[<--] Indice [-->]

From "re_nero@inwind.it"<re_nero@inwind.it>
Date Tue, 9 Apr 2002 14:36:41 +0200
Subject [HaCkmEeTiNg] re:openhardware & riciclaggio

>io non me ne intendo molto di hardware, tantomeno di progettazione, però la 
>penso così:
>
>se vuoi progettare openhardware dovresti utilizzare componenti openhardware o 
>componenti a basso costo e facilmente reperibili, giusto?
>allora riciclare non ha senso, a meno di avere dei componenti vecchi 
>compatibili con i componenti nuovi di fabbrica, o no?
>si sa che i componenti nuovi sono generalmente migliori di quelli vecchi...
>ciò non toglie che, a fronte di una scorta notevole di componenti riciclati e 
>funzionanti, si pensi una parte di progetto vincolata a questi componenti 
>riciclati..
>per avere una scorta notevole di componenti, che giustifici tale 
>"perversione" progettuale (usare ciò che si ha e non ciò che serve), è 
>necessario avere un magazzino di materiale riciclato che adoperi la stessa 
>componentistica, il che è molto improbabile.
>non so se mi sono spiegato...
>
>ripeto che di hw ne so poco, però penso che per realizzare un progetto 
>openhardware sia più fruttuoso utilizzare componenti standardizzati 
>globalmente e di poco costo, piuttosto che utilizzare vecchiume sorpassato e 
>inaffidabile...
>
>ciò non toglie che openhardware e riciclo sono una grossa possibilità per chi 
>vive in sistemi economici diversi dai nostri.
>
>io però vorrei sapere se, parlando di openhardware, c'è chi rilascia progetti 
>di pompe dell'acqua, utensili varii , che possano essere più d'aiuto per chi 
>ha poco o niente... se ci pensate, bere è più importante che usare il 
>computer!

Beh, credo che hai ragione riguardo il fatto di usare componenti "contemporanei" e bene o male "standardizzati". Forse e' possibile riciclare alcune parti di componentistica ancora valide, o per esempio utilizzare anche dei vecchi processori pero' per fare altre cose piuttosto che hardware per computer, oppure usare sensori di altri apparati (per esempio le vecchie cabine telefoniche avevano un sensore crepuscolare che e' gia' stato usato come interruttore per le luci di alcune serre domestiche) questo per uscire un po' dalla progettistica strettamente legata all'informatica e per poter coniugare openhardware e riciclaggio, almeno dal mio punto di vista.
Ci sono dei siti di DYT (DoItYourself) che anche se non menzionano alcun progetto openhardware, mettono a disposizione le proprie conoscenze (in modo apparentemente open pero') per la produzione di alcuni apparati di utilizzo comune, tra i quali cucine a gas, sistemi di trasformazione dell'energia e altri.....
Sono d'accordo con te anche nel dire che e' piu' importante far si' che portarsi l'acqua nel villaggio o a casa diventi una cosa possibile a tutt*, infatti sono piu' propenso alla progettazione e alla condivisione delle informazioni necessarie alla costruzione di macchinari di questo genere piuttosto che di solo hardware informatico (non che le due cose non possano comunque andare di pari passo).

a dopo

rennero

---
To unsubscribe from this list: send the line "unsubscribe hackmeeting" in
the body of a message to majordomo@kyuzz.org

[<--] Indice [-->]