LATINOAMERICA
analisi testi dibattiti
Quadrimestrale
A partire da questo numero 68, Latinoamerica entra a far parte del catalogo della Massari editore scrl. Dopo quasi vent'anni di attività affidata alla passione e al volontariato di tutti coloro che si sono impegnati fin dai primi momenti per redigere una rivista che affrontasse con serietà e rispetto i temi dell'America latina, il nostro quadrimestrale trova adesso un editore entusiasta e competente. Da anni la sua casa editrice riserva un ampio spazio agli stessi temi e alle stesse inquietudini di Latinoamerica, e per anni essa è stata, insieme a noi, un costante punto di riferimento per coloro che, dopo gli entusiasmi degli anni '60, hanno continuato a interessarsi dei temi - politici, sociali, culturali - di quella sofferta parte del continente americano. Il Comitato di direzione e la Redazione, nonché gli intenti e le finalità della rivista resteranno, naturalmente, invariati.
a.r.Anno XIX n. 68
DOSSIER / Cento anni dalla guerra ispano-cubano-americana
a cura di Alessandra Riccio
Alessandra Riccio, Attualità di un centenario
Angelo Trento, Cuba: dalla conquista alla Seconda
guerra di Indipendenza
Documenti
José Martí / Máximo Gómez,
La guerra
Miguel Barnet, Il Manifesto di Montecristi
José Martí, Lettera a Manuel
Mercado
Vizi privati e pubbliche virtù
J.C. Brenkenridge, Lettera al Generale Miles
J.C. Brenkenridge, Joint resolution
Gli insorti e l'intervento nordamericano
Máximo Gómez, Antonio Maceo, Sull'intervento
nordamericano
Calisto García, Lettera al Generale Shafter
Máximo Gómez, La frustrazione
Miguel Barnet, La vittoria e l'intervento americano
visti da Esteban Montejo
Rubén Darío, D. Q.
Luigi Rossi, Jellow Journalism e la guerra ispano
americana
Domenico Argenzio, I riflessi della guerra di
Cuba in Italia
Alessandra Riccio, La guerra secondo il «Bullettino
Illustrato»
Gennaro Carotenuto, L'Eroe dei due mondi nell'America
Latina post-coloniale
Eduardo Domínguez, Il «desastre»
del 1898
Miguel Rojas Mix, La Generazione del '98 e l'idea
di America
Antonio Scocozza, La quarta età. L'imperialismo
e il secolo breve
Sonia Torres, Dalla carretta al bus aereo, o
Dove sta Portorico?
Culture indigene
Simonetta Baldelli, Un foro permanente per i
popoli indigeni alle Nazioni Unite
Rigoberta Menchú, Popoli indigeni e lotta
per la pace
Anno XIX n.68
settembre-dicembre 1998 |
Anno XVIII n.67
maggio-agosto 1998 |
Anno XIX n.66
gennaio-aprile 1998 |
DOSSIER / Cento anni dalla guerra ispano-cubano-americana | DOSSIER / Messico Chiapas | DOSSIER / Gli spiriti dell’ Africa nel nuovo mondo |
Anno XVIII n.65
settembre-dicembre 1997 |
Anno XVIII n.64
maggio-agosto 1997 |
|
numero monografico:
Guevara 1967-1997 Il Mito la Storia |
Dossier Centroamerica |
Comitato di direzione
Mauro Castagnaro, Aldo Garzia, Bruna Gobbi, Nicoletta Manuzzato, Antonio Melis, Mariella Moresco Fornasier, Antonio Moscato, Manuela Plana, Daniele Pompejano, José Rhi Sausi, Alessandra Riccio, Enzo Santarelli, Massimo Squillacciotti, Maria Rosaria Stabili, Angelo Trento.
Redazione
Bruna Gobbi, Enzo Santarelli, Massimo Squillacciotti, Maria Rosaria Stabili, Angelo Trento.
Direttore responsabile
Alessandra Riccio
Edizione Internet
Grafica
Numeri arretrati, abbonamenti, contatti:
un fascicolo L. 13.000
5 copie L. 50.000
10 copie L. 90.000
Abbonamento Annuo L. 38.000
Ccp. N. 55843007 intestato a Bruna Gobbi
via Salvini 57
00197 Roma
Massari Editore scrl
C.P. 144 - 01023 Bolsena (Vt)
E-mail: erre.emme@enjoy.it
http://www.enjoy.it/erre-emme/