Parte I
Venerdì 5 Giugno - ore 16.00 - 18.00 - Spazio: Longinottik
Parte II
Sabato 6 Giugno - ore 11.00 - 13.00 - Spazio: Longinottik
Parte III
Domenica 7 Giugno - ore 10.00 - 12.00 - Spazio: Teatro
Gli effetti sociali della diffusione sempre piu pervasiva dellinformatica risultano contraddittoriamente sospesi tra laumento del potere di controllo e sfruttamento (raccolta di informazioni, parcellizzazione e dominio sul lavoro ecc.) - con modalita che possono farci talvolta ricordare gli incubi orwelliani del "grande fratello" - ed aumento invece dellagibilita e della diffusione di spazi di libero accesso, circolazione e gestione diretta delle informazioni e della comunicazione su scala mondiale.
Limmagine che ci viene presentata dai mass-media del "feticcio" Internet si basa perlopiu sul mito del luogo per "addetti ai lavori" dove sono richieste competenze altissime (mito su cui lucrano i tanti corsi di informatizzazione dove poche e semplici nozioni vengono vendute a caro prezzo) e sulluso inconsapevole, passivo, consumistico e modaiolo del "web" come grande vetrina e supermercato virtuale, dove lunica conoscenza richiesta e "puntare e cliccare".
Benche assai lontana dallessere la sola reale, questimmagine rischia di oscurare -- per chi non abbia ancora confidenza con "la Rete" ma sia interessato alla comunicazione "altra" ed antagonista -- il fatto che negli ultimi anni si e sviluppato anche in Italia un uso sociale e politico della telematica, le cui potenzialita, per quanto grande ed importante sia il lavoro sinora svolto, sono tuttora sfruttate solo parzialmente, e da una cerchia ancora relativamente ristretta di soggetti.
Risulta essenziale allora socializzare le conoscenze di base della telematica per ampliarne le possibilita di utilizzo, far cadere barriere e pregiudizi, e consentire una valutazione piu matura ed allargata delle potenzialita di questo mezzo. Lacquisizione della capacita di utilizzare direttamente e personalmente il mezzo "Rete" in maniera diversa da quella propagandata dai media e dalle grandi aziende rappresenta il primo indispensabile passo in questo senso.
Il corso si propone quindi di avvicinare agli strumenti telematici chi non ha ancora maturato le competenze necessarie per usarli, ed e rivolto a chi ha già acquisito una dimestichezza di base con l'uso del personal computer (creazione e gestione di file e cartelle, uso di programmi applicativi di base come word processor, database e programmi di grafica) e intende iniziare a utilizzare i servizi offerti dalle reti telematiche.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Telematica di base I : E-MAIL
Concetti base di posta elettronica - programmi freeware e
shareware per la posta elettronica - cose una mailing
list e come si usa - "visita guidata" delle mailing
list di Isole Nella Rete.
Venerdi 5 giugno ore 16.00-18.00 Longinottik
Telematica di base II: WORLD WIDE WEB
Per una navigazione consapevole del WWW - uso dei motori di
ricerca - brevi cenni sulle possibilita di controllo e
schedatura dei naviganti - "visita guidata" di alcuni
siti antagonisti - spazi free sul web - visualizzazione e brevi
cenni sul linguaggio HTML
Sabato 6 giugno ore 11.00 - 13.00 Longinottik
Telematica di base III: NEWSGROUP
Cenni su Usenet e sul software per accedere ai newsgroup -
"visita guidata" di alcuni newsgroup - problematiche
connesse, spamming etc - cenni su altri protocolli (FTP)
Domenica 7 giugno ore 10.00 - 12.00 Teatro o 11.00 - 13.00 Cupola