Allora
Per quanto riguarda il tema dell'openhw, credo che un seminario non sia la cosa piu' adatta.
Mentre mi immaginavo la cosa, la vedevo piu' come un workshop, dove, dopo una introduzione orale al concetto di openhardware si puo' gia' passare alla fase di "metterci le mani", non credo che un seminario possa portare avanti un progetto che si estende piu' per la via pratica che per le discussioni, ovviamente serve dare un senso alla cosa e lo si fara' con due cenni sul "perche' lo facciamo" (anzi il "mio perche'" ve lo posto in lista appena prende una forma grammaticale comprensibile).
Voi che ne dite di uno spazio dove prendere e cannibalizzare tutti i componenti che capitano sottomano, smontandoli e cercando di riprendere gli schemi di costruzione delle schede???
Che ne dite se poi si fa un laboratorio di riciclo artistico di quello che avanza???
E se le cose fossero in parte collegate con il discorso della "storia dell'informatica"???(anche perche' i componenti piu' vecchi sono sicuramente piu' semplici e meno nanotecnologici di quelli di oggi).
Che mi dite???Siete d'accordo con i tre punti di domanda?
E inoltre, lo mettiamo su un sito per coordinare la raccolta/l'organizzazione e la visualizzazione degli schemi "liberati" dalle cannibbalizzazioni???
Se capisce la mail???
(vo di fretta)
rennero
---
To unsubscribe from this list: send the line "unsubscribe hackmeeting" in
the body of a message to majordomo@kyuzz.org