![]() |
Indice | ![]() |
From | Qu3St <quest@voyanet.org> |
Date | Fri, 23 May 2003 13:49:32 +0100 |
Subject | [hackmeeting] Richard Stallman : conferenza "Copyright vs Community in the Age of Computer Networks" a Torino |
Conferenza "Copyright vs Community in the Age of Computer Networks" di Richard Stallman 4 Giugno 2003 ore 16.30 Politecnico di Torino, C.so Duca degli Abruzzi 24, aula 1 Profilo ------- Leggendario programmatore e portavoce del movimento cyberpunk, Richard Stallman (Manhattan - NYC, USA, 1953), da anni conduce una personale crociata a favore del copyleft. Laureato a Harvard e membro di un nucleo di lavoro del MIT Artificial Intelligence Lab, nel 1984 fonda il progetto GNU, e sviluppa il sistema operativo libero GNU (un acronimo per "Gnu Non e` Unix") per dare, come sostiene lo stesso Stallman, a coloro che utilizzano i computer la liberta` che la maggior parte di loro hanno perso. Fondatore della Free Software Foundation (http://www.fsf.org/), e` il principale autore del compilatore C-GNU, progettato per funzionare con molte architetture - una trentina - e diversi linguaggi - circa sette. Attualmente sono disponibili interfacce per i linguaggi di programmazione C++, Objective C, CHILL e Fortran, e sono in preparazione quelle per Ada 9x e per Pascal. Ha anche scritto vari programmi GNU, tra cui GDB (GNU symbolic debugger) e GNU Emacs. Nel 1991 Stallman ha ricevuto il premio Grace Hopper dalla Association for Computing Machinery per la creazione e lo sviluppo negli anni '70 del primo editor di testi "Emacs". Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui una borsa di studio nel 1990 da parte della MacArthur Foundation e un dottorato onorario nel 1996 del Royal Institute of Technology of Sweden. Nel 1998 e` stato insignito, assieme a Linus Torvald, dell'onorificenza Electronic Frontier Foundation's Pioneer. Nel 1999 riceve il premio Yuri Rubinski; nel 2001 gli viene conferito il secondo dottorato onorario dall'Universita` di Glasgow, e nello stesso anno, condivide con Torvalds and Ken Sakamura il premio Takeda per il miglioramento socio-economico. Nel 2002 e` stato eletto al National Academy of Engineering. Conferenza ---------- La conferenza avra` luogo nel Politecnico di Torino, [C.so Duca degli Abruzzi, 24] il giorno 4 giugno alle ore 16:30 in aula 1, alla presenza delle autorita` accademiche e civili. L'argomento sara` "Copyright vs Community in the Age of Computer Networks" con accenni al EUCD, al trustworthy computing ed al copyleft. Aprira` la conferenza Giovanni Berton Giachetti, rappresentante degli studenti di Ingegneria Informatica del Politecnico di Torino, con un breve accenno di ringraziamenti; a seguire una breve introduzione del professor Angelo Meo, Professore Ordinario al Politecnico di Torino di Sistemi di elaborazione dell'informazione e reti di calcolatori, Presidente della "Commissione per il software a codice sorgente aperto nella Pubblica Amministrazione", e poi si lascera` l'uditorio a Stallman per il suo intervento. Il tutto occupera` all'incirca due ore e mezza. E` previsto uno spazio per interventi e domande dei partecipanti. Non e` richiesta alcuna prenotazione all'evento. Ogni persona interessata sara` benvenuta. Il progetto di promozione abbraccia sia il bacino di Torino e dintorni, sia l'ambiente accademico e di Milano, in particolare il Politecnico di Milano. Gli argomenti verteranno su un piano di interesse trasversale: - sul piano tecnico si parlera` delle conquiste e delle acquisizioni che il progetto GNU e la Free Software Foundation hanno reso possibili; - sul piano sociale si esporranno le possibilita` che il software libero da` sia in termini economici che in termini di sviluppo e innovazione, specialmente ai paesi in via di sviluppo, come ribadito e appoggiato dal Comune di Torino con la 'Mozione 7 - 2002 09590-002'; - sul piano etico / economico si esporranno i vantaggi che sono introdotti dal possedere i codici sorgenti e quelli che derivano dal copyleft. Ulteriori Informazioni su Stallman e sullo GNU ---------------------------------------------- http://www.gnu.org/gnu/linux-and-gnu.html http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.html http://www.gnu.org/gnu/the-gnu-project.html http://www.gnu.org/philosophy/ http://www.gnu.org/philosophy/free-doc.html http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html http://www.gnu.org/gnu/thegnuproject.html http://www.gnu.org/gnu/why-gnu-linux.html Altre versioni di questo documento ---------------------------------- http://www.infotech.polito.it/eventi/eventi/2003/documenti/comunicato_stallman_030604.pdf http://anon.cuore.org/gnu/comunicato_short.pdf http://anon.cuore.org/gnu/comunicato_short.txt http://anon.cuore.org/gnu/comunicato_long.pdf http://anon.cuore.org/gnu/comunicato_long.txt -- http://www.(freaknet|s0ftpj|dyne|autistici).org
Attachment:
pgp00032.pgp
Description: PGP signature
![]() |
Indice | ![]() |