i gruppi ospiti al Festival
Vent Negru
Nasce nel 1992 a Locarno dallincontro della musicista basilese Esther Rietschin con Mauro Garbani e Gabriele Martini entrabi gà componenti il gruppo Mea dora, formazione attiva durante gli anni ottanta, nella documentazione e promozione delle musiche tradizionali ticinesi.
Appunto alla ricca trazione musicale del Canton Ticino attinge la proposta di Vent Negru che comprende sia brani strumentali dai repertori di musiche da ballo, sia soprttuto brani vocali in forma di canti narrativi, canti lirici e canti sullemigrazione.
Diversamente dalle diffuse esemplificazioni di carattere folcloristico il gruppo sceglie un articolato approccio della tradizione ticinese cogliendone la peculiarità, nel contempo riconoscendone la continuità con la tradizione lombarda e le affinità con le culture dellarco alpino.
In Vent Negru le voci, nel tipico impianto polivocale, e lo strumentario interamente acustico (fisarmoniche dinamica e cromatica, saxofoni, flauti diritto e trverso, chitarre, percussioni, delineano uninterpretazione in cui la espressività popolare viene coniugata con riferimenti ai molteplici idiomi musicali che la culutura contemporanea permette di aprezzare. Oltre che negli arrangiamenti aperti a variegate influenze, ciò si esprime con maggiore evidenza nelle composizioni originali che affiancano i brani di tradizione.
( Lespressione " vent negru " nel dialetto della Valle Onsernone, indica una particolare situazione meteorologica in cui un forte vento ripulisce il cielo dalle nubi, mantenendo il bel tempo per giorni).
Vox Blenii
Formazione tipicamente nostrana molto nota alle nostre
latitudini. Spazia da un genere prettamente popolar-ticinese arrivando proporre pure
musiche e canti di tradizione lombarda.
Gruppo strettamente acustico predilige le esibizioni a diretto contatto con il pubblico.
Tacalà
E un gruppo di musica acustica che ripropone le canzoni e balli ticinesi di una volta, lasciando pure spazio allimprovvisazione e alla creazione di canzoni proprie (leggende musicate). Tacala vuole dire aggiungere, infatti il duo di base di Giorgio Valli e Claudia Klinzing puo diventare trio, quartetto o qiuntetto.
Orok Flambé
La bènd di Oroc lè nasüda nal 1979, quand chi dala " Petèra " ian seraa sü baraca. A chii temp lì gheva già in gir al Jöll Scuavegia, e ciarament, Daz Lanona. Al nost a leva già dal principi un rock da chi rüstick, cantaa in dialet e cui parol inventaa da nüm. (Oroc Flambé).
Desperado Quintet (ex Piva dal Carnèr)
Gruppo proveniente dallEmilia Romagna, i Desperanto Quintet nascono dallo scioglimento del mitico gruppo emiliano " La Piva dal Carnèr ".Propongono un repertorio di musica popolare della loro regione. I Modena City Ramblers hanno già suonato alcuni loro brani in vari concerti e cé un certa affinità tra di loro.