Accordo tra Iraq e le Nazioni Unite

Testo dell'accordo firmato dal Vice Primo Ministro iracheno Tariq Aziz e dal Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan, ottenuto dall'agenzia Associated Press:

Memorandum di accordo tra le Nazioni Unite e la Repubblica di Iraq.

1. Il Governo dell'Iraq conferma la sua accettazione di tutte le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza pertinenti in materia, comprese le risoluzioni 687 (1991) e 715 (1991). Il Governo dell'Iraq ribadisce inoltre il suo impegno a cooperare pienamente con la Commissione Speciale delle Nazioni Unite (UNSCOM) e con l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA).

2. Le Nazioni Unite ribadiscono l'impegno di tutti gli Stati membri a rispettare la sovranità e l'integrità territoriale dell'Iraq.

3. Il Governo dell'Iraq si impegna a concedere all'UNSCOM e all'AIEA accesso immediato, incondizionato e senza restrizioni, in conformità alle risoluzioni citate al paragrafo 1. Nell'esecuzione dei suoi compiti previsti dalle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, l'UNSCOM si impegna a rispettare le legittime preoccupazioni dell'Iraq relative alla sicurezza, alla sovranità e alla dignità nazionale.

4. Le Nazioni Unite ed il Governo dell'Iraq concordano che le seguenti procedure speciali si dovranno applicare agli ingressi iniziali ed ai successivi, per l'esecuzione dei compiti previsti, agli otto Siti Presidenziali in Iraq, come definiti in allegato a questo Memorandum:

a) Un Gruppo Speciale verrà formato per questo scopo dal Segretario Generale, con il parere del Presidente Esecutivo dell'UNSCOM e del Direttore Generale dell'AIEA. Questo Gruppo comprenderà diplomatici di alto grado nominati dal Segretario Generale ed esperti dell'UNSCOM e dell'AIEA. Il Gruppo sarà guidato da un Commissario nominato dal Segretario Generale.

b) Nell'esecuzione dei propri compiti, il Gruppo Speciale seguirà le procedure prestabilite dell'UNSCOM e dell'AIEA e specifiche procedure dettagliate che verranno definite, data la natura speciale dei Siti Presidenziali, in conformità alle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza pertinenti in materia.

c) Il resoconto del Gruppo Speciale sulle proprie attività e sui risultati ottenuti verrà sottoposto al Consiglio di Sicurezza dal Presidente Esecutivo dell'UNSCOM, attraverso il Segretario Generale.

5. Le Nazioni Unite ed il Governo dell'Iraq concordano inoltre che tutte le altre aree, strutture, attrezzature, documenti e mezzi di trasporto saranno soggetti alle procedure UNSCOM finora in vigore.

6. Rilevando i progressi ottenuti dall'UNSCOM in vari settori del disarmo, e la necessità di intensificare gli sforzi per completare il suo mandato, le Nazioni Unite ed il Governo dell'Iraq concordano di migliorare la cooperazione e l'efficienza, l'efficacia e la trasparenza dei lavori, in modo di mettere in grado l'UNSCOM di riferire sollecitamente al Consiglio di Sicurezza, come previsto dal paragrafo 22 della risoluzione 687 (1991). Per raggiungere questo obiettivo, il Governo dell'Iraq e l'UNSCOM seguiranno le raccomandazioni a loro dirette, contenute nel verbale della riunione di emergenza dell'UNSCOM del 21 novembre 1997.

7. La fine delle sanzioni è ovviamente di importanza capitale per il popolo e per il Governo dell'Iraq, ed il Segretario Generale si è impegnato a portare questa materia alla piena attenzione dei membri del Consiglio di Sicurezza.

Firmato oggi, 23 Febbraio 1998, a Baghdad, in due originali in lingua inglese.

Per le Nazioni Unite Kofi A. Annan Segretario Generale
Per la Repubblica di Iraq Tariq Aziz Vice Primo Ministro

Allegato al Memorandum di accordo tra le Nazioni Unite e la Repubblica di Iraq del 23 febbraio 1998

Gli otto Siti Presidenziali soggetti alle procedure su cui si è convenuto in questo Memorandum di accordo sono i seguenti:

1. il Sito Presidenziale del Palazzo della Repubblica (Baghdad)
2. il Sito Presidenziale di Radwaniyah (Baghdad)
3. il Sito Presidenziale di Sijood (Baghdad)
4. il Sito Presidenziale di Tikrit
5. il Sito Presidenziale di Tharthar
6. il Sito Presidenziale di Jabal Makhul
7. il Sito Presidenziale di Mosul
8. il Sito Presidenziale di Basrah.

I confini dell'area di ognuno di questi siti sono documentati nella mappa dei Siti Presidenziali iracheni compilata dalla Missione Tecnica delle Nazioni Unite nominata dal Segretario Generale, allegata alla lettera del 21 febbraio 1998 indirizzata dal Segretario Generale al Vice Primo Ministro dell'Iraq.

Y-02-23-98 2002EST

Copyright Associated Press. All rights reserved.