clicca qui per andare al sito Filiarmonici, per un mondo senza galere

La spia hi-tech che forse vi tiene tutti sott'occhio in ufficio

Indipendent, 28 giugno 1999

Sono sempre di più le imprese che spiano il comportamento dei dipendenti attraverso un'ampia gamma di tecniche di sorveglianza occulta - questa l'opinione di numerosi esperti. Le imprese possono controllare i messaggi di posta elettronica e le chiamate telefoniche dei dipendenti, registrarne le conversazioni e filmare con videocamere ogni loro mossa.
Le prove di questa attività di spionaggio a danno dei dipendenti saranno presentate oggi nel corso di una conferenza ad hoc organizzata dal sindacato MSF - di fronte alla sede dell'M16 [il servizio segreto UK], sulle rive del Tamigi.
"Tutti i dipendenti dovrebbero sapere che il Grande Fratello è già all'opera", ha affermato Roger Lyons, segretario generale dell'MSF. Simon Davies, del centro di ricerca sulla sicurezza informatica della London School of Economics, ha dichiarato che "nel Regno Unito, il datore di lavoro può intercettare le chiamate telefoniche, leggere i messaggi di posta elettronica e monitorare le schermate del computer. Può mettere cimici per spiare le conversazioni, analizzare il funzionamento del computer e della tastiera, scrutare il comportamento dei singoli utilizzando telecamere a circuito chiuso, controllare i movimenti del dipendente attraverso tecnologie di tracciamento, analizzare le urine per individuare la presenza di stupefacenti, ed esigere la comunicazione di dati personali anche appartenenti alla sfera più intima".
Davies afferma che le imprese tendono a giustificare queste forme di sorveglianza adducendo motivi sanitari o di sicurezza, la necessità di curare i rapporti con la clientela oppure obblighi di natura giuridica. "Nella maggior parte dei casi, il vero obiettivo della sorveglianza è il monitoraggio del rendimento, la sorveglianza del personale o la pura e semplice applicazione di prassi discriminatorie".
Guy Dehn, del servizio Public Concern at Work, ha dichiarato che le chiamate ricevute dal loro servizio di consulenza telefonica mostrano che la sorveglianza costituisce un problema sempre più grave. "Varie persone ci hanno contattato per dirci di avere scoperto videocamere nascoste dentro rivelatori di fumo. Una scoperta del genere suscita l'ostilità del dipendente e mina qualsiasi fiducia nel luogo di lavoro", ha detto Dehn.
Le imprese dispongono di un notevole arsenale tecnologico per queste attività di spionaggio. Una società giapponese ha messo a punto un impianto di WC in grado di analizzare l'urina dei dipendenti e rilevare l'abuso di stupefacenti o sostanze alcoliche.
Secondo Simon Davies della London School of Economics, un pacchetto software di recente introduzione, chiamato The Ascentor, permette la scansione dei messaggi di posta elettronica ed è in grado di stabilire se questi riguardino o meno le normali attività lavorative. Le imprese stanno infatti adottando politiche sempre più restrittive in rapporto all'utilizzo di sistemi informatici per fini personali da parte dei dipendenti. La scorsa settimana, una donna del Cheshire che aveva utilizzato il computer della ditta presso cui lavorava per navigare su Internet alla ricerca di offerte di viaggio ha perso la causa intentata per licenziamento ingiustificato.
Presso la Rolls Royce di Bristol, un dipendente aveva inviato inavvertitamente una "immagine impropria" (pornografica) al collega sbagliato, che aveva lamentato questa circostanza. Un'inchiesta interna ha portato all'individuazione di una rete di posta elettronica nel sistema informatico dell'impresa che veniva utilizzata per lo scambio di materiale "scottante" e di battute o vignette umoristiche. Il mese scorso si è tenuta un'udienza disciplinare a carico di 15 persone; cinque sono state licenziate, ed altre hanno ricevuto un ammonimento per iscritto.
Secondo Robin Chater, della Personnel Policy Research Unit, molte istituzioni della City tengono i dipendenti sott'occhio attraverso le nuove tecnologie. "Le banche di affari sono senz'altro le più attente a monitorare le comunicazioni del personale. Si tratta dell'"effetto Leeson": c'è il terrore che un dipendente possa compiere operazioni finanziarie non autorizzate".
Il direttore dell'Autorità inglese di protezione dati (Data Protection Registrar), Elizabeth France, che oggi terrà una relazione nel corso della conferenza, ha dichiarato: "Il ricorso crescente a forme di sorveglianza sul luogo di lavoro ha implicazioni significative per la privacy dei singoli." L'Autorità pubblicherà a breve una serie di direttive "che speriamo servano a stabilire alcune semplici regole fondamentali per garantire che i dipendenti siano trattati in modo leale".

Sorveglianza occulta all'opera sul posto di lavoro
- A Leeds, la Metropolitan University ha utilizzato di nascosto telecamere per filmare e registrare le conversazioni di tre dipendenti nei cui confronti erano giunte segnalazioni anonime che li descrivevano come spacciatori di droga. I tre hanno saputo di essere sorvegliati solo dopo essere stati sospesi dal lavoro. Non sono state trovate prove dell'attività di spaccio.
- A Birmingham, il consiglio comunale ha speso 60.000 sterline all'inizio di quest'anno per l'acquisto di microcamere e altre apparecchiature del genere. I sindacati hanno minacciato di ricorrere al tribunale del lavoro dopo che il consiglio aveva utilizzato questo materiale per filmare e intercettare conversazioni dei dipendenti. "E' l'avvento del Grande Fratello", ha dichiarato Steve Foster, presidente dei rappresentanti sindacali nel consiglio comunale.
- Brian Harris, rappresentante del sindacato MSF presso l'ex-impianto della Siemens Defence Systems nell'Isola di Wight, ha scoperto che la società aveva assunto investigatori privati con il compito di tenerlo sotto videosorveglianza. Harris ha concluso un accordo extragiudiziale dopo aver fatto causa alla società.