Il Ministro della sanità:
Vista la legge 22 dicembre 1975, n. 685, come modificata dalla legge 26 giugno 1990, n. 162, e, in particolare, l'art. 72-quater, il quale prevede che, mediante decreto del Ministro della sanità sono adottate norme regolamentari per la determinazione della dose media giornaliera delle sostanze stupefacenti o psicotrope;
Visto l'art. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Sentito l'Istituto superiore di sanità; Udito il parere del Consiglio di Stato espresso nell'adunanza generale del 12 luglio 1990; Vista la comunicazione al Presidente del Consiglio dei Ministri, a norma dell'art. 17, comma 3, della citata legge n. 400/1988 (nota n. 500.5.DA/10/411 del 10 luglio 1990);
Adotta il seguente regolamento:
Art. 1. Procedure diagnostiche e medico-legali.
L'accertamento dell'uso abituale di sostanze stupefacenti o psicotrope si fonda su uno o più degli elementi valutativi appresso indicati:
Le metodiche per quantificare l'assunzione abituale nelle 24 ore sono le seguenti:
Art. 3. Limiti quantitativi massimi di principio attivo.
I limiti quantitativi massimi di principio attivo per le dosi medie giornaliere sono elencati nelle tabelle, con note esplicative, allegate al presente regolamento.
Art. 4. Accertamenti clinici e di laboratorio.
Gli accertamenti clinici e quelli di laboratorio, se necessari, sono
effettuati presso strutture pubbliche da medici e da analisti di laboratorio,
ivi operanti, con esperienza nei rispettivi settori.
Tabelle
Tabella I
Acetildiidrocodeina 0,10 (2)
Acetorfina 2,50 mg (2) Alfacetilmetadolo 0,08 (2) Alfaprodina 1,0 (3) Alfentanil 0,03 (2) Anileridina 0,20 (2) Benzilmorfina 0,02 (2) Benzitramide 0,01 (2) Chetobemidone 0,01 (2) Codeina 0,20 Destromoramide 0,02 Diacetilmorfina (Eroina) 0,10 (1) Difenossilato 0,04 (2) Difenossina 0,06 (2) Diidrocodeina 0,30 Dipipanone 0,80 (3) Drotebanolo 0,016 (2) Etilmorfina 0,15 (3) Fenadoxone 0,05 (2) Fenazocina 0,012 (2) Fenoperidina 5,0 mg (2) Fentanil 0,5 mg (2) Folcodina 0,06 (2) Idrocodone 0,06 (2) Idromorfone 0,015 (2) Idrossipetidina 0,010 (2) Levorfanolo 0,010 (2) Metadone 0,05 (1) Morfina 0,20 Nicocodeina 0,05 (2) Nicomorfina 0,05 (2) Norpipanone 0,02 (2) Oppio 1,0 (3) Oppio, alcaloidi totali 0,30 (3) Ossicodone 0,20 (3) |
Ossimorfone 0,04 (3)
Papavero, paglia 5,0 (3) Petidina 0,20 (2) Piminodina 0,20 (2) Piritramide 0,08 (2) Propiram 0,15 (2) Racemorfano 0,15 (3) Sufentanil 0,7 mg (2) Tebacone 5,0 mg (2) Tebaina 0,05 (3) Tilidina 0,40 (2) Trimeperidina 0,20 (2) Cocaina cloridrato 0,15 (1) (5) Cocaina, base libera (crack) 0,02 (1) (5) Amfetamina 0,05 Catina 0,06 (2) Dexamfetamina 0,03 (2) Fenmetrazina 0,08 (2) MDA 0,05 (1) MDMA 0,05 (1) Metamfetamina 0,025 (2) Metilfenidato 0,06 (2) DET 0,07 Dietilamide dell'acido 1-metillisergico 0,1 mg DMT 0,06 Lisergide - (LSD) 50 m g LSD - Acetil-dietilamide 50 m g LSD - Monoetilamide 0,2 mg Mescalina 0,5 (2) Psilocibina 0,01 (2) Psilocina 0,01 (2) Delta-9-THC 0,05 Fenciclidina 0,06 (2) |
Tabella II
Cannabis indica, foglie e infiorescenze (2% Delta-9-THC)
2,5 (4)
Hashish (10% Delta-9-TCH) 0,5 (4)
Altre preparazioni, il cui contenuto di
Delta-9-THC non superi 50 mg (4)
Tabella III
Amobarbital 0,6 (2)
Ciclobarbital 0,6 (2)
Eptabarbital 0,6 (2)
Etclorvinolo 1,0
Glutetimide 1,0 (2)
Mecloqualone 1,0 (2)
Metaqualone 1,0 (2)
Metilpirolone 1,0
Pentobarbital 0,6 (2)
Secobarbital 0,6 (2)
Tabella IV
Allobarbitale 1,0 (2)
Amfepramone 0,6 (2)
Barbexaclone 1,25 (2)
Benzfetamina 1,0
Brallobarbitale 0,5
Buprenorfina 2,0 mg (2)
Butalbitale 1,25
Butobarbitale 1,0
Butorfanolo 0.01
Destropropossifene 0,4 (2)
Fendimetrazina 0,5
Fenobarbitale 0,2 (2)
Fentermina 0,3
Lefetamina 0,3
Pentazocina 0,15
Le quantità sono espresse di regola in grammi.
In casi particolari vengono esplicitamente riportati i rispettivi sottomultipli.