Siamo stati capaci, noi reduci, di comprendere e di far comprendere la nostra
esperienza? Ciò che comunemente intendiamo per "comprendere"
coincide con "semplificare": senza una profonda semplificazione,
il mondo intorno a noi sarebbe un groviglio infinito e indefinito, che sfiderebbe
la nostra capacità di orientarci e di decidere le nostre azioni. Siamo
insomma costretti a ridurre il conoscibile a schema: a questo scopo tendono
i mirabili strumenti che ci siamo costruiti nel corso dell'evoluzione e che
sono specifici del genere umano, il linguaggio ed il pensiero concettuale.
Tendiamo a semplificare anche la storia; ma non sempre lo schema entro cui
si ordinano i fatti è individuabile in modo univoco, e può dunque
accadere che storici diversi comprendano e costruiscano la storia in modi
fra loro incompatibili; tuttavia, è talmente forte in noi, forse per
ragioni che risalgono alle nostre origini di animali sociali, l'esigenza di
dividere il campo fra "noi" e "loro", che questo schema,
la bipartizione amico-nemico, prevale su tutti gli altri. La storia popolare,
ed anche la storia quale viene tradizionalmente insegnata nelle scuole, risente
di questa tendenza manichea che rifugge dalle mezze tinte e dalle complessità:
è incline a ridurre il fiume degli accadimenti umani ai conflitti,
e i conflitti a duelli, noi e loro, gli ateniesi e gli spartani, i romani
e i cartaginesi. Certo è questo il motivo dell'enorme popolarità
degli sport spettacolari, come il calcio, il baseball e il pugilato, in cui
i contendenti sono due squadre o due individui, ben distinti e identificabili,
e alla fine della partita ci saranno gli sconfitti e i vincitori. Se il risultato
è di parità, lo spettatore si sente defraudato e deluso: a livello
più o meno inconscio, voleva i vincitori ed i perdenti, e li identificava
rispettivamente con i buoni e i cattivi, poiché sono i buoni che devono
avere la meglio, se no il mondo sarebbe sovvertito.
Questo desiderio di semplificazione è giustificato, la semplificazione
non sempre lo è. È un'ipotesi di lavoro, utile in quanto sia
riconosciuta come tale e non scambiata per la realtà; la maggior parte
dei fenomeni storici e naturali non sono semplici, o non semplici della semplicità
che piacerebbe a noi. Ora, non era semplice la rete dei rapporti umani all'interno
dei Lager: non era riducibile ai due blocchi delle vittime e dei persecutori.
In chi legge (o scrive) oggi la storia dei Lager è evidente la tendenza,
anzi il bisogno, di dividere il male dal bene, di poter parteggiare, di ripetere
il gesto di Cristo nel Giudizio Universale: qui i giusti, là i reprobi.
Soprattutto i giovani chiedono chiarezza, il taglio netto; essendo scarsa
la loro esperienza del mondo, essi non amano l'ambiguità. La loro aspettazione,
del resto, riproduce con esattezza quella dei nuovi arrivati in Lager, giovani
o no: tutti, ad eccezione di chi avesse già attraversato un'esperienza
analoga, si aspettavano di trovare un mondo terribile ma decifrabile, conforme
a quel modello semplice che atavicamente portiamo in noi, "noi"
dentro e il nemico fuori, separati da un confine netto, geografico.
L'ingresso in Lager era invece un urto per la sorpresa che portava con sé.
Il mondo in cui ci si sentiva precipitati era sì terribile, ma anche
indecifrabile: non era conforme ad alcun modello, il nemico era intorno ma
anche dentro, il "noi" perdeva i suoi confini, i contendenti non
erano due, non si distingueva una frontiera ma molte e confuse, forse innumerevoli,
una fra ciascuno e ciascuno. Si entrava sperando almeno nella solidarietà
dei compagni di sventura, ma gli alleati sperati, salvo casi speciali, non
c'erano; c'erano invece mille monadi sigillate, e fra queste una lotta disperata,
nascosta e continua. Questa rivelazione brusca, che si manifestava fin dalle
prime ore di prigionia, spesso sotto la forma immediata di un'aggressione
concentrica da parte di coloro in cui si sperava di ravvisare i futuri alleati,
era talmente dura da far crollare subito la capacità di resistere.
Per molti è stata mortale, indirettamente o anche direttamente: è
difficile difendersi da un colpo a cui non si è preparati.
In questa aggressione si possono distinguere diversi aspetti. Occorre ricordare
che il sistema concentrazionario, fin dalle sue origini (che coincidono con
la salita al potere del nazismo in Germania), aveva lo scopo primario di spezzare
la capacità di resistenza degli avversari: per la direzione del campo,
il nuovo giunto era un avversario per definizione, qualunque fosse l'etichetta
che gli era stata affibbiata, e doveva essere demolito subito, affinché
non diventasse un esempio, o un germe di resistenza organizzata. Su questo
punto le SS avevano le idee chiare, e sotto questo aspetto è da interpretare
tutto il sinistro rituale, diverso da Lager a Lager, ma unico nella sostanza,
che accompagnava l'ingresso; i calci e i pugni subito, spesso sul viso; l'orgia
di ordini urlati con collera vera o simulata; la denudazione totale; la rasatura
dei capelli; la vestizione con stracci. È difficile dire se tutti questi
particolari siano stati messi a punto da qualche esperto o perfezionati metodicamente
in base all'esperienza, ma certo erano voluti e non casuali: una regia c'era,
ed era vistosa.
Tuttavia, al rituale d'ingresso, ed al crollo morale che esso favoriva, contribuivano
più o meno consapevolmente anche le altre componenti del mondo concentrazionario:
i prigionieri semplici ed i privilegiati. Accadeva di rado che il nuovo venuto
fosse accolto, non dico come un amico, ma almeno come un compagno di sventura;
nella maggior parte dei casi, gli anziani (e si diventava anziani in tre o
quattro mesi: il ricambio era rapido!) manifestavano fastidio o addirittura
ostilità. Il "nuovo" (Zugang: si noti, in tedesco
è un termine astratto, amministrativo; significa "ingresso",
"entrata") veniva invidiato perché sembrava che avesse ancora
indosso l'odore di casa sua, ed era un'invidia assurda, perché in effetti
si soffriva assai di più nei primi giorni di prigionia che dopo, quando
l'assuefazione da una parte, e l'esperienza dall'altra, permettevano di costruirsi
un riparo. Veniva deriso e sottoposto a scherzi crudeli, come avviene in tutte
le comunità con i "coscritti" e le "matricole",
e con le cerimonie di iniziazione presso i popoli primitivi: e non c'è
dubbio che la vita in Lager comportava una regressione, riconduceva a comportamenti,
appunto, primitivi.
È probabile che l'ostilità verso lo Zugang fosse in sostanza
motivata come tutte le altre intolleranze, cioè consistesse in un tentativo
inconscio di consolidare il "noi" a spese degli "altri",
di creare insomma quella solidarietà fra oppressi la cui mancanza era
fonte di una sofferenza addizionale, anche se non percepita apertamente. Entrava
in gioco anche la ricerca del prestigio, che nella nostra civiltà sembra
sia un bisogno insopprimibile: la folla disprezzata degli anziani tendeva
a ravvisare nel nuovo arrivato un bersaglio su cui sfogare la sua umiliazione,
a trovare a sue spese un compenso, a costruirsi a sue spese un individuo di
rango più basso su cui riversare il peso delle offese ricevute dall'alto.
Per quanto riguarda i prigionieri privilegiati, il discorso è più
complesso, ed anche più importante: a mio parere, è anzi fondamentale.
È ingenuo, assurdo e storicamente falso ritenere che un sistema infero,
qual era il nazionalsocialismo, santifichi le sue vittime: al contrario, esso
le degrada, le assimila a sé, e ciò tanto più quanto
più esse sono disponibili, bianche, prive di un'ossatura politica o
morale. Da molti segni, pare che sia giunto il tempo di esplorare lo spazio
che separa (non solo nei Lager nazisti!) le vittime dai persecutori, e di
farlo con mano più leggera, e con spirito meno torbido, di quanto non
si sia fatto ad esempio in alcuni film. Solo una retorica schematica può
sostenere che quello spazio sia vuoto: non lo è mai, è costellato
di figure turpi o patetiche (a volte posseggono le due qualità ad un
tempo), che è indispensabile conoscere se vogliamo conoscere la specie
umana, se vogliamo saper difendere le nostre anime quando una simile prova
si dovesse nuovamente prospettare, o se anche soltanto vogliamo renderci conto
di quello che avviene in un grande stabilimento industriale.
I prigionieri privilegiati erano in minoranza entro la popolazione dei Lager,
ma rappresentano invece una forte maggioranza fra i sopravvissuti; infatti,
anche se non si tenga conto della fatica, delle percosse, del freddo, delle
malattie, va ricordato che la razione alimentare era decisamente insufficiente
anche per il prigioniero più sobrio: consumate in due o tre mesi le
riserve fisiologiche dell'organismo, la morte per fame, o per malattie indotte
dalla fame, era il destino normale del prigioniero. Poteva essere evitato
solo con un sovrappiù alimentare, e per ottenere questo occorreva un
privilegio, grande o piccolo; in altre parole, un modo, octroyé o conquistato,
astuto o violento, lecito o illecito, di sollevarsi al di sopra della norma.
Ora, non si può dimenticare che la maggior parte dei ricordi dei reduci,
raccontati o scritti, incomincia così: l'urto contro la realtà
concentrazionaria coincide con l'aggressione, non prevista e non compresa,
da parte di un nemico nuovo e strano, il prigioniero-funzionario, che invece
di prenderti per mano, tranquillizzarti, insegnarti la strada, ti si avventa
addosso urlando in una lingua che tu non conosci, e ti percuote sul viso.
Ti vuole domare, vuole spegnere in te la scintilla di dignità che tu
forse ancora conservi e che lui ha perduta. Ma guai a te se questa tua dignità
ti spinge a reagire: questa è una legge non scritta ma ferrea, il zurückschlagen,
il rispondere coi colpi ai colpi, è una trasgressione intollerabile,
che può venire in mente appunto solo a un "nuovo". Chi la
commette deve diventare un esempio: altri funzionari accorrono a difesa dell'ordine
minacciato, e il colpevole viene percosso con rabbia e metodo finché
è domato o morto. Il privilegio, per definizione, difende e protegge
il privilegio. Mi torna a mente che il termine locale, jiddisch e polacco,
per indicare il privilegio era "protekcja", che si pronuncia "protekzia"
ed è di evidente origine italiana e latina; e mi è stata raccontata
la storia di un "nuovo" italiano, un partigiano, scaraventato in
un Lager di lavoro con l'etichetta di prigioniero politico quando era ancora
nel pieno delle sue forze. Era stato malmenato durante la distribuzione della
zuppa, ed aveva osato dare uno spintone al funzionario-distributore: accorsero
i colleghi di questo, e il reo venne affogato esemplarmente immergendogli
la testa nel mastello della zuppa stessa.
L'ascesa dei privilegiati, non solo in Lager ma in tutte le convivenze umane,
è un fenomeno angosciante ma immancabile: essi sono assenti solo nelle
utopie. È compito dell'uomo giusto fare guerra ad ogni privilegio non
meritato, ma non si deve dimenticare che questa è una guerra senza
fine. Dove esiste un potere esercitato da pochi, o da uno solo, contro i molti,
il privilegio nasce e prolifera, anche contro il volere del potere stesso;
ma è normale che il potere, invece, lo tolleri o lo incoraggi. Limitiamoci
al Lager, che però (anche nella sua versione sovietica) può
ben servire da "laboratorio ": la classe ibrida dei prigionieri-funzionari
ne costituisce l'ossatura, ed insieme il lineamento più inquietante.
È una zona grigia, dai contorni mal definiti, che insieme separa e
congiunge i due campi dei padroni e dei servi. Possiede una struttura interna
incredibilmente complicata, ed alberga in sé quanto basta per confondere
il nostro bisogno di giudicare.
La zona grigia della "protekcja" e della collaborazione nasce da
radici molteplici. In primo luogo, l'area del potere, quanto più è
ristretta, tanto più ha bisogno di ausiliari esterni; il nazismo degli
ultimi anni non ne poteva fare a meno, risoluto com'era a mantenere il suo
ordine all'interno dell'Europa sottomessa, e ad alimentare i fronti di guerra
dissanguati dalla crescente resistenza militare degli avversari. Era indispensabile
attingere dai paesi occupati non solo mano d'opera, ma anche forze d'ordine,
delegati ed amministratori del potere tedesco ormai impegnato altrove fino
all'esaurimento. Entro quest'area vanno catalogati, con sfumature diverse
per qualità e peso, Quisling di Norvegia, il governo di Vichy in Francia,
il Judenrat di Varsavia, la Repubblica di Salò, fino ai mercenari ucraini
e baltici impiegati dappertutto per i compiti più sporchi (mai per
il combattimento), ed ai Sonderkommandos di cui dovremo parlare. Ma i collaboratori
che provengono dal campo avversario, gli ex nemici, sono infidi per essenza:
hanno tradito una volta e possono tradire ancora. Non basta relegarli in compiti
marginali; il modo migliore di legarli è caricarli di colpe, insanguinarli,
comprometterli quanto più è possibile: così avranno contratto
coi mandanti il vincolo della correità, e non potranno più tornare
indietro. Questo modo di agire è noto alle associazioni criminali di
tutti i tempi e luoghi, è praticato da sempre dalla mafia, e tra l'altro
è il solo che spieghi gli eccessi, altrimenti indecifrabili, del terrorismo
italiano degli anni '70.
In secondo luogo, ed a contrasto con una certa stilizzazione agiografica e
retorica, quanto più è dura l'oppressione, tanto più
è diffusa tra gli oppressi la disponibilità a collaborare col
potere. Anche questa disponibilità è variegata da infinite sfumature
e motivazioni: terrore, adescamento ideologico, imitazione pedissequa del
vincitore, voglia miope di un qualsiasi potere, anche ridicolmente circoscritto
nello spazio e nel tempo, viltà, fino a lucido calcolo inteso a eludere
gli ordini e l'ordine imposto. Tutti questi motivi, singolarmente o fra loro
combinati, sono stati operanti nel dare origine a questa fascia grigia, i
cui componenti, nei confronti dei non privilegiati, erano accomunati dalla
volontà di conservare e consolidare il loro privilegio.
Prima di discutere partitamente i motivi che hanno spinto alcuni prigionieri
a collaborare in varia misura con l'autorità dei Lager, occorre però
affermare con forza che davanti a casi umani come questi è imprudente
precipitarsi ad emettere un giudizio morale. Deve essere chiaro che la massima
colpa pesa sul sistema, sulla struttura stessa dello Stato totalitario; il
concorso alla colpa da parte dei singoli collaboratori grandi e piccoli (mai
simpatici, mai trasparenti!) è sempre difficile da valutare. È
un giudizio che vorremmo affidare soltanto a chi si è trovato in circostanze
simili, ed ha avuto modo di verificare su se stesso che cosa significa agire
in stato di costrizione. Lo sapeva bene il Manzoni: "I provocatori, i
soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui, sono
rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano
1'animo degli offesi". La condizione di offeso non esclude la colpa,
e spesso questa è obiettivamente grave, ma non conosco tribunale umano
a cui delegarne la misura.
Se dipendesse da me, se fossi costretto a giudicare, assolverei a cuor leggero
tutti coloro per cui il concorso nella colpa è stato minimo, e su cui
la costrizione è stata massima. Intorno a noi, prigionieri senza gradi,
brulicavano i funzionari di basso rango. Costituivano una fauna pittoresca:
scopini, lava-marmitte, guardie notturne, stiratori dei letti (che sfruttavano
a loro minuscolo vantaggio la fisima tedesca delle cuccette rifatte piane
e squadrate), controllori di pidocchi e di scabbia, portaordini, interpreti,
aiutanti degli aiutanti. In generale, erano poveri diavoli come noi, che lavoravano
a pieno orario come tutti gli altri, ma che per mezzo litro di zuppa in più
si adattavano a svolgere queste ed altre funzioni "terziarie": innocue,
talvolta utili, spesso inventate dal nulla. Raramente erano violenti, ma tendevano
a sviluppare una mentalità tipicamente corporativa, ed a difendere
con energia il loro "posto di lavoro" contro chi, dal basso o dall'alto,
glie lo insidiava. Il loro privilegio, che del resto comportava disagi e fatiche
supplementari, fruttava loro poco, e non li sottraeva alla disciplina ed alle
sofferenze degli altri; la loro speranza di vita era sostanzialmente uguale
a quella dei non privilegiati. Erano rozzi e protervi, ma non venivano sentiti
come nemici.
Il giudizio si fa più delicato e più vario per coloro che occupavano
posizioni di comando: i capi (Kapos: il termine tedesco deriva direttamente
da quello italiano, e la pronuncia tronca, introdotta dai prigionieri francesi,
si diffuse solo molti anni dopo, divulgata dall'omonimo film di Pontecorvo,
e favorita in Italia proprio per il suo valore differenziale) delle squadre
di lavoro, i capibaracca, gli scritturali, fino al mondo (a quel tempo da
me neppure sospettato) dei prigionieri che svolgevano attività diverse,
talvolta delicatissime, presso gli uffici amministrativi del campo, la Sezione
Politica (di fatto, una sezione della Gestapo), il Servizio del Lavoro, le
celle di punizione. Alcuni fra questi, grazie alla loro abilità o alla
fortuna, hanno avuto accesso alle notizie più segrete dei rispettivi
Lager, e, come Hermann Langbein ad Auschwitz, Eugen Kogon a Buchenwald, e
Hans Marsalek a Mauthausen, ne sono poi diventati gli storici. Non si sa se
ammirare di più il loro coraggio personale o la loro astuzia, che ha
concesso loro di aiutare concretamente i loro compagni in molti modi, studiando
attentamente i singoli ufficiali delle SS con cui erano a contatto, ed intuendo
quali fra questi potessero essere corrotti, quali dissuasi dalle decisioni
più crudeli, quali ricattati, quali ingannati, quali spaventati dalla
prospettiva di un redde rationem a guerra finita. Alcuni fra loro,
ad esempio i tre nominati, erano anche membri di organizzazioni segrete di
difesa, e perciò il potere di cui disponevano grazie alla loro carica
era controbilanciato dal pericolo estremo che correvano, in quanto "resistenti"
e in quanto detentori di segreti.
I funzionari ora descritti non erano affatto, o erano solo apparentemente,
dei collaboratori, bensì piuttosto degli oppositori mimetizzati. Non
così la maggior parte degli altri detentori di posizioni di comando,
che si sono rivelati esemplari umani da mediocri a pessimi. Piuttosto che
logorare, il potere corrompe; tanto più intensamente corrompeva il
loro potere, che era di natura peculiare.
Il potere esiste in tutte le varietà dell'organizzazione sociale umana,
più o meno controllato, usurpato, investito dall'alto o riconosciuto
dal basso, assegnato per merito o per solidarietà corporativa o per
sangue o per censo: è verosimile che una certa misura di dominio dell'uomo
sull'uomo sia inscritta nel nostro patrimonio genetico di animali gregari.
Non è dimostrato che il potere sia intrinsecamente nocivo alla collettività.
Ma il potere di cui disponevano i funzionari di cui si parla, anche di basso
grado, come i Kapos delle squadre di lavoro, era sostanzialmente illimitato;
o per meglio dire, alla loro violenza era imposto un limite inferiore, nel
senso che essi venivano puniti o destituiti se non si mostravano abbastanza
duri, ma nessun limite superiore. In altri termini, erano liberi di commettere
sui loro sottoposti le peggiori atrocità, a titolo di punizione per
qualsiasi loro trasgressione, o anche senza motivo alcuno: fino a tutto il
1943, non era raro che un prigioniero fosse ucciso a botte da un Kapo, senza
che questo avesse da temere alcuna sanzione. Solo più tardi, quando
il bisogno di mano d'opera si era fatto più acuto, vennero introdotte
alcune limitazioni: i maltrattamenti che i Kapos potevano infliggere ai prigionieri
non dovevano ridurne permanentemente la capacità lavorativa; ma ormai
il mal uso era invalso, e non sempre la norma venne rispettata.
Si riproduceva così, all'interno dei Lager, in scala più piccola
ma con caratteristiche amplificate, la struttura gerarchica dello Stato totalitario,
in cui tutto il potere viene investito dall'alto, ed in cui un controllo dal
basso è quasi impossibile. Ma questo "quasi" è importante:
non è mai esistito uno Stato che fosse realmente "totalitario"
sotto questo aspetto. Una qualche forma di retroazione, un correttivo all'arbitrio
totale, non è mai mancato, neppure nel Terzo Reich né nell'Unione
Sovietica di Stalin: nell'uno e nell'altra hanno fatto da freno, in maggiore
o minor misura, l'opinione pubblica, la magistratura, la stampa estera, le
chiese, il sentimento di umanità e giustizia che dieci o vent'anni
di tirannide non bastano a sradicare. Solo entro il Lager il controllo dal
basso era nullo, ed il potere dei piccoli satrapi era assoluto. È comprensibile
come un potere di tale ampiezza attirasse con prepotenza quel tipo umano che
di potere è avido: come vi aspirassero anche individui dagli istinti
moderati, attratti dai molti vantaggi materiali della carica; e come questi
ultimi venissero fatalmente intossicati dal potere di cui disponevano.
Chi diventava Kapo? Occorre ancora una volta distinguere. In primo luogo,
coloro a cui la possibilità veniva offerta, e cioè gli individui
in cui il comandante del Lager o i suoi delegati (che spesso erano buoni psicologi)
intravedevano la potenzialità del collaboratore: rei comuni tratti
dalle carceri, a cui la carriera di aguzzini offriva un'eccellente alternativa
alla detenzione; prigionieri politici fiaccati da cinque o dieci anni di sofferenze,
o comunque moralmente debilitati; più tardi, anche ebrei, che vedevano
nella particola di autorità che veniva loro offerta l'unico modo di
sfuggire alla "soluzione finale". Ma molti, come accennato, aspiravano
al potere spontaneamente: lo cercavano i sadici, certo non numerosi ma molto
temuti, poiché per loro la posizione di privilegio coincideva con la
possibilità di infliggere ai sottoposti sofferenza ed umiliazione.
Lo cercavano i frustrati, ed anche questo è un lineamento che riproduce
nel microcosmo del Lager il macrocosmo della società totalitaria: in
entrambi, al di fuori della capacità e del merito, viene concesso generosamente
il potere a chi sia disposto a tributare ossequio all'autorità gerarchica,
conseguendo in questo modo una promozione sociale altrimenti irraggiungibile.
Lo cercavano, infine, i molti fra gli oppressi che subivano il contagio degli
oppressori e tendevano inconsciamente ad identificarsi con loro.
Su questa mimesi, su questa identificazione o imitazione o scambio di ruoli
fra il soverchiatore e la vittima, si è molto discusso. Si sono dette
cose vere e inventate, conturbanti e banali, acute e stupide: non è
un terreno vergine, anzi, è un campo arato maldestramente, scalpicciato
e sconvolto. La regista Liliana Cavani, a cui era stato chiesto di esprimere
in breve il senso di un suo film bello e falso, ha dichiarato: "Siamo
tutti vittime o assassini e accettiamo questi ruoli volontariamente. Solo
Sade e Dostoevskij l'hanno compreso bene"; ha detto anche di credere
"che in ogni ambiente, in ogni rapporto, ci sia una dinamica vittima-carnefice
più o meno chiaramente espressa e generalmente vissuta a livello non
cosciente".
Non mi intendo di inconscio e di profondo, ma so che pochi se ne intendono,
e che questi pochi sono più cauti; non so, e mi interessa poco sapere,
se nel mio profondo si annidi un assassino, ma so che vittima incolpevole
sono stato ed assassino no; so che gli assassini sono esistiti, non solo in
Germania, e ancora esistono, a riposo o in servizio, e che confonderli con
le loro vittime è una malattia morale o un vezzo estetistico o un sinistro
segnale di complicità; soprattutto, è un prezioso servigio reso
(volutamente o no) ai negatori della verità. So che in Lager, e più
in generale sul palcoscenico umano, capita tutto, e che perciò l'esempio
singolo dimostra poco. Detto chiaramente tutto questo, e riaffermato che confondere
i due ruoli significa voler mistificare dalle basi il nostro bisogno di giustizia,
restano da fare alcune considerazioni.
Rimane vero che, in Lager e fuori, esistono persone grige, ambigue, pronte
al compromesso. La tensione estrema del Lager tende ad accrescerne la schiera;
esse posseggono in proprio una quota (tanto più rilevante quanto maggiore
era la loro libertà di scelta) di colpa, ed oltre a questa sono i vettori
e gli strumenti della colpa del sistema. Rimane vero che la maggior parte
degli oppressori, durante o (più spesso) dopo le loro azioni, si sono
resi conto che quanto facevano o avevano fatto era iniquo, hanno magari provato
dubbi o disagio, od anche sono stati puniti; ma queste loro sofferenze non
bastano ad arruolarli fra le vittime. Allo stesso modo, non bastano gli errori
e i cedimenti dei prigionieri per allinearli con i loro custodi: i prigionieri
dei Lager, centinaia di migliaia di persone di tutte le classi sociali, di
quasi tutti i paesi d'Europa, rappresentavano un campione medio, non selezionato,
di umanità: anche se non si volesse tener conto dell'ambiente infernale
in cui erano stati bruscamente precipitati, è illogico pretendere da
loro, ed è retorico e falso sostenere che abbiano sempre e tutti seguito,
il comportamento che ci si aspetta dai santi e dai filosofi stoici. In realtà,
nella enorme maggioranza dei casi, il loro comportamento è stato ferreamente
obbligato: nel giro di poche settimane o mesi, le privazioni a cui erano sottoposti
li hanno condotti ad una condizione di pura sopravvivenza, di lotta quotidiana
contro la fame, il freddo, la stanchezza, le percosse, in cui lo spazio per
le scelte (in specie, per le scelte morali) era ridotto a nulla; fra questi,
pochissimi hanno sopravvissuto alla prova, grazie alla somma di molti eventi
improbabili: sono insomma stati salvati dalla fortuna, e non ha molto senso
cercare fra i loro destini qualcosa di comune, al di fuori forse della buona
salute iniziale.
Un caso-limite di collaborazione è rappresentato dai Sonderkommandos
di Auschwitz e degli altri Lager di sterminio. Qui si esita a parlare di privilegio:
chi ne faceva parte era privilegiato solo in quanto (ma a quale costo!) per
qualche mese mangiava a sufficienza, non certo perché potesse essere
invidiato. Con questa denominazione debitamente vaga, "Squadra Speciale",
veniva indicato dalle SS il gruppo di prigionieri a cui era affidata la gestione
dei crematori. A loro spettava mantenere l'ordine fra i nuovi arrivati (spesso
del tutto inconsapevoli del destino che li attendeva) che dovevano essere
introdotti nelle camere a gas; estrarre dalle camere i cadaveri; cavare i
denti d'oro dalle mascelle; tagliare i capelli femminili; smistare e classificare
gli abiti, le scarpe, il contenuto dei bagagli; trasportare i corpi ai crematori
e sovraintendere al funzionamento dei forni; estrarre ed eliminare le ceneri.
La Squadra Speciale di Auschwitz contava, a seconda dei periodi, da 700 a
1000 effettivi.
Queste Squadre Speciali non sfuggivano al destino di tutti; anzi, da parte
delle SS veniva messa in atto ogni diligenza affinché nessun uomo che
ne avesse fatto parte potesse sopravvivere e raccontare. Ad Auschwitz si succedettero
dodici squadre; ognuna rimaneva in funzione qualche mese, poi veniva soppressa,
ogni volta con un artificio diverso per prevenire eventuali resistenze, e
la squadra successiva, come iniziazione, bruciava i cadaveri dei predecessori.
L'ultima squadra, nell'ottobre 1944, si ribellò alle SS, fece saltare
uno dei crematori e fu sterminata in un diseguale combattimento a cui accennerò
più oltre. I superstiti delle Squadre Speciali sono dunque stati pochissimi,
sfuggiti alla morte per qualche imprevedibile gioco del destino. Nessuno di
loro, dopo la liberazione, ha parlato volentieri, e nessuno parla volentieri
della loro spaventosa condizione. Le notizie che possediamo su queste Squadre
provengono dalle scarne deposizioni di questi superstiti; dalle ammissioni
dei loro "committenti" processati davanti a vari tribunali; da cenni
contenuti in deposizioni di "civili" tedeschi o polacchi che ebbero
casualmente occasione di venire a contatto con le squadre; e finalmente, da
fogli di diario che vennero scritti febbrilmente a futura memoria, e sepolti
con estrema cura nei dintorni dei crematori di Auschwitz, da alcuni dei loro
componenti. Tutte queste fonti concordano tra loro, eppure ci riesce difficile,
quasi impossibile, costruirci una rappresentazione di come questi uomini vivessero
giorno per giorno, vedessero se stessi, accettassero la loro condizione.
In un primo tempo, essi venivano scelti dalle SS fra i prigionieri già
immatricolati nei Lager, ed è stato testimoniato che la scelta avveniva
non soltanto in base alla robustezza fisica, ma anche studiando a fondo le
fisionomie. In qualche raro caso, l'arruolamento avvenne per punizione. Più
tardi, si preferì prelevare i candidati direttamente sulla banchina
ferroviaria, all'arrivo dei singoli convogli: gli "psicologi" delle
SS si erano accorti che il reclutamento era più facile se si attingeva
da quella gente disperata e disorientata, snervata dal viaggio, priva di resistenze,
nel momento cruciale dello sbarco dal treno, quando veramente ogni nuovo giunto
si sentiva alla soglia del buio e del terrore di uno spazio non terrestre.
Le Squadre Speciali erano costituite in massima parte da ebrei. Per un verso,
questo non può stupire, dal momento che lo scopo principale dei Lager
era quello di distruggere gli ebrei, e che la popolazione di Auschwitz, a
partire dal 1943, era costituita da ebrei per il 90-95%; sotto un altro aspetto,
si rimane attoniti davanti a questo parossismo di perfidia e di odio: dovevano
essere gli ebrei a mettere nei forni gli ebrei, si doveva dimostrare che gli
ebrei, sotto-razza, sotto-uomini, si piegano ad ogni umiliazione, perfino
a distruggere se stessi. D'altra parte, è attestato che non tutte le
SS accettavano volentieri il massacro come compito quotidiano; delegare alle
vittime stesse una parte del lavoro, e proprio la più sporca, doveva
servire (e probabilmente servì) ad alleggerire qualche coscienza.
Beninteso, sarebbe iniquo attribuire questa acquiescenza a qualche particolarità
specificamente ebraica: delle Squadre Speciali fecero parte anche prigionieri
non ebrei, tedeschi e polacchi, però con le mansioni "più
dignitose" di Kapos; ed anche prigionieri di guerra russi, che i nazisti
consideravano solo di uno scalino superiori agli ebrei. Furono pochi, perché
ad Auschwitz i russi erano pochi (vennero in massima parte sterminati prima,
subito dopo la cattura, mitragliati sull'orlo di enormi fosse comuni): ma
non si comportarono in modo diverso dagli ebrei.
Le Squadre Speciali, in quanto portatrici di un orrendo segreto, venivano
tenute rigorosamente separate dagli altri prigionieri e dal mondo esterno.
Tuttavia, come è noto a chiunque abbia attraversato esperienze analoghe,
nessuna barriera è mai priva di incrinature: le notizie, magari incomplete
e distorte, hanno un potere di penetrazione enorme, e qualcosa trapela sempre.
Su queste Squadre, voci vaghe e monche circolavano già fra noi durante
la prigionia, e vennero confermate più tardi dalle altre fonti accennate
prima, ma l'orrore intrinseco di questa condizione umana ha imposto a tutte
le testimonianze una sorta di ritegno; perciò, oggi ancora è
difficile costruirsi un'immagine di "cosa volesse dire" essere costretti
ad esercitare per mesi questo mestiere. Alcuni hanno testimoniato che a quegli
sciagurati veniva messa a disposizione una grande quantità di alcolici,
e che essi si trovavano permanentemente in uno stato di abbrutimento e di
prostrazione totali. Uno di loro ha dichiarato: "A fare questo lavoro,
o si impazzisce il primo giorno, oppure ci si abitua". Un altro, invece:
"Certo, avrei potuto uccidermi o lasciarmi uccidere; ma io volevo sopravvivere,
per vendicarmi e per portare testimonianza. Non dovete credere che noi siamo
dei mostri: siamo come voi, solo molto più infelici".
È evidente che queste cose dette, e le altre innumerevoli che da loro
e fra di loro saranno state dette ma non ci sono pervenute, non possono essere
prese alla lettera. Da uomini che hanno conosciuto questa destituzione estrema
non ci si può aspettare una deposizione nel senso giuridico del termine,
bensì qualcosa che sta fra il lamento, la bestemmia, l'espiazione e
il conato di giustificarsi, di recuperare se stessi. Ci si deve aspettare
piuttosto uno sfogo liberatorio che una verità dal volto di Medusa.
Aver concepito ed organizzato le Squadre è stato il delitto più
demoniaco del nazionalsocialismo. Dietro all'aspetto pragmatico (fare economia
di uomini validi, imporre ad altri i compiti più atroci) se ne scorgono
altri più sottili. Attraverso questa istituzione, si tentava di spostare
su altri, e precisamente sulle vittime, il peso della colpa, talché,
a loro sollievo, non rimanesse neppure la consapevolezza di essere innocenti.
Non è facile né gradevole scandagliare questo abisso di malvagità,
eppure io penso che lo si debba fare, perché ciò che è
stato possibile perpetrare ieri potrà essere nuovamente tentato domani,
potrà coinvolgere noi stessi o i nostri figli. Si prova la tentazione
di torcere il viso e distogliere la mente: è una tentazione a cui ci
si deve opporre. Infatti, l'esistenza delle Squadre aveva un significato,
conteneva un messaggio: "Noi, il popolo dei Signori, siamo i vostri distruttori,
ma voi non siete migliori di noi; se lo vogliamo, e lo vogliamo, noi siamo
capaci di distruggere non solo i vostri corpi, ma anche le vostre anime, così
come abbiamo distrutto le nostre ".
Miklos Nyiszli, medico ungherese, è stato fra i pochissimi superstiti
dell'ultima Squadra Speciale di Auschwitz. Era un noto anatomo-patologo, esperto
nelle autopsie, ed il medico capo delle SS di Birkenau, quel Mengele che è
morto pochi anni fa sfuggendo alla giustizia, si era assicurato i suoi servizi;
gli aveva riservato un trattamento di favore, e lo considerava quasi come
un collega. Nyiszli doveva dedicarsi in specie allo studio dei gemelli: infatti,
Birkenau era l'unico luogo al mondo in cui esistesse la possibilità
di esaminare cadaveri di gemelli uccisi nello stesso momento. Accanto a questo
suo incarico particolare, a cui, sia detto per inciso, non risulta che egli
si sia opposto con molta determinazione, Nyiszli era il medico curante della
Squadra, con cui viveva a stretto contatto. Ebbene, egli racconta un fatto
che mi pare significativo.
Le SS, come ho detto, sceglievano accuratamente, dai Lager o dai convogli
in arrivo, i candidati alle Squadre, e non esitavano a sopprimere sul posto
coloro che si rifiutavano o si mostravano inadatti alle loro mansioni. Nei
confronti dei membri appena assunti, esse mostravano lo stesso comportamento
sprezzante e distaccato che usavano mostrare verso tutti i prigionieri, e
verso gli ebrei in specie: era stato loro inculcato che si trattava di esseri
spregevoli, nemici della Germania e perciò indegni di vivere; nel caso
più favorevole, potevano essere obbligati a lavorare fino alla morte
per esaurimento. Non così si comportavano invece nei confronti dei
veterani della Squadra: in questi, sentivano in qualche misura dei colleghi,
ormai disumani quanto loro, legati allo stesso carro, vincolati dal vincolo
immondo della complicità imposta. Nyiszli racconta dunque di aver assistito,
durante una pausa del "lavoro", ad un incontro di calcio fra SS
e SK (Sonderkommando), vale a dire fra una rappresentanza delle SS di guardia
al crematorio e una rappresentanza della Squadra Speciale; all'incontro assistono
altri militi delle SS e il resto della Squadra, parteggiano, scommettono,
applaudono, incoraggiano i giocatori, come se, invece che davanti alle porte
dell'inferno, la partita si svolgesse sul campo di un villaggio.
Niente di simile è mai avvenuto, né sarebbe stato concepibile,
con altre categorie di prigionieri; ma con loro, con i "corvi del crematorio",
le SS potevano scendere in campo, alla pari o quasi. Dietro questo armistizio
si legge un riso satanico: è consumato, ci siamo riusciti, non siete
più l'altra razza, l'anti-razza, il nemico primo del Reich Millenario:
non siete più il popolo che rifiuta gli idoli. Vi abbiamo abbracciati,
corrotti, trascinati sul fondo con noi. Siete come noi, voi orgogliosi: sporchi
del vostro sangue come noi. Anche voi, come noi e come Caino, avete ucciso
il fratello. Venite, possiamo giocare insieme.
Nyiszli racconta un altro episodio da meditare. Nella camera a gas sono stati
stipati ed uccisi i componenti di un convoglio appena arrivato, e la Squadra
sta svolgendo il lavoro orrendo di tutti i giorni, districare il groviglio
di cadaveri, lavarli con gli idranti e trasportarli al crematorio, ma sul
pavimento trovano una giovane ancora viva. L'evento è eccezionale,
unico; forse i corpi umani le hanno fatto barriera intorno, hanno sequestrato
una sacca d'aria che è rimasta respirabile. Gli uomini sono perplessi;
la morte è il loro mestiere di ogni ora, la morte è una consuetudine,
poiché, appunto, "si impazzisce il primo giorno oppure ci si abitua",
ma quella donna è viva. La nascondono, la riscaldano, le portano brodo
di carne, la interrogano: la ragazza ha sedici anni, non si orienta nello
spazio né nel tempo, non sa dov'è, ha percorso senza capire
la trafila del treno sigillato, della brutale selezione preliminare, della
spogliazione, dell'ingresso nella camera da cui nessuno è mai uscito
vivo. Non ha capito, ma ha visto; perciò deve morire, e gli uomini
della Squadra lo sanno, così come sanno di dover morire essi stessi
e per la stessa ragione. Ma questi schiavi abbrutiti dall'alcool e dalla
strage quotidiana sono trasformati; davanti a loro non c'è più
la massa anonima, il fiume di gente spaventata, attonita, che scende dai vagoni:
c'è una persona.
Come non ricordare 1'"insolito rispetto" e l'esitazione del "turpe
monatto" davanti al caso singolo, davanti alla bambina Cecilia morta
di peste che, nei Promessi Sposi, la madre rifiuta di lasciar buttare
sul carro confusa fra gli altri morti? Fatti come questi stupiscono, perché
contrastano con l'immagine che alberghiamo in noi, dell'uomo concorde con
se stesso, coerente, monolitico; e non dovrebbero stupire, perché tale
l'uomo non è. Pietà e brutalità possono coesistere, nello
stesso individuo e nello stesso momento, contro ogni logica; e del resto,
la pietà stessa sfugge alla logica. Non esiste proporzionalità
tra la pietà che proviamo e l'estensione del dolore da cui la pietà
è suscitata: una singola Anna Frank desta più commozione delle
miriadi che soffrirono come lei, ma la cui immagine è rimasta in ombra.
Forse è necessario che sia così; se dovessimo e potessimo soffrire
le sofferenze di tutti, non potremmo vivere. Forse solo ai santi è
concesso il terribile dono della pietà verso i molti; ai monatti, a
quelli della Squadra Speciale, ed a noi tutti, non resta, nel migliore dei
casi, che la pietà saltuaria indirizzata al singolo, al Mitmensch,
al co-uomo: all'essere umano di carne e sangue che sta davanti a noi, alla
portata dei nostri sensi provvidenzialmente miopi.
Viene chiamato un medico, che rianima la ragazza con una iniezione: sì,
il gas non ha compiuto il suo effetto, potrà sopravvivere, ma dove
e come? In quel momento sopraggiunge Muhsfeld, uno dei militi SS addetti agli
impianti di morte; il medico lo chiama da parte e gli espone il caso. Muhsfeld
esita, poi decide: no, la ragazza deve morire; se fosse più anziana
il caso sarebbe diverso, avrebbe più senno, forse la si potrebbe convincere
a tacere su quanto le è accaduto, ma ha solo sedici anni: di lei non
ci si può fidare. Tuttavia non la uccide di mano sua, chiama un suo
sottoposto che la sopprima con un colpo alla nuca. Ora, questo Muhsfeld non
era un misericorde; la sua razione quotidiana di strage era trapunta di episodi
arbitrari e capricciosi, segnata da sue invenzioni di raffinata crudeltà.
Fu processato nel 1947, condannato a morte e impiccato a Cracovia, e questo
fu giusto; ma neppure lui era un monolito. Se fosse vissuto in un ambiente
ed in un'epoca diversi, è probabile che si sarebbe comportato come
qualsiasi altro uomo comune.
Nei Fratelli Karamazov, Gruen'ka racconta la favola della cipollina.
Una vecchia malvagia muore e va all'inferno, ma il suo angelo custode, sforzando
la memoria, ricorda che essa, una volta, una sola, ha donato ad un mendicante
una cipollina che ha cavata dal suo orto: le porge la cipollina, e la vecchia
vi si aggrappa e viene tratta dal fuoco infernale. Questa favola mi è
sempre sembrata rivoltante: quale mostro umano non ha mai donato in vita sua
una cipollina, se non ad altri ai suoi figli, alla moglie, al cane? Quel singolo
attimo di pietà subito cancellata non basta certo ad assolvere Muhsfeld,
basta però a collocare anche lui, seppure al margine estremo, nella
fascia grigia, in quella zona di ambiguità che irradia dai regimi fondati
sul terrore e sull'ossequio.
Non è difficile giudicare Muhsfeld, e non credo che il tribunale che
lo ha condannato abbia avuto dubbi; per contro, il nostro bisogno e la nostra
capacità di giudicare si inceppano davanti alla Squadra Speciale. Subito
sorgono le domande, domande convulse, a cui è dura impresa dare una
risposta che ci tranquillizzi sulla natura dell'uomo. Perché hanno
accettato quel loro compito? Perché non si sono ribellati, perché
non hanno preferito la morte?
In certa misura, i fatti di cui disponiamo ci permettono di tentare una risposta.
Non tutti hanno accettato; alcuni si sono ribellati sapendo di morire. Di
almeno un caso abbiamo notizia precisa: un gruppo di quattrocento ebrei di
Corfù, che nel luglio 1944 era stato inserito nella Squadra, rifiutò
compattamente il lavoro, e venne immediatamente ucciso col gas. È rimasta
memoria di vari altri ammutinamenti singoli, tutti subito puniti con una morte
atroce (Filip Müller, uno fra i pochissimi superstiti delle Squadre,
racconta di un suo compagno che le SS introdussero vivo nella fornace), e
di molti casi di suicidio, all'atto dell'arruolamento o subito dopo. Infine,
è da ricordare che proprio dalla Squadra Speciale fu organizzato, nell'ottobre
1944, l'unico disperato tentativo di rivolta nella storia dei Lager di Auschwitz,
a cui già si è accennato.
Le notizie che di questa impresa sono pervenute fino a noi non sono né
complete né concordi; si sa che i rivoltosi (gli addetti a due dei
cinque crematori di Auschwitz-Birkenau), male armati e privi di contatti con
i partigiani polacchi fuori del Lager e con 1'organizzazione clandestina di
difesa entro il Lager, fecero esplodere il crematorio n. 3 e diedero battaglia
alle SS. Il combattimento finì molto presto; alcuni degli insorti riuscirono
a tagliare il filo spinato ed a fuggire all'esterno, ma furono catturati poco
dopo. Nessuno di loro è sopravvissuto; circa 450 furono immediatamente
uccisi dalle SS; di queste, tre furono uccise e dodici ferite.
Quelli di cui sappiamo, i miserabili manovali della strage, sono dunque gli
altri, quelli che di volta in volta preferirono qualche settimana in più
di vita (quale vita!) alla morte immediata, ma che in nessun caso si indussero,
o furono indotti, ad uccidere di propria mano. Ripeto: credo che nessuno sia
autorizzato a giudicarli, non chi ha conosciuto 1'esperienza del Lager, tanto
meno chi non l'ha conosciuta. Vorrei invitare chiunque osi tentare un giudizio
a compiere su se stesso, con sincerità, un esperimento concettuale:
immagini, se può, di aver trascorso mesi o anni in un ghetto, tormentato
dalla fame cronica, dalla fatica, dalla promiscuità e dall'umiliazione;
di aver visto morire intorno a sé, ad uno ad uno, i propri cari; di
essere tagliato fuori dal mondo, senza poter ricevere né trasmettere
notizie; di essere infine caricato su un treno, ottanta o cento per vagone
merci; di viaggiare verso l'ignoto, alla cieca, per giorni e notti insonni;
e di trovarsi infine scagliato fra le mura di un inferno indecifrabile. Qui
gli viene offerta la sopravvivenza, e gli viene proposto, anzi imposto, un
compito truce ma imprecisato. È questo, mi pare, il vero Befehlnotstand,
lo "stato di costrizione conseguente a un ordine": non quello sistematicamente
ed impudentemente invocato dai nazisti trascinati a giudizio, e più
tardi (ma sulle loro orme) dai criminali di guerra di molti altri paesi. Il
primo è un aut-aut rigido, l'obbedienza immediata o la morte; il secondo
è un fatto interno al centro di potere, ed avrebbe potuto essere risolto
(in effetti spesso fu risolto) con qualche manovra, con qualche ritardo nella
carriera, con una moderata punizione, o, nel peggiore dei casi, col trasferimento
del renitente al fronte di guerra.
L'esperimento che ho proposto non è gradevole; ha tentato di rappresentarlo
Vercors, nel suo racconto Les armes de la nuit (Albin Michel, Paris
1953) in cui si parla della "morte dell'anima", e che riletto oggi
mi appare intollerabilmente infetto di estetismo e di libidine letteraria.
Ma è indubbio che di morte dell'anima si tratta; ora, nessuno può
sapere quanto a lungo, ed a quali prove, la sua anima sappia resistere prima
di piegarsi o di infrangersi. Ogni essere umano possiede una riserva di forza
la cui misura gli è sconosciuta: può essere grande, piccola
o nulla, e solo l'avversità estrema dà modo di valutarIa. Anche
senza ricorrere al caso-limite delle Squadre Speciali, accade spesso a noi
reduci, quando raccontiamo le nostre vicende, che l'interlocutore dica: "Io,
al tuo posto, non avrei resistito un giorno". L'affermazione non ha un
senso preciso: non si è mai al posto di un altro. Ogni individuo è
un oggetto talmente complesso che è vano pretendere di prevederne il
comportamento, tanto più se in situazioni estreme; neppure è
possibile antivedere il comportamento proprio. Perciò chiedo che la
storia dei "corvi del crematorio" venga meditata con pietà
e rigore, ma che il giudizio su di loro resti sospeso.
La stessa "impotentia judicandi" ci paralizza davanti al caso Rumkowski.
La storia di Chaim Rumkowski non è propriamente una storia di Lager,
benché nel Lager si concluda: è una storia di ghetto, ma così
eloquente sul tema fondamentale dell'ambiguità umana provocata fatalmente
dall'oppressione, che mi pare si attagli fin troppo bene al nostro discorso.
La ripeto qui, anche se già l'ho narrata altrove.
Al mio ritorno da Auschwitz mi sono trovato in tasca una curiosa moneta in
lega leggera, che conservo tuttora. È graffiata e corrosa; reca su
una faccia la stella ebraica (lo "Scudo di Davide"), la data 1943
e la parola getto, che alla tedesca si legge ghetto; sull'altra
faccia, le scritte QUITTUNG ÜBER 10 MARK e DER ÄLTESTE DER JUDEN
IN LITZMANNSTADT, e cioè rispettivamente Quietanza su 10 marchi
e Il decano degli ebrei in Litzmannstadt: era insomma una moneta interna
di un ghetto. Per molti anni ne ho dimenticato l'esistenza, poi, verso il
1974, ho potuto ricostruirne la storia, che è affascinante e sinistra.
Col nome di Litzmannstadt, in onore di un generale Litzmann vittorioso sui
russi nella prima guerra mondiale, i nazisti avevano ribattezzato la città
polacca di Lódz. Negli ultimi mesi del 1944 gli ultimi superstiti del
ghetto di Lódz erano stati deportati ad Auschwitz: io devo aver trovato
sul suolo del Lager quella moneta ormai inutile.
Nel 1939 Lódz aveva 750.000 abitanti, ed era la più industriale
delle città polacche, la più "moderna" e la più
brutta: viveva sull'industria tessile, come Manchester e Biella, ed era condizionata
dalla presenza di una miriade di stabilimenti grandi e piccoli, per lo più
antiquati già allora. Come in tutte le città di una certa importanza
dell'Europa orientale occupata, i nazisti si affrettarono a costituirvi un
ghetto, ripristinandovi, aggravato dalla loro moderna ferocia, il regime dei
ghetti del medioevo e della controriforma. Il ghetto di Lódz, aperto
già nel febbraio 1940, fu il primo in ordine di tempo, ed il secondo,
dopo quello di Varsavia, come consistenza numerica: giunse a contenere più
di 160.000 ebrei, e fu sciolto solo nell'autunno del 1944. Fu dunque il più
longevo dei ghetti nazisti, e ciò va attribuito a due ragioni: la sua
importanza economica e la conturbante personalità del suo presidente.
Si chiamava Chaim Rumkowski: già piccolo industriale fallito, dopo
vari viaggi ed alterne vicende si era stabilito a Lódz nel 1917. Nel
1940 aveva quasi sessant'anni ed era vedovo senza figli; godeva di una certa
stima, ed era noto come direttore di opere pie ebraiche e come uomo energico,
incolto ed autoritario. La carica di Presidente (o Decano) di un ghetto era
intrinsecamente spaventosa, ma era una carica, costituiva un riconoscimento
sociale, sollevava di uno scalino e conferiva diritti e privilegi, cioè
autorità: ora Rumkowski amava appassionatamente l'autorità.
Come sia pervenuto all'investitura, non è noto: forse si trattò
di una beffa nel tristo stile nazista (Rumkowski era, o sembrava, uno sciocco
dall'aria per bene, insomma uno zimbello ideale}; forse intrigò egli
stesso per essere scelto, tanto doveva essere forte in lui la voglia del potere.
È provato che i quattro anni della sua presidenza, o meglio della sua
dittatura, furono un sorprendente groviglio di sogno megalomane, di vitalità
barbarica e di reale capacità diplomatica ed organizzativa. Egli giunse
presto a vedere se stesso in veste di monarca assoluto ma illuminato, e certo
fu sospinto su questa via dai suoi padroni tedeschi, che giocavano bensì
con lui, ma apprezzavano i suoi talenti di buon amministratore e d'uomo d'ordine.
Da loro ottenne l'autorizzazione a battere moneta, sia metallica (quella mia
moneta) sia cartacea, su carta a filigrana che gli fu fornita ufficialmente.
In questa moneta erano pagati gli operai estenuati del ghetto; potevano spenderla
negli spacci per acquistarvi le loro razioni alimentari, che ammontavano in
media a 800 calorie giornaliere (ricordo, di passata, che ne occorrono almeno
2.000 per sopravvivere in stato di assoluto riposo}.
Da questi suoi sudditi affamati, Rumkowski ambiva riscuotere non solo obbedienza
e rispetto, ma anche amore: in questo le dittature moderne differiscono dalle
antiche. Poiché disponeva di un esercito di eccellenti artisti ed artigiani,
pronti ad ogni suo cenno contro un quarto di pane, fece disegnare e stampare
francobolli che recano la sua effigie, con i capelli e la barba candidi nella
luce della Speranza e della Fede. Ebbe una carrozza trainata da un ronzino
scheletrico, e su questa percorreva le strade del suo minuscolo regno, affollate
di mendicanti e di postulanti. Ebbe un manto regale, e si attorniò
di una corte di adulatori e di sicari; dai suoi poeti-cortigiani fece comporre
inni in cui si celebrava la sua "mano ferma e potente", e la pace
e l'ordine che per virtù sua regnavano nel ghetto; ordinò che
ai bambini delle nefande scuole, ogni giorno devastate dalle epidemie, dalla
denutrizione e dalle razzie tedesche, fossero assegnati temi in lode "del
nostro amato e provvido Presidente". Come tutti gli autocrati, si affrettò
ad organizzare una polizia efficiente, nominalmente per mantenere l'ordine,
di fatto per proteggere la sua persona e per imporre la sua disciplina: era
costituita da seicento guardie armate di bastone, e da un numero imprecisato
di spie. Pronunciò molti discorsi, di cui alcuni ci sono stati conservati,
ed il cui stile è inconfondibile: aveva adottato la tecnica oratoria
di Mussolini e di Hitler, quella della recitazione ispirata, dello pseudo-colloquio
con la folla, della creazione del consenso attraverso il plagio ed il plauso.
Forse questa sua imitazione era deliberata; forse era invece una identificazione
inconscia col modello dell'"eroe necessario" che allora dominava
l'Europa ed era stato cantato da D'Annunzio; ma è più probabile
che il suo atteggiamento scaturisse dalla sua condizione di piccolo tiranno,
impotente verso 1'alto ed onnipotente verso il basso. Chi ha trono e scettro,
chi non teme di essere contraddetto né irriso, parla così.
Eppure la sua figura fu più complessa di quanto appaia fin qui. Rumkowski
non fu soltanto un rinnegato ed un complice; in qualche misura, oltre a farlo
credere, deve essersi progressivamente convinto egli stesso di essere un messia,
un salvatore del suo popolo, il cui bene, almeno ad intervalli, egli deve
avere pure desiderato. Occorre beneficare per sentirsi benefici, e sentirsi
benefici è gratificante anche per un satrapo corrotto. Paradossalmente,
alla sua identificazione con gli oppressori si alterna o si affianca un'identificazione
con gli oppressi, poiché l'uomo, dice Thomas Mann, è una creatura
confusa; e tanto più confusa diventa, possiamo aggiungere, quanto più
è sottoposta a tensioni: allora sfugge al nostro giudizio, così
come impazzisce una bussola al polo magnetico.
Benché sia stato costantemente disprezzato e deriso dai tedeschi, è
probabile che Rumkowski pensasse a se stesso non come a un servo ma come a
un Signore. Deve aver preso sul serio la propria autorità: quando la
Gestapo si impadronì senza preavviso dei "suoi" consiglieri,
accorse con coraggio in loro aiuto, esponendosi a beffe e schiaffi che seppe
sopportare con dignità. Anche in altre occasioni, cercò di mercanteggiare
con i tedeschi, che esigevano sempre più tela da Lódz, e da
lui contingenti sempre più alti di bocche inutili (vecchi, bambini,
ammalati) da mandare alle camere a gas di Treblinka e poi di Auschwitz. La
stessa durezza con cui si precipitò a reprimere i moti d'insubordinazione
dei suoi sudditi (esistevano, a Lódz come in altri ghetti, nuclei di
temeraria resistenza politica, di radice sionista, bundista o comunista) non
proveniva tanto da servilismo verso i tedeschi, quanto da "lesa maestà",
da indignazione per l'oltraggio inferto alla sua regale persona.
Nel settembre 1944, poiché il fronte russo si stava avvicinando, i
nazisti diedero inizio alla liquidazione del ghetto di Lódz. Decine
di migliaia di uomini e donne furono deportati ad Auschwitz, "anus mundi",
luogo di drenaggio ultimo dell'universo tedesco; esausti com'erano, furono
quasi tutti soppressi immediatamente. Rimasero nel ghetto un migliaio di uomini,
a smobilitare il macchinario delle fabbriche ed a cancellare le tracce della
strage: essi furono liberati dall'Armata Rossa poco dopo, ed a loro si debbono
le notizie qui riportate.
Sul destino finale di Chaim Rumkowski esistono due versioni, come se l'ambiguità
sotto il cui segno aveva vissuto si fosse protratta ad avvolgerne la morte.
Secondo la prima versione, nel corso della liquidazione del ghetto egli avrebbe
cercato di opporsi alla deportazione di suo fratello, da cui non voleva separarsi;
un ufficiale tedesco gli avrebbe allora proposto di partire volontariamente
insieme con lui, ed egli avrebbe accettato. Un'altra versione afferma invece
che il salvataggio di Rumkowski sarebbe stato tentato da Hans Biebow, altro
personaggio ammantato di doppiezza. Questo losco industriale tedesco era il
funzionario responsabile dell'amministrazione del ghetto, e in pari tempo
ne era 1'appaltatore: il suo era dunque un incarico delicato, perché
le fabbriche tessili di Lódz lavoravano per le forze armate. Biebow
non era una belva: non gli interessava creare sofferenze inutili né
punire gli ebrei per la loro colpa di essere ebrei, bensì guadagnare
sulle forniture, nei modi leciti e negli altri. Il tormento del ghetto lo
toccava, ma solo per via indiretta; desiderava che gli operai schiavi lavorassero,
e perciò desiderava che non morissero di fame: il suo senso morale
si fermava qui. Di fatto, era il vero padrone del ghetto, ed era legato a
Rumkowski da quel rapporto committente-fornitore che spesso sfocia in una
ruvida amicizia. Biebow, piccolo sciacallo troppo cinico per prendere sul
serio la demonologia della razza, avrebbe voluto rimandare a oltranza lo scioglimento
del ghetto, che per lui era un ottimo affare, e preservare dalla deportazione
Rumkowski, della cui complicità si fidava: dove si vede come spesso
un realista sia obiettivamente migliore di un teorico. Ma i teorici delle
SS erano di parere contrario, ed erano i più forti. Erano gründlich,
radicali: via il ghetto e via Rumkowski.
Non potendo provvedere diversamente, Biebow, che aveva buone aderenze, consegnò
a Rumkowski una lettera indirizzata al comandante del Lager di destinazione,
e gli garantì che essa lo avrebbe protetto e gli avrebbe assicurato
un trattamento di favore. Rumkowski avrebbe chiesto a Biebow, ed ottenuto,
di viaggiare fino ad Auschwitz, lui e la sua famiglia, col decoro che si addiceva
al suo rango, e cioè in un vagone speciale, agganciato in coda alla
tradotta di vagoni merci stipati di deportati senza privilegi: ma il destino
degli ebrei in mano tedesca era uno solo, fossero vili od eroi, umili o superbi.
Né la lettera né il vagone valsero a salvare dal gas Chaim Rumkowski,
re dei Giudei.
Una storia come questa non è chiusa in sé. È pregna,
pone più domande di quante ne soddisfaccia, riassume in sé l'intera
tematica della zona grigia, e lascia sospesi. Grida e chiama per essere capita,
perché vi si intravede un simbolo, come nei sogni e nei segni del cielo.
Chi è Rumkowski? Non è un mostro, e neppure un uomo comune;
tuttavia molti intorno a noi sono simili a lui. I fallimenti che hanno preceduto
la sua "carriera" sono significativi: gli uomini che da un fallimento
ricavano forza morale sono pochi. Mi pare che nella sua storia si possa riconoscere
in forma esemplare la necessità quasi fisica che dalla costrizione
politica fa nascere l'area indefinita dell'ambiguità e del compromesso.
Ai piedi di ogni trono assoluto gli uomini come il nostro si affollano per
ghermire la loro porzioncina di potere: è uno spettacolo ricorrente,
ritornano alla memoria le lotte a coltello degli ultimi mesi della seconda
guerra mondiale, alla corte di Hitler e fra i ministri di Salò; uomini
grigi anche questi, ciechi prima che criminali, accaniti a spartirsi i brandelli
d'una autorità scellerata e moribonda. Il potere è come la droga:
il bisogno dell'uno e dell'altra è ignoto a chi non li ha provati,
ma dopo l'iniziazione, che (come per Rumkowski) può essere fortuita,
nasce la dipendenza e la necessità di dosi sempre più alte;
nasce anche il rifiuto della realtà e il ritorno ai sogni infantili
di onnipotenza. Se è valida l'interpretazione di un Rumkowski intossicato
dal potere, bisogna ammettere che l'intossicazione è sopraggiunta non
a causa, ma nonostante l'ambiente del ghetto; che cioè essa è
così potente da prevalere perfino in condizioni che sembrerebbero tali
da spegnere ogni volontà individuale. Di fatto, era ben visibile in
lui, come nei suoi modelli più famosi, la sindrome del potere protratto
e incontrastato: la visione distorta del mondo, l'arroganza dogmatica, il
bisogno di adulazione, l'aggrapparsi convulso alle leve di comando, il disprezzo
delle leggi.
Tutto questo non esonera Rumkowski dalla sua responsabilità. Che dall'afflizione
di Lódz un Rumkowski sia emerso, duole e brucia; se fosse sopravvissuto
alla sua tragedia, ed alla tragedia del ghetto che lui ha inquinata sovrapponendovi
la sua immagine di istrione, nessun tribunale lo avrebbe assolto, né
certo lo possiamo assolvere noi sul piano morale. Ha però delle attenuanti:
un ordine infero, qual era il nazionalsocialismo, esercita uno spaventoso
potere di corruzione, da cui è difficile guardarsi. Degrada le sue
vittime e le fa simili a sé, perché gli occorrono complicità
grandi e piccole. Per resistergli, ci vuole una ben solida ossatura morale,
e quella di cui disponeva Chaim Rumkowski, il mercante di Lódz, insieme
con tutta la sua generazione, era fragile: ma quanto forte è la nostra,
di noi europei di oggi? Come si comporterebbe ognuno di noi se venisse spinto
dalla necessità e in pari tempo allettato dalla seduzione?
La storia di Rumkowski è la storia incresciosa e inquietante dei Kapos
e dei funzionari dei Lager; dei gerarchetti che servono un regime alle cui
colpe sono volutamente ciechi; dei subordinati che firmano tutto, perché
una firma costa poco; di chi scuote il capo ma acconsente; di chi dice "se
non lo facessi io, lo farebbe un altro peggiore di me".
In questa fascia di mezze coscienze va collocato Rumkowski, figura simbolica
e compendiaria. Se in alto o in basso, è difficile dire: lui solo lo
potrebbe chiarire se potesse parlare davanti a noi, magari mentendo, come
forse sempre mentiva, anche a se stesso; ci aiuterebbe comunque a comprenderlo,
come ogni imputato aiuta il suo giudice, anche se non vuole, anche se mente,
perché la capacità dell'uomo di recitare una parte non è
illimitata.
Ma tutto questo non basta a spiegare il senso di urgenza e di minaccia che
emana da questa storia. Forse il suo significato è più vasto:
in Rumkowski ci rispecchiamo tutti, la sua ambiguità è la nostra,
connaturata, di ibridi impastati di argilla e di spirito; la sua febbre è
la nostra, quella della nostra civiltà occidentale che "scende
all'inferno con trombe e tamburi", ed i suoi orpelli miserabili sono
l'immagine distorta dei nostri simboli di prestigio sociale. La sua follia
è quella dell'Uomo presuntuoso e mortale quale lo descrive Isabella
in Misura per misura, l'Uomo che,
...ammantato d'autorità precaria,Come Rumkowski, anche noi siamo così abbagliati dal potere e dal prestigio da dimenticare la nostra fragilità essenziale: col potere veniamo a patti, volentieri o no, dimenticando che nel ghetto siamo tutti, che il ghetto è cintato, che fuori del recinto stanno i signori della morte, e che poco lontano aspetta il treno.
di ciò ignaro di cui si crede certo,
- della sua essenza, ch'è di vetro -, quale
una scimmia arrabbiata, gioca tali
insulse buffonate sotto il cielo
da far piangere gli angeli.
Fonte: Primo Levi, I sommersi e i salvati, 1986, Einaudi, Torino.