From
|
Elettrico <elettrico@ecn.org>
|
Date
|
Thu, 23 Jun 2005 01:26:18 +0200
|
Subject
|
Re: [Hackmeeting] riguardo ai fatti del server di autistici [was:Re: ah, le foto, la privacy]
|
koba@sikurezza.org wrote:
>
> Imho, i dischi cifrati sono comunque utili, ma non risolvono il problema
> della sicurezza della locazione fisica.
>
siamo perfettamente d'accordo.
il problema - e qui mi lego in modo organico alla discussione
tecnico/politica - che sarebbe utile sviluppare strumenti che
impediscano queste cose, strumenti anche semplici da mettere in pratica.
è vero che io amo la /home criptata, è vero che lì metto anche tutto
quello che non sia sistema (dai certificati ssl in poi), è appunto anche
vero però che avendo accesso fisico alla macchina non è che ci siano
tutti questi problemi: mi fanno un ddos per giustificare un down (o
magari bloccano tutto il provider per un po', in fondo che gli frega)
aprono, ficcano una bella scheda di rete modificata, riaccendono. io
arrivo, dico mah che strano down, controllo un po' di robe ma mi sembra
tutto ok, riavvio e non mi accorgo di niente. digito mount /home e la
password, e suco.
certo, è più difficile e meno probabile, ma possibile.
qui mi piacerebbe che esistessero sinergie tra "lato tecnico" e "lato
politico". perchè se è vero che io so a malapena far andare postfix ma
ho la voglia con altri di mettere in gioco il mio culo per tenere in
piedi un server allora dovrebbe esistere, a fronte di ciò, qualcuno che
magari non ha voglia di esporsi più di tanto, ma che metta a frutto il
suo amore per il coding per qualche strumento che permetta agli gnugnu
come me di poter avere una ragionevole sicurezza.
altrimenti, ragazzi, poche balle: ci rimbocchiamo le maniche e tiriamo
su un maledetto provider di movimento, dove almeno possiamo garantire
quel minimo di sicurezza fisica... nei limiti, perchè ovviamente 50
poliziotti in assetto antisommossa che ribaltano la farm non li ferma
nessuno. però almeno lo si saprebbe.
quando io mi incazzo sulla questione del "lato tecnico" penso a questo:
a fronte di una comunità che cerca a fatica di arrabattarsi con qualche
server non vi è una risposta tecnica adeguata secondo me. bello il c
offuscato, belle le 2342 distro, bella l'accademia sulle
supercriptazioniantani di ipv9, ma è necessario davvero uno sforzo per
garantire/ci il diritto alla privacy e per portare avanti anche una
piccola lotta su questo fronte.
altrimenti diamo forfait: diciamo "internet è insicura al 100% sempre" e
bon, quindi basta sbattimenti che esistono yahoo e gmail e si sa che
passano tutto alla polizia.
byez
_______________________________________________
Hackmeeting mailing list
Hackmeeting@inventati.org
https://inventati.org/mailman/listinfo/hackmeeting