ORDINAMENTO
DELLA SEZIONE
PROVINCIALE CUN FIRENZE
1.
ADERENTI
a) La Sezione Provinciale C.U.N. di
Firenze è composta dagli aderenti che hanno fatto richiesta mediante la
compilazione del modulo di adesione.
b) Gli aderenti devono essere iscritti
al CUN in qualità di soci o collaboratori.
c) La Sezione può prendere in esame
anche eventuali adesioni di soggetti candidati alla carica di collaboratore CUN.
Queste ultime adesioni potranno essere
accettate solo con voto di maggioranza. Il candidato dovrà manifestare profondo
interesse per l’argomento ufologico e, dopo un richiesta di preammissione
scritta, la Sezione deciderà se invitarlo alle successive riunioni, durante le
quali dovrà dimostrare una buona conoscenza della materia (background
ufologico) ed una presenza attiva all’interno del gruppo.
Trascorso il periodo di verifica si
voterà la sua nomina effettiva, constatata anche l’avvenuta iscrizione al
Centro Ufologico Nazionale.
La mancanza d’iscrizione, motivata ed
accettata, può permettere al candidato solo di essere invitato alle riunioni
senza poter aspirare a cariche eleggibili.
2.
STRUTTURA
La Sezione è composta da un Presidente
Onorario e 5 Settori con relativi Coordinatori.
--- SETTORE INDAGINI--- Si occupa delle
indagini di ricerca e sul campo ed è composto dal Coordinatore di settore e da
tutti gli aderenti della Sezione.
--- SETTORE SCIENTIFICO--- Si occupa
della ricerca e delle verifiche di carattere scientifico ed è composto dal
Coordinatore di settore ed eventuali altri membri.
--- SETTORE DOCUMENTARIO-- Si occupa
dell'Archivio Dati e Librario ed è composto dal Coordinatore di settore ed
eventuali altri membri. Il settore ha in affidamento e custodia il materiale
prodotto dalla Sezione che rimane accessibile a tutti i soci e collaboratori (
Art. 17 del Regolamento) per esclusivo uso interno. E’ compito del
Coordinatore Documentario aggiornare annualmente le Banche Dati Centrali del CUN
attraverso il Coordinatore Regionale.
--- SETTORE ORGANIZZATIVO--- Si occupa
della Segreteria Organizzativa e Tesoreria ed è composto dal Coordinatore di
settore ed eventuali altri membri.
--- SETTORE DIVULGATIVO--- Si occupa
della divulgazione formativa all'interno della Sezione e della divulgazione
informativa esterna attraverso i vari mezzi comunicativi ed è composta dal
Coordinatore di settore e da tutti gli aderenti
3.
GRUPPI DI LAVORO
I vari settori attraverso le direttive
dei proprio Coordinatore formano dei relativi Gruppi di Lavoro.
Il Gruppo Indagine è composto
da 2 o più membri di cui il 1° è il promotore dell'indagine, il 2° è scelto
dal coordinatore che deve tenere conto sia del grado d'esperienza che della
rotazione dei turni d'indagine.
Il Gruppo Scientifico agisce in
collaborazione dei gruppi indagine, quando oggettivamente necessario, nel corso
delle attività d'inchiesta.
Il Gruppo Documentario è
attivato, a richiesta, dal gruppo indagine nel corso delle attività di lavoro
e, di norma, al termine degli studi del gruppo indagine e scientifico.
Il Gruppo Divulgativo agisce
autonomamente nelle sue funzioni di divulgazione e può essere attivato anche a
completamento del lavoro dei gruppi indagine.
Il Gruppo Organizzativo è
sempre attivo in tutti i momenti di lavoro degli altri gruppi laddove si renda
necessaria un'attività di sostegno organizzativa o anche finanziaria.
4.
CARICHE ELEGGIBILI
Tutti gli aderenti alla Sezione hanno
diritto di partecipare alle elezioni annuali sia come elettori che come
aspiranti alle cariche di Presidente Onorario e di Coordinatore di Settore. Con
carica della durata di un anno sono eletti:
--Un Presidente Onorario di Sezione,
scelto fra i Soci, personaggio di grande esperienza, la cui carica riveste
un'esclusiva funzione figurativa e di rappresentanza. Il Gruppo inoltre prende
atto dei suoi pareri senza peraltro vincoli decisionali.
--Un Coordinatore Indagini
--Un Coordinatore Scientifico
--Un Coordinatore Documentario
--Un Coordinatore Organizzativo
--Un Coordinatore Divulgativo
5.
ELEZIONI
Si svolgono di norma ogni anno, con
scrutinio segreto, in prima convocazione se raggiunto il numero di maggioranza
degli aderenti alla Sezione ed in mancanza di questo in seconda convocazione.
Tutti gli aderenti alla Sezione possono
avanzare le proprie candidature ad uno o più settori, ma possono rivestire a
loro scelta una sola carica, quindi nel settore dove rinunciano viene eletto il
secondo arrivato.
Vengono rilasciate delle schede di
votazione dove ciascun votante indica un nominativo per ciascun settore. Il
Coordinatore eletto può nominare a suo piacimento dei Responsabili all'interno
del proprio settore di competenza a copertura di mansioni specifiche.
6.
DIRITTI E DOVERI
I diritti ed i doveri dì tutti gli
aderenti alla Sezione sono quelli stabiliti dallo STATUTO, dal REGOLAMENTO del
C.U.N. e dall'ORDINAMENTO della Sezione Provinciale di Firenze.
Eventuali mozioni per regole ed
ordinamenti aggiunti vengono votate all'interno della Sezione purché non in
contrasto con lo Statuto ed il Regolamento del CUN (Art. 14 del Regolamento).
7.
AUTONOMIA PATRIMONIALE
Ai fini della propria autonomia
patrimoniale (Art. 30 del Reg.) la Sezione decide di autofinanziarsi istituendo:
A) una QUOTA ASSOCIATIVA OBBLIGATORIA
MINIMA all'atto dell'iscrizione ed annualmente allo scopo di coprire le
inevitabili e minime spese di gestione come corrispondenza, Internet ed affitto
locali.
B) una QUOTA ASSOCIATIVA FACOLTATIVA E
LIBERA per le spese supplementari da versare al Coordinatore Organizzativo
quando necessario.
8.
RAPPRESENTANTE DELLA SEZIONE
La suddivisione dei compiti tra i vari
settori rende superflua la figura del Direttore Provinciale, ruolo comunque
eleggibile dal Consiglio Direttivo.
La Sezione Provinciale è rappresentata
nei confronti di terzi dal Direttore Provinciale, se esistente, o viceversa dal
Presidente Onorario di Sezione.