[<--] Indice [-->]

From Marco Michelino <michelinux@hacari.org>
Date Tue, 15 Feb 2005 07:36:03 +0100
Subject Re: [Hackmeeting] hackmeeting e normalizzazione del cyberspazio

arlan ha scritto:
> > penso che forse davvero sia necessario fare un passo indietro e
> > rincominciare a ragionare su quello che riguarda i diritti digitali, un
> > approccio diverso da quello che abbiamo avuto negli ultimi anni,
> > proporre a chi ci sta intorno di ragionare non su come usare gpg
> > perche' le mail se vogliono se le leggono tutti ma ragionare piuttosto
> > su come mai e' importante che nessuno ci legga le mail.
> >
> > penso che sia necessario riprendere il discorso su tutti i temi a noi
> > cari, riproporre dei momenti di discussione importanti su quello che
> > vuol dire internet e non su cosa e' internet, perche' quello oramai lo
> > sanno gia' tutti.

Concordo pienamente.

Provo a buttare giu' qualche idea:

La capacita' di pensare e di comunicare il proprio pensiero e' cio' che 
distingue gli esseri dagli animali; a noi piace essere liberi di pensare e 
di comunicare ad altri le nostre idee.
Il mio pensiero e' pero' inevitabilmente influenzato da cio' che conosco e 
limitato da cio' che non conosco.
Qualsiasi forma di censura, oltre a negare la mia liberta' di comunicare, 
limita anche la mia possibilita' di conoscere, non e' quindi conciliabile 
con la liberta' di pensiero.

Avere il controllo dell'informazione significa avere il controllo del 
pensiero e della societa'; la censura non e' quindi compatibile con una 
societa' libera e giusta.

La censura e' piu' facilmente applicabile in forma retroattiva (punendo 
ossia chi ha applicato la propria liberta' di comunicare) che non in forma 
proattiva (impedendo ossia alle persone di comunicare libermente).
La possibilita' di essere anonimi e di utilizzare la crittografia per 
designare i destinatari del proprio comunicare sono gli strumenti di difesa 
che abbiamo per sfuggire alla censura retroattiva.

Se questi strumenti fossero utilizzati esclusivamente da coloro che 
avvertono la necessita' di sfuggire alla censura, questi soggetti saranno 
facilmente individuati a causa del loro agire fuori dal comune.
Solo quando il ricorso all'anonimato ed alla crittografia si estendera' ad 
una larga utenza questi strumenti saranno realmente efficaci in quanto non 
attireranno sospetti su chi li utilizza.

Purtroppo la nostra esigenza di riservatezza si scontra continuamente con 
forti interessi economici e politici:

A seguito di un processo di dematerializzazione, oggi la ricchezza di una 
azienda puo' essere misurata in termini di informazioni possedute; tra 
queste, le informazioni sulle abitudini dei potenziali clienti hanno un 
ruolo di primissimo piano.

Dal canto loro, i governi nazionali tendono sempre piu' ad esercitare 
ingerenze nella liberta' di espressione dei cittadini giustificando questo 
con vere o presunte esigenze di maggiore sicurezza alla luce degli eventi 
verificatisi negli ultimi anni.
Molti purtoppo sembrano disposti a cedere la propria liberta' in cambio di 
una falsa sensazione di sicurezza.

Ci sono ampie possibilita' di miglioramento sia come contenuti che come 
forma...

Attachment: pgp00020.pgp
Description: PGP signature

_______________________________________________
Hackmeeting mailing list
Hackmeeting@kyuzz.org
https://inventati.org/mailman/listinfo/hackmeeting

[<--] Indice [-->]