|
Questo progetto nasce suiniziativa
personale di una compagna messicana e un compagno italiano, appartenenti alla società
civile, che hanno vissuto più di due anni nella comunità indigena in resistenza di San
José del Rio, municipio autonomo di San Pedro de Michoacan, Aguascaliente 1, la Realidad,
Chiapas/ Messico (ex municipio Las Margaritas).
Laver
vissuto, quotidianamente e in stretto contatto, con questa comunità ha permesso loro di
individuare e conoscere le grandi necessità che hanno le comunità indigene zapatiste in
resistenza, così come le enormi difficoltà e gli ostacoli esistenti per la compravendita
di prodotti alimentari e di consumo. Questo ha spinto i due compagni a cercare una forma
dappoggio, che potesse far fronte ad uno dei molti problemi che giorno dopo giorno
affliggono le comunità in resistenza.
Durante questo lungo periodo di convivenza si sono
creati vincoli molto forti di amicizia e fiducia con le comunità alle quali, per il
tramite di un collettivo rappresentante 18 comunità, è stata fatta la proposta di
raccogliere fondi economici per lacquisto di un camion da 3 tonnellate. La proposta
è stata accettata ed il collettivo ha autorizzato questi compagni ad avviare il progetto,
dando la propria disponibilità ad informare quanti/e potessero essere interessati/e allo
stesso ed accettando la proposta di questi due compagni di gestire da sé la diffusione ed
esecuzione del progetto, non avvalendosi dellaiuto di nessuna ONG.
Crediamo che con lacquisto di questo veicolo
si possa in qualche modo favorire la creazione di una rete di interscambio commerciale di
prodotti ottenuti dalla terra fra le stesse comunità. Inoltre la vendita diretta dei
propri prodotti al mercato permetterebbe alle comunità di ottenerne un guadagno più
equo, al contrario di quanto avviene oggi con gli intermediari; i cosiddetti coyotes,
attualmente unica possibilità di smercio di prodotti per le comunità, praticano infatti
prezzi dacquisto irrisori.
Grazie al camion lo scambio di prodotti fra le
comunità o la loro vendita avverrebbe in maniera diretta, senza intermediari, e a prezzi
accessibili consolidando lautonomia economica delle comunità rispettando gli usi e
costumi comunitari.
Obiettivo generale:
· Raccogliere i fondi necessari per
lacquisto di un camion da 3 tonnellate, adatto a percorrere le strade serrate della
selva
Obiettivi particolari:
· Permettere la vendita dei prodotti delle
comunità direttamente al mercato.
· Favorire linterscambio dei prodotti
alimentari quali banane, fagioli, mais, caffè, verdure ecc. tra le comunità indigene in
resistenza.
· Rafforzare lautonomia economica
rispettando gli usi e costumi comunitari.
· Permettere lacquisto di prodotti di prima
necessità non prodotti dalle comunità contribuendo in questo modo ad elevare il livello
nutritivo e consentire una migliore qualità di vita e salute.
|