CINE 2002

 

Gennaio / Febbraio

CINEMA

di finanziamento per ISOLE NELLA RETE
informazioni o suggerimenti per telefono o e-mail elpaso@ecn.org

 

ISOLE NELLA RETE e' il server che da anni mette la propria competenza e le proprie macchine a disposizione di quanti vogliano condividere uno spazio virtuale di comunicazione/comunione in rete, sulla base di alcuni semplici criteri d'intesa: gratuita', tolleranza reciproca (purtroppo) e non riconoscimento delle istituzioni.
Ecco perche' si possono trovare nello stesso spazio di discussione e di fruizione di risorse realta' assolutamente diverse tra loro: anarchici, LILA, autonomia, Telefono viola, tute bianche … dando vita ad un' eterogeneita' di presenze che nella realta' fisica sarebbe in molti casi impossibile per l'elevato indice di incompatibilita' che divide in modo tradizionalmente drastico differenti punti di vista.
L'attitudine che invece unisce e' l'autogestione, la gratuita' intesa come rifiuto della mercificazione e il rifiuto della divisione dei ruoli, pratiche che valgono in qualunque ambito di rapporti: ad un concerto, nelle piazze e nella comunicazione telematica.
L'adesione a quest'idea, oltre ai legami personali, e' il motivo per cui le pagine di El Paso sono ospitate su Isole nella rete.

Le serate del cinema degli ultimi mesi del 2001 servono a contribuire al finanziamento di Isole nella rete, che vive esclusivamente dei contributi di chi usa tale spazio virtuale. L'entrata costa 1 euro.

Le inquietanti visioni pasiche si terranno ogni domenica alle 22.30 (puntuali)
e d'ora in poi saranno anche (ma non solo) su DVD. Si trattera' di volta in volta di singoli film slegati da ogni contesto o di rassegne a tema, a seconda dell'estro e delle turbe della popolazione pasica e dei suggerimenti provenienti da ogni parte.

RICOMINCIA IL VIAGGIO!

24 marzo - 14 aprile

RASSEGNA del MISTERO

 

 

Domenica 24 marzo

"I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE"
1982
Gran Bretagna

Regia: Peter Greenaway

CAST: Anthony Higgins
Janet Suzman
Anne Louise Lambert

Durata: 103 m

Inghilterra della Restaurazione, 1694: signora chiede a pittore di eseguire dodici disegni della sua residenza da donare al marito che l'ha sposata per interesse, purché ogni giorno, finito il lavoro, si sollazzi con lei a letto. Ma il marito viene trovato annegato in un fosso. All'insegna di una sofisticata e secca stilizzazione, racconto di figure in un paesaggio, commedia grottesca dell'assurdo, è un film sull'arte e sul sesso, rappresentati entrambi come lavoro e subordinati agli interessi economici. E anche un saggio critico sul diritto di proprietà come motore della vita sociale. A modo suo, è un film perfetto per la precisa e calcolata congruenza delle parti con il tutto. Bella colonna musicale di Michael Nyman. Premiato alla Mostra di Venezia, diede a P. Greenaway rinomanza internazionale.


Domenica 31 marzo

"DELITTI E SEGRETI"
Delitti e segreti

1991
Stati Uniti, Francia

Regia: Steven Soderbergh


CAST:
Jeremy Irons
Theresa Russell
Joel Grey
Ian Holm
Armin Muller-Stahl , Alec Guinness , Brian Glover

Durata: 98 m

Assicuratore di giorno a Praga, scrittore di notte, Franz Kafka viene a contatto, indagando sulla scomparsa di un amico, con un gruppo di anarchici bombaroli, assiste al loro massacro, penetra nel Castello, sede del Potere malefico, lo mette a soqquadro con una valigetta esplosiva, torna al suo lavoro, non più innocente come prima. Qualcosa di mezzo tra un film su Kafka (1883-1924) e un film da Kafka, intessuto di citazioni, rimandi, ammiccamenti, bizzarro cocktail di realtà, finzione, incubo, biografia, thriller d'investigazione e fantascienza orrorifica, irritante e seducente per la sproporzione tra suggestivo apparato figurativo e materiale narrativo di seconda mano, è un esercizio di stile di elegante freddezza che il magnetismo allucinato di Irons non riscatta.

Domenica 7 aprile

"LA CASA DEI GIOCHI"
1987
Stati Uniti

Regia: David Mamet


CAST:
Lindsay Crouse
Joe Mantegna
Lilia Skala

Durata: 102 m

Psichiatra affermata di Seattle si fa coinvolgere da un irriducibile giocatore d'azzardo e viene a contatto con il pittoresco e pericoloso sottobosco dei truffatori. Thriller psicologico che comincia come una commedia, si trasforma in un nero e recupera alla fine i toni ironici. Costruzione impeccabile (anche troppo). Intelligente cocktail di B. Brecht e Damon Runyon.

Domenica 14 aprile

"REBECCA -
LA PRIMA MOGLIE"

1940
Stati Uniti

Regia: Alfred Hitchcock

CAST:Joan Fontaine
Laurence Olivier
George Sanders
Judith Anderson
Nigel Bruce , C. Aubrey Smith , Florence Bates , Leo G. Carroll

Durata: 130 m

La timida, giovane seconda moglie di Maxim de Winter, facoltoso gentiluomo della Cornovaglia, è ossessionata nella dimora di Manderley dall'immagine della prima moglie defunta. Dal romanzo (1938) di Daphne du Maurier. Dopo Intrigo internazionale il più lungo film di Hitchcock qui al suo esordio a Hollywood che gli valse 8 nomination e 2 premi Oscar (miglior film, fotografia di G. Barnes). Soprattutto nella 1a parte una romantica, angosciosa, disperata mystery-story. Nel territorio del racconto gotico è una vetta.