da quando è nato informa-azione vi rimanandiamo per le news a

www.informa-azione.info

Ritorna alle news

2004-04-03

Incursione dell'ALF nell'Università di Firenze

3 aprile 2004

Nella notte l'Alf (Animal Liberation Front) ha organizzato un'incursione in una sede dell'Università di Firenze, dove militanti dell' organizzazione hanno portato via "centinaia di roditori" da uno stabulario del dipartimento di oncologia sperimentale.
L'azione è stata rivendicata con un comunicato a firma della stessa ALF inviato all' Ansa di Firenze. L'Università di Firenze ha confermato l'intrusione della scorsa notte ed ha già presentato denuncia.


Ammonta a circa 15 mila euro il danno causato all' universita' di Firenze dall' incursione di un commando dell' Alf, acronimo inglese del Fronte di liberazione animalista, che l' 1 aprile ha liberato 450 topi di laboratorio conservati in uno stabulario del Dipartimento di oncologia sperimentale dell'ateneo fiorentino. Intanto proseguono gli accertamenti per individuare i responsabili del gesto. I carabinieri stanno monitorando l'ambiente degli animalisti con la speranza di trovare un elemento in grado di dare una spinta decisiva alle indagini. Visionata anche la videocassetta con cui Alf ha rivendicato il blitz, ma le immagini, molto scure, non aiutano l' azione dei militari di Firenze. Non e' escluso che il commando fosse composto da persone venute da fuori e che abbiano agito solo con l'appoggio logistico di qualche fiancheggiatore fiorentino. Gli incursori dell' Alf, avrebbero preso di mira l' ateneo fiorentino perche' durante un loro precedente blitz in Emilia Romagna, in una azienda che fornisce animali da laboratorio avrebbero trovato un ordine di acquisto da parte dell' Universita' di Firenze. Nel rivendicare l' azione gli uomini dell' Alf hanno definito ''Vivisettori'' i ricercatori che lavorano nel dipartimento e nella videocassetta che contiene il film dell' incursione e fatta avere ad alcuni mezzi di informazione hanno lasciato un messaggio minaccioso: '''Prima di andarcene ci siamo impossessati dei nomi di chi ha accesso a quel luogo di tortura e abbiamo lasciato la scritta 'vivisettori: oggi liberiamo-domani vi cerchiamo. ALF''. Ma secondo l' universita', lo stabulario e' destinato solo all' allevamento dei topi e ''qui non viene condotto alcun esperimento ad animale vivo''. (ANSA).