[ http://www.ecn.org/mutante ]
frammenti e trame di autonomia digitale
LA RETE | POSTA ELETTRONICA | WEB | NEWSGROUPS | IRC | AUTODIFESA
necessita' degli ausili | quale sistema operativo: linux, qnx, free-dos | le guide | domini e indirizzi: chi e' cosa ? | software utile | la connettivita' | le porte della Rete | accorgimenti per impostare un account | mailing list | e-mail mille usi | smileys ed altre convenzioni di scrittura | e-mail tramite telnet | leggere il web: i browser | html: scrivere pagine web accessibili | validatori | ospitare pagine web: ftp | orientarsi nel web: motori di ricerca | mille usi del web: internetworking | ip | cookies | anonymizer | bugs | controlli | anonymous remailers | crittografia | no spamming |
^ go top ^ ~ necessita' degli ausili | quale sistema operativo: linux, qnx, free-dos | le guide | domini e indirizzi: chi e' cosa ? | software utile | la connettivita' | le porte della Rete | ~ ^ go top ^
Per accedere alla Rete sono spesso necessari risorse e ausili (infoaccessibile.com) di vario tipo in special modo se la persona che sta per utilizzare la Rete e' una persona con disabilita' visive, cognitive, eccetera.
Ma prima ancora della scelta degli eventuali necessari ausili, quale sistema operativo adottare per il proprio computer ? Linux ~ www.linux.it e' a tutt'oggi il sistema operativo da consigliare per le sue caratteristiche di affidabilita', sicurezza e per la sua natura di progetto comunitario open-source. Debian ~ ftp.debian.org/debian GNU Linux non ha nessuno scopo commerciale essendo mantenuta da una serie di volontari. Anche se non linux ma comunque sempre unix-like QNX ~ www.qnx.com/iat/index.html nella versione demo in 1 dischetto da 1,44Mb autoboot contiene: sistema operativo, browser, web server, internet dialer, editor di testi, file manager... basta un 386 con 6Mb di RAM, mouse, tastiera e scheda vga, fa l'autoboot da floppy e rimane residente in ram, non ha bisogno di Hard Disk. Sempre in tema di risorse minime FreeDos e' un progetto di sviluppo di un clone MS-Dos compatibile rilasciato sotto la licenza GNU della Free Software Fondations, per macchine a bassa tecnologia 286 o minori www.freedos.org).
Il cosiddetto know-how (conoscenza) e'
"auto-organizzato" in rete e poi diffuso attraverso vari mezzi quali
le RFC ~ www.rfc-editor.org
(utilissime le rfcindex e RFC1118.txt per iniziare a interpretare la Rete)
Esistono manuali in Rete sui piu' disparati argomenti, su LINUX ~ http://a2.swlibero.org, cosi' come
su Unix ~
www.autistici.org/loa/web/docs.html#doc o
Internet in generale
(www.laterza.it/internet/home/index.htm) ma
anche veri e prori servizi di formazione online (http://www.progettotrio.it/).
Gli indirizzi in Rete sono perlopiu' indirizzi web o di posta elettronica, questi ultimi riconoscibili per la presenza del simbolo @.
Il dominio di un indirizzo puo' essere anche definito come la parte destra di un indirizzo e-mail. Il dominio, come qualsiasi altra entita' o macchina in Rete corrisponde ad un indirizzo ip numerico. Un IP e' sempre "ospite" di un IP piu' grande attraverso una gerarchia ben definita interrogabile attraverso servizi di whois (www.samspade.org). La parte finale di un dominio rappresenta il tipo di servizio: ARPA ARPANet - COM Entita' commerciali - EDU - INFO Informativi - GOV Enti governativi - INT Internazionale - MIL Istituzioni militari - NAT Istituzioni della NATO - NT Zona Neutrale - o la nazionalita' di provenienza (www.iana.org/cctld/cctld-whois.htm). Per sapere con una certa precisione dove risieda fisicamente un server indicato da un certo indirizzo (IP o URL) si puo' usare i comandi traceroute o mtr (UNIX), tracert (WIN) oppure tramite tool grafico (http://www.visualware.com/visualroute/livedemo.html).
Il software per le applicazioni (programmi) e' reperibile attraverso svariati archivi web generici (www.tucows.com).
La connettivita' o bandwidth ~ www.tmcrew.org/tmn/faq_it!.ht e' un'altra risorsa che vale la pena di tenere in considerazione per comprendere il funzionamento della Rete ed usufruirne appieno. A questo proposito e' utile verificare l'andamento del peso dei linguaggi naturali in Internet ~ www.glreach.com/globstats/index.php3 cosi' come consultare servizi di statistiche ~ www.i-dome.com/statistiche-in-pillole che meglio ci permettono di inquadrare l'evoluzione del fenomeno cosiddetto del digital divide (www.sdnp.undp.org/observatory).
E' consigliabile prendere dimestichezza (-?) con quei programmi che meglio supportano e inquadrano le attivita' di Rete ~ www.mappedellarete.net/atlante/default.htm come ad esempio
arp dig host ifconfig ifup ifdown iptraf nmap ppp0 ipconfig nbtstat net netcfg nslookup ping pon ppp pppd rcp rexec rlogin route ruptime ssh telnet tracer(ou)t(e) sulle diverse porte # This file contains some port numbers for well-known services as defined by # RFC 1060 (Assigned Numbers). # Format: # service name port number / protocol [aliases...] [ comment ] ftp 21/tcp ssh 22/tcp # SSH Remote Login Protocol telnet 23/tcp smtp 25/tcp mail whois 43/tcp nicname # usually to sri-nic finger 79/tcp www 80/tcp # WorldWideWeb HTTP www 80/udp # HyperText Transfer Protocol pop3 110/tcp postoffice nntp 119/tcp usenet # Network News Transfer https 443/tcp # MCom https 443/udp # MCom imaps 993/tcp # IMAP over SSL imaps 993/udp # IMAP over SSL ircs 994/tcp # IRC over SSL ircs 994/udp # IRC over SSL pop3s 995/tcp # POP-3 over SSL pop3s 995/udp # POP-3 over SSL ircd 6667/tcp # Internet Relay Chat proxy 3128/tcp # Generic proxy
Per prendere dimestichezza con comandi di Rete come telnet, il suo equivalente "sicuro" ssh ed altri e' possibile usufruire del servizio rootshell.be (www.bru-noc.net). Come risorsa generica per il tema TCP/IP c'e' la TCP/IP Resources List (http://www.private.org.il/tcpip_rl.html).
^ go top ^ ~ accorgimenti | impostare un account | mailing list | e-mail mille usi | smileys ed altre convenzioni di scrittura | e-mail tramite telnet ~ ^ go top ^
Nella configurazione di un programma di posta e' importante specificare il pop o imap account (userid@mailserver.dominio) che permette di prelevare la posta dal server e l'smtp-server (mailserver.dominio) che ha il compito di spedire la posta e che deve essere compatibile al servizio di accesso alla Rete. Similmente agli altri servizi Internet un account e' caratterizzato dalle coordinate di userid, password e host.
Di seguito alcuni accorgimenti utili per utilizzare la posta elettronica in maniera veramente efficace:
Con la posta elettronica e' possibile comunicare con una moltitudine di
persone ed organizzazioni identificabili da un indirizzo di posta elettronica
utente@dominio
L'indirizzo e' normalmente sinonimo del nome della userid che e' stata
assegnata all'utente sulla macchina che fornisce il servizio di posta
elettronica, ma puo' essere anche un nome fittizio che indica un servizio di
tipo particolare, come le mailing-lists, forum di discussione telematici in
cui si discute su argomenti specifici tra innumerevoli utenti di posta
elettronica. Per interagire con una mailing list
invia un comando ad un listserver (o Majordomo o listprocessor o
listserv) su una linea di testo separata all'interno del messaggio (msg) lasciando in
bianco l'Oggetto: (o subject)
Per esempio per iscriversi a cyber-rights ~ https://www.ecn.org/wws/arc/cyber-rights/ e' sufficiente spedire una e-mail a sympa@ecn.org e nel corpo del testo scrivere subscribe cyber-rights Per spedire i propri interventi inviare msg a cyber-rights@ecn.org
Tramite appositi gateway e' possibile l'accesso ad internet anche a chi non possiede un accesso diretto, ma solo un account di posta elettronica. E' sufficiente inviare un messaggio di richiesta e in qualche ora, la pagina arriva in un messaggio di posta. Ogni richiesta puo' consentire l'inserimento di piu' url, anche riferiti a ftp, a interrogazioni per mototi di ricerca, ecc. Ecco in contreto un esempio di richiesta:
A: xxx@yyy.zz Oggetto: begin GET http://www.ecn.org/xs2web/ end
Vi sono diversi indirizzi di posta a cui e' possibile inviare la richiesta,
fra
cui: www4mail@wm.ictp.trieste.it,
getweb@usa.healthnet.org.
Per informazioni dettagliate sulle possibilita' di questo servizio si veda
www4mail.org oppure
www.faqs.org/faqs/internet-services/access-via-email/
E' possibile ad esempio interrogare google via e-mail
scrivendo comandi e/o parole chiave nel
subject a google@capeclear.com,
spedire tramite e-mail dei Fax
~
www-usa.tpc.int/tpc_home_it.html nel mondo od anche
ricevere fax ~
plugit.it/faxplug sulla proprio account di posta elettronica.
Fin dalle sue origini utilizzando la posta elettronica si sono sviluppate delle consuetudini adottate dalla maggior parte degli utenti esperti. E' buona norma, ad esempio, usare solo caratteri ascii (per capirsi quelli digitabili tenendo premuto ALT + numeri da 0 a 127, uno per tutt* da ricordarsi a memoria ~ ovvero ALT+126) ovvero ad esempio non utilizzare lettere accentate. Se si vuole alludere a qualche forma di formattazione del testo ricordarsi per convenzione che *Testo marcato* corrisponde a grassetto, /Testo marcato/ corrisponde a corsivo ed infine _Testo marcato_ corrisponde a sottolineato. Bisogna inoltre stare attenti a digitare lettere maiuscole sia perche' si da l'impressione di GRIDARE sia perche' molti sistemi (unix-like) distinguono fra minuscolo e maiuscolo. Per esprimersi al meglio utilizzando la posta elettronica e' necessario prendere dimestichezza con le FACCINE o smileys
:^)
Felice
:^(
Triste
;^)
Complice
Gli smileys sono un'espressione dell'Ascii-Art ~
alt.ascii-art.
Quella che segue e' un esempio di ascii-art raffigurante linus che si
ciuccia la coperta
collegamento per saltare l'ascii-art
,--.,-"";-"-. .-;-/ / / .- `\ .-. ` ( ' ' ` ; `\/ \ \ / \ / (. C . ) | .-. | | _ / (` / | \ /}| | )(\ | `-> (____.| / ||| / \=====| | |\| | |====| \ _/ ` \__/=====| |` `-'======| \ |=======/ | |=======| | .--, ########\ |/ / jgs |_|__|| ` `--. ,---;-'--'\ `--. `---`-------'-.___,___.---'
E' possibile utilizzare manualmente telnet per: CONTROLLO POSTA telnet server-pop3 110 user pass list noop (tenere su' la connessione) retr n_msg (leggere msg numero ...) top n_msg n_righe_da_leggere_in_alto dele quit INVIO POSTA telnet smtpserver 25 helo dominio mail from: (indirizzo di provenienza) rcpt to: (indirizzo a cui rispondere) data From: "Real Name" < mittente@dominio > Date: Reply-to: indirizzo@a_cui_rispondere (nel caso debba essere diverso da quello del mittente) To: destinatario@dominio cc: indirizzo@per_conoscenza bcc: indirizzo.nascosto@per_conoscenza Subject: argomento Corpo del messaggio . quit
I programmi per leggere il Web sono detti browser
(www.w3.org/WAI/References/Browsing).
Lynx - ad esempio - e' uno storico Browser testuale molto utile per navigare
velocemente sul Web senza troppi fronzoli.
g apertura url o file CTRL+R reload / cerca stringa nel documento e n ripeti cerca l (elle) url della pagina p stampa, salva e spedisci \ visualizza sorgente E edit url z interrompi caricamento BACKSPACE history O)ptions = info about url a aggiungi bookmark R rimuovi v visita bookmark
Mozilla.org e' un pratico software libero capace di aiutare un utente finale internet in tutte le sue attivita' piu' comuni come il web-browsing, ma anche l'ftp, e-mail, editing html, news-reading eccetera.
L'html e' il linguaggio a marcatura di testo piu' semplice per scrivere pagine che possono essere collocate sul Web. Di seguito alcuni consigli per utilizzare questo linguaggio in maniera tale da sviluppare pagine universalmente accessibili (www.diodati.org/forum/crono.asp?f=1).
Evitare codice non uniformemente interpretato: non adottare alcun tipo di tecnologia non universalmente diffusa. A questo proposito accertati in fase di salvataggio del lavoro in html che lo standard della pagina web prodotta sia del tipo ISO-9660 ovvero nomina i files tramite stringhe lunghe non piu' di 8 lettere (possibilmente minuscole) e la cui estensione sia di 3 cifre (quindi ad esempio htm e non html). Acccertati che la pagina contenga ancor prima del tag html una stringa del tipo
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">che identifica il tipo del documento mentre all'interno del marcatore (detto anche tag) head sia presente sia il meta tag che evita la funzione smart-tag (funzione introdotta da microsoft per apporre arbitrariamente dei link sul testo della pagina) sia la codifica del carattere utilizzato nella pagina. Esempi:
<meta name="MSSmartTagsPreventParsing" content="TRUE">
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
Evitare di ottimizzare le pagine per una specifica versione di browser o
risoluzione video.
Per i collegamenti - links - usare un testo che abbia senso anche se letto
fuori dal contesto e in successione (ad esempio, non usare "clicca qui")
oppure dove non e' possibile utlizzare l'attributo title per renderlo comunque
significativo; evitare di mettere links adiacenti e nel caso delimitarli
e separarli da spazi e caratteri di testo ricordandosi che la lettura di
una pagina web viene spesso effettuata a scansione alla ricerca di parole
chiavi.
Utilizzare quando possibile valori relativi e non assoluti.
Non scrivere pagine piu' pesanti di 32 Kb (codice e oggetti inclusi); allo
stesso modo fare attenzione a non includere oggetti nella pagina da scaricare
troppo pesanti e specificare in ogni caso la natura - estensione - degli
oggetti stessi; semplifica il piu' possibile la stampa del documento per
consentirne la lettura off-line.
Utilizzare URL facili da memorizzare e mantenerli costante nel tempo.
Fornire messaggi di errore significativi ed utili per proseguire la navigazione.
Fornire dove possibile ogni pagina di motore di ricerca interno, mappa e
barra di navigazione con collegamenti alle altre sezioni del sito.
Utilizzare metafore (ad esempio utilizzo delle icone) in maniera coerente
ed in una forma presumibilmente riconoscibile dall'utenza finale.
Non utilizzare frames (nel caso titolare correttamente i frames e provvedere
a fornire una lettura alternativa a quella a cornice con NOFRAMES; accorgimento
simile puo' essere adottato nel caso di SCRIPT con il tag NOSCRIPT).
Garantire un buon contrasto tra testo e sfondo ovvero assicurarsi che testo
e grafica siano percepibili e comprensibili anche se visualizzati senza colori
e comunque non delegare ai colori contenuti informativi ricordandoti che
non tutti i browser supportano i colori con nome e quindi e' necessario attribuire
al valore dell'attributo - da scrivere come tutti gli attributi tra apici
un valore esadecimale. A causa di numerose patologie non e' spesso possibile
per molte persone vedere correttamente i colori mentre e' vero per tutt*
che con l'invecchiamento gli occhi diventano meno sensibili al colore blu
cosi' come il comune abbinamento elettrico rosso-blu, rosso-viola puo' provocare
comunemente un fastidioso seppur intrigante effetto 3D.
Scelta dei caratteri e loro leggibilita'. E' bene ricordarsi che Times
e Courier sono gli unici due font correttamente adoperati sia da piattaforme
Mac che PC tanto che spesso si adopera il trucco di assegnare una serie di
font diverse in successione e separate da virgole come valori dell'attributo
FONT al fine di sperare di vedere adottato dal browser una delle FONT scelte;
viceversa specialmente per i monitor a bassa risoluzione sono i caratteri
"sans serif" a risultare piu' leggibili, sempre i caratteri "sans serif"
sembrano essere preferiti sia da lettori molto anziani ma anche molto giovani.
Per assicurare la leggibilita' dei caratteri e' importante ricordarsi di
attribuire una grandezza appropriata agli stessi, cosi' come un'interlinea
ed una crenatura appropriata.
Aspetto linguistico.
Specificare lo scioglimento di ogni abbreviazione o acronimo nel documento
laddove compare per la prima volta attraverso i marcatori ABBR e ACRONYM
e l'attributo TITLE
<ACRONYM title="World Wide Web">WWW</ACRONYM>
Tentare di tradurre la propria pagina in piu' lingue e dove possibile utilizzare
una variabile di ambiente CGI per presentare la codifica della preferenza
linguistica dell'utente
Identificare i linguaggi naturali utilizzati nel documento secondo lo standard ISO 639
<HTML lang="it"> ....documento scritto prevalentemente in lingua italiana...
Se si vuole o si deve aggiungere una
immagine, AREA, applet, script od oggetto di programmazione evitare di mettere
immagini affiancate; fornire il testo alternativo attraverso l'attributo
alt, attraverso l'attributo title o all'interno del contenuto di OBJECT
Accertarsi che le dimensioni dell'immagine siano specificate dagli appositi
attributi e che siano equivalenti ad essi.
<IMG SRC="path/file.x" ALT="breve descrizione" width="77" height="69">
<OBJECT TITLE="breve descrizione"> Descrizione immagine od oggetto </OBJECT>.
Dove necessario realizzare una long description con un D-link (Link ad una
pagina di solo testo che descrive l'oggetto individuato da una "D")
<IMG src="immagine.gif" alt="breve descrizione immagine" longdesc="descrizione.html" width="77" height="69">
<A href="descrizione.html" title="D link">[D]</A>
Non utilizzare gif animate, refresh, redirect, marquee, pop-up, blkink o
altri oggetti, comandi, applicazioni o tag che provocano disturbo e movimenti
inaspettati nelle pagine. In particolare evitare animazioni con frequenze
fra 2 e 5 "battiti" al secondo particolarmente disturbanti ed anche pericolose
per soggetti epilettici. In alcuni casi particolari puo' risultare utile
realizzare un filmato in che tramite il "linguaggio dei segni" rappresenti
il filmato o la comunicazione altrimenti incomprensibile per chi - persona
sorda - conosce solo suddetto linguaggio.
In caso di plug-in aggiungere l'attributo pluginspage per creare un collegamento
al sito da cui scaricare appunto il plug-in nel caso non fosse gia' installato
sulla macchina
Descrizione delle risorse in Rete.
Un possibile, semplice ma efficace standard di descrizione delle risorse in Rete
e' il seguente:
+ Titolo.dove il titolo dovrebbe essere una stringa corta che rappresenti significativamente la risorsa descritta, la descrizione corrispondente a poche righe con le quali si riesca ad illustrare quanto descritto nel nome e l'indirizzo di approfondimento gli estremi, bibliografici, di Rete eccetera necessari per approfondire l'argomento trattato nella descrizione
Descrizione (Indirizzo di approfondimento).
I motori di ricerca ~
http://searchenginewatch.com/links/
sono particolari software o gruppi redazionali umani incaricati di acquisire siti
interi e indicizzarli; interrogare motori di ricerca non vuol dire interrogare
la Rete in tempo reale ma solo un pezzo della Rete scelto da chi ha impostato
il motore di ricerca e acquisito secondo
tempi e periodicita' pre-impostate. Il lavoro di indicizzazione del materiale
informativo acquisito puo' essere svolto "automaticamente" ma anche con un intervento
redazionale umano ad opera di una comunita' in Rete come nel caso di
http://dmoz.org
Fra le opzioni di google ~ http://www.google.com/options/
si rivela utile quella di indicizzare molti newsgroups
I motori di ricerca aiutano a ricercare l'informazione nel mare di confusione che e' Internet anche attraverso criteri e operatori logici
Alcuni Motori di Ricerca sono specializzati: nella ricerca di vecchie homepage ~ www.archive.org, oppure nella ricerca di nominativi attraverso servizi di database specifici in rete come gli elenchi del tipo ldap oppure programmi del tipo
whois grauso.it@whois.nic.itOltre a conoscere alcuni accorgimenti per utilizzare al meglio i motori di ricerca per il reperimento dell'informazione in Rete e' utile anche conoscere quegli accorgimenti necessari per far indicizzare il proprio sito dai motori di ricerca e posizionarlo in maniera ottimale (Top-ranking ~ www.motoridiricerca.it/) nelle classifiche dei risultati delle ricerche effettuati sui motori in corrispondeza di determinate richieste di parole chiave.
rusers rwho w ecc.
Il Web e' punto di incontro di servizi di telecomunicazione diversi fra loro, alcuni esempi:
ftp e' la utility per il trasferimento di files in Internet
permettendo anche la visione degli stessi sul Web
ftp host
help
user
account
cd
ls
pwd
rename
ascii
binary
get
mget
put localhost/dir/file remotehost/dir/file
open host porta
close
bye
I newsgroups sono sistemi di confernze di tipo pubblico accessibili in Rete come tutti gli altri sistemi di comunicazione della Rete di tipo client-server attraverso un programma client - il newsreader - che interroga un server - il newserver - oppure anche attraverso gateway di tipo web (mailgate.supereva.it/it).
IRC e' un ottimo programma per comunicare in tempo reale con altri utenti in Rete. SSL (Secure Sockets Layer) e' una tecnologia che garantisce una connessione sicura tra due nodi in rete mediante la crittografia di tutti i dati che vengono scambiati tra i due nodi. Ad esempio, i server di Isole Nella Rete ed Autistici danno la possibilita' di connettersi tramite una connessione SSL. Attenzione la chat crittata avviene solo se entrambe le persone della chat sono connesse usando connessione sicura. Per collegarsi ad ECN/Autistici tramite SSL XCHAT: cambiare nelle opzioni di xchat la porta (impostare 6601) e selezionare le caselle Usa SSL (http://www.ecn.org/irc/ssl/).
irc zorro www.ecn.org (ovvero usa irc per connettersi con l'alias zorro all'irc server www.ecn.org) /help (aiuto in linea) /server www.ecn.org 6667 (collegati all'irc server www.ecn.org alla porta 6667) /join #hackit99 (unisciti al canale hackit99) /query /list /nick /whois /whowas /exit invita ad una chat privata, elenca i canali, cambia alias, chi e' e chi era tale utente, esci
^ go top ^ ~ ip | cookies | anonymizer | bugs | controlli | anonymous remailers | crittografia | no spamming ~ ^ go top ^
E' necessario ricordarsi che il nostro IP ~ http://checkip.dyndns.org/ in forma alfabetica o alfanumerica e' sempre presente nelle nostre attivita' di rete il che vuol dire che rimane estremamente facile verificare da dove proviene l'e-mail e da dove transita qualora siano stati attivati dai server ~ www.netcraft.com usati per le nostre comunicazioni procedure di registrazione dette anche log e se nelle suddette condizioni e' possibile intercettare e leggere messaggi in chiaro allora crittare i messaggi (e mascherare le comunicazioni sempre attraverso sessioni di comunicazione crittografate ~ www.ecn.org/crypto) rimane l'unica forma di difesa reale della privacy. Ricordarsi che il proprio livello di sicurezza corrisponde a quello del del sistema di comunicazione piu' debole che e' collegato a tutti gli altri, per cui posso essere un mago di pgp ma essere facilmente violato perche' ho una falla nel firewall che ho configurato. Buona norma e' partecipare al dibattito di comunita' in Rete ~ www.autistici.org che si occupano di supportare il popolo della Rete per scoprire se qualcuno e' abilitato (root) o qualcosa (software proprietario con opzioni nascoste) e' in grado di monitorare le nostre attivita'.
I cookies sono files presenti sui browsers che possono fornire al server visitato una serie di informazioni quali le pagine visitate recentemente, indirizzo ip dell'elaboratore, nome e tipo del browser e del sistema operativo utilizzato presentando un'interfaccia personalizzata ad x identita' che ha svolto y funzioni o che ha z caratteristiche. Per evitare l'azione dei cookies: rimuoverli periodicamente o automaticamente, settare le opzioni del browser in maniera da monitorare o inibire i cookies, aprire il file cookies e cancellare il suo contenuto (salvare e modificare gli attributi del file permettendone solo la lettura), dotarsi di specifico software di prevenzione ~ www.privoxy.org/ e controllo
Gli anonymizer ~ https://proxy1.autistici.org/
sono server proxy che permettono agli utenti di transitare da essi per visitare
altri siti mascherando l'ip di provenienza ridirigendo le richieste di pagina
per cui il server di destinazione conserva su di se' le informazioni
dell'anonymizer (o quelle previste dalla configurazione del proxy). Ovviamente
come per altri servizi e' importante valutare se sono servizi comunitari e se
adoperano software libero e quindi verificabile nei suoi piu' intimi
funzionamenti. Inoltre, a meno che non si usi sessioni di comunicazioni
crittografate le suddette navigazioni non risultano anonime per il provider
che fornisce l'accesso alla Rete. I browser conservano traccia in locale delle
navigazioni in svariati files di log (cache, cronologia, internet temp files,
GlobalHistory, .hst, eccetera).
freenetproject.org
e' un progetto di sotto-rete basata su Internet e capace di anonimizzare la
distribuzione di contenuti.
Spesso disfunzioni hardware o software sono attribuiti a virus ~ it.comp.sicurezza.virus o intrusioni esterne ma in realta' si tratta il piu' delle volte di errori o disfunzioni intrinseche ai sistemi stessi noti anche come bugs od exploits
I files in arrivo che meritano attenzione sono quelli di tipo
"eseguibile" come .vbs .com .exe .scr .lnk .pif .inf .reg .bat .ini .vxd oltre
ai files ai quali possono essere associate delle macro che possono far compiere
azioni non volute come ad es. i files tipo ms-office .doc .xls
A questo proposito occorre riflettere sull'opportunita' di utilizzare programmi
di posta elettronica che sono generalmente meno vulnerabili come Pegasus o
meglio ancora di passare al sistema operativo Linux intrensicamente invulnerabile
per ora a qualsiasi virus
E' importante inoltre aggiornarsi spesso sulle
novita' in termini di virus ~ http://securityresponse.symantec.com/avcenter/
cosi' come effettuare diagnosi online ~ www.leolab.org/virus_accerta.htm
e dotarsi di antivirus ~ www.free-av.com
e procedure che controllano non solo i log e le sessioni di Rete in
corso come
netstat -na -p TCP 30 >> /dir/log_connessioni_TCP.txt (WIN)
netstat -na --inet 30 >> /dir/log_connessioni_famiglia_TCP_IP (UNIX)
netstat -na -P TCP 30 >> /dir/log_connessioni_TCP (UNIX)
ma anche i file fondamentali del sistema per rilevare eventuali variazioni del contenuto o delle autorizzazioni nonche' firewalls ovvero filtri da mettere fra noi e la Rete. Come per tutto il resto, anche per i firewalls si puo' adottare una soluzione sotto windows come alarm zone ~ www.zonelabs.com che senza capirci niente o quasi si ottiene una modesta funzionalita' di controllo del sistema oppure si predispone consapevolmente il proprio sistema linux allo scopo, sfogliando la numerosa documentazione oppure meglio ancora chiedendo aiuto a una persona amica. Da notare che sotto il profilo della sicurezza il mondo del Software Libero del tipo appunto di Linux offre anche in piu' rispetto a quello del software proprietario tipo Windows la possibilita' di accedere al codice sorgente dei programmi ovvero alla vera natura degli stessi potendo cosi' verificare collettivamente eventuali disfunzioni, anomalie, backdoors o spyware (programmi che spiano l'attivita' dell'utente a sua insaputa: ad esempio si vocifera dell'esistenza di una backdoor dell'FBI nota come Magic Lantern all'interno del noto antivirus della Symantec per scavalcare l'opera di protezione del noto programma di crittografia PGP).
Per evitare invece l'invasione dei banner pubblicitari e' possibile utilizzare una soluzione manuale rieditando il file hosts della macchina per una risoluzione diretta di domini frequentemente usati e la redirezione al localhost di quelli pubblicitari, ad esempio:
127.0.0.1 localhost
127.0.0.1 adsweb.tiscalinet.it
127.0.0.1 ad.tiscalinet.it
127.0.0.1 admanager.clickit.it
127.0.0.1 adnetwork.kataweb.it
127.0.0.1 ad.doubleclick.net
127.0.0.1 m.doubleclick.net
127.0.0.1 www.italbanner.it/
127.0.0.1 www.ads1.aureate.com
oppure agevolarsi di browser evoluti quali Mozilla i cui settaggi avanzati consentono di escludere lo scaricamento delle immagini da determinati server.
Applets e controlli ActiveX possono attivare procedure di danneggiamento e acquisizione informazioni. Java utilizza alcuni modelli di sicurezza per impedire alle sue applicazioni di eseguire operazioni illecite a bordo dei computer su cui vengono scaricate. ActiveX lascia ai controlli la massima liberta' operativa ma prevede un meccanismo di autenticazione basato sui certificati che ne attestano la provenienza
In casi particolari, script, plug-in ed url possono rappresentare delle minacce alla sicurezza lato client tanto che sarebbe appropriato analizzarle prima di attivarle
Considerando che nessun sistema puo' essere considerato sicuro "al cento per cento", se si concede il tempo a qualche mente fantasiosa di scoprire i suoi punti deboli o alla tecnologia di diventare sufficientemente potente per abbatterlo anche solo con la "forza bruta", allora si arriva alla logica conclusione che tenersi aggiornat* ~ it.comp.sicurezza.varie sulle novita' rimane la migliore politica di sicurezza da consigliare in fatto di sicurezza
Gli anonymous remailers ~ autistici.org/remailer_ht.php inseriscono l'indirizzo del servizio di anonymous remailing al posto dell'indirizzo di rete originale. Perche' usare un anonymous remailer? Per partecipare ad una discussione in rete portando un'esperienza personale oppure un contributo di pensiero o informativo senza che tutto cio' sia associato a una identita' o traccia telematica. Per sapere quali sono gli a.r. funzionanti seguire lo specifico newsgroup (alt.privacy.anon-server).
Per semplificarsi la vita e' possibile usufruire di software specifico per interfacciarsi con gli anonymous remailers ~ www.skuz.net/potatoware/jbn2 tenendo ben presente i parametriaggiornati da utilizzare (anon.efga.org/Remailers).
Un sistema a chiave pubblica consiste in un sistema che prevede due tipi di
chiavi: una privata che serve a decodificare i msg in arrivo ed
una pubblica che consente di scrivere msg criptati
che potranno essere letti solo dall'interlocutore che ha la chiave privata
abilitata a leggere i msg prodotti dalla corrispondente chiave pubblica. Un
sistema a chiave pubblica permette percio' di potersi scambiare msg anche
attraverso sistemi di comunicazioni di tipo pubblico senza aver paura che
siano letti in chiaro.
Sistemi di crittografia a chiave pubblica spesso contraddistinti da sigle come SSL possono
essere attivati facilmente all'interno di progammi per la posta elettronica, per irc ecc.
Gpg ~ www.gnupg.org e' un software di crittografia a chiave pubblica affidabile e molto popolare per crittare contenuti veicolati via posta elettronica e quindi comunicare in maniera riservata con la certezza che siano letti in chiaro solo dal destinatario della relativa chiave pubblica, anche se detti msg sono veicolati da estranei o su canali di comunicazione di tipo pubblico. Per pubblicizzare la propria chiave pubblica e' possibile avvalersi dei keyserver (keyserver.autistici.org).
Il GPG permette anche di infilare una "firma" esclusiva nei tuoi messaggi,
che puo' essere prodotta solo dalla tua chiave segreta consentendo di provare
agli altri (possessori del pgp e della tua chiave pubblica) che sei stato tu a
scrivere un certo messaggio.
Comandi per il gpg gpg -help gpg -eta file_da_crittare gpg file_da_decrittare_o_firma_da_verificare gpg --send-keys --keyserver keyserver.autistici.org gpg --export -ta userid > /dir/chiave_pubblica.txt gpg --import /dir/chiave_da_importare.asc
Alcuni accorgimenti ~ www.maxkava.com/spam/spam_intro.htm per difendersi dallo spamming (msg indesiderati nella mailbox) sono: