[ Il Programma del Controseminario NOCSE Siena ] [ HOME PAGE ] [ CHI SIAMO ] [ APPUNTAMENTI ] [ I DOCUMENTI ] [ LINKS ] [ COME ARRIVARE ] |
Scuola Media Alfieri/Mattioli - Acqua Calda - Siena MERCOLEDI' 10 LUGLIO Ore 10.30 Apertura dei lavori da parte del Comitato NOCSE Siena Ore 11 Presentazione del Libro bianco dei Comitati provinciali per la tutela dell'ambiente Ore 11.30 Interventi dei principali Comitati provinciali per la tutela dell'ambiente: - Comitato contro l'elettrodotto e per la tutela del territorio di Sovicille - Comitato contro l'ampliamento dell'inceneritore di Poggibonsi - Comitato "per Quercegrossa" (Antenna selvaggia a Castelnuovo) - Comitato Santa Maria a Villacastelli (Antenna selvaggia a San Gimignano) - Comitato per la difesa dell'ambiente e della salute pubblica della Val d'Elsa - Comitato contro l'ampliamento dell'aeroporto di Ampugnano Ore 13.30 Pranzo Ore 15 Interventi dei Comitati regionali per la tutela dell'ambiente: Il movimento dei comitati popolari e dei gruppi di base su merce-rifiuto e nocivita': Una nuova progettualita' politica (Coordinamento dei comitati popolari liguri e toscani per la difesa dell'ambiente) (fabrizio bertini) Rifiuti zero : proposte concrete di riduzione dei rifiuti, disassimilazione, tariffa. (Coordinamento dei comitati popolari liguri e toscani per la difesa dell' ambiente) (rossano ercolini) La inarrestabile riduzione dei controlli sanitari ed ambientali in Toscana: ridurre si puo'!! (Medicina democratica) (michelangiolo bolognini) Il disastro del fiume Merse: Responsabilita' dell' Arpat e privatizzazione del ciclo delle acque. (Forum ambientalista) (roberto barocci) L' esperienza del Conacem toscano e di Alce nelle lotte contro l' inquinamento elettromagnetico (Conacem toscano) (beatrice bardelli/o igabriele volpi) (Alce) Morti e malattie della nocivit' in fabbrica: Il caso Breda Ferroviaria di Pistoia (Associazione Esposti Amianto) (valerio degli innocenti) TAV : insicurezza dei cantieri e danni ambientali (lavoratori Tav) ( Mugello social forum) La condizione della metropoli: Ruolo della rendita - privatizzazione dei servizi collettivi - bisogni sociali e spazi collettivi (Osservatorio della citta' di firenze) (marvi maggio) (gruppo Attac della piana Prato-Pistoia) (adriana pagliai) Il mercato dei bisogni contro la citt? degli abitanti La proposta dell'autorecupero (Movimento di lotta per la casa di Firenze) (Omme: studenti e precari per il diritto alla casa) Politica agricola e rurale regionale: La posizione del Foro contadino toscano (Foro contadino toscano) (comitato Castiglioncello Bandini) Immigrazione e modello toscano (MAT) sono inoltre previsti alcuni interventi di comitati (Ospedaletto-Pi; Firenze, associazioni ambientaliste locali, ecc). Alla fine degli interventi: "Tracce per una carta comune" Ore 20 Cena Ore 21 Presentazione del libro bianco multimediale su i fatti di Genova, a cura del Coordinamento dei collettivi pisani. Ore 22 Radici nel Cemento in Concerto (Parcheggio impianti sportivi Acqua Calda) GIOVEDI' 11 LUGLIO Ore 9 e 30 Altra Agricoltura presenta la campagna internazionale sulla ruralita' alternativa Ore 11 Organizzazione gruppi di lavoro che affronteranno i temi: Modello agroecologico contadino. Soggetti del conflitto socioambientale in Toscana e processi di democrazia partecipativa; (Critica allo sviluppo sostenibile e alla cattura del consenso: le proposte dei soggetti e dei comitati di base su: rifiuti, acqua, beni e servizi collettivi, privatizzazioni) Biotecnologie. Immigrazione. Precariato. Ore 13.30 Pranzo Ore 15 Lavoro dei gruppi Ore 20 Cena Ore 21.30 Mostra sull'Argentina, a cura di Indymedia Italia e Indymedia Argentina. Presentazione del Video su Porto Alegre, a cura di Attac Italia. VENERDI' 12 LUGLIO Ore 9.30 Apertura dei lavori da parte del Comitato NOCSE Siena Ore 10 Roberto Barocci (autore di Arsenico e Maremma Avvelenata) consegnera' a stampa e istituzioni documenti relativi alle responsabilita' dell'Eni sull'inquinamento della Merse. Ore 10.30 Interventi degli ospiti: Gianni Fabbris (Altra Agricoltura), Marco Bersani (Contratto per l'acqua. Attac), Severio Lutrario (Lavoro. Attac) Roberto Musacchio (Ambiente. PRC) Carlo Dami (Referendum sociali, Confederazione COBAS) Philip Mimkes (Biotecnologie. CGB Network) Ore 13.30 Pranzo Ore 15 Chiusura e relazione sul documento finale Ore 17.30 Street parade Per info |