Gennaio / Febbraio
CINEMA
di
finanziamento per ISOLE
NELLA RETE
informazioni
o suggerimenti per telefono o e-mail elpaso@ecn.org
ISOLE
NELLA RETE
e' il server che da anni mette la propria competenza e le proprie macchine a
disposizione di quanti vogliano condividere uno spazio virtuale di comunicazione/comunione
in rete, sulla base di alcuni semplici criteri d'intesa: gratuita', tolleranza
reciproca (purtroppo) e non riconoscimento delle istituzioni.
Ecco perche' si possono trovare nello stesso spazio di discussione e di fruizione
di risorse realta' assolutamente diverse tra loro: anarchici, LILA, autonomia,
Telefono viola, tute bianche … dando vita ad un' eterogeneita' di presenze che
nella realta' fisica sarebbe in molti casi impossibile per l'elevato indice
di incompatibilita' che divide in modo tradizionalmente drastico differenti
punti di vista.
L'attitudine che invece unisce e' l'autogestione, la gratuita' intesa come rifiuto
della mercificazione e il rifiuto della divisione dei ruoli, pratiche che valgono
in qualunque ambito di rapporti: ad un concerto, nelle piazze e nella comunicazione
telematica.
L'adesione a quest'idea, oltre ai legami personali, e' il motivo per cui le
pagine di El Paso sono ospitate su Isole nella rete.
Le
serate del cinema degli ultimi mesi del 2001 servono a contribuire al finanziamento
di Isole nella rete, che vive esclusivamente dei contributi di chi usa tale
spazio virtuale.
Le
inquietanti visioni pasiche si terranno ogni domenica alle 22.00 (puntuali)
e d'ora in poi saranno anche (ma non solo) su DVD. Si trattera' di volta in
volta di singoli film slegati da ogni contesto o di rassegne a tema, a seconda
dell'estro e delle turbe della popolazione pasica e dei suggerimenti provenienti
da ogni parte.
RICOMINCIA IL VIAGGIO!
20 gennaio - 10febbraio
RASSEGNA WESTERN
|
Domenica 20 gennaio "I
CAVALIERI DALLE LUNGHE OMBRE"
durata: 95"
Dopo la guerra di Secessione, nel Missouri, i fratelli Bob, Cole e Jim
Younger, i fratelli Jesse e Frank James ed i fratelli Ed e Clell Miller,
si mettono insieme in una banda. Mentre le rapine diventano sempre più
numerose, sulle loro tracce si mette l'agente Rixley dell'agenzia Pinkerton.
Dopo un feroce conflitto a fuoco che provoca la morte di due innocenti,
la banda decide di disperdersi nei vari stati dell'Unione ma Rixley, convinto
che i malviventi torneranno ad unirsi, diffonde la notizia di una grossa
taglia e si assicura la collaborazione di due piccoli ladruncoli rifiutati
dalla banda, Bob e Charlie Ford. Quando la banda tenta l'ennesimo colpo
alla First National Bank l'intero paese di ribella ed i banditi vengono
decimati. Anche il capo Jesse viene assassinato a tradimento dai fratelli
Ford. Suo fratello Frank si consegna a Rixley a patto di poter seppellire
Jesse nel suo villaggio natale.
|
![]() |
Domenica
27 gennaio
"BUTCH CASSIDY" durata: 112 " Il film racconta la vera storia del più simpatico fuorilegge del west, Butch Cassidy, che insieme al compare Sundance Kid decide di "trasferirsi" in Bolivia quando una speciale squadra viene costituita apposta per catturarli. Anche questo film - come recita l'inciso iniziale- basato su fatti perlopiù veri. La storia dell'altro grande fuorilegge americano e del suo Mucchio Selvaggio. Due tra i più affascinanti attori anericani. Indimenticabile il finale. FILM VINCITORE DI 4 OSCAR (1969):MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE - MIGLIOR FOTOGRAFIA- MIGLIOR COLONNA SONORA - MIGLIOR CANZONE G. R. Hill non è parente di Walter Hill... |
![]() |
Domenica
3 febbraio
"I
CANCELLI DEL CIELO"
Regia: Michael Cimino
Università di Harward, anno 1870. James Averill e Billy Irvine, compagni
di studi e grandi amici, si laureano nello stesso giorno. Figli entrambi
di gente ricca, scelgono pero' strade ben diverse. Averill vuole combattere
per la causa della povera gente, in particolare degli immigrati dell'Est
Europa, e, lasciate le sue ricchezze, diventa sceriffo di una contea molto
travagliata da lotte interne tra allevatori di bestiame e immigrati che
reclamano la terra loro concessa. IrvinE invece si schiera dalla parte
opposta, diventando avvocato della piu' potente associazione di allevatori.
Lo scontro tra i due vecchi amici, ora avversari, esplode quando gli allevatori
decidono di far ammazzare da sicari ben 125 persone comprese in una lista
della morte da loro compilata. Tra queste c'è anche Ella Watson, una giovane
prostituta francese, tenutaria di una casa di tolleranza, che si fa spesso
pagare con il bestiame rubato agli allevatori. Ella è amata da Averill
e nello stesso tempo anche da Nate Champion, il capo dei sicari. Tra i
due Ella accorda i suoi favori a Champion, il quale pero', saputo di dover
uccidere tra gli altri anche la donna, si ribella ai suoi capi e finisce
con l'andare incontro ad una morte violenta. Intanto gli immigrati, guidati
da Averill, si uniscono per combattere la schiera dei killer. La battaglia
che ne nasce è furibonda e cruenta. Alla fine interviene l'esercito e
riesce a sedare la sparatoria. La legge sarà fatta rispettare e gli immigrati
saranno lasciati liberi di lavorare le loro terre. Averill ed Ella possono
partire e cominciare altrove un'altra vita. |
![]() |
Domenica 10 febbraio
GLI SPIETATI 1880. A Big Wiskey, nello Wyoming, la prostituta Delilah Fitzgerald colpevole di aver ridicolizzato un cowboy per via delle misure infantili del suo membro, viene da questi sfregiata con la complicità di un altro cowboy. Lo sceriffo Little Bill Daggett anziché arrestarli, come chiedono le prostitute, li multa in natura, obbligandoli a consegnare sette cavalli al proprietario del bordello come risarcimento. Capeggiate dalla più anziana, Alice Strawberry, le prostitute propongono una taglia di mille dollari per chi eliminerà i due sfregiatori. Un giovane pistolero, Schofield Kid, si mette in contatto con William Munny, ex pistolero ora allevatore di maiali, vedovo e con due figli da mantenere. Informato della taglia dal giovane, che è nipote di un suo vecchio compagno di rapine, Munny dapprima rifiuta, ma poi, spinto dal bisogno di denaro, accetta. Chiama al suo fianco un ex collega, Ned Logan un vecchio amico di colore. I tre si mettono in marcia verso Big Wiskey. Nel frattempo nel paese è giunto Bob l'Inglese, un pistolero accompagnato da W. M. Beauchamp, un biografo francese al suo seguito. Dopo averlo pestato e incarcerato, lo sceriffo scaccia Bob dal paese, mentre il biografo, conquistato dai modi rudi e dalla parlantina di Little Bill rimane nella cittadina. Entrati in paese, mentre Ned e Schofield si intrattengono con le prostitute, Munny è pestato da Daggett. Riunitisi in una casa fuori dal paese, i tre tendono un agguato al più giovane dei cowboy. Ned si rende conto di non saper più sparare ad un uomo, ed allora è Munny ad ucciderlo. Ned, scosso, decide di abbandonare l'impresa per fare ritorno a casa. Fermato dai compagni del morto, Ned è consegnato a Daggett, che lo frusta inutilmente per sapere il nome dei suoi compagni. Intanto, ignari di tutto, Schofield uccide l'altro cowboy in una latrina, mentre Munny gli copre le spalle. Incassata la taglia, ma avvertito da una delle prostitute che Ned è morto per le percosse ricevute, mentre Schofield abbandona la partita disgustato dalla sua azione, Munny prende la pistola del giovane, e in un drammatico confronto uccide lo sceriffo e i suoi aiutanti, allontanandosi indisturbato dal paese. Western crudo e amaro, tutt'un altra cosa rispetto a quelli cui ci aveva abituato Clint sotto la regia di Leone. Alla faccia di tutti quelli che ritenevano che Eastwood fosse buono solo per parti grezze, questo film (premiato con due Oscar) rappresenta, assieme al suo biografico "Bird" (sul grande jazzista Charlie Parker), uno dei suoi capolavori come attore e regista. Grande Gene Hackman, il solito bastardo sorridente. Quattro oscar (miglior film e miglior regista, miglior attore non protagonista Gene Hackman, miglior montaggio) |