COOPERATIVA SOCIALE "DELFINO"
La Cooperativa di Solidarietà sociale "Delfino" è stata costituita nel 1989 ad opera di un gruppo di volontari che si riconoscevano negli ideali del Movimento dei Cursillos di Cristianità. Costoro già nei primi anni 80 avevano dato vita al Centro Trentino di Solidarietà per aprire a Trento la comunità terapeutica "Progetto Uomo" aderente al CEIS di don Mario Picchi.
La Cooperativa Delfino, tipo A, intende creare spazi occupazionali ai ragazzi che escono dal problema della droga. A tale scopo ha stipulato in questi anni 90 due convenzioni con il comune di Trento (Assessorato alle Attività Politiche e Sociali) per l’assistenza a due settori ben definiti: sofferenza psichiatrica e sostegno domiciliare ad anziani non autosufficienti.
Nel primo settore essa opera, con propri soci operatori, in sei strutture protette dell’Unità Operativa di Psichiatria del Distretto di Trento. Queste sono dislocate in: Via della Collina, P.zza Mostra, P.zza Garzetti, Via S. Martino, V.le Trieste, Ravina. Gli operatori condividono il vissuto quotidiano con gli utenti, esercitando una presenza terapeutica riabilitativa che tende al conseguimento della massima qualità di vita possibile per le persone ospitate.
Nel secondo settore la cooperativa opera con i propri dipendenti soci presso il domicilio di anziani non autosufficienti nel settore cittadino di Trento Nord e fascia collinare nord-est.
In tali settori sono stati inseriti come operatori numerosi elementi provenienti dal Centro Trentino Solidarietà al termine dei loro regolamentari anni di terapia.
In aggiunta a tali due convenzioni la cooperativa ha stipulato ultimamente anche un accordo con il comune di Trento per l’assistenza agli ammalati terminali dimessi dall’ospedale; accordo che rientra nel protocollo d’intesa con la sanità e riconosciuto sotto la sigla A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata). In tale settore la cooperativa ha dato vita anche ad un’associazione autonoma iscritta nell’albo delle associazioni di volontariato (denominata "Associazione Insieme per la Vita") per offrire una presenza di volontariato presso il domicilio di ammalati terminali.
Inoltre la Cooperativa Delfino ha dato vita nel gennaio dell’anno 1997 ad un Centro Sociale "Il Delfino", situato in Piazza Venezia, presso il Castello del Buonconsiglio, con lo scopo di prevenire il primo disagio psicologico e psichiatrico. Tale centro è aperto tutti i giorni della settimana, (dalle 10.00 alle 22.00 ed oltre se necessario), compresi il sabato e la domenica per offrire accoglienza con bar interno, sala giochi, sala ritrovo, sala ascolto ed altro, ed animando la settimana con svariate altre attività comunitarie.
Edit Coop Maria è l’ultima espressione di questa serie molteplice di interventi nel sociale. Nasce dall’intesa comune tra il C.T.S e Cooperativa Delfino, soci sovventori. E’ una realtà che opera nel settore tipografico, utilizzando la completa attrezzatura dell’ex editore Bolognani, messa a disposizione nell’intesa comune di contribuire a creare spazi operativi utili per l’inserimento lavorativo degli utenti delle due realtà consociate.