - 50-04-17 - Pontremoli - Mattina - DD
Alcuni alunni delle scuole elementari, notarono dalla finestra una grossa massa biancastra che calava lentamente e sui monti attorno al vicino paese di Zeri, Il fenomeno fu notato anche da alcuni cittadini che transitavano nella strada. Per tutta la giornata la popolazione pot‚ osservare la massa bianca, ancora visibile al di sopra degli alberi e lentamente oscillante al vento. Sembra che si fosse trattato di un paracadute di pallone sonda o di uno pi— grande usato per il lancio di materiale.
[®La Nazione¯ del 18-04-1950; ®Il Mattino dell'Italia Centrale¯ del 18-04-1950; AA. VV., UFO in Italia - vol. I - Il periodo 1907-1953, Tedeschi, Firenze 1974, p. 205]
1954 MS 01 - 54-10-14 - Forte dei Marmi - ? - LN/DD
Il maresciallo di marina Pietro Roni, avrebbe visto uno strano oggetto a forma di sigaro nel cielo color verde turchino (il sigaro o il cielo ?), che passava velocemente sopra il mare lasciando dietro di se una scia luminosa.
[®Il Tempo¯ del 16-10-1954]
1954 MS 02 - 54-10-14 - Marina di Carrara - 18:10 - LN
Un corpo luminoso di color bianco, seguito da una scia verdastra simile ad un chiarore diffuso da scintille elettriche, fu osservato per, pochi secondi da molte persone che a quell'ora si trovavano in punti diversi della cittadina. Esso
attraversò il cielo di Marina di Carrara e scomparve ad elevata velocità dietro il monte Marcello in direzione de La Spezia (da SE a NO).
[®Il Momento Sera¯ del 16-10-1954; ®Il Giornale dei Misteri¯ n. 38, p. 9; AA. VV., UFO in Italia - vol. II - L'ondata 1954, Tedeschi, Firenze 1980, p. 106]
1954 MS 03 - 54-10-14 - Aulla - 15:00 - DD
Comparve improvvisamente in un cielo azzurro un oggetto lucente, tondeggiante e di un freddo colore alluminio. Lo videro numerosissime persone, alcune delle quali con binocolo. L'oggetto rimase immobile per una mezz'ora esatta,
dopodiché‚ si allontanò verso NO assieme ad un altro oggetto del tutto simile al primo, comparso improvvisamente accanto all'altro. Erano ad una quota di 7000 metri.
[®Paese Sera¯ del 17-10-54]
1954 MS 04 - 54-10-14 - Massa - 18:30 - LN
Alcuni giovani osservarono tre dischi luminosi da una centralissima piazza della
città. Gli oggetti, disposti in fila, provenivano da SO. Altre persone, tra cui Cesare Duchi, Carlo Leone, il Rag. Romeo Cavallini, Mario Petroni, Domenico Bertucceli, in piazza del Teatro, avrebbero visto nel cielo alcuni oggetti luminosi che emanavano grandi fiammate gialle.
[®La Nazione¯ del 15-10-1954; ®Paese Sera¯ del 16-10-1954; ®Il Giornale Dei Misteri¯ n. 38, p. 9; AA. VV., UFO in Italia - vol. II - L'ondata 1954, Tedeschi, Firenze 1980, p. 113]
1954 MS 05 - 54-11-04 - Marina di Massa - 22:00 (?) - LN
Dal viale Roma, due giovani fotografi, tale Carlo Leone e Carlo Orrico, videro apparire improvvisamente al di sopra delle loro teste un "disco volante" simile ad un grosso bolide incandescente dalla forma di un piatto, che si
fermò per un attimo nel cielo di Marina di Massa per poi allontanarsi in direzione della Corsica (a sud-sud-ovest), scomparendo in pochi secondi con
velocità fulminea. Segnalazioni di oggetti volanti si ebbero anche da Turano e dalle frazioni di Bergiola e di Antona.
[AA. VV., UFO in Italia - vol. II - L'ondata 1954, Tedeschi, Firenze 1980, p. 323]
1961 MS 01 - Settembre 1961 - Poveromo - 02:30 - IR-1 (?)
Due, fidanzati scorsero un disco, volante. I due dovettero arrestarsi per un guasto all'auto quando all'improvviso, sopra di loro, comparve un oggetto luminoso, rotondo e che sprizzava scintille azzurre. Gir• per quasi un quarto d'ora.
[®Il Giornale del Mattino¯ del 1961]
1970 MS 01 - 1970 - Marina di Carrara - Notte - LN
La signora Bastieri Mirella, residente in via Rinchiosa 12 a Marina di Carrara, mentre era sul terrazzo di casa sua a tendere i panni, vide tre oggetti sfrecciare ad enorme
velocità. Apparivano di forma identica a quella di un piccione, erano fosforescenti, sembravano pulsare ed erano dotati ciascuno di un alone anch'esso fosforescente. Erano ad una quota di 1500 metri circa, sotto le nubi che in quel momento erano presenti nel cielo, ed erano dotati di moto rettilineo. Procedevano da NW verso SE. L'avvistamento
durò pochi secondi. Il cielo come gi… detto era nuvoloso. Alla vista dei tre strani "piccioni", la testimone rimase prima abbagliata e poi temporaneamente stordita.
[Inchiesta del gruppo G.A.P. di Pallerone (MS)]
1973 MS 01 - 73-09-06 - Melara - 22:24 - LN
Il signor Carlo Gaspari (via Bandinelli 30 - Melara di Carrara), avvistò un oggetto di colore rosso-arancio vivo ed abbagliante, il quale procedeva con
velocità costante e con una traiettoria che descriveva una leggera curva che da Carrara passava sopra, od oltre Massa, che si dirigeva verso il mare, probabilmente verso Viareggio, Non provocava nessun rumore. Scomparve in direzione sud-ovest; Il fenomeno
durò tre/quattro minuti.
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 33]
1973 MS 02 - 73-09-07 - Melara - 22:24 - LN
Il teste del caso precedente, vide alla stessa ora sempre del caso precedente, il solito oggetto (stavolta pi— rosso della sera precedente). Con il testimone vi erano anche la sorella ed il nonno.
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 33]
1974 MS 01 - Settembre 1974 - Massa - ? - DD
Ceccardo Bertieri, studente universitario della facoltà d'ingegneria elettronica pisana,
scattò delle foto a sua zia, la maestra in pensione Teresa Mannini Cosci, e a suo nipote Stefano. Le foto rivelarono nella parte centrale sullo sfondo delle Apuane, una piccola macchia nera come di un oggetto in volo, o un punto bianco con scia rivolta verso il basso e pure bianca.
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 83]
1975 MS 01 - 75-02-03 - Marina di Carrara - 05:07 - LN
Tonelli Mauro, dipendente alla nettezza urbana di Carrara e residente a Ponte Cimato, mentre era al lavoro come tutte le mattine nella zona di paradiso in loc. Marina di Carrara, la sua attenzione fu richiamata da un suo collega che gli
indicò nel cielo stellato (vi erano anche altri netturbini) un corpo sferoide di colore luminoso molto pi— della Luna, munito di una lunga scia (apparentemente lunga cinque-sei metri) dello stesso colore ed il quale sfrecciava silenziosamente verso SE proveniente da NO. Il fenomeno
durò qualche secondo. Il Tonelli ha forse intravisto al di sotto dell'oggetto, alcuni puntini pi— luminosi e dello stesso colore dell'oggetto stesso. Inoltre
notò l'improvviso ammutolimento di una civetta e di alcuni gatti al passaggio dell'oggetto, visto che prima erano molto vivaci. Un altro dei netturbini presenti, il signor Benito Papini di Bergiola (frazione montana di Carrara) disse che mentre si stava recando a quell'ora al lavoro, veniva colpito da una luce molto intensa di colore azzurro molto chiaro; e guardando poi verso l'alto
scoprì una forma rotondeggiante della grandezza apparente di 15 centimetri circa che, molto lentamente, volava all'altezza delle montagne di Carrara per poi scomparire o dietro ad un monte o dietro una nuvola, Sembra che il presunto UFO abbia eseguito una larga virata cambiando la sua rotta da SE a sud-sudest per poi scomparire alla vista del Papini.
[Inchiesta del Dr. Corrado Malanga di La Spezia]
1975 MS 02 - 75-02-27 - Marina di Carrara - 21:00 - LN
Bonotti Emanuele, Gataleta Michele osservarono un oggetto oblungo giallo luminoso con una piccola scia nella parte posteriore. Aveva velocit… doppia di quella di un reattore, con direzione da NW a SE. Le dimensioni dell'oggetto erano pari a cinque millimetri di lunghezza per tre centimetri di larghezza, L'avvistamento
durò sei secondi e per metà di questo tempo l'oggetto conservò un assetto di volo parallelo al suolo, ma nella parte finale la sua traiettoria presentava una componente verticale.
[Inchiesta del gruppo U.U.A.R. di Lido di Camaiore]
1975 MS 03 - 75-08-20 - Cinquale - 22:00 - LN
Maria Teresa Biagini, residente a Firenze in via G. D'Annunzio 202 e Riccarda Fabbri, residente a Firenze in via Ramazzini, videro a cielo sereno una specie di piatto sospeso nell'aria di un colore rosso luminescente. Aveva un diametro apparente di metri 1,50, un assetto di volo orizzontale, e una
velocità stimabile in 45 km/h e si spostava lungo il litorale.
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 83]
1976 MS 01 - 76-05-28 - Casette di Massa - 21:30 - LN
Paolo De Angeli, residente in via Ca di Brandan 3 a Casette di Massa, mentre si trovava con altri nove ragazzi ad osservare il cielo con un binocolo,
avvistò alcune strane luci giallo-rosse che si dirigevano verso il mare roteando su se stesse. Provenivano dal monte Tambura che si trova a nord-est del paese di Casette, a ridosso delle Apuane. Il De Angeli precisa anche che tali fenomeni furono notati il 30 Aprile a Pariana di Massa, alle 22:15, Detti fenomeni si erano manifestati anche in anni precedenti,
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 66]
1977 MS 01 - 77-05-21 - Casette di Massa - 21:00 - LN
De Angeli Emilio, perito meccanico, mentre rientrava a casa in auto, vide sopra il paese un disco ovoidale di colore bianco-giallo-turchino. Si
è poi spento riapparendo in prossimità dei monti circostanti. Volava a 600 metri di quota verso il monte Tambura (appennino apuano). L'avvistamento
durò alcuni minuti. Il motore dell'auto del testimone (una Simca) si spense in movimento. Il fenomeno comunque era frequente.
[Scheda segnaletica della SUF doc. 1848]
1977 MS 02 - 77-08-24 - Carrara - 02:30 - IR-0
Lo scultore belga Lode De' Prater, docente dell'Accademia di Belle Arti dl Anversa, ospite d'onore della
città di Carrara, tornato da, una gita in macchina a Caprese Michelangelo, stava percorrendo con sua moglie il viale Galilei, quando s'accorse che dietro c'era uno strano oggetto luminoso che si librava in cielo a bassissima quota sul viale. Emanava una forte luce gialla opaca ed era simile ad un piatto rovesciato. La moglie impaurita, costrinse il marito a non fermarsi con la macchina per osservarlo meglio. In quella zona erano successi avvistamenti anche il sabato prima (cioè il 20-08-1977).
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 80]
1977 MS 03 - 71-10-29/30 - Pallerone - 20:00 - LN
Donati Franco di 14 anni, residente in via Nazionale a Pallerone, notò una luce a circa 100 - 200 metri di altezza da suolo. Si muoveva con traiettoria rettilinea e silenziosamente. La luce era di un colore giallo chiaro. Dopo averla osservata per pochi secondi, il giovane
cercò di richiamare l'attenzione di un pescatore che stava pescando nel fiume Aulella ma, quando
riuscì ad indicare a quest'ultimo il punto in cui vi era la luce, essa nel frattempo era scomparsa. Dopo un po' il Donati
notò bagliore dietro una collina e da dietro una casa (che era in linea con la collina), vide uscire ancora una volta la luce precedente. Anche stavolta il ragazzo
richiamò l'attenzione del pescatore ma, come era successo poco prima la luce era gi… scomparsa senza così che il pescatore potesse vedere qualcosa. L'oggetto aveva una scia dello stesso suo colore. Tutto l'avvistamento
durò complessivamente dai due ai cinque minuti. La prima volta che fu vista la luce essa si diresse a nord, mentre la seconda volta faceva il percorso inverso.
[Inchiesta dei gruppo GAP di Pallerone (MS)]
1977 MS 04 - Dicembre 1977 - Pallerone - 19:00 / 19:30 (?) - LN
Donati Franco di anni 14 (vedere sue generalit… al caso precedente) e Cosci di anni 19, notarono sullo sfondo dei monti, una luce gialla molto chiara, che si stava dirigendo da sud verso nord. L'oggetto era di forma sferica e la sua andatura era molto sostenuta; ogni tanto si fermava per poi ripartire. Procedeva in modo irregolare (andava in su e gi—). L'avvistamento
durò qualche minuto, poi i due smisero di seguire la luce, per mettersi a parlare tra loro. L'avvistamento
è avvenuto in uno dei primi due sabati del dicembre 1977.
[Inchiesta del gruppo GAP di Pallerone (MS)]
78 MS 01 - Gennaio (?) 1978 - Terrarossa - 22:00 - LN
I fratelli Simoncini mentre si trovavano a pescare in un corso d'acqua vicino all'abitato, videro d'un tratto una luce avanzare nel cielo velocissima verso una collina. La luce parve ecclissarsi dietro di essa, seguita da alcuni bagliori insoliti che allarmarono i pescatori, tanto da indurli ad andarsene. Sulla strada del ritorno, incontrarono il barbiere del paese assieme a sua figlia, e raccontarono a loro l'accaduto; fu a quel punto che un altro oggetto luminoso
sorvolò, il cielo, spaventando tanto la ragazza che si mise ad urlare; quest'ultimo ordigno apparve sferico delle dimensioni di cinque lire, ma mentre il primo si dirigeva da est ad ovest, il secondo seguiva la direttrice da nord a sud. In tutto il fenomeno (considerando tutti e due i passaggi)
durò 20 minuti.
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 105, p. 16]
1978 MS 02 - Giugno 1978 - Vecchietto - 13:55 - IR-0
I coniugi Bertocchi, mentre stavano lavorando nel campo, vennero distolti dal lavoro da uno strano rumore che pareva provenire da un bosco vicino. Terminato il rumore, i due testimoni videro due altissime vampate di fuoco andare verso l'alto una dopo l'altra, seguite da nuvole di fumo. Pare che anche la cognata ed altri abitanti: del paese furono testimoni del fatto. Alcuni sopralluoghi effettuati nel bosco, non rivelarono tracce di sorta.
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 109, p. 19]
1978 MS 03 - 78-06-20/24 - Villafranca Lunigiana - 23:30 - LN
Silvano Gussoni, Giuseppe Martinelli e Aiello M., notano un piccolo triangolo luminoso che segue a breve distanza i loro motorini, per una strada poco illuminata. Il triangolo luminoso si
spostò poi sul ciglio della via e scomparve.
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 109, p. 21]
1978 MS 04 - Ferragosto 1978 (?) - Vecchietto - 21:00 - LN
La signor Bertocchi stava sulla loggia di casa, quando vide apparire e scomparire tre luci gialle poste a triangolo. Volavano a circa due chilometri di altezza. L'avvistamento
durò pochi secondi.
[Scheda segnaletica SUF doc. 2186/D]
1978 MS 05 - 78-09-14 - Carrara - 05:30 - LN
Alcuni minatori, tra cui Sandro Dell'amico, che stavano cambiando di turno, avvistarono un UFO a forma di arco. Secondo altre testimonianze, fra le quali quella di una guardia giurata dello stabilimento Montedison, l'UFO lasci• dietro di se una scia luminosa. L'oggetto rimase visibile per alcuni minuti (dai tre ai cinque) e scomparve poi dietro le montagne Apuane. Proveniva dal mare con direzione verso terra ed il bagliore era nettamente individuabile
poiché era ancora buio; anche il pittore Romolo Bondi, mentre era in auto, seguì il fenomeno. Si
fermò con l'auto e seguì per quattro/cinque minuti il passaggio dell'oggetto misterioso che a
velocità non eccessiva, scomparve dietro le montagne.
[®La Nazione¯ del 15-09-1978; ®Il Tirreno¯ del 15-09-1978; ®Il Corriere Mercantile¯ del 15-09-1978; Notiziario Ufo del settembre 1979, p. 44]
1978 MS 06 - 78-10-16 - Marina di Massa/Marina di Carrara - 14:00 - DD
Milani Fabio, dalla sua abitazione di Massa di via Isonzo 4/7, distante circa cinque chilometri, dalla costa, vide una nube fumigante lunga dai 150 ai 200 metri non provocata da nessuna attrezzatura, che comparve per 20 minuti a poca altezza sulla superficie marina e che poi
cominciò a diradarsi progressivamente, ma lentamente. Poco prima di scomparire del tutto, una nave militare le
passò dietro e la sagoma del vascello fu vista tremolare come sotto l'influsso di uno schermo di calore, Osservato con il binocolo, la nave pareva sfiorare i bordi della nuvola. Il testimone fece anche una, foto con un medio teleobiettivo. Detta fotografia, niente affatto buona per
qualità, mette in evidenza un impianto industriale molto vicino al luogo del fenomeno.
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 108, p. 19]
1978 MS 07 - 78-11-28 - Massa - ? - LN/DD
Una enorme palla di fuoco Š stata vista a Massa.
[®La Nazione¯ del 29-11-1978]
1979 MS 01 - 79-07-24 - Marina di Carrara - 21.15 - LN
Un giovane docente di 25 anni e molte altre persone, notarono nel cielo sereno e senza stelle visibili, un oggetto nero ma con tre scie di diverso colore dietro di se (una di colore rossa e due bianche). La loro lunghezza poteva essere il triplo del diametro dell'ordigno, che aveva la foggia. Di un cappello da prete; altri invece asseriscono che fosse di forma ovoidale e con un diametro apparente di tre centimetri. Il corpo procedeva lento come un aereo di linea da ovest ad est con assetto di volo orizzontale. Passati quasi due minuti, sia la scia che l'oggetto, scomparvero come allo spegnersi di una lampadina.
Però, trascorso un minuto, si riaccesero ed infine l'ordigno, mantenendo sempre il suo assetto di volo orizzontale, fu visto perdersi a NE, in direzione della zona di Campo Cecina (MS).
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 151, p. 14]
1980 MS 01 - 80-05-11 - Marina di Carrara - 19:55 - LN
Rossi Sauro di anni 25, studente e residente a S.Lorenzo a Vaccoli (LU) con alcuni amici ed altre persone, osservarono nel cielo sereno un oggetto volante di colore bianco-argenteo e dalla forma di una carlinga che
attraversò il cielo ad altissima quota, che andava orizzontalmente da N a S, Alla luce solare brillava di una luminosit… metallica ed aveva una
velocità poco superiore a quella degli aerei di linea. Le dimensioni dell'oggetto erano di 1,5 centimetri. Scomparve nell'arco di cinque minuti dietro gli edifici. Il tempo era ottimo.
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 158, p. 17; Scheda segnaletica SUF doc. 2857/A]
1980 MS 02 - 80-11-11 - Marina di Carrara e Alpi Apuane - 18:35 (?) - LN
Un oggetto volante luminoso venne seguito nel suo passaggio attraverso il cielo della zona indicata, da parte di osservatori rimasti ignoti,
[®Il Giornale dei Misteri¯ n. 167, p. 17]