"FUTURIBILI" - SOMMARIO
ALBANIA. TUTTA D'UN PEZZO, IN MILLE PEZZI... E DOPO?
a cura di Kosta Barjaba
Editoriale, di Alberto Gasparini - 7
Una classe politica irresponsabile, dialogo con Ismail Kadare' - 16
UN DISASTRO ANNUNCIATO
Storia di un disastro annunciato, di Kosta Barjaba, Cesare Quinto de Cameli, Luigi Perrone - 25
Il vuoto della storia e la caduta delle piramidi, di Fatos Lubonja - 53
Dalle piramidi finanziarie alla ribellione armata: connivenze e implicazioni politiche, di Kosta Barjaba - 67
La scomparsa dell'esercito come conseguenza di politici immorali e corrotti, di Perikli Teta - 74
Vranitzky: "Chi č l'angelo e chi č il diavolo?", di Arben Rama - 81
Le azioni dei democratici e le reazioni dei socialisti, una cronaca politica commentata da Fatos Nano - 85
I dilemmi di "Alba", di Remzi Lani - 93
Le elezioni dell'ottobre '96 dal diario di un osservatore internazionale, di Filippo Lodato - 101
Voci albanesi, di Franz Gustincich - 109
Dossier sui "ribelli" - 112
Cosa sono i Comitati di salvezza pubblica, di Fehmi Abdiu - 113
Statuto del Comitato di salvezza pubblica di Valona - 118
Le opinioni dei capi dei "ribelli", interviste a Xhevat Koēia, Gjolek Malaj, Albert Shyti - 122
Appello del Comitato di salvezza pubblica di Valona - 135
QUALI RADICI?
Il discorso politico totalitario e il destino della democrazia, di Kadri Metaj - 137
I motivi alla base della ribellione: etnici, regionali o politici?, di Kosta Barjaba, Luigi Perrone - 146
Le motivazioni sociali della crisi, di Emmanuela C. del Re - 161
Stato del diritto, del "Kanun" o dei cannoni?, di Ksenofon Krisafi - 167
La stampa: artefice e vittima di un falso immaginario, di Fatos Baxhaku - 178
I pregiudizi sociali, di Ylli Pango - 183
Le particolaritą del comunismo di Hoxha, di Emanuela Fabretti - 188
Pagine della vita quotidiana di una famiglia albanese, di Fatmir Zanaj - 194
ETNIE ED EMIGRAZIONE
Il modello segmentario della nazione albanese, di Patrizia Resta - 197
Da Valona ad Otranto: rapida evoluzione di un modello migratorio, di Kosta Barjaba, Luigi Perrone - 205
Gli "arbėresh" dimenticati, di Alfredo Frega - 223
Č ancora possibile evitare l'esplosione del Kossovo?
Una analisi comparativa delle proposte, di Alberto L'Abate - 227
Una storia sociale delle relazioni italo-albanesi in America, di Giovanna Martelloni - 246
L'ALBANIA TRA I BALCANI
ED IL MEDITERRANEO
L'allarme albanese per l'Europa, di Andrea Ferrario - 257
Una cooperazione internazionale mancata, di Raffaele Gorgoni - 264
Il conflitto balcanico e l'Albania, di Ivo Andric - 268
La collaborazione balcanica: dalla utopia alla necessitą, di Paskal Milo - 283
Una storia delle relazioni greco-albanesi, di Laurie K. Hart - 294
Il ruolo della Grecia nella cooperazione con l'Albania e gli altri paesi balcanici, di Theodossis Georgiu - 309
Il ruolo dell'Italia, fra storia e geografia, di Georg Meyr - 316
La sicurezza: altra faccia del conflitto, di Ardian Mici - 323
QUALE FUTURO?
Le proiezioni della popolazione dell'Albania, di Hendrik van der Pol - 335
Democrazia ovvero Sudecrazia? Lezioni dalla rivolta, di Dritėro Agolli - 350
L'Albania che implode, di Pietro Fumarola - 362
Le forze sul campo: una descrizione dei partiti albanesi, di Martin Leka - 369
Lo scenario futuro nei programmi dei partiti, di Fatmir Zanaj - 377
Tavola rotonda: "Dal presente al futuro: quali scenari?" Alle domande di Futuribili rispondono Sabit Brokaj, Neritan Ceka, Skėnder Gjinushi, Sabri Godo, Vasil Melo, Tritan Shehu - 388
CONCLUSIONI
Il Governo di Riconciliazione Nazionale cerca di essere un governo per tutti gli albanesi, intervista a Bashkim Fino - 423
Verso la stabilitą. La strategia italiana per l'Albania, intervista a Piero Fassino - 430
Albania: alcuni punti sulla trasformazione dei conflitti, di Johan Galtung - 437
English summaries - 441
Gli autori - 455