Le porte dell'inferno
Visita all'Ospedale Psichiatrico Giudiziario Filippo Saporito (Aversa)
di Francesca Pilla
pubblicato su Alias, n. 45, 16 novembre 2002
La verità è più cinica: gli internati, quei soggetti considerati "pericolosi per se e per gli altri", in realtà sono persone "piccole, e impaurite. Dita ingiallite per il troppo fumo. Rughe profonde, segnate dalle lancette del tempo ferme all'ora dell'internamento. Denti neri o rotti dal mondo che li ha esclusi, abbandonati, rinchiusi perché i rei folli fanno paura. Confusi, non tanto dalla malattia, quanto da una domanda, un tormento: "Che ci faccio io qui, non sono matto".
La prima cosa che impari a Aversa è avere paura della tua mente. Avete mai avuto timore di non riuscire più a decifrare la realtà? Dovreste. Per chi va troppo lontano e si rompe (espressione basagliana), infatti, non ci sono più diritti o pretese da rivendicare. In balia del buon senso altrui, il "folle" non è più creduto, ascoltato perché non attendibile. Anche chi ha commesso il delitto più efferato, dopo la degenza in Opg, non potrebbe fare male a una mosca.
"La maggior parte degli internati, tranne un gruppo di una trentina di persone, possono tranquillamente essere ri1asciati" sbotta Adolfo Ferraro, il direttore. Perché restano rinchiusi? il problema è quello solito: le comunità, le case-famiglia, i servizi territoriali che dovrebbero prenderli in carico, non funzionano. Le famiglie non li vogliono. Intanto però in Opg, si peggiora, si cronicizza.
"Io sarò matto, ma anche voi siete tutti un po' strani": Angelo, 32 .anni, è fermo nel vialetto che porta alla mensa. Con il suo sguardo vispo, osserva il cielo. Arrestato a 18 anni, dopo una rapina, è entrato e uscito dalle Opg italiane, dalle comunità. Oggi ha un chiodo fisso, vuole essere trasferito a Monte Lupo e morire in un manicomio giudiziario: "Lì fuori non sono libero - dice -non posso fare quello che voglio. Allora resto qui, basta che mi danno una cella singola".
L'area staccata è il girone dei lungo degenti. I malati cronici, quelli con meno speranze di recupero. Questo è il reparto dei letti di contenzione, dove quando hai una crisi rischi di essere legato a lungo. Immobilizzato, imbottito di farmaci finché non passa. Un buco dove urinare e cacare, infermieri che ti danno da mangiare. Qui dall'84 vive Massimo, il fotografo, il "cava occhi", il mostro che fa terrore. internato la prima volta per il furto di un'850, entrato nel mito dopo aver strappato l'occhio a un paziente in una lite, è chiuso da 18 anni nella sua cella. Massimo è molto bello, un viso espressivo, malato, è vero, ma della sua pericolosità non rimane che un'ombra. Potrebbe fare ancora del male? Forse no, ma nell'indecisione resta in gabbia.
Questo è l'istituto Filippo Saporito, uno dei sei Opg italiani, metà carcere, metà ospedale. Qui sono ricoverati gli autori di reato prosciolti per "incapacità di intendere e di volere", ma con perizia di "pericolosità sociale". La detenzione va da 3, a 6 o 12 anni, revocabile in caso di "guarigione", prorogabile fino all'ergastolo "bianco". La popolazione, 190 "detenuti", è formata soprattutto da schizofrenici con disturbi della personalità. I crimini commessi sono in maggioranza contro la persona, ma non mancano i cosiddetti reati "bagatellari": inadempienze degli arresti domiciliari, offese a pubblico ufficiale, che puoi pagare con decine d'anni d'internamento. Il personale - solo due psicologi di ruolo con 16 ore settimanali, psichiatri a parcella o a turni, 40 medici e infermieri - cercano di gestire "l'impossibile". Mentre i poliziotti penitenziari (circa 150), addestrati a gestire carceri di massima sicurezza, sono completamente impreparati a relazionarsi con malati deliranti.
Il ministero di grazia e giustizia è latitante. Niente soldi ai malati di mente. Per nutrirli la spesa è di un euro al giorno. I detenuti devono provvedere alla pulizia dei propri spazi, quando in alcuni casi non riescono a curare nemmeno l'igiene personale. Per la ristrutturazione della struttura ormai fatiscente - due sezioni chiuse, cadevano a pezzi - lo stato non intende sborsare una lira. L'istituto funziona grazie all'impegno dei dipendenti, dei volontari e della direzione. Con l'autofinanziamento e il lavoro degli stessi internati è stata messa su un'area verde di 8.000 metri quadri, dove viene praticata l'ergoterapia. Germani reali, anatre mute, oche del campidoglio, un piccolo stagno, l'agrumeto sono un'oasi nella vita dei malati. La musicoterapia, il laboratorio di colore, la vivaistica, la falegnameria, il corso d'informatica sono ciò che permette a molti di tirare avanti. E poi c'è la Storia di Nabuc, il giornale del popolo del Filippo Saporito. Storie, lamentele, libera espressione di pensieri, mai senza senso.
Da tempo la direzione è impegnata nella battaglia per eliminare i letti di contenzione. Una task force, medici e poliziotti, per seguire il paziente durante la crisi senza legarlo, potrebbe essere attivata già dal prossimo dicembre. Certo se il ministero decidesse di finanziare la costruzione di stanze imbottite sarebbe tutto più facile. Ma sulle Opg un'altra spada di Damocle incombe: la proposta di Maria Burani Procaccini. il disegno di legge di Forza Italia che intende abrogare la legge Basaglia e reintrodurre il concetto di pericolosità per giustificare il ricovero coatto. Una nuova levata di scudi in nome delle camicie di forza per riaprire i manicomi dandoli in gestione anche ai privati. il nuovo business della malattia mentale renderebbe il Tso e il ricovero obbligatorio semplicissimo, perché convalidato da uno psichiatra anche privato e includerebbe tossicodipendenze e alcolismo. Come se le 1.300 persone ricoverate in Opg non fossero già abbastanza. Come se Aversa, non avesse insegnato niente: "In 22 armi di lavoro in quest'istituto - afferma Ferraro - non ho mai visto entrare una persona benestante".