Fonte: Ansa ROMA, 4 Aprile 2006
Cinquecento milligrammi di cannabis, 750 milligrammi di cocaina, 250 milligrammi di eroina, 750 milligrammi di MDMA (ecstasy), 500 milligrammi amfetamina e 150 microgrammi di Lsd: sono queste, secondo quanto anticipato all'Ansa, le quantita' massime consentite per il consumo personale, stabilite dal governo.
Le quantita' massime consentite oggi sono decisamente superiori alle "modiche quantita' giornaliere" stabilite dalla precedente legge, la Iervolino-Vassalli, e anche a quanto prevedeva il ddl Fini, poi modificato fino alla legge attuale.
La Iervolino-Vassalli consentiva infatti un massimo di 100 milligrammi di eroina, 150 di cocaina, mezzo grammo di cannabis, mezzo grammo di Mdma, altrettanto di amfetamina e 50 microgrammi di Lsd.
Il ddl Fini, invece, prevedeva una soglia quantitativa di 200 mg di eroina, 500 mg di cocaina, 250 mg di cannabis, 300 mg di Mdma. Per amfetamina e Lsd le quantita' erano le stesse della Iervolino-Vassalli.
Ecco il prospetto riepilogativo con le tabelle per le sei principali sostanze stupefacenti, con le quantita' massime consentite per il consumo dalla nuova legge. Limiti, prevede la legge, dopo i quali si presume che si tratti di spaccio.
La tabella esemplificativa fa riferimento ad una serie di cinque parametri:
Sostanza | D.M.S. (1) | MOLT. (2) | Q.M.D.(3) | SOSTANZA LORDA (4) | N.ASSUNZIONI (5) |
---|---|---|---|---|---|
Eroina | 25 | 10 | 250 | 1,7 (15%) | 10 ass. |
Cocaina | 150 | 5 | 750 | 1,6 (45%) | 5 ass. |
Cannabis | 25 | 20 | 500 | 5 (10%) | 15-20 ass. |
Ecstasy | 140 | 5 | 750 | 5 compresse | 5 ass. |
Amfetamina | 100 | 5 | 500 | 5 compresse | 5 ass. |
Lsd | 0,05 | 3 | 0,150 | 3 francobolli | 3 ass. |