|
un positivo beneficio nutrizionale, non corrispondente in realtà al cibo McDonald's, ricco di grasso, di grasso saturo, di sodio, e di componenti animali, e allo stesso tempo povero di fibre (p.21 e 23). (…) la critica che McDonald's è colpevolmente responsabile di pratiche crudeli d'allevamento e macellazione di alcuni animali usati per produrre il cibo è giustificata, vera nella sostanza e nei fatti (p.29). (…) (McDonald's in Inghilterra) usa pagare bassi stipendi ai propri lavoratori, contribuendo così ad abbassare le paghe dei lavoratori nel settore della ristorazione. (McDonald's) è fortemente contraria ad ogni forma d'unione sindacale dei dipendenti nella loro catena di ristorazione (p.33 e 37)" Per chi volesse approfondire l'argomento, rimandiamo alle 45 pagine dell'estratto del processo leggibili in inglesse sul sito www.mcspotlight.org , che presto aggiornerà il tutto con gli atti completi del processo e della sentenza (oltre 1000 pagine!). La campagna anti McDonald's è poi cresciuta a dismisura, il sito sul processo ha avuto dal febbraio 1996 oltre 18 milioni di visitatori (fonti autunno 1997!). Finalmente una storia a lieto fine. Il peggio però rimane, e c'è dell'altro. Per quanto riguarda l'aspetto globalizzante e inumano del McDonald's (il macchina - pensiero), si rimanda in toto all'ottimo lavoro sociologico di George Ritzer (Il mondo alla McDonald's, ed. Il Mulino, Bologna 1997). In questa sede riportiamo solamente qualche dato riguardante la McInvasione pubblicitaria, quella che Ariès chiama McOvunque: Tredici università nel mondo (11 negli USA) possiedono un proprio McDonald's, Mc Donald's è ormai già presente in moltissime stazioni dei treni di tutto il mondo, in alcune aree di sosta dell'autostrada; ha alcuni punti vendita mobili, coi quali raggiunge facilmente i luoghi ove si svolgono particolari eventi, è presente su alcune chiatte. Ci sono poi dei McBus che collegano gratuitamente le scuole e il centro città coi punti di McRistorazione, delle McVetture su dei treni (la prima nel 1992 tra la Svizzera e la Germania), nonché unità marittime su dei Ferry (tra Stoccolma e Helsinki), c'è perfino un McPlane che è decollato a bordo di un McDonell Douglas da 165 posti ridipinto in rosso vivo portante il McLogo sui fianchi! All'aeroporto di Francoforte si stà poi realizzando il più grande McDo, 2400 mq per accogliere, con i suoi 780 posti a sedere, oltre 5 milioni di passeggeri per anno. Ovvia la presenza di punti d'asporto, per i più pigri. (fonti Ariès, op.cit.) Una nota spetta poi alla valenza estetica del McDonald's, aspetto forse meno importante, comunque presente. A parte il disgustoso puzzo di fritto che infesta l'ambiente circostante, leggi spesso centro storico, è la presenza stessa di un McDonald's che distrugge quell'armonia tra arredo urbano e tradizione artigiana che è caratteristica prima di molti centri storici, siano essi di città turistiche che di cittadine meno conosciute ma ugualmente importanti per il loro patrimonio storico. Riguardo a tale aspetto, leggiamo un passo tratto da un'opera didattica di Carlo Monaco (La città e lo stato, Ablet edizioni, Bologna 1997), docente in legislazione dei centri storici presso la facoltà di conservazione dei beni culturali di Ravenna: "(…) qualche distinzione (sull'uso del centro storico) va introdotta sulle funzioni commerciali. Certamente vanno salvaguardate quelle relative alla vendita al dettaglio, specie se legata all'artigianato. Maggiore perplessità suscita la nascita nei centri storici di shopping centers, fast food, discount e simili". Insomma, tanti motivi per dire no a fratello Mc, e ricordiamoceli tutti, se non vogliamo essere bollati dal qualunquista di turno con quella serie di etichette preconfezionate, iper riduttive e taciturne (dall'anarco - animalista al commerciante invidioso) che servono solamente per fuorviare il discorso e portare la discussione in un ambito angustamente ideologico, facendoci poi magari dimenticare dei dati di fatto, e del per che cosa lottiamo.
V Madonne, mondiali, saponette: storie di fede e committenti
Cosa accomuna un mercante di fine Trecento a McDonald's? E una Madonna con bambino tra S.Nicola e S.Caterina con una partita dei mondiali di calcio? Risposta semplice: la prima coppia è quella dei committenti, la seconda quella degli eventi. L'ometto che si trova inginocchiato ai piedi
8 pag. seguente >
|
|