5 ANNI
DI OKKUPAZIONE - AUTOGESTIONE
DEL C.S.O.A. IL MOLINO

Il 12 ottobre 1996, dopo anni di infruttuose trattative con il comune di Lugano, venivano okkupati i Molini Bernasconi di Viganello. Le trattative si erano finalmente concluse per lasciare spazio all'azione concreta. Un nuovo periodo per l'autogestione in Ticino stava finalmente cominciando.
Da quel tardo pomeriggio di inizio ottobre il C.S.O.A il Molino è diventato un punto di riferimento costante per tutte quelle persone, giovani e meno giovani, che cercavano un modo diverso di vivere la propria quotidianità e il proprio tempo libero. Così in tutti questi anni il Molino ha visto, sempre mantenendo una chiara e rigorosa politica di prezzi popolari, centinaia di concerti e dj's set, serate di informazione e di sostegno alle lotte dei popoli kurdi, zapatisti, cileni, tibetani, saharawui;…, la presentazione di decine di mostre fotografiche ed artistiche; teatri, fiere, mercati, aste popolari, festival folk e raves; iniziative di strada, manifestazioni di massa e presidi informativi e di sensibilizzazione; la possibilità di usufruire di spazi autogestiti quali una mensa popolare, una libreria, uno spazio di controinformazione, un laboratorio web, un second hand shop, un cinema, uno spazio con decine di attività per i bambini e la bambine, un dormitorio,…..
In tutti modi hanno cercato di fermare questa grande capacità di coinvolgimento e di aggregazione del Molino: ci hanno provato con un incendio, senza nemmeno il tentativo di risalire a dei colpevoli; ci hanno intimato decine di minacce di sgombero; hanno creato tre commissioni (cerca, trova, mista) senza arrivare a nessun risultato concreto; hanno addotto le motivazioni più assurde per delegittimarci, ci hanno derubati, hanno posto delle telecamere per controllare i nostri movimenti e le nostre parole ….
Ma dopo 5 anni il Molino e la sua organizzazione orizzontale, aperta a tutti e a tutte, continua saldamente il proprio percorso di vita e di resistenza! Per festeggiare degnamente questi 5 anni di (r)esistenza stiamo lanciando una grande, pacifica, colorata e festosa manifestazione internazionale per l'autogestione dove saranno coinvolte tutte quelle realtà e quelle persone che nel corso degli anni hanno collaborato, frequentato e partecipato al grande laboratorio sperimentale del centro sociale. Dalla seconda settimana di settembre, fino a mercoledì 10 ottobre, sono partite le prime attività che prepareranno i tre giorni di festa, controinformazione e incontro che culmineranno nella grande manifestazione di sabato pomeriggio. Manifestazione che, come richiesto alle autorità di Lugano e Viganello, passerà nei luoghi simbolici dell'autogestione in territorio luganese: Maglio, ex centrale Termica, Molini Bernasconi e Studio Foce, per poi concludersi in tarda serata-nottata in tre differenti piazze (Riforma, Cioccaro, Dante) con tre diversi momenti culturali. Le tre serate che precedono la manifestazione saranno caratterizzate da un dibattito con politici che hanno seguito l'evolversi del Molino (mercoledì 10 ottobre), da un teatro e un importante concerto (giovedì 11 ottobre) e da vari concerti e sound system (venerdì 12 ottobre). Il tutto per ribadire nuovamente l'autogestione e il suo significato: responsabilizzazione, cooperazione, collaborazione nel proporre uno stile di vita diverso più vicino alle esigenze dell'essere umano in quanto tale piuttosto che alle esigenze di mercato che impongono solamente miseria e povertà per una grande parte della popolazione !!!
Autogestione per autodeterminarsi, per autoregolamentarsi e per autofinanziarsi.