A.L.B.A AI MOLINI
Addio Lugano Bella Associazione
C.S.O.A i Molini, Viganello

Statuto
Art. 1  
  Nome e sede
1.1 Sotto il nome di "Addio Lugano Bella Associazione, C.S.O.A. i Molini" è costituita un'associazione senza fini di lucro, ai sensi degli art. 60 e seguiti del Codice Civile Svizzero.
1.2 La sede dell'associazione è a Viganello
Art.2  
  Fine sociale
2.1 Fine dell'associazione è l'autogestione di un Cenrto sociale, culturale e ricreativo.
2.2 Il centro è gestito autonomamente, democraticamente e non prefigge scopo si lucro ed è aperto a chiunque si riconosca nel principio citato.
Art.3  
  Mezzi finianziari
3.1 I mezzi finanziari dell'associazione sono costituiti da:
a) Quote associative che che costituiscono il partimonio sociale: la quota associativa va da fr.1.- a fr. 100.- l'anno.
b) utili delle manifestazioni organizzate;
c) proventi delle attività di ristorazione;
d) eventuali donazioni e contributi da terzi;
Art.4  
  Soci
4.1. Puo' diventare socio qualsiasi persono fisica paghi la quota sociale, si riconosca nello statuto e si adoperi al buon funzionamento del Centro, partecipando ad uno dei vari Gruppi di Lavoro.
Art.5  
  Organi dell'associazione
5.1 Gli organi dell'associazione sono:
- l' Assemblea Programmatica art.64 CCS )
- il Collettivo di Coordinamento ( art. 69 CCS )
- i Gruppi di Lavoro . il gruppo Contabilità
Art.6  
  Assemblea Programmativa
6.1 L'Assemblea Programmatica composta dai vari membri dei Gruppi di Lavoro e dal Collettivo di Coordinamento. E' comunque aperta a tutti coloro che, volendo partecipare alle attività del Centro, intendano diventare soci, cosi' da avere in seguito una partecipazione nella presa di decisioni.
6.2 L'Assemblea Programmatica elabora i concetti di manifestazioni e attività a medio e lungo termine, compatibilmente con i principi-guida dell'associazione.
6.3 L'Assemblea Programmatica pianifica l'impiego dei beni e degli sapazi disponibili ed il loro assetto.
6.4 L'Assemblea Programmatica approva il rapporto sull'attività del Collettivo di Coordinamento e sulle attività dei vari Gruppi di Lavoro
6.5 L'Assemblea Programmatica approva il rapporto sull'attività del Collettivo di Coordinamento e sulle attività dei vari Gruppi di Lavoro
6.6 L'Assemblea Programmatica stabilisce le condizioni di impegno dei vari Gruppi di Lavoro e del Colletivo di Coordinamento.
6.7 L'Assemblea Programmatica si riunisce almeno ogni settimana, e viene convocata tramine affisione all'albo del Collettivo di Coordinamento, senza indicazioni delle trattande che verranno decise all'inizio dell'assemblea
6.8 L'Assemblea Programmatica puo' decidere lo scioglimento dei gruppi di lavoro e del Collettivo di Coordinamento.
6.9 Per modificare gli statuti o sciogliere l'associazione, come per tutte le decisioni dell'Assemblea Programmatica, è necessario il consenso unanime di tutti i soci presenti.In caso di disaccordo la decisione è rimandata alla succesiva assemblea.In caso il disaccordo dovesse permanere la decisione dovrà essere retificata dai 4/5 dei soci presenti.
Art.7  
  Il Collettivo di Coordinamento
7.1 Il Colletivo di Coordinamento conta 7 membri:
- 1 per l'area di ristorazione;
- 1 per l'area delle attività;
- 1 per l'area di manutenzione;
- 1 per l'area di informatica;
- 1 per l'area di ateliers;
- 1 per l'area di contabilità;
- 1 per l'area okkupanti.
7.1 I membri del Colletivo di Coordinamento vengono sceliti all'interno delle singole aree seguendo i principi della rotazione.
7.2 Il Collettivo di Coordinamento garantisce l'esecuzione delle risoluzioni dell' Assemblea Programmatica ed il rispetto degli statuti.
7.3 Il Collettivo di Coordinamento cura gli interessi dell'associazione assolvendo i compiti attribuitigli dagli statuti dell'Assemblea Programmatica.
7.4 Il Collettivi Coordinamento rappresenta l'associazione verso l'interno in qualità di portavoce dell' Assemblea Programmatica.
7.5 Il Collettivo di Coordinametno garantisce l'attività ed il funzionamento del Centro.Esso è responsabile della coordinazione e dell'amministrazione delle attività quotidiane.
7.6 Il Collettivo di Coordinamento si riunisce di regola due volte la settimana.
7.7 In casi urgenti puo' esigere una riunione straodinaria dell'Assemblea Programmatica.
7.8 Le decisioni di competenza del Collettivo di Coordinamento vengono prese all'unanimità.Per deliberare devono essere presenti almeno cinque membri.Per eventuali decisioni economiche rilevanti o in caso di disaccordo all'interno dello stesso puo' essere richiesto, anche solo da un membro, l'intervento dell'Assemblea Programmatica.
7.9 Nei confronti dei soci le attività del Collettivo di Coordinamento sono pubbliche.
Art.8  
  Gruppi di lavoro
8.1 I Gruppi di lavoro costituiscono autonomamente e operano in autonomia nell'ambito del fine sociale. Essi nesessitano comunque del riconoscimento del progetti di attività da parte dell' Assemblea Programmatica.
8.2 I Gruppi di Lavoro facenti parte di una comune area di attività si riuniscono per decidere ilpropio rappresentante all'interno dell'Collettivo di Coordinamento, fornendoglio le informazioni necessarie per poter assolvere al mandato.
8.3 I Gruppi di Lavoro presentano all' Assemblea Programmatica un resoconto delle loro attività.
Art.9  
  Gruppo di contabilità
9.1 Il Gruppo di contabilità di almeno due persone (contabili)
9.2 I contabili sono indicati dall' Assemblea Programmatica.
9.3 Il compito dei contabili è tenere i conti dell'Assemblea e di redigere il consuntivo da presentare all'Assemblea Programmatica.
Art .10  
  Responsabilità
10.1 Le responsabilità e le obbigazioni contratte dall' associazione sono garantite dal patrimonio sociale, esclusa ogni responsabilità personale dei soci.
10.2 Per qulasiasi impegno verso terzi, non legato alla gestione quotidiana, è necessaria la firma di almeno due dei membri del Collettivo di Coordinamento, retificata dall'Assemblea Programmatica.
Art.11  
  Scioglimento
11.1 L patrimonio che dovesse rimanere dopo lo scioglimento dell'associazione va devoluto ad un'altra associazione avente uno scopo affine.
Art.12  
  Disposizioni finali
2.1 Per quanto non espressamente prefisto dal presente statuto, valgono le disposizioni degli art. 60 e relativi del Codice Civile Svizzero.
12.2 L'Assemblea Programmatica ha tuttavia la facoltà di emanare un regolamento interno che definisca meglio i rapporti fra vari organi e le rispettive competenze.
   
Il presente statuto è stato approvato dall'Assemblea costituente in data 8 aprile 1997
Il presente statuto è stato modificato e approvato dall'Assemblea in data 14 aprile 1997
  C.S.O.A i Molino Viganello, aprile 1997
  ALLEGATI PROGETTO MACELLO