COMUNITA’ GRUPPO ’78
Sede:
Via Stazione, 13
38060 Volano (TN)
Tel. 0464/412645
Fax: 0464/41574
PRESENTAZIONE
Nel 1978 un gruppo di persone disabili e non, provenienti dalla Comunità di Capodarco, inizia un’esperienza di vita comunitaria a Volano (TN). Nel 1981 viene fondata una Cooperativa di Produzione Lavoro con scopi sociali che meglio rispondeva alla necessità di dare una forma giuridica alla nostra esperienza, adeguandola alla legislazione provinciale. Nel 1991 la Cooperativa viene trasformata in Cooperativa di Solidarietà Sociale. In questi anni viene mantenuto un rapporto di collaborazione come associati con la Comunità di Capodarco ma sempre più si avverte l’esigenza di ristabilire un rapporto di maggiore appartenenza e coinvolgimento con la Comunità stessa.
Da questa esigenza nasce, il 9 dicembre 1992, l’Associazione Comunità Gruppo ’78. Le attività prevalenti sono state svolte di conseguenza in tutti questi anni, dalla Cooperativa. La cooperativa ha sempre prestato particolare attenzione alle richieste del territorio, mantenendo quindi la disponibilità ad adeguarsi ai nuovi bisogni emergenti, cercando sempre di conciliarli con la nostra esperienza di Comunità fondata sul valore della condivisione.
L’accoglienza era aperta a diversi settori dell’emarginazione: handicap fisico, carcere, disagio giovanile. Dal 1984 in poi, in base ad un’analisi dei bisogni territoriali e alle sempre più pressanti richieste dei servizi sociali e specialistici territorialmente preposti, ci siamo strutturati per operare nel settore del disagio psichiatrico. Ciò ha comportato una graduale acquisizione di professionalità al fine di strutturare i progetti riabilitativi rispetto sia alla relazione di aiuto sia al lavoro di rete sul territorio.
ATTIVITA’ E SEDI OPERATIVE.
CENTRO SERVIZI
Via Udine, 41
38068 Rovereto (TN)
Tel. 0464/423835
Nella stessa sede sono presenti due realtà:
Accoglienza diurna
Interventi territoriali e domiciliari
Attività socio-relazionali ricreative
Sensibilizzazione del territorio sulle problematiche dell’emarginazione;
Promozione, formazione ed organizzazione del volontariato e degli obiettori in servizio civile
L’attività prevalente, oltre alla convivenza tra persone disabili e non, è la gestione del volontariato e degli obiettori in servizio civile a supporto delle attività gestite da tutti i centri della cooperativa.
Persone presenti
n. 1 Coordinatore
n. 2 Educatori professionali
n. 5 conviventi di cui una è disabile fisica
n. 3 obiettori di coscienza in servizio civile
n. 30 volontari occasionali che si alternano nel sostegno alle varie attività e in particolare nell’assistenza alla signora disabile e nella gestione della casa.
n. 10 persone accolte e/o sostenute con un progetto terapeutico-riabilitativo personalizzato
CENTRO DIURNO "PROGETTO TESEO"
Teseo Alfa
via Benacense II, 77
Rovereto (TN)
Tel. 0464/436226
Teseo Beta
via Carpenè, 2
Isera (TN)
Tel. 0464/433063
Il Centro diurno di riabilitazione psichiatrica è strutturato in due sedi:
Teseo Alfa
Si configura come Centro Occupazionale Sperimentale di primo approccio ad un contesto lavorativo. Di recente apertura, l’attività prevalente è l’assemblaggio conto terzi.
Teseo Beta
Si configura come Centro Occupazionale di Avviamento al lavoro per l’acquisizione di pre-requisiti lavorativi attraverso la coltivazione e la trasformazione di prodotti ortofrutticoli biologici.
Tale attività è oggetto di studio e approfondimento per l’avvio di una Cooperativa di tipo B (inserimento lavorativo).
Il Centro Diurno Progetto Teseo, tramite l’organizzazione di stages, gestisce inoltre un’attività sperimentale di socializzazione in contesto lavorativo presso aziende pubbliche e private presenti sul territorio locale.
Persone presenti complessivamente
n.1 Coordinatore
n.3 Educatori professionali
n. 1 perito agrario
n. 1 operaio part-time
n. 1 cuoca part-time
n. 2 obiettori di coscienza in servizio civile
n. 15 volontari a supporto delle attività lavorative
n. 15 persone accolte
GRUPPO APPARTAMENTO PROTETTO
Via Benacense, 17
38068 Rovereto (TN)
Tel. 0464/422944
Attività
Gestione di un’attività terapeutica-riabilitativa protetta per persone affette da disturbo mentale attraverso modalità di accoglienza residenziale e intervento territoriale.
Persone presenti
n.1 Coordinatore
n. 10 Educatori professionali
n. 1 obiettore di coscienza in servizio civile
n. 10 persone accolte
RESIDENZE PROTETTE DI TRENTO
Via della Collina
38100 TRENTO
Piazza Mostra
38100 TRENTO
Attività
In entrambe le strutture viene svolta attività rieducativa attraverso la gestione del quotidiano, attività di gruppo e progetti individualizzati. Nella gestione è presente un’altra Cooperativa con propri operatori. Responsabili della gestione e del coordinamento sono i referenti del Servizio di Salute Mentale di Trento.
Persone presenti: Via della Collina
n.5 Educatori professionali della nostra Cooperativa, di cui uno con funzioni di responsabile referente per la nostra Cooperativa e due part-time
n. 5 persone accolte
Persone presenti: Piazza Mostra
n. 3 Educatori professionali della nostra Cooperativa
n. 5 persone accolte
CENTRO DIURNO "TALEA"
Via Malta, 14
38100 TRENTO
Tel. 0461/238495
Attività
Centro di avviamento al lavoro per favorire l’acquisizione di abilità sociali e lavorative (pre-requisiti) spendibili nel mercato del lavoro (protetto e non) attraverso attività di lito-serigrafia e piccole attività di assemblaggio.
Persone presenti
Il presente progetto è operativo da ottobre ’97 ed a pieno regime prevede le seguenti presenze:
n.1 Coordinatore
n. 2 Educatori professionali
n. 1 tecnico
n. 1 Educatore professionale distaccato dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
n. 1 obiettore di coscienza in servizio civile
n. 5 volontari a supporto delle attività lavorative
n. 10 persone accolte