![]() |
Indice | ![]() |
From | arlan <arlan@indivia.net> |
Date | Sat, 12 Feb 2005 18:46:01 +0100 |
Subject | Re: ***SPAM*** Re: [Hackmeeting] Re: LOGO Contest |
Il sab, 2005-02-12 alle 02:33, renatogallo ha scritto: > Penso che il tema grande fratello (e non intendo quella gran cagata di > reality show) per il logo dell'hackit sia molto interessante, si > potrebbe tirarne fuori un buon logo per una maglia che si prenda o meno > spunto dalla vecchia idea di apple... > > che ne dite ? francamente penso che il tema del grande fratello oramai non abbia piu' molto senso, sia come metafora del controllo, oramai per nulla attuale, sia per quanto riguarda l'aspetto iconografico, trito e ritrito da anni e anni di uso e abuso da parte di media tradizionali e reti di controinformazione. per l'hackmeeting preferirei qualcosa di piu' attuale ma sopratutto di piu' legato alla realta'. personalmente una tematica con cui penso che la comunita' vicina all'hackmeeting debba fare i conti sia quello che si potrebbe definire la "normalizzazione del cyberspazio", cioe' il progressimo assorbimento di internet e tutto quello che lo riguarda nella vita di tutti i giorni. penso sia un processo importante da seguire, anche perche' in questi anni dove sta oramai diventando scontato avere un email per chiunque si stanno perdendo molto dei discorsi che abbiamo tirato avanti gli anni passati. secondo me questo e' dovuto al fatto che oramai la rete non stupisce piu', non c'e' piu' curiosita' verso un qualcosa il cui funzionamento e' dato per scontato. A questa mancanza di stupore io non credo si possano attribuire valori positivi e negativi essendo il normale sviluppo del processo di radicamento della tecnologia nella societa', questi giudizi pero' si possono applicare alle metodologie con cui questo processo avviene. personalmente credo che il troppo diffuso approccio tecnologico "stile microsoft", che punta a presentare una tecnologia comprensibile perche' nascosta e NON una tecnologia comprensibile perche' autoesplicante, abbia generato la perdita delle conquiste di coscienza che eravamo riusciti a realizzare tempo addietro. la tematica della privacy ad esempio non viene piu' percepita come problematica, spesso raccontando in giro che le email sono come cartoline ci si sente rispondere "ma secondo te davvero che un nano che legge tutte le mail del mondo chiuso in uno stanzino?!?!?!?" oppure "ma cosa te ne frega? al massimo ti mandano della pubblicita'!". ragionamenti a mio avviso abberranti e completamenti privi della coscienza del mezzo internet che una volta invece si avvertiva di piu'. non e' un problema di allargamento del bacino di utenza di internet secondo me perche' queste perdita di sensibilita' l'ho avvertita (e non sono stato solo io) proprio anche all'interno di comunita' che spesso in passato si erano battute per crearla. un'altra tematica che, IMHO, sta perdendo terreno sul piano del dibattito e' quella della liberta' di espressione in tutte le sue sfaccettature, dall'aumento esponenziale del sequestro di siti a tutte le dinamiche di autogoverno e autoregolazione di cui era famosa l'internet di un tempo. per fare un esempio a livello personale, una delle prime volte che ho avutro il sentore di questo arretramento e' stato qualche anno fa quando sono venuto a conoscenza della vicenda armani (http://punto-informatico.it/archivio/trovato.asp?sel=0&sand=armani ) quando lessi la prima volta i fatti ne rimasi profondamente stupito davvero ora il diritto a possedere un tal dominio dipendeva dal fatturato che i pretendenti avevano? una volta avrei potuto rispondermi di no, ma gia' da un po' mi guardo intorno e mi accorgo che invece e' cosi'. quindi? cheffare? penso che forse davvero sia necessario fare un passo indietro e rincominciare a ragionare su quello che riguarda i diritti digitali, un approccio diverso da quello che abbiamo avuto negli ultimi anni, proporre a chi ci sta intorno di ragionare non su come usare gpg perche' le mail se vogliono se le leggono tutti ma ragionare piuttosto su come mai e' importante che nessuno ci legga le mail. penso che sia necessario riprendere il discorso su tutti i temi a noi cari, riproporre dei momenti di discussione importanti su quello che vuol dire internet e non su cosa e' internet, perche' quello oramai lo sanno gia' tutti. -- ------------------------------------------------------------------------------ arlan(at)indivia(dot)net - http://arlan.indivia.net/ iNDivia: http://www.indivia.net - Server vegetale a foglia lunga verde chiaro ------------------------------------------------------------------------------
Attachment:
signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata
_______________________________________________ Hackmeeting mailing list Hackmeeting@kyuzz.org https://inventati.org/mailman/listinfo/hackmeeting
![]() |
Indice | ![]() |