Gennaio / Febbraio
CINEMA
di
finanziamento per ISOLE
NELLA RETE
informazioni
o suggerimenti per telefono o e-mail elpaso@ecn.org
ISOLE
NELLA RETE
e' il server che da anni mette la propria competenza e le proprie macchine a
disposizione di quanti vogliano condividere uno spazio virtuale di comunicazione/comunione
in rete, sulla base di alcuni semplici criteri d'intesa: gratuita', tolleranza
reciproca (purtroppo) e non riconoscimento delle istituzioni.
Ecco perche' si possono trovare nello stesso spazio di discussione e di fruizione
di risorse realta' assolutamente diverse tra loro: anarchici, LILA, autonomia,
Telefono viola, tute bianche … dando vita ad un' eterogeneita' di presenze che
nella realta' fisica sarebbe in molti casi impossibile per l'elevato indice
di incompatibilita' che divide in modo tradizionalmente drastico differenti
punti di vista.
L'attitudine che invece unisce e' l'autogestione, la gratuita' intesa come rifiuto
della mercificazione e il rifiuto della divisione dei ruoli, pratiche che valgono
in qualunque ambito di rapporti: ad un concerto, nelle piazze e nella comunicazione
telematica.
L'adesione a quest'idea, oltre ai legami personali, e' il motivo per cui le
pagine di El Paso sono ospitate su Isole nella rete.
Le
serate del cinema degli ultimi mesi del 2001 servono a contribuire al finanziamento
di Isole nella rete, che vive esclusivamente dei contributi di chi usa tale
spazio virtuale.
L'entrata costa 1 euro.
Le
inquietanti visioni pasiche si terranno ogni domenica alle 22.30 (puntuali)
e d'ora in poi saranno anche (ma non solo) su DVD. Si trattera' di volta in
volta di singoli film slegati da ogni contesto o di rassegne a tema, a seconda
dell'estro e delle turbe della popolazione pasica e dei suggerimenti provenienti
da ogni parte.
RICOMINCIA IL VIAGGIO!
17 febbraio - 17 marzo
RASSEGNA di FANTASCIENZA
|
Domenica 17 febbraio "EXISTENZ"
durata: 97"
Per la società Antenna Research, Allegra Geller ha ideato il gioco di
realtà viruale eXistenZ, che prevede l'uso di un dispositivo semiorganico
(gamepod) collegato a un cordone pseudombelicale inserito nel corpo dei
giocatori mediante un foro nella spina dorsale. Un'Orso d'oro al Film festival di berlino nel 1999 |
![]() |
Domenica
24 febbraio
"GATTACA" durata: 96 "
In un futuro “non troppo lontano” il mondo è governato dall'ingegneria
genetica che divide gli esseri umani in Validi (concepiti in provetta
col DNA manipolato) e Non Validi (gli altri, nati col vecchio sistema),
considerati dei paria. |
![]() |
Domenica
3 marzo
"NIRVANA"
Regia: Gabriele Salvatores durata: 114"
Nel 2005, in una metropoli formata da un Centro protetto e da miserande
e pericolose periferie etniche (Marrakech, Shangay Town, Bombay), tre
uomini che diventeranno amici cercano di sfuggire all'infelicità della
propria vita reale o immaginaria: Jimi (C. Lambert), ideatore del videogioco
Nirvana, Solo (D. Abatantuono), protagonista del videogioco, Joystick
(S. Rubini), hacker di periferia, perseguitato da nemici e creditori,
che s'è venduto le cornee, sostituite con protesi elettroniche. Tre David di Donatello nel '97. Tra le critiche spicca quella di essere una scopiazzatura di 'Blade Runner" |
![]() |
Domenica 10 marzo "VIAGGIO
ALLUCINANTE" Per salvare la vita di un celebre scienziato, vittima di un attentato, alcuni medici si fanno miniaturizzare ed entrano nel suo corpo. Per arrivare al cervello e operarlo hanno solamente un'ora di tempo. L'idea di partenza, di genere fantabiologico (sceneggiatura di Harry Kleiner), è decisamente originale e realizzata con abili effetti speciali. Interessante ricostruzione “ambientale” e tanta fantasia. Unica donna la bella R. Welch. Grandioso e visionario film tratto da un libro del grande Isaac Asimov. |
![]() |
Domenica 17 marzo
"IL PIANETA DELLE SCIMMIE"
Dimenticate Charlton Heston (ma non completamente), dimenticate le celle
criogeniche che hanno fatto scuola in tanti film di fantascienza e dimenticate
una società scimmiesca come quella del film del 1968 (diretto da Franklin
Schaffner), ma soprattutto dimenticate il vecchio finale, poiché questo
è molto diverso. il padre di Thade è il grande Charlton Heston già protagonista della pellicola originale del 1968 |