I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
di Giorgio Antonucci
Italo R.
Ammesso il 28/6/1951 - Data di nascita dicembre 1922 - celibe - professione autista - titolo di studio 4a elementare - diagnosi: schizofrenia (catatonica).
Anamnesi: riferiscono il fratello e la madre che il ragazzo
era perfettamente normale prima di andare nei soldati tanto che fu fatto subito
abile al servizio militare, ha fatto l'Albania, là fu fatto prigioniero
e portato in Germania nel campo di concentramento di Hannover e fu preso da
deperimento organico. (... )
Tornato a casa non era più lui: taciturno privo di energia. (...)
Decorso e cura
29/6/51- Ammesso ieri alle 16,15. Entra in barella aiutato a mettersi in piedi
barcolla, pare sotto l'azione di qualche sedativo, si lascia spogliare passivamente,
si mette in letto e non si muove più, standosene ad occhi chiusi estraneo
a tutto. Ha riferito il fratello che da qualche giorno si era fatto taciturno,
inerte, incurante del suo lavoro: ad intervalli usciva per aggirarsi in bicicletta
senza scopo, mostrando di non curare alcun pericolo: ultimamente ha tentato
improvvisamente di buttarsi sotto una automobile, senza dire parola. Dubbio
se abbia avuto malattie veneree, non bevitore. Da ultimo rifiutava anche il
vitto ed ha avuto qualche reazione contro i parenti. Ha dormito poco nella notte:
andava sospirando, ha parlato qualche po' da solo afferma che non ricorda nulla
degli ultimi giorni, ha poi avuto atteggiamenti manierati, si va coprendo il
capo col lenzuolo, a momenti si irrigidisce ed ha rapidi cambiamenti di posizione:
una breve crisi di pianto, non motivata (...).
30/6/51- Ha dormito più a lungo: più ordinato, ma ad intervalli
gesti o atteggiamenti manierati, dice che ha bisogno di far ginnastica per stare
meglio ha accusato senso di stiramento al collo ed alle spalle, va sorridendo
fra sé, si nutre volentieri, dice che non ha nulla da chiedere (...).
2/7/51- E un po' meno smanioso, più accessibile, riferisce egli stesso
di avere la testa meno "invanita" risponde con buona volontà
alle domande che gli vengono rivolte ed in genere è tranquillo e ubbidiente.
Più che immagini deliranti sistemate egli presenta piuttosto interpretazioni
morbose ed assurde in relazione a sensazioni varie per il corpo. Per esempio
riteneva che animaletti gli girassero fra le scapole. Di notte non dorme molto.
Si nutre.
5/7/51- Iniziata piroterapia che sopporta bene. Dal punto di vista mentale non
si rilevano modificazioni apprezzabili. Comunque comportamento tranquillo. Si
nutre. Di notte riposa abbastanza.
10/7/51- Si nota qualche miglioramento della terapia instaurata. Il paziente
insiste meno relativamente alle sensazioni del suo corpo. È di umore
più sollevato e si interessa dell'ambiente e delle persone che lo avvicinano.
Si nutre. Di notte riposa.
21/7/51- Persistono le buone condizioni di cui sopra.
4/8/51 - Visitato dal prof. Zanelli di Bologna per conto di una assicurazione.
Si è mostrato mentalmente ordinato, ma alquanto disaffettivo, fatuo,
dissociato, un po' manierato.
28/9/51- 28/10/51 -[note impossibili da leggere].
10/6/52 - II Ammissione. Dopo le dimissioni il paziente ha trascorso due mesi
di relativo benessere in cui ha tentato di riprendere il proprio lavoro di autista;
ma tosto ha dovuto abbandonarlo, dato che il paziente si sentiva come inceppato
nel pensiero e soprattutto nell'azione. Infatti il paziente, aggravandosi tale
stato, si è ridotto ben presto in casa, inerte, abulico, ostacolato in
ogni sua azione da una forza interiore.
Cosciente del suo stato il p. avrebbe desiderato farsi subito ricoverare di
nuovo se un fratello non vi si fosse opposto. Anche i familiari infatti notarono
tale inceppamento, dato che il malato se ne stava inerte, mutacico, rifiutava
il cibo, non voleva uscire di casa, riposava poco, tanto che dovettero convincersi
a ricondurlo qui. All'ingresso infatti il paziente presentava uno stato di parziale
arresto psicomotorio con mutacismo, lentezza nei movimenti, assenza di iniziativa
nell'azione, senso di malattia presente e vivo desiderio di cura.
13/6/52 - Sempre chiuso e scarsamente accessibile inerte nell'azione, risponde
stentatamente alle domande rivoltegli, accusa modico stordimento del capo, dorme
e si nutre con regolarità.
16/6/52 - Sostanzialmente invariato. Persiste lo stato di parziale arresto psicomotorio.
17/6/52 - È trasferito al pad. 17.
10/3/54 - Attualmente sta meglio. Gli è stato effettuato un ciclo di
cura con elettroshock che ha diminuito un poco in lui lo stato di parziale arresto
psicomotorio. Attualmente è ancora chiuso poco accessibile, quasi sempre
silenzioso, ma sta alzato e aiuta gli imbianchini a raschiare i letti, dimostrando
sufficiente buona volontà e destrezza.
11/5/55 - Persiste l'arresto psicomotorio a carattere catatonico, però
il malato sta alzato ed è abbastanza pulito e ubbidiente. Mutacico, anaffettivo,
inerte, conserva il senso dei bisogni organici e si nutre con appetito. Passa
al pad. 7.
14/5/55 - Per ragioni di posto passa al pad. 9.
15/5/55 - Passa al pad. 13.
19/7/56 - Notandosi un peggioramento dello stato psicofisico passa al pad. 17.
7/8/56 - Passa al pad. 14.
28/8/57 - Viene trasferito al pad. 9 per le condizioni di arresto psicomotorio.
29/4/59 - In stato di avanzata demenza. Adattato all'ambiente, anaffettivo,
apatico, mutacico, inerte. Ideazione rallentata, non esprime alcun concetto
o ragionamento compiuto.
29/4/59 - Indifferente a tutto. A tratti allucinato. Abbastanza corretto nel
contegno. È tranquillo e non ha impulsi. Si nutre regolarmente. Condizioni
fisiche generali buone.
2/4/60 - Ha presentato improvvisamente un atto impulsivo e precisamente ha tentato
di colpire con una panca altri ricoverati, ed ha invece colpito il muro piuttosto
violentemente tanto da rompere la panca stessa. Viene pertanto in data odierna
trasferito al pad. 11.
2/10/60 - Non ha più presentato atti impulsivi e si mantiene calmo e
passivamente adattato all'ambiente, mostrandosi indifferente a tutto, inerte,
un poco rallentato in ogni manifestazione psicomotoria. Condizioni generali
fisiche buone.
7/62 - Notevolmente rallentato, ma calmo ed abbastanza accessibile. Si nutre
e riposa sufficientemente.
4/63 - Si è molto accentuato lo stato di arresto psicomotorio. Tanto
che non ha più voluto alzarsi ed anche appare qualche resistenza nel
nutrirsi. Deve essere parzialmente fermato in quanto scende improvvisamente
dal letto e si scaglia contro altri ricoverati o contro il personale.
12/63 - Pressoché invariato. Sono state praticate cure ricostituenti,
in quanto è fisicamente deperito.
1964 - Relativamente accessibile, a tratti sporadici stato di arresto psicomotorio.
Persiste talora impulsività.
1965 - Sostanzialmente immodificate le condizioni psichiche.
5/66 - Dopo breve periodo di trattamento con Talofen e successivamente [Illeggibile]
(...). Condizioni lievemente migliorate.
1967- [Illeggibile].
1968 - Contegno immodificato le condizioni fisiche sono scadute.
20/12/69 - Attualmente assume 2 Melleril 50 al dì. Nessuna modificazione
apprezzabile dello stato psichico e del contegno.
70/71/72 - [Brevi note quasi illeggibili con riferimento alle terapie farmacologiche].
15/3/73 - Tranquillo, ambientato: sufficientemente lucido e ordinato. Si potrebbe
tentare una dimissione.
15/9/73 - Condizioni psichiche immodificate. Non presenta attualmente spunti
di pericolosità.
11/1/74 - Stazionario.
31/3/74 - Ha presentato una impulsività ed ha aggredito un altro paziente
poi un infermiere che cercava di calmarlo. Interrogato in proposito non ha risposto
per giustificare il proprio gesto. Crisi psicosensoriale? Inizia Neoleptil.
24/4/74 - Non ha più presentato manifestazioni impulsive. Sempre appartato
taciturno, in atteggiamento catatoneggiante.
7/7/74 - Appartato, taciturno, rimane ore intere immobile, col capo chino, quasi
sempre in corrispondenza di angoli del cortile o del refettorio. Interrogato
in merito a tale suo atteggiamento o non risponde o risponde con un "non
so".
12/9/74 - Invariato il comportamento. Non parla spontaneamente, risponde invece
a tono anche se dopo molta insistenza, se interrogato, dimostrando lucidità
mentale.
28/11/74 - Sempre rallentato nelle attività psicomotorie, per lo più
in atteggiamento catatonico. Talora allucinatorio. Non manifestazioni impulsive.
3/3/75 - Condizioni fisiche buone. Si alimenta con regolarità e sufficienza.
Normale il ritmo sonnoveglia.
18/5/75 - Non sostanziali modificazioni del quadro psichico.
13/8/75 - Terapie attuali: Neoleptil (10 gt x 2) Talofen 25 mg. (...)
25/9/75 - Passivamente adattato all'ambiente, solitamente taciturno, appartato,
ma tranquillo.
15/10/75 - Non manifestazioni impulsive o aggressive.
7/11/75 - In considerazione della non pericolosità attuale del paziente
viene proposta la trasformazione del ricovero coatto in volontario.
2/4/76 - Immodificato.
24/9/76 - 1a Vaccinazione antitetanica a scopo profilattico.
27/10/76 - 1 f H ATETAL.
10/12/76 - Praticate gammaglobuline per profilassi epatite (complessivamente
tre fiale) Sul piano psichico continua chiuso in sé, rallentato, ma calmo
e corretto.
10/2/77- Stamani non dà adito a particolari rilievi.
14/3/77 - Taciturno tuttavia se interrogato risponde abbastanza a tono, si mantiene
tranquillo, corretto, impoverito negli interessi e nella iniziativa.
26/4/77- Non modificazioni di rilievo da segnalare.
4/6/77- Invariato.
30/7/77- Quadro di rilevante impoverimento mentale, ma comportamento tranquillo
e corretto. I parenti venuti a trovarlo o invitati a conferire non si sono mostrati
sostanzialmente disposti per una dimissione in famiglia del paziente.
12/9/77- Sempre chiuso, appartato, con evidenti note di impoverimento della
personalità, come rallentato, ma corretto e governabile.
11/10/77- Avendo accusato disturbi piuttosto mal definiti, variabili, fra cui
dolenzie in sede precordiale, ha praticato un E.C.G. di controllo: non patologico.
Condizioni generali di nutrizione buone. Esame obiettivo sostanzialmente negativo.
14/10/77- Non ha più accusato i disturbi di cui sopra. A volte si fa
pressoché inaccessibile ai colloqui; sempre corretto nel comportamento.
30/11/77- Stazionario.
10/1/78 - Usuale quadro psicopatologico.
9/3/78 - Ha iniziato una compressa... fino a questo momento senza risultati
apprezzabili.
14/4/78 - Sempre assai scarsamente accessibile, chiuso in sé, appartato,
tuttavia corretto nel comportamento. Ha iniziato un tentativo di cura con...
conf. 200 mg..
16/5/78 - Non modificazioni di rilievo da segnalare.
30/6/78 - Usuale quadro dissociativo di vecchia data, con scarsissima accessibilità
e rallentamento psicomotorio.
15/7/78 - Disordinato nella cura della persona, indifferente, abulico, poco
accessibile al colloquio. È mentalmente lucido, ma povero di idee, carente
nel ragionamento e nella critica.
12/8/78 - Condizioni fisiche buone.
9/9/78 - Terapie in atto: Equilid 200 mg. (2 c.) - Disipal (2 c.) - Talofen
(30 gt.) - Neoleptil (20 gt.) - Effortil.
23/10/78 - Comportamento tranquillo anche se il paziente rimane appartato, taciturno
e verosimilmente allucinato.
5/11/78 - Invariato.
20/12/78 - Il p. rimane alzato durante il giorno, passeggia sempre da solo fuori
del reparto. Alla notte riposa.
10/1/79 - Contegno stazionario.
15/2/79 - Episodicamente scontroso, irascibile, anche impulsivo; durante queste
manifestazioni chiede spesso di essere contenuto con fasce ai polsi.
24/3/79 - Non modificazioni di rilievo.
8/4/79 - Condizioni fisiche buone.
18/5/79 - Taciturno, appartato, tranquillo.
20/6/79 - Privo di iniziativa, interessi, volontà, limitato e incoerente
nelle idee.
12/7/79 - Invariato.
27/8/79 - Rallentato nelle attività psicomotorie, a volte in atteggiamenti
catatonici o allucinatori.
11/9/79 - Stazionario.
21/10/79 - A volte impulsivo.
11/10/79 - Terapia invariata.
13/12/79- Condizioni fisiche buone.
5/1/80 - Spesso in atteggiamenti catatoneggianti; meno impulsivo.
17/2/80 - Invariato.
30/3/80 - Sempre poco accessibile al colloquio; spesso le risposte sono a tono.
11/4/80 - Stazionario.
15/5/80 - Vaccinoprofilassi antitifica.
20/6/80 - Comportamento autistico immodificato.
2/7/80 - Non si segnalano dati di rilievo.
4/8/80 - Taciturno, appartato, allucinato, meno impulsivo.
14/9/80 - Rallentato nelle attività motorie, abulico vorrebbe spesso
rimanere a letto per l'intera giornata.
22/10/80 - Invariato.
12/11/80 - Non si segnalano dati di rilievo.
10/12/80 - Stazionario.
8/1/81 - A volte in atteggiamenti catatonici, negati
24/3/81 - Mutacico, appartato, ma tranquillo.
10/4/81 - Condizioni fisiche buone.
7/5/81 - Scontroso, a volte allucinato, ma non impulsivo.
18/6/81 - Senza motivo ha colpito un degente con una sedia procurandogli una
lieve ferita.
1/7/81 - Tranquillo, disordinato.
20/8/81 - Invariato.
16/9/81 - Non si segnalano dati di rilievo.