LA LOTTA PER I DIRITTI NEGATI

NON E' FINITA

Dopo gli accordi tra il Comitato dei Diritti Negati, la Prefettura e la Questura di Torino, una parte dei permessi di soggiorno è stata sbloccata.

Ma nonostante gli accordi, rimangono ancora in sospeso circa 2.000 permessi nella nostra città, ormai da quasi due anni.

In particolare quello con la prova lavoro scaduta o ritenuta non valida.

Poiché questa situazione è generale in tutte le grandi città d'Italia, il Comitato dei Diritti Negati, insieme a tutti gli altri comitatiin particolare di Brescia, Milano, Genova, Venezia, Treviso, Bologna, Lucca, Firenze, Roma e Napoli ha concordato una grande mobilitazione nazionale di tutte le associazioni di immigrati e italiani, che hanno sempre lottato per i diritti civili e politici di ogni immigrato.

I compagni di Brescia daranno vita ad una Carovana Nazionale dei Diritti, che percorrerà a tappe, tutta l'Italia fermandosi ogni giorno in una città dove è presente un Comitato dei Diritti Negati.

A TORINO LA CAROVANA SARÀ PRESENTE
DOMENICA 22 OTTOBRE

II pullman degli immigrati bresciani, accompagnato da macchine, camper, furgoni e qualsiasi altro mezzo di locomozione, arriverà la mattina di DOMENICA 22 OTTOBRE, in Piazza della Repubblica ang. via milano dalle 11 00 della mattina.

II comitato dei Diritti Negati di Torino metterà a disposizione un palco ed un impianto musicale. Sarà una giornata di festa in cui gli immigrati di Torino, potranno conoscere i loro fratelli di Brescia. La musica comincerà alle 15.00 e terminerà alle 20.00. Si terranno comizi, si parlerà la lingua di tutte le lingue, quella della libertà e dei diritti negati. Interverranno numerosi gruppi musicali di immigrati e italiani.

Invitiamo tutti gli immigrati e i cittadini a partecipare, e a seguire la carovana che partirà lunedì mattina 23 ottobre alla volta di Genova.

La manifestazione avrà una piattaforma nazionale di richieste:

La Carovana passerà attraverso Brescia (21/10/2000) Milano (21/10/2000), Torino (22/10/2000), Genova (23/10/2000), Treviso (24/10/2000), Venezia (25/10/2000) e Bologna, Firenze (26/10/2000), Lucca (27/10/2000), Roma (28/10/2000).

IL COMITATO DEI DIRITTI NEGATI