IL PROCESSO DIMENTICATO

L’11 ottobre 1994 all’università fu concessa al F.U.A.N. l’aula 37, luogo storico dei movimenti studenteschi torinesi, per tenere un seminario su Celine, noto pensatore e scrittore antisemita.

Fin dagli inizi di settembre si riuniva l’assemblea degli STUDENTI PREOCCUPATI, un movimento nato spontaneamente per criticare la politica degli aumenti delle tasse avviata dal rettore Dianziani con il chiaro intento di creare una nuova Università d’élite, epurata dei suoi elementi sociali indesiderabili, in pieno accordo programmatico con il governo di destra guidato dal Telepresidente Berlusconi.

I fascisti del F.U.A.N. si presentarono al loro "seminario" protettida nugoli di poliziotti e carabinieri
armati fino ai denti.

Quando un corteo di studenti giunse nei pressi dell’aula 37, la polizia non perse l’occasione di caricare e picchiare selvaggiamente chi tentava di criticare apertamente il TELEVIDEOGOVERNOMEDIASET Berlusconi ed impedire una glorificazione di uno dei pensatori che ispirarono il nazismo.

Il 24 Novembre 1997 ci sarà la sentenza del processo legato a quei fatti : 37 studenti rischiano di essere condannati, dopo aver subito un processo trascinatosi con alterne vicende per tre anni.

Eravamo certi che "il primo governo di sinistra" non aveva intenzione di cambiare le politiche repressive praticate da tutti i governi che l’hanno preceduto, come non ha voluto fermare
il processo d’elitarizzazione dell’università tramite
i ben conosciuti mezzi dell’aumento delle tasse e del numero chiuso.

Ancora una volta la giustizia di stato colpisce chi anche solo ha osato esprimere il proprio antifascismo, mentre solo qualche giorno addietro è stato permesso a una decina di fascisti a caccia d’immigrati
di percorrere le vie cittadine in corteo.

PRESIDIO IN SOLIDARIETA’

DEGLI STUDENTI PROCESSATI

Ore 9:00 in Via Corte d’Appello davanti al Tribunale

Venerdì 24/10/1997

c.s.o.a. GABRIO