 |
 |
Il GLO si prefigge di fornire una documentazione storica delle persecuzioni e delle discriminazioni degli omosessuali che purtroppo sono presenti anche nelle società e nelle organizzazioni operaie che si richiamano ai valori del socialismo, sulle quali non è stata ancora avviata una seria riflessione.
In attesa che il Parlamento Italiano recepisca nel nostro ordinamento la risoluzione A3-0028/94 del Parlamento Europeo sulla parità dei diritti per le persone omosessuali, ed in attesa di una legge anti-discriminazione, il GLO si propone di interagire con i gruppi consiliari di Rifondazione Comunista in comune, provincia, regione per elaborare politiche positive quali:
atto di nascita del G.L.O: il documento diffuso alla conferenza di organizzazione di Milano del 1998. presentazione del dibattito " omosessualità e trasformazione sociale", tenutosi alla festa di Liberazione di Milano il 4 luglio 1998. istituzione di un registro delle unioni civili presso il Comune di Milano che dia un riconoscimento simbolico alle coppie omosessuali elaborazione di misure che garantiscano accessi privilegiati all'edilizia popolare alle coppie omosessuali di nuova formazione così come avviene per le coppie eterosessuali di nuova formazione diffusione nelle scuole di opuscoli (da redigere con la collaborazione di Arci-gay ed Arci-lesbica) che invitino al rispetto delle minoranze sessuali e che presentino omosessualità e transessualità come forme di orientamento (gusto) e di identità sessuali e non di malattia o di peccato.
Al fine di interagire con la totalità del partito il GLO si propone di organizzare le seguenti iniziative:
attività nei circoli di Milano e provincia dal titolo: "Liberazione omosessuale e liberazione sessuale: sfide di civiltà per il Partito della Rifondazione Comunista", con la presenza dei membri del GLO di Milano corso di formazione di due giorni per i segretari o delegati dei circoli della federazione di Milano dal titolo "Riflessione sull'omosessualità e sulle differenze di orientamento sessuale per una rifondazione comunista", da organizzare in collaborazione con la commissione cultura invitando: Nichi Vendola, Vittoria di Prizito e/o Daniela Santoro e Natale Vadori (responsabili nazionali del GLO), Cristina Gramolini (del direttivo dell' Arci-lesbica di Milano). Il corso dovrà prevedere momenti di autocoscienza in cui i compagni possano infine liberarsi dei propri fantasmi omofobici. conferenza-dibattito alla prossima festa di Liberazione dal titolo "Istanze di liberazione del movimento gay e lesbico", invitando Nichi Vendola, Titti De Simone (presidentessa nazionale dell'Arci-lesbica, membro del Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista), Franco Grillini (presidente nazionale dell'Arci-gay).
|
|
 |