La guerra del capitale
Ogni giorno muoiono uomini e donne sul posto di lavoro. Uomini e donne escono di casa alla mattina per fare una cosa normale (lavorare) e non tornano più. Abbiamo deciso di riportare su questo foglio un rendiconto di quanto accade realmente sui posti di lavoro. Non faremo commenti, i fatti parlano da soli. Reds


6 settembre 2010
Firenze
Un operaio italiano di 34 anni, intorno alle 16, ha perso la vita precipitando da un lucernario nella tromba delle scale di un palazzo, in Borgognissanti. La vittima lavorava per una ditta che si occupa di smaltimento dell'amianto. Sul posto sono intervenute le ambulanze, le Volanti della Questura di Firenze e la
Polizia Scientifica.

3 settembre 2010
Brescia

Un operaio di 33 anni è morto oggi, poco prima di mezzogiorno, mentre stava lavorando in una cava di marmo a Serle . L'uomo, secondo una prima ricostruzione dei carabinieri di Brescia, è stato travolto da un blocco di marmo a cui stava lavorando. La vittima abitava a Serle.

2 settembre 2010
Torino

Un operaio di 57 anni è morto al Cto di Torino in seguito alle ferite riportate in un incidente sul lavoro. Salvatore Autieri era rimasto incastrato all'interno di una betoniera industriale,stamattina in una ditta di Foglizzo, nel torinese, e aveva perso una gamba. Ricoverato in gravissime condizioni in ospedale, ha lottato tra la vita e la morte per alcune ore, poi il decesso. Secondo i primi accertamenti dei carabinieri, l'operaio stava effettuando alcuni lavori di manutenzione e di pulizia all'interno del macchinario. Sarebbe stato Luigino Valle a rimettere in moto il macchinario su indicazione dello stesso Auteri che è così finito tra le sue pale.

1 settembre 2010
Napoli

Un operaio è morto e un altro è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro verificatosi in località Capitello, sulla linea ferroviaria Salerno-Sapri, nel comune di Ispani (Salerno). I due operai, dei quali non sono state ancora rese note le generalità, sono stati investiti da un carrello ferroviario mentre stavano effettuando lavori di manutenzione.
Palermo
Un operaio di 23 anni, Giuseppe Di Stefano, e' morto nel pomeriggio a Termini Imerese. E' stato folgorato da una scarica elettrica mentre puliva una betoniera, al termine di alcuni lavori compiuti in un'abitazione privata. Inutile e' stato l'intervento dei sanitari del 118.
Torino
Un operaio di 53 anni, Claudio Morello, è stato colpito da una potente scossa mentre stava collaudando una centrale elettrica in ad Agliè.

31 agosto 2010
La Spezia

Un autotrasportatore di 59 anni, emiliano di origine, è morto questa notte in porto alla Spezia. È accaduto al terminal principale delle banchine spezzine, il Ravano. L'uomo ha perduto la vita schiacciato fra la motrice del camion che conduceva e un container. È accaduto attorno alla mezzanotte. Sul posto hanno operato fino alle tre e mezza i vigili del fuoco, le forze dell'ordine, e gli ispettori, impegnati nella ricostruzione della tragedia. Il corpo è stato quindi rimosso e composto presso l'obitorio dell'ospedale spezzino Sant'Andrea.

25 agosto 2010
Foggia

A San Ferdinando di Puglia, tre persone sono cadute in una cisterna profonda sette-otto metri. Due operai e il proprietario del fondo agricolo stavano svolgendo lavori di impermeabilizzazione della cisterna. Sul posto sono al lavoro i vigili del fuoco.
Due delle tre persone precipitate nella cisterna sono state estratte ancora in vita e vengono portate in ospedale. Una di queste è morta, nonostante gli sforzi compiuti dai sanitari per rianimarla. I due feriti non sarebbero in pericolo di vita.

20 agosto 2010
Firenze

Un operaio di 33 anni, senegalese, è morto stamani in un incidente sul lavoro avvenuto in una ditta a Campi Bisenzio. In base a una prima ricostruzione dei carabinieri, l'uomo stava guidando un muletto, che si è ribaltato, schiacciandolo. La ditta opera nel campo dello stoccaggio del marmo. Sempre in base a una prima ricostruzione, il muletto si sarebbe ribaltato mentre stava scendendo una rampa. Accertamenti sono in corso da parte di militari e Asl riguardo la posizione lavorativa della vittima.

17 agosto 2010
Napoli

Si chiamava Vincenzo Sisto l' operaio morto a Frattamaggiore. L' uomo era dipendente della impresa «Scala», che si occupa della manutenzione di ascensori e montacarichi. Con lui al lavoro c' era il collega Giuseppe Carnevale, che è rimasto anch' egli colpito dal montacarichi. Carnevale è stato trasportato all' ospedale San Giovanni Bosco di Napoli (e non San Giovanni di Dio a Frattamaggiore, come in un primo momento comunicato). Le sue condizioni sono ritenuti molto gravi dai medici.

9 agosto 2010
Cuneo

Mortale incidente sul lavoro stamani alle acciaierie Riva di Lesegno, complesso industriale a pochi chilometri da Ceva. Un operaio di una ditta esterna - incaricata di eseguire lavori di sistemazione di un capannone - è precipitato al suolo da un'altezza di oltre 10 metri. La vittima è un quarantenne di origine croata. Secondo quanto si è appreso l'uomo, mentre era imbragato al di sopra di un tetto in lamiera si sarebbe sganciato cadendo. Sfondato il tetto, è caduto su un cumulo di materiale ferroso e successivamente al suolo. Inutile ogni soccorso da parte del medico del 118 subito accorso.

3 agosto 2010
Foggia

In un incidente nello stabilimento dell'industria alimentare AR di Foggia, è morto un operaio di 25 anni, dipendente di una ditta appaltatrice di pulizie, che era al lavoro la notte scorsa nei pressi di una macchina quando è finito negli ingranaggi.

30 luglio 2010
Bolzano

In Alto Adige un operaio ha perso la vita in un incidente sul lavoro. Nei pressi di Pennes, in val Sarentino, l'uomo era impegnato con alcuni colleghi nella costruzione di una cabina elettrica, quando è stato travolto da una parete prefabbricata di calcestruzzo. L'operaio è morto sul colpo. Un secondo operaio, che si è salvato in extremis con un salto, ha riportato ferite lievi. Sul posto sono intervenuti l'elicottero del 118 e i carabinieri. Palermo
L'incidente è avvenuto stamani nella rimessa di via Roccazzo. L'operaio, secondo quanto si apprende, stava rifornendo di carburante un bus dell'Amat, quando è stato investito da un altro mezzo, che lo ha schiacciato. La Procura di Palermo ha aperto un'indagine e il pm Rita Fulantelli ha effettuato un sopralluogo nella rimessa. Il lavoratore era alle dipendenze della Act, azienda che si occupa appunto del rifornimento dei mezzi dell'Amat.

28 luglio 2010
Firenze
Incidente mortale sul lavoro questa mattina in uno dei cantieri per la manutenzione della A1, nel comune di Barberino del Mugello, in provincia di Firenze. Intorno alle 11 un operaio 24enne ha perso la vita rimanendo schiacciato da una betoniera. Sulla vicenda indaga la Polstrada.

22 luglio 2010
Mantova
Incidente sul lavoro, nella prima mattinata, a San Benedetto Po. Secondo quanto riferito dal 118, intorno alle 6.19 in strada Palazzina, un uomo è stato trovato morto all'interno di una macchina agricola.
Perugia
Un operaio romeno di 35 anni è morto nelle campagne di Corciano, vicino a Perugia, mentre stava caricando tubi su un camion. L'incidente intorno alle 11. L'uomo sarebbe rimasto schiacciato trai pesanti tubi e una sponda del camion. Sul posto i carabinieri, i vigili del fuoco e il medico legale per i rilievi di rito.

20 luglio 2010
Ferrara
Un operaio morto e due sono in gravi condizioni per un incidente stradale sul lavoro avvenuto nel Ferrarese. E' accaduto lungo la provinciale 54 Codigoro-Pomposa, alle porte di Pontemaodino. I tre, dipendenti della Provincia di Ferrara, stavano ripristinando la segnaletica stradale quando, per cause in corso di accertamento da parte della Polstrada, sono stati investiti da un autocarro.
Padova
Un imbianchino e' morto folgorato.
Mantova
e' morto un operaio caseario.
Milano
un tecnico e' morto schiacciato da una cella frigorifera di 200 kg all'Istituto di oncologia di Milano.

17 luglio 2010
Siracusa
Un 64enne, Emanuele Faraci, originario di Floridia (Siracusa), e' morto dopo essere caduto all'interno di un pozzo di 15 metri. Secondo le ricostruzioni l'uomo stava lavorando nel pozzo che si trova all'interno di un locale annesso a una cascina in un fondo coltivato quando, per cause da accertare, e' precipitato dentro la cavita'.
Firenze
Un elettricista di 60 anni ha perso la vita a Ponte a Cappiano, nel comune di Fucecchio (Firenze). Sarebbe stato ucciso da una scarica elettrica.

11 luglio 2010
Modena

Un uomo di 38 anni ha perso la vita in un incidente sul lavoro in un'azienda agricola di Mirandola. L'uomo e' caduto dentro un tombino che da' accesso ad una pompa di immersione. Il cadavere e' stato trovato dal padre del proprietario dell'azienda. L'uomo ha visto che l'auto dell'operaio era parcheggiata fuori, si e' insospettito e, dopo un controllo, ha trovato il corpo.

6 luglio 2010
Foggia
Un operaio di 30 anni e' morto in un incidente sul lavoro a Foggia per lo scoppio di una bombola di ossigeno in un deposito di rottami. L'uomo stava smontando il le valvole di una bombola d'ossigeno, che probabilmente non era del tutto vuota. La fuoruscita dell'ossigeno ha causato lo scoppio e la morte sul colpo dell'operaio. Altri due operai sono rimasti illesi. Delle indagini sulle cause e le modalita' dell'incidente si occupa la polizia.

5 luglio 2010
Venezia
Un operaio e' morto a Noale schiacciato da alcune lastre di cemento armato crollategli addosso come un gigantesco domino.La vittima, 59 anni, era all'interno dell'azienda, specializzata nel movimento container, e stava attendendo che venisse caricato il suo automezzo. Un carrello elevatore avrebbe urtato una colonna che cadendo, ha trascinato nel crollo le lastre che si sono abbattute sull'uomo. Inutili i soccorsi.

2 luglio 2010
Venezia
Un'operaia che lavorava presso la 'Roberto industria alimentare' di Susegana, Gabriella Baldas, 55 anni, è morta a causa di un incidente avvenuto all'interno dell'azienda. Per cause in corso di accertamento, la donna, e' rimasta schiacciata dalla pressa di un'apparecchiatura per il confezionamento dei prodotti da forno. Il decesso e' stato istantaneo. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, carabinieri e Spisal.
Padova
Un giovane, Enrico Tamiazzo, 28 anni, che lavorava come lattoniere nella zona artigianale di Bovolenta è morto per un incidente sul lavoro. Tamiazzo stava compiendo un sopralluogo sul tetto di una stireria, quando il solaio e' ceduto sotto i suoi piedi. Il giovane e' precipitato ed e' morto sul colpo. Vani i soccorsi dell'equipaggio del 118 arrivato sul posto con un elicottero. Sul posto sono intervenuti i tecnici dello Spisal ed i carabinieri di Piove di Sacco.
Bolzano
Ad Appiano, e' deceduto Klaus Trettl, 66 anni, titolare di un magazzino intento al lavoro con un carrello per sollevare la merce. L'uomo e' caduto dal mezzo ed ha battuto il capo, riportando lesioni gravissime per le quali e' morto poco dopo il ricovero all'ospedale di Bolzano. Sono in corso indagini dei carabinieri per accertare l'esatta dinamica dell'incidente.
Bolzano
Un contadino e' stato travolto da una macchina per lavorare il fieno. La vittima si chiamava Johann Troger, 51 anni. La disgrazia e' avvenuta nei campi di Tanas, nel comune di Laces.

24 giugno 2010
Cesena
Un operaio di 58 anni, Alessandro Orecchino Marra, e' morto, e il figlio Jury, di 28 anni, e' rimasto ferito, in un incidente sul lavoro. E' avvenuto alle 9 in un cantiere edile a San Cristoforo di Cesena. Padre e figlio - che lavoravano come esterni su una gru per controllarne l'agibilita' - si trovavano sul braccio quando questo ha ceduto ed e' crollato. L'uomo e' volato da 6-7 metri ed e' finito sopra un capanno di lamiera morendo sul colpo. Il figlio e' grave in ospedale.

19 giugno 2010
Terni
È morto la scorsa notte al policlinico Umberto I di Roma dove era stato trasferito dall'ospedale di Terni, Leonardo Ippoliti, l'operaio di di 29 anni, rimasto vittima di un incidente sul lavoro all'interno dello stabilimento della Thyssen Krupp Acciai speciali Terni il 28 maggio scorso.
L'operaio, addetto al reparto Pix, stava compiendo lavori con un macchinario sopra una passerella metallica quando, per cause ancora in corso di accertamento, è stato preso a contrasto dal meccanismo. Un suo collega di lavoro, che si era accorto di quanto stava accadendo, ha subito fermato il macchinario che aveva comunque procurato all'operaio gravi lesioni e lo schiacciamento della gamba destra. Condotto in gravi condizioni all'ospedale di Terni, dopo pochi giorni era stato trasferito a policlinico romano. La scorsa notte il decesso.

17 giugno 2010
Livorno

Un camionista e' morto schiacciato da un tubo nel porto di Livorno mentre stava lavorando nella zona del varco Galvani. L'uomo aveva 47 anni ed era originario della Spezia.

15 giugno 2010
Livorno

Un operaio è morto questa mattina dopo essere caduto in mare mentre stava lavorando all'interno del cantiere navale Azimut Benetti di Livorno. Poco dopo le 9 l'uomo, un albanese di 38 anni, secondo una prima icostruzione della Polmare, sarebbe finito in acqua dopo aver perso l'equilibrio mentre camminava lungo la banchina del cosiddetto «bacino galleggiante» del cantiere. È scattato l'allarme e sono partite le ricerche condotte dai sommozzatori dei vigili del fuoco e dai mezzi della Guardia Costiera. Quando, dopo una rapida ricerca dei soccorritori, l'uomo è stato individuato e riportato in superficie era già morto.

14 giugno 2010
Aosta

Un trentunenne di Gressan, e' morto questa mattina schiacciato dal trattore che stava guidando nel campo in cui lavorava. L'incidente e' avvenuto in localita' Chante' Inferieur. La vittima era addetto al servizio antincendio del traforo del Monte Bianco. Inutili tutti i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia. L'ispettorato del lavoro sta verificando se il trattore con annesso rimorchio era in regola con le normative sulla sicurezza.
Sassari
Un agricoltore e' morto a Osilo, in Sardegna, inghiottito dall'imballatrice di fieno alla quale stava lavorando in un terreno. L'uomo, Giuseppe Solinas, 54 anni, mancava dalla sua abitazione dalle 17,30 di ieri. Benche' fosse domenica, doveva finire la pulizia del campo. I familiari non vedendolo rientrare hanno allertato i carabinieri che alle una della scorsa notte sono giunti nel terreno e hanno trovato il cadavere compattato con una balla di fieno.

11 giugno 2010
Latina
Due operai sono morti schiacciati dal crollo di una gru in un cantiere a Itri. L'incidente e' avvenuto nel pomeriggio. I due operai, di 50 e 55 anni, si trovavano sul cestello mobile di una gru e stavano lavorando al rifacimento della facciata di un edificio quando, per cause ancora in corso di accertamento, il cestello si e' staccato precipitando a terra e schiacciando i due uomini. Il cantiere e' stato attualmente sequestrato.

10 giugno 2010
Brindisi
Un operaio morto e quattro feriti il bilancio dell'esplosione d'un serbatoio chimico dell' azienda farmaceutica Sanofi Aventis. Vittima e feriti (tranne uno) rimasti ustionati dalle fiamme e ricoverati, lavoravano per una ditta esterna. Lo scoppio e' avvenuto 'durante opere di saldatura' di una cisterna contenente 'acqua e cloroformio'.

7 giugno 2010
Benevento
Un agricoltore di Guardia Sanframondi , Giovanni Ceniccola di 77 anni, e' morto per il ribaltamento del suo trattore. L'incidente e' avvenuto alla contrada 'Tre Ponti' del Comune sannita, dove il pensionato stava arando un proprio appezzamento di terreno. A dare l'allarme e' stata la moglie. A nulla sono valsi i soccorsi dei medici del 118, dei carabinieri e dei vigili del fuoco.

1 giungno 2010
Pescara

L'incidente è avvenuto a Villa Oliveti di Rosciano. La vittima - Marco Perrucci, 33 anni, di Bucchianico (Chieti) - stava eseguendo una prova di tenuta degli impianti idrici con immissione di aria compressa ad altissima pressione quando la valvola d'acciaio dell'impianto è esplosa, andando a finire come un proiettile sullo sterno dell'operaio, morto sul colpo. I carabinieri hanno denunciato per omicidio colposo il responsabile della sicurezza nel cantiere.

31 maggio 2010
Pescara

Un piastrellista è morto in un cantiere di Città Sant'Angelo per una casa in ristrutturazione. È rimasto folgorato nel collegare un faretto alogeno alla presa della corrente: il salvavita è scattato ma qualcosa non ha funzionato e per l'uomo non c'è stato nulla da fare.

27 maggio 2010
Udine

Un operaio di 24 anni, Rudi De Infanti, è morto durante la mattinata in un bosco a Ravascletto in provincia di Udine dopo essere stato colpito da un tronco precipitato da una teleferica. Secondo una prima ricostruzione il giovane stava caricando alcuni tronchi d'abete sulla teleferica a verricello quando uno di questi del peso di 10 quintali si è sfilato dal carico investendolo con violenza.
Teramo
E' morto Andrea Karem un operaio di appena 22 anni di origine romena, dopo esser stato raggiunto da una scarica elettrica da 200 volts. Il ragazzo stava aiutando un agricoltore del posto a montare un gazebo in ferro. La scarica elettrica sarebbe partita da una saldatrice, durante il lavoro di montaggio del gazebo dove si sarebbero dovuti ospitare e vendere prodotti agricoli. Le forze dell'ordine hanno posto sotto sequestro la saldatrice per capire con maggiore chiarezza la causa dell'incidente.
Cuneo
E' deceduto Gianluigi Laugero un operaio di 53 anni. L'incidente si è verificato lungo la statale per il Colle della Maddalena, poco prima di Demonte, nella cava di via 1° Maggio. Secondo i primi accertamenti da parte dei carabinieri, l'uomo sarebbe stato travolto da un camion che stava facendo manovra, restando ucciso sul colpo. Il collega che era alla guida del mezzo pesante non si sarebbe infatti accorto che dietro il camion stava passando l'operaio. Inutile l'intervento del 118, e dei vigili del fuoco, che con una autogrù hanno sollevato il mezzo pesante, per trarre in salvo l'operaio, ormai privo di vita.
Nuoro
In Sardegna è morto durante un'immersione subacquea Paolo Costa, un medico di 60 anni, il quale si era immerso per fare delle riprese per la trasmissione di Rai3 "Geo & Geo". L'uomo, originario di Iglesias, lavorava come freelance e si era tuffato nei pressi della sorgente carsica di Su Gologone, nel comune di Oliena in provincia di Nuoro. Sembra che Costa abbia avuto un malore durante la risalita.
Padova
Luigi Borrelli di 31 anni è morto dopo essere stato colpito da una scarica elettrica di alcune centinaia di volt, mentre stava lavorando alla manutenzione della linea elettrica aerea della rete ferroviaria, nella zona di campo di Marte, non lontano dalla stazione. I medici del Suem intervenuti prontamente sul posto erano riusciti a praticare la rianimazione, ma l'uomo è spirato.

25 maggio 2010
Padova
Un meccanico e' morto schiacciato da un camion che stava riparando. La vittima aveva 45 anni, era titolare di un'officina di Limena (Padova). L'uomo, secondo una prima ricostruzione, stava sostituendo la sospensione di un camion quando e' stato schiacciato dal mezzo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Padova.

13 maggio 2010
Bari
Questa mattina in un cantiere edile alla periferia di Conversano, si è verificato un incidente mortale sul lavoro. E' avvenuto alle ore 8.20 circa; la vittima è Giovanni Conenna, 55 anni. Caduto dal bobcat che guidava è stato travolto e ucciso. Inutili per lui i soccorsi dei vigili del fuoco e il tentativo del personale del 118 di rianimarlo.

12 maggio 2010
Foggia
Verso le ore 19, il titolare di un'impresa elettromeccanica è rimasto folgorato mentre stava guidando un autocarro munito di gru a Orta Nova. Si tratta di Antonio Salierno, 51 anni. Purtroppo, infatti, il braccio meccanico con cui stava estarendo una pompa sommersa da un pozzo ha toccato i fili dell'alta tensione.

6 maggio 2010
Genova
Un operaio milanese di 62 anni e' morto nel tardo pomeriggio dopo essere caduto dal tetto della Stazione Marittima di Genova. L'operaio stava rimuovendo dei cavi elettrici adoperati per le riprese tv della cerimonia per i 150 anni dell'unita' d'Italia con il presidente Napolitano. Era dipendente di una ditta di servizi di Milano.Secondo la Polizia Marittima,l'operaio e' piombato sul piazzale antistante la stazione Marittima da un'altezza di 8-10 metri ed e' morto sul colpo.

5 maggio 2010
Ascoli Piceno
Tragedia nelle acque marchigiane: questa notte e' affondato il peschereccio Iris. Morto un marinaio, salvi in tre. Il corpo del disperso, un 60enne di San Benedetto del Tronto, e' stato trovato questa mattina sulla spiaggia di Grottammare. Secondo una prima ricostruzione, il peschereccio si e' incagliato sugli scogli e ha cominciato a imbarcare acqua. I 4 membri dell'equipaggio si sono gettati in mare, tutti con i giubbetti di salvataggio, tranne uno.

1 maggio 2010
Grosseto

Un operaio agricolo, Lucio Rossi di 33 anni, e' morto in un incidente sul lavoro nella campagna di Alberese, vicino a Grosseto.L'uomo stava lavorando con un'imballatrice per fare le ruote di fieno quando, per motivi da chiarire, e' rimasto incastrato tra gli ingranaggi della macchina agricola. Il suo corpo e' stato trovato da un collega che ha chiamato i soccorsi. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco, 118 e Cc. La procura ha aperto un'inchiesta e ha disposto l'autopsia.

29 aprile 2010
Monza

Un operaio e' morto mentre stava lavorando a una pressa nell'azienda Viesse di Brugherio (Monza).
Rimasto con il capo schiacciato sotto la macchina, l'uomo e' morto sul colpo. Sull'episodio indagano i Carabinieri.
Palermo
I carabinieri di Palermo indagano sulla morte di un operaio di 24 anni, Roberto Noto, probabilmente in un incidente sul lavoro. E' avvenuto in un cantiere a Misilmeri (Palermo). Il giovane e' stato portato all'ospedale Buccheri La Ferla dal fratello. I medici non hanno potuto che constatarne il decesso. Noto aveva l'osso del collo spezzato.

28 aprile 2010
Trani

Un operaio di 50 anni e' morto per soffocamento dopo essere caduto in un silos di grano a Cerignola, nel Foggiano. Insieme con altri due operai stava compiendo lavori di manutenzione, quando e' caduto. Gli altri due hanno cercato di soccorrerlo, calandosi anche loro nel silos ma dopo alcuni tentativi falliti hanno dato l'allarme e sono stati a loro volta soccorsi e portati in ospedale per accertamenti. Indagini sono in corso.

21 aprile 2010
Olbia
Un operaio e' morto schiacciato da una ruspa in movimento all'uscita di Porto Pozzo, nel comune di Santa Teresa di Gallura. L'uomo, 45 anni, e' finito, per cause in corso di accertamento, sotto le ruote del pesante mezzo pesante. Sotto shock l'autista del mezzo. Sono in corso accertamenti da parte dei carabinieri della stazione di Santa Teresa e degli ispettori del Servizio prevenzione ambienti di lavoro della Asl di Olbia.

13 aprile 2010
Vicenza
Un operaio dello stabilimento chimico del gruppo Zambon, Sebastiano Storti, 40 anni, sposato e padre di tre figli, è morto congelato dopo essere caduto in una vasca di liquido refrigerante a 20 gradi sotto zero. Ancora da ricostruire le cause esatte della tragedia, che non ha avuto testimoni. L'operaio, riferiscono i quotidiani locali, è stato trovato già privo di vita da alcuni colleghi, che non riuscivano a rintracciarlo in azienda. Difficile capire cosa sia successo. Sarà l'indagine avviata dalla Procura di Vicenza a dover far luce sulla dinamica dell'incidente.

9 aprile 2010
Roma
Un operaio e' morto a Pomezia (Roma), dopo essere rimasto coinvolto in un incidente in un'azienda per lo smaltimento dei rifiuti. E' accaduto intorno alle 16. L'uomo, italiano, 45 anni, e' stato investito e schiacciato da un macchinario per ragioni che devono essere ancora accertate. Lo scontro e' stato violento, per l'uomo non c'e' stato nulla da fare. Il medico del 118, giunto sul luogo con un elisoccorso, non ha potuto fare altro che costatare il decesso. Indagano i carabinieri

7 aprile 2010
Milano

Un morto e un ferito e' il bilancio di un incidente sul lavoro avvenuto stamani in un cantiere a Peschiera Borromeo, nel Milanese. Due operai sono precipitati da una gru. Uno dei due, un italiano di 55 anni, e' morto all'istante, l'altro, un extracomunitario di 28, e' rimasto ferito ed e' stato portato in codice giallo all'ospedale San Raffaele di Milano. I Carabinieri hanno avviato indagini per accertare la dinamica dell'incidente.

6 aprile 2010
Olbia

Il titolare di un'impresa e' morto travolto dalla ruspa che si e' ribaltata mentre faceva lavori sulla strada nei pressi di Badesi, in Sardegna. La vittima dell'incidente sul lavoro era il titolare di un'impresa che sta eseguendo, per conto della Provincia di Olbia-Tempio, una rotatoria sulla strada che collega Badesi con la zona marina.
L'uomo, di 42 anni, era alla guida dell'escavatore che a causa del cedimento del terreno si e' capovolto. L'uomo e' rimasto incastrato sotto il mezzo.

3 aprile 2010
Civitavecchia

Un operaio morto, altri tre feriti in maniera meno grave. E' questo il bilancio di un incidente che si è verificato questa mattina alla centrale dell'impianto Enelgreenpower del Gruppo Enel di Civitavecchia. I vigili del fuoco del comando provinciale di Roma, attorno alle 12, sono dovuti intervenire perché, secondo primissime informazioni, a causa della rottura di una tubazione, per motivi ancora da accertare, era segnalata una fuga di ammoniaca. A causa di questa fuga gli operai sono rimasti feriti. Il più grave è stato soccorso con l'eliambulanza ed è stato ricoverato in codice rosso.

2 aprile 2010
Salerno

Grave incidente sul lavoro in un cantiere di località Perito sulla superstrada che collega Agropoli ad Omignano Scalo, in provincia di Salerno. Un operaio di 46 anni, originario di Sessa Cilento, ha perso la vita, rimanendo schiacciato da un escavatore che si è ribaltato. L'uomo, dipendente di una ditta che stava effettuando dei lavori sulla superstrada, sarebbe deceduto sul colpo. Sul posto la polizia per i rilievi del caso.
Brescia
Un muratore è morto stamani in un incidente sul Lavoro avvenuto a Soprazzocco di Gavardo (Brescia). L'uomo, a quanto si è appreso è rimasto vittima di uno schiacciamento. Degli accertamenti si stanno occupando i carabinieri della compagnia di Salò (Brescia)

1 aprile 2010
Salerno

È morto questa mattina, all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania (Salerno), l'uomo che il 22 marzo scorso si era ferito gravemente, cadendo da una impalcatura mentre attaccava manifesti elettorali. Giovanni Di Benedetto, di 42 anni, era scivolato da una impalcatura mobile, sbattendo violentemente il capo sul selciato, nel centro cittadino di Sapri. Ricoverato prima nell'ospedale di Sapri, e poi nel reparto di Rianimazione del San Luca di Vallo della Lucania, l'uomo era apparso subito in condizioni disperate. Sulla vicenda, la magistratura ha avviato un'indagine.

29 marzo 2010
Taranto

Un operaio è morto nel tarantino in un incidente sul lavoro avvenuto all'interno di una cava in zona 'Borracò, sulla strada che collega Manduria con San Pietro in Bevagna. Gli investigatori non hanno ancora fornito il nome della vittima e le modalità dell'incidente. Sul posto sono intervenuti per accertamenti gli ispettori del lavoro e gli agenti del Commissariato di Manduria della polizia di Stato.

19 marzo 2010
Ravenna
Incidente mortale, in mattinata, in un cantiere di Faenza, nel ravennate. Un ingegnere e' caduto da un'impalcatura, da 7 metri d'altezza. L'ingegnere, 52 anni, originario di San Ferdinando di Puglia, in provincia di Barletta-Andria-Trani era in una casa in ristrutturazione. Secondo i primi rilievi, l'uomo e' prima scivolato su una parte piu' bassa del ponteggio, poi e' precipitato al suolo. E' morto poco dopo l'arrivo in ospedale.

16 marzo 2010
Pistoia
Una persona e' morta e altre due sono rimaste ferite in un incidente sul lavoro avvenuto nel vivaio Innocenti a Chiannano. La vittima e' un pistoiese di 49 anni e i feriti sono un giovane di 22 anni e un uomo di 58. E' avvenuto poco prima delle 8. Secondo le prime informazioni, i due stavano lavorando con un muletto, che si e' ribaltato e ha travolto due persone che lavoravano a terra. Il vivaio e' uno dei principali del distretto che raggruppa oltre mille aziende

15 marzo 2010
Roma
Un operaio di 42 anni, per riparare un palo,e' salito su una scala che si e' rotta ed e' precipitato da 8 metri.
Vercelli
Un operaio, di 27 anni, e' morto folgorato, mentre lavorava sulla linea elettrica della tratta ferroviaria Torino-Milano.
Napoli
A Pozzuoli un giovane e' morto su una gru, perche' si e' rotto un tubo e gli ha sfondato il cranio.

10 marzo 2010
Monza

Un operaio e' morto questa mattina a Trezzo sull'Adda (Milano) in un incidente sul lavoro. Per cause ancora da accertare il giovane, 29 anni residente a Trezzo, e' rimasto schiacciato sotto una grossa putrella nell'azienda di carpenteria metallica dove lavorava.

5 marzo 2010
Palermo
Un operaio di 62 anni dell'Amap, l'azienda che gestisce il servizio idrico è morto in un incidente sul lavoro. E' precipitato da un'altezza di circa 2 metri. L'operaio, che stava eseguendo lavori di pulizia esterna in un silos, su un muro alto due metri, e' deceduto dopo avere sbattuto la testa. Sull'infortunio indagano i carabinieri.
Foggia
Un operaio delle Ferrovie dello Stato al lavoro sul tratto Cerignola-Foggia e' morto la scorsa notte all'arrivo di un treno regionale. Sulle modalita' dell'incidente sono in corso indagini della polizia ferroviaria. Mazzarella, a quanto si e' appreso, era dipendente della ditta appaltatrice Fersalento srl e insieme con alcuni colleghi era impegnato in lavori di sistemazione della massicciata. Il treno coinvolto nella tragedia e' stato il regionale n.12514 Bari-Foggia.

3 marzo 2010
Latina

Un operaio e' morto schiacciato stamane da un escavatore mentre stava lavorando, in provincia di Latina, in un cantiere stradale per la messa in sicurezza della via Pontina, all'altezza dello stabilimento della Plasmon. La vittima dell'incidente sul lavoro e' un operaio di Sermoneta, travolto dal mezzo che stava facendo retromarcia. La dinamica dell'incidente e' ancora al vaglio dei carabinieri.

1 marzo 2010
Napoli

Ad Arzano, a nord del capoluogo, un operaio di 33 anni, Lorenzo Cammisa, poco dopo le 18, stava lavorando accanto ad un muletto quando si e' spento il motore del macchinario. Ha cercato di far ripartire il tutto, ma il muletto si e' ribaltato e l'ha colpito in pieno. E' morto all'ospedale San Giovanni Bosco di Napoli. Secondo i carabinieri era regolare.

25 febbraio 2010
Foggia

Un operaio di 43 anni e' morto cadendo dal balcone di un'abitazione al secondo piano di una palazzina, a Cerignola. Secondo quanto accertato dai carabinieri, l'uomo stava compiendo controlli al balcone di un appartamento e si trovava sopra una scala appoggiata alla parete del balcone quando ha perso l'equilibrio cadendo giu'. Malgrado l'immediato soccorso, l'operaio e' morto subito dopo l'arrivo al pronto soccorso.

24 febbraio 2010
La Spezia

Un operaio di 53 anni di Arcola (La Spezia) e' morto dopo essere stato investito da un treno alla stazione ferroviaria spezzina. Non si conosce ancora la dinamica dell'incidente. Altro incidente mortale nel Milanese, dove un operaio di 52 anni e' stato investito da un muletto in manovra fuori da una ditta di trasporti e spedizioni internazionali a Cornaredo. L'uomo stava per entrare in una cooperativa che ha sede proprio vicino alla ditta.

20 febbraio 2010
Lecce

Incidente sul lavoro a Lizzanello nel leccese: un uomo, di 41 anni, e' morto folgorato mentre potava un albero nel giardino di un privato. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto fatta dai carabinieri, l'uomo era su uno di quei carrelli elevatori montati sui camion usati per raggiungere le cime degli alberi quando un ramo che aveva appena tagliato e' caduto sui fili della corrente elettrica. Questi ultimi si piegati sul carrello e hanno folgorato il lavoratore.

19 febbraio 2010
Cuneo

Un operaio di 31 anni della Cartiera di Torre Mondovi' e' morto in un incidente sul lavoro. Secondo i primi accertamenti, un lembo della tuta da lavoro sarebbe stato afferrato da una puleggia che lo avrebbe trascinato sino a soffocarlo. Invano i compagni di lavoro, subito accorsi, hanno cercato di liberarlo. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco ed il 118. Ma per il giovane non c' e' stato nulla da fare.

12 febbraio 2010
Reggio Calabria
Un operaio di 33 anni e' morto in un incidente sul lavoro sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria, nei pressi di Palmi. L'operaio, dipendente di un'impresa impegnata in lavori di ammodernamento, e' precipitato da un ponte in costruzione ed e' morto dopo il ricovero nell'ospedale di Polistena a causa della gravita' delle ferite riportate. Indagini sono state avviate dai Carabinieri ricostruire la dinamica dell'accaduto.

11 febbraio 2010
Catanzaro
Un operaio che lavorava in un cantiere a S.Pietro Apostolo e' scivolato in un torrente ed e' morto vicino a un ponte crollato tempo fa. La struttura e' quella situata sulla linea delle Ferrovie della Calabria crollato qualche settimana addietro per il maltempo. Il corpo dell'operaio e' stato trascinato dalla corrente per diversi metri prima di essere recuperato

8 febbraio 2010
Varese

Un uomo di 31 anni e' morto colpito da una scheggia metallica nell'acciaieria dove lavorava, la Riganti SpA in via Vittorio Veneto a Solbiate Arno, nel Varesotto. Secondo le ricostruzioni dei carabinieri di Gallarate, l'uomo era impegnato su una macchina per la stampa del metallo quando, all'improvviso, una parte della lastra che stava lavorando si e' staccata all'improvviso. L'uomo e' morto sul colpo, trafitto all'addome dalla scheggia. Sul posto, oltre al 118, sono intervenute le forze dell'ordine e il personale della Asl di Varese, per verificare il rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro.

6 febbraio 2010
Arezzo

Un operaio e' scivolato finendo su un gancio per sollevare materiali, che gli e' penetrato nell'occhio. La vittima e' Luciano Tavernesi, 48 anni, originario di Lucignano. L'incidente e' avvenuto in un capannone industriale dove si fa manutenzione delle attrezzature edili. L'uomo stava lavorando con una macchina per la ripulitura delle assi da cantiere quando, per ragioni ancora da stabilire, ha perso il controllo dell'attrezzo ed e' scivola

20 gennaio 2010
Trieste
L'uomo morto, precipitato da una altezza di circa trenta metri, mentre lavorava ad un generatore per il recupero del calore, è il triestino Luca Vascon, di 42 anni. La dinamica dell'incidente non è stata ancora chiarita. Vascon lavorava da solo e non ci sono stati testimoni oculari alla disgrazia. L'allarme è stato dato da alcuni colleghi che, da un altro stabilimento, hanno visto l'operaio riverso sull'asfalto. In un primo tempo hanno pensato ad un malore e non ad una caduta. I Carabinieri di Muggia , intervenuti sul posto, non escludono quindi l'incidente, ma neppure il suicidio. L'uomo aveva il casco e le scarpe antinfortunistiche. La balaustra sulla quale lavorava e dalla quale è caduto è «perfettamente in regola», hanno confermato i Carabinieri. La salma è ora a disposizione del magistrato di turno della Procura della Repubblica di Trieste che ha aperto un'inchiesta ma non ha posto sotto sequestro la centrale.

18 gennaio 2010
Udine
Incidente sul lavoro a Rodda Alta nel Comune di Pulfero (Udine). Un 63enne e' morto cadendo da un dirupo mentre raccoglieva legna nel bosco. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i sanitari del 118, allertati dalla moglie, che accompagnava la vittima. Secondo la ricostruzione fornita dai militari, l'uomo e' scivolato accidentalmente mentre stava tagliando un albero su un costone scosceso. E' precipitato e ha battuto violentemente il capo sulle rocce sottostanti, morendo all'istante.

16 gennaio 2010
Catania
Un macchinista di 53 anni, Giuseppe Carbone, è morto, ieri sera, investito da un locomotore nella stazione ferroviaria di Catania durante una manovra di aggancio di alcune carrozze prima della partenza del treno 854 diretto a Milano. L'uomo, macchinista del deposito locomotive di Palermo, è morto in serata nell'ospedale Santo Bambino di Catania. Sull'incidente la Procura della Repubblica ha aperto una inchiesta.

13 gennaio 2010
Bari
Un uomo e' morto dopo essere rimasto impigliato nel nastro trasportatore della ditta 'Betonimpianti Spa', nella zona industriale di Bari. La vittima aveva 58 anni. La 'Betonimpianti Spa' e' un'azienda specializzata nella commercializzazione di calcestruzzi speciali. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti il 118, squadre di polizia delle sezioni volanti della polizia, della scientifica, del commissariato del San Paolo e ispettori dello Spesal.

12 gennaio 2010
Alessandria
Due operai sono morti in un incidente sul lavoro nel tortonese. Stavano bonificando la cisterna di un ex distributore di gas. Il fatto e' accaduto alla periferia di Sale (Alessandria). I corpi privi di vita sono stati trovati all'interno della cisterna. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Tortona, i vigili del fuoco e i tecnici dello Spresal.

8 gennaio 2010
Roma
Un operaio italiano di 46 anni è morto folgorato questa mattina mentre era al lavoro in una cabina elettrica in via Giulio Galli, nella zona di via Cassia. L'uomo, che lavorava per una società privata, è deceduto durante il trasporto in ambulanza verso l'ospedale San Filippo Neri. Sull'episodio indagano gli uomini del commissariato Flaminio Nuovo

7 gennaio 2010
Campobasso
Un imprenditore agricolo di 38 anni, del quale non sono state fornite le generalita', e' rimasto vittima di un incidente sul lavoro. Da quanto si apprende l'uomo stava lavorando in un casolare di contrada Macchie a Sepino , quando e' stato travolto dalla pala di un mulino. Ancora incerta la dinamica dell'incidente sulla quale sono in corso gli accertamenti da parte dei carabinieri della compagnia di Bojano.

29 dicembre 2009
Cuneo
Un operaio di 45 anni di Villar San Costanzo (Cuneo) è morto nelle prime ore di questa mattina a Barge mentre lavorava all'interno di una cisterna interrata nel cortile della Casa di Riposo «Don Uberti». Il corpo è stato recuperato dai vigili del fuoco, accorsi sul posto insieme agli operatori del servizio di soccorso 118. Al momento non si conoscono le cause dell'incidente. A condurre gli accertamenti sono i carabinieri

21 dicembre 2009
Chieti
Un uomo 89enne, di Giuliano Teatino, e' morto questo pomeriggio a causa di un incidente agricolo accaduto in un terreno di sua proprieta'. L'uomo era alla guida di un trattore gommato quando, forse perche' e' scivolato, e' caduto dal mezzo ed e' finito sotto le ruote che lo hanno schiacciato, uccidendolo.

19 dicembre 2009
Roma
Un operaio delle Fs che stava effettuando dei lavori e' stato travolto e ucciso da un treno diretto a Roma, in provincia di Frosinone.L'incidente e' avvenuto poco dopo la mezzanotte tra Piedimonte San Germano e Cassino.
Sassari
Treno delle Ferrovie dello Stato si schianta in Sardegna contro un masso staccatosi da un costone roccioso,morto uno dei 2 macchinisti.

15 dicembre 2009
L'Aquila

Un operaio e' morto nella tarda mattinata, nel nucleo industriale di Avezzano (L'Aquila), in un incidente sul lavoro. L'uomo stava lavorando nell'industria siderurgica 'Presider'

7 dicembre 2009
Canosa
Un operaio è morto precipitando in una voragine che si è aperta in un tratto di strada alla periferia di Canosa di Puglia. L'uomo era impegnato con alcuni colleghi in lavori per un collettore idrico. A recuperare il corpo dell'operaio a una profondità di 6 metri sono intervenuti i Vigili del fuoco.
Roma
Un operaio di 50 anni è morto in una cava a Montecompatri. L'uomo sarebbe rimasto schiacciato da un macchinario per asfaltare la strada.

2 dicembre 2009
Terni

Sarà l'autopsia disposta dal sostituto procuratore della repubblica Barbara Mazzullo a stabilire le esatte cause della morte di Diego Bianchina, l' operaio di 31 anni della Thyssen Krupp Acciai speciali Terni vittima ieri di un infortunio sul lavoro all' interno dello stabilimento. Dagli accertamenti eseguiti risulterebbe che il giovane operaio aveva introdotto acido cloridrico in una piccola cisterna dove si trovava una selezione di insol, un prodotto chimico solfidrico che ha causato una reazione formando idrogeno solforato. Si sarebbe così sprigionata una nube a bassa altezza fortemente tossica, che Bianchina avrebbe inalato e che avrebbe causato la sua morte.

24 novembre 2009
Isernia

Un idraulico di 30 anni ha perso la vita in un incidente sul lavoro in un cantiere della zona di via Sant'Ippolito a Isernia. Secondo una prima ricostruzione dell'incidente, l'uomo sarebbe rimasto sepolto sotto un cumulo di terra. Sul posto ci sono gli agenti della Polizia, i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118, in attesa dell'arrivo del magistrato.

22 novembre 2009
Latina

Un agricoltore di 80 anni e' morto schiacchiato da un trattore nelle campagne di Castelforte, in provincia di Latina. L'uomo stava guidando il mezzo agricolo quando il trattore si e' capovolto schiacciandolo. All'arrivo dei soccorsi l'agricoltore era gia' deceduto.

18 novembre 2009
Pavia
A Mortara è morto un operaio di 44 anni. Francesco Belcastro, mentre stava lavorando in una stazione di servizio della Snam-Rete gas. La dinamica dell'infortunio non è ancora chiara.
Narni
Un uomo di 62 anni che lavorava con una ruspa in una cava nella zona è cadoto con la macchina operatrice in un laghetto artificiale profondo alcuni meri. Umberto Biondini lavorava alle dipendenze di una ditta di Narni Scalo.

16 novembre 2009
Ancona
Un agricoltore è morto mentre era al lavoro nei campi, schiacciato dal suo trattore. Il mezzo si è ribaltato in una zona fra Poggio s. Marcello e Montecarotto. L'intervento dei soccorsi, supportati anche dall'Eliambulanza, non ha permesso di salvare la vita dell'uomo

9 novembre 2009
Ancona
Un giovane marinaio nordafricano e' morto stamani in un incidente sul lavoro avvenuto a bordo di un peschereccio nel porto di Ancona. L'uomo sarebbe rimasto agganciato ad un verricello azionato per tirare in barca le reti, venendo poi sbattuto piu' volte con violenza contro la fiancata di un'altra barca. Il fatto e' avvenuto poco prima delle 5, quando il natante era ancora attraccato in banchina.

6 novembre 2009
Firenze

Un operaio di 27 anni e' morto la notte scorsa investito da un treno, in zona Rifredi, a Firenze. In base a una ricostruzione della Polfer, l'uomo stava lavorando con due colleghi ad uno scambio. Sempre in base a una prima ricostruzione,i tre si sarebbero allontanati dal binario su cui stavano lavorando per il sopraggiungere di un convoglio ma, durante lo spostamento, la vittima sarebbe stata investita da un secondo treno in arrivo su un altro binario.

27 ottobre 2009
Brescia
Un operaio e' morto e un altro e' rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto a Casto (Brescia) in Valsabbia. La dinamica della disgrazia e' ancora in fase di ricostruzione. La morte e il ferimento sarebbero la conseguenza del cedimento di una struttura, all'interno dell'impianto siderurgico in cui i due operai stavano lavorando.Sono intervenuti i carabinieri, il 118 e i vigili del fuoco.

26 ottobre 2009
Milano

Un camionista di 45 anni è morto schiacciato dal suo autocarro davanti a un supermarket.
Frosinone
Nel pomeriggio un operaio ha perso la vita travolta da una lastra di cemento .
Matera
Un agricoltore di 76 anni è moro folgorato da un cavo dell'alta tensione a cui aveva inavvertitamente appoggiato la scala.

17 ottobre 2009
San Marino
E' morto al Bufalini di Cesena Evaristo Fabrucci, l'operaio riminese di 59 anni della Titancall di San Marino ferito il 13 ottobre sul lavoro. L'uomo, colpito da un carico di 300 kg di ferro, era prima stato trasportato all'ospedale di San Marino e poi al 'Bufalini' di Cesena dove era stato ricoverato con un'emorragia cerebrale e sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Il decesso e' sopraggiunto ieri sera mentre era ancora sotto osservazione in vista di una possibile dichiarazione di morte cerebrale.

13 ottobre 2009
Latina
Stavano lavorando per la ristrutturazione di una villetta ad Aprilia in provincia di Latina, e stavano tinteggiando la facciata esterna i due operai, un italiano e un albanese, che sono rimasti folgorati dopo che il ponteggio mobile sul quale lavoravano ha urtato un cavo dell'alta tensione. Su di loro si sono scaricati oltre 70mila watt. Uno dei due era il figlio del titolare della ditta di ristrutturazioni. Ad indagare sulla loro morte e sul perché il ponteggio abbia urtato i cavi, i carabinieri.
Messina
Giuseppe Vaccarino è morto cadendo mentre stava ristrutturando l'appartamento del genero. L'uomo era sposato e aveva due figli.

10 ottobre 2009
Salerno
Un camionista di 44 anni, residente ad Albanella ma originario di Altavilla Silentina, e' morto schiacciato da un trattore. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il mezzo si sarebbe capovolto durante le operazioni di scarico del cingolato da un camion. L'impatto, violentissimo, non ha lasciato scampo: l'uomo e' morto schiacciato.

25 settembre 2009
Caserta
Un operaio di 32 anni e' morto schiacciato da una parete prefabbricata che stava sistemando in uno stabilimento di Teverola. Il giovane era dipendente di una ditta della provincia di Teramo. Inutili i soccorsi prestati all'operaio dai compagni di lavoro e dai medici del 118. L'uomo e' morto per le gravi lesioni interne riportate. Sulle cause dell'incidente sono in corso gli accertamenti dei Carabinieri.

24 settembre 2009
Cosenza
Un operaio e' morto stamani a Tarsia in un incidente sul lavoro in un cantiere per la costruzione di una galleria sulla A3. Si chiamava Valerio Messuti, aveva 21 anni ed era originario di Marsico Vetere (Potenza). Stava lavorando con due colleghi per l'impresa Carena di Genova nella costruzione della nuova galleria Serra dell'Ospedale. E' stato colpito da un blocco di argilla staccatosi dal fronte di scavo mentre era sul cestello elevatore. E' morto sul colpo, illesi i colleghi.

23 settembre 2009
Brescia
Nello stabilimento siderurgico della 'Ori Martin' un operaio di 43 anni, Alberto Simoncelli, è deceduto dopo essere precipitato, da circa 15 metri di altezza, dal cestello di una piattaforma all'interno dello stabilimento. Con lui è caduto nel vuoto, anche il collega Gabriele M., 47 anni. Secondo le prime ricostruzioni, al momento dell'incidente i due operai, dipendenti della 'Sm Lattoneria Brescia', stavano eseguendo dei lavori di manutenzione al tetto di un capannone dello stabilimento. Intorno alle 9 il cestello sul quale si trovavano si sarebbe inclinato, facendo volare nel vuoto gli operai, per poi staccarsi definitivamente dalla piattaforma. I sanitari del 118 intervenuti non hanno potuto fare altro che constatare il decesso di Simoncelli, morto sul colpo, mentre il suo collega è stato trasportato in codice rosso in ospedale.
Trento
Ad Arco, nel parco Braille, vicino all'ospedale, Said Karroui, 37 anni, residente ad Albenga (Savona), al suo primo giorno di lavoro, alla guida di una piccola ruspa, mentre stava effettuando lavori di pulizia su una stradina in forte pendenza, all'improvviso ha perso il controllo del mezzo che è rotolato in una scarpata per alcune decine di metri. Dopo essere stato sbalzato dal sellino, è stato decapitato dalle lame montate sull'escavatore.
Olbia
Due operai sono caduti da un'altezza di nove metri in un cantiere nella zona industriale dove erano impegnati nella costruzione di un capannone industriale: Mario Cuccu, di 50 anni, è morto poco dopo il ricovero nell'ospedale Giovanni Paolo II, mentre Luigi Desortes, di 48, sottoposto a un intervento chirurgico, è ora ricoverato in rianimazione con prognosi riservata.

22 settembre 2009
Pavia
Un muratore di 50 anni e' morto in seguito alle ferite riportate cadendo dal tetto di una casa che stava ristrutturando a Garlasco (Pavia). Agostino D'Azzo - sposato e padre di due ragazze di 21 e 17 anni - era con altri colleghi, ha perso improvvisamente l'equilibrio ed e' precipitato all'interno dell'abitazione attraverso un lucernario. Un volo di sei metri che gli e' risultato fatale. Inutili i tentativi dei medici del 118 di rianimarlo.

18 settembre 2009
Pavia
Un operaio di 73 anni, gia' pensionato, e' morto precipitando da un ponteggio a Casei Gerola, da un'altezza di 3,5 metri. Lo riferisce la Cgil della Lombardia secondo cui con quello di oggi salgono a 42 gli infortuni mortali sul lavoro. 'Solo in questo mese - ha detto Oriella Savoldi della Cgil -in Lombardia sono diventati 4 gli infortuni mortali, tutti pensionati al lavoro, il primo in agricoltura, travolto dal trattore e gli altri in edilizia, tutti caduti dall'alto'.

16 settembre 2009
Parma
Un operaio ha perso la vita questo pomeriggio in un cantiere edile nella prima periferia di Parma. L'uomo, un capocantiere di 53 anni, stava lavorando su una impalcatura a circa sei metri di altezza quando ha perso l'equilibrio ed e' precipitato a terra. Nella caduta l'operaio avrebbe colpito violentemente la base in cemento di una gru subendo un grave trauma cranico e perdendo subito conoscenza. E' morto in ospedale poco dopo il ricovero.

9 settembre 2009
Udine
Due operai sono morti nel crollo di un tetto sul quale stavano lavorando ad Artegna (Udine). L'incidente è avvenuto intorno alle 11 nello stabilimento della ditta Italsole Mangimi, sulla statale Pontebbana. Uno è morto all'istante, l'altro durante il trasporto in ospedale.
Le vittime sono Mario Menis, di 80 anni, già titolare dell'azienda 'Fratelli Menis srl', e Daniele Treppo, di 46, artigiano imbianchino. I due erano saliti sul tetto dell'azienda per decidere alcuni lavori. Probabilmente hanno messo i piedi su un lastrone che ha ceduto al loro peso. Hanno fatto un volo di otto metri schiantandosi sul pavimento sottostante.
Venezia
Un uomo è morto in un incidente di lavoro alla Wemar di Martellago (Venezia). La vittima è Luciano Ronco ed è rimasto schiacciato, secondo fonti sindacali, da una capriata d'acciaio. L'uomo è uno dei 25 lavoratori della ex Wemar di Martellago (Venezia) ora divenuta Stahl Industries Srl.

1 settembre 2009
Taranto
Un incidente sul lavoro mortale si è verificato questa mattina in una marmeria di Grottaglie (Taranto). La vittima si chiamava Michele Doria, aveva 36 anni ed era di Manduria. L'uomo, secondo quanto si è appreso, stava lavorando all'interno della marmeria 'Angi' quando, per cause in corso di accertamento, è stato colpito alla testa da una grossa lastra di marmo. Vani sono risultati i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari del 118 intervenuti sul posto. Indagini sono state avviate dai carabinieri per ricostruire l'esatta dinamica dell'infortunio sul lavoro e stabilire eventuali responsabilità.
Avellino
Incidente mortale sul lavoro questa mattina a Serino (Avellino): un uomo di cinquant'anni, Donato Trombetta, è caduto dalla tettoia di un capannone dell'azienda agricola nella quale lavorava e dopo un volo di circa cinque metri ha battuto con violenza il capo sul selciato. L'uomo è stato subito soccorso dall'unico collega presente sul luogo, ma é morto in macchina durante il trasporto verso il pronto soccorso dell'ospedale 'Landolfi' di Solofra. Secondo una prima ricostruzione di carabinieri, polizia municipale e ispettori dell'Asl Avellino, l'uomo, che stava rimuovendo la copertura in lamiera di un deposito di attrezzi, stava lavorando senza rispettare le dovute misure di sicurezza e per questo sono in corso accertamenti per verificare eventuali responsabilità dei proprietari dell'azienda.
Teramo
Un uomo, Modesto Esposito, 33 anni, originario di Salerno, è morto nel primo pomeriggio folgorato da una scossa elettrica mentre effettuava dei lavori in un appartamento. Esposito stava riparando una presa elettrica nel muro quando é rimasto folgorato. Sull'episodio è stata aperta un'inchiesta della magistratura teramana che dovrà accertare i perché della tragedia, a cominciare dal mancato inserimento del dispositivo salvavita e come una scossa da 220 volt abbia potuto provocare la morte dell'uomo. L'appartamento è stato posto sotto sequestro. La salma è stata composta nell'obitorio dell'ospedale di Sant'Omero (Teramo), a disposizione dell'autorità giudiziaria.

29 agosto 2009
Pistoia

Un artigiano e' morto la scorsa notte a Quarrata mentre lavorava in uno stabilimento dove si produce vasetteria in plastica. La vittima aveva 48 anni. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo, che stava spostando del materiale con un muletto, e' sceso dal mezzo. In quel momento, pero', il carico si e' staccato, schiacciandolo. La Cgil sottolinea che il grave incidente e' il terzo nel giro di 3 mesi.

28 agosto 2009
Savona
Un romeno di 28 anni e' morto in seguito a un incidente sul lavoro a Bardineto, nel Savonese, in circostanze da chiarire. Un bosniaco di 38 anni, coinvolto forse nello stesso incidente, e' invece ricoverato in prognosi riservata all'ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. I due, impiegati con un regolare contratto in un agriturismo della zona, potrebbero essere stati investiti da un trattore o un altro mezzo agricolo mentre erano impegnati in qualche lavoro nei campi.

20 agosto 2009
Bologna
Un rumeno di 21 anni e' morto nella notte in un infortunio sul lavoro in un'azienda agricola di Sasso Morelli ad Imola.Il ragazzo, regolarmente assunto, e' rimasto schiacciato dal muletto che guidava per spostare un carico di casse di frutta. Nonostante i soccorsi immediati, per il giovane non c'e' stato niente da fare. Secondo i primi riscontri, il giovane era privo della cintura di sicurezza e il mezzo viaggiava a velocita' abbastanza elevata.Milano,

30 luglio 2009
Milano

Incidente mortale stamane in un cantiere edile a Bresso. Secondo le prime informazioni un operaio di 25 anni circa e' morto all'interno della struttura in via Pascoli nella quale stava lavorando. Ancora da chiarire la dinamica dell'episodio su cui stanno indagando le forze dell'ordine. Dai primi accertamenti emerge che l'operaio sarebbe morto in seguito a una caduta. Immediati i soccorsi del 118, ma per il ragazzo non c'e' stato nulla da fare.Arezzo, 30 lug. - (Adnkronos) Arezzo
Un operaio di 59 anni ha perso la vita stamani nel cantiere del nuovo centro affari di Arezzo. La vittima, Vincenzo Spiniello, era originario di Castelvolturno (Caserta). Secondo quanto ricostruito, l'operaio stava lavorando a un
pilone di cemento armato, per rimuoverlo, insieme ad altri colleghi. Il terreno avrebbe pero' ceduto, e il pilone e' finito sulla gamba dell'uomo, che cadendo all'indietro ha battuto violentemente la testa. Spiniello e' morto poco dopo che i vigili del fuoco lo hanno liberato. Il cantiere e' stato posto sotto sequestro e la Procura di Arezzo ha aperto un'inchiesta.

24 luglio 2009
Teramo

Un operaio romeno di 22 anni, Daniele Barbus Vassile, e' morto questa mattina in un incidente sul lavoro.Il giovane, secondo una prima ricostruzione dei Carabinieri della compagnia di Alba Adriatica (Teramo), sarebbe finito sotto una macchina utilizzata per la triturazione dei sassi. L'incidente si e' verificato in un cantiere di triturazione di inerti, in contrada Salino, a Tortoreto Lido. L'operaio e' morto all'istante. La magistratura ha aperto un'inchiesta.

21 luglio 2009
Palermo

Incroceranno le braccia per 24 ore i lavoratori portuali della Sicilia bloccando cosi' le operazioni di carico e scarico di merci. La decisione, dopo l' incidente sul lavoro nel porto di Palermo dov'e' morto un marittimo. 'Le condizioni di sicurezza sono precarie, un solo lavoratore all'interno delle navi rispetto ai tre del passato, svolge queste mansioni' spiega Nino Napoli segretario Fit Cisl Portuali: 'da tempo segnaliamo queste carenze, ma rimaniamo inascoltati'.

14 luglio 2009
Aosta

Un operaio di origine peruviana di 27 anni e' morto ad Avise, dopo essere caduto con un collega da un traliccio elettrico alto 12 m. L'incidente e' avvenuto nei pressi di una stazione elettrica della societa' Terna. I due uomini stavano rimuovendo un pezzo del traliccio, quando si e' staccata la parte alla quale erano ancorati. Un uomo e' rimasto ferito non gravemente ed e' ora ricoverato al Cto di Torino. La vittima era dipendente di una ditta di manutenzioni elettriche del Bresciano.
Caltanisetta
Un bracciante agricolo di 45 anni e' morto oggi pomeriggio schiacciato da un trattore.L'uomo era alla guida del trattore gommato che si e' ribaltato mentre percorreva una stradina di contrada Porcheria, sotto il viadotto dell'A19 Palermo-Catania. E' morto sul colpo. Sono intervenuti i carabinieri anche per accertare se l'uomo lavorasse in nero. Il pm Alessandro Aghemo non ha disposto l'autopsia.
Parma
Un operaio che stava lavorando lungo la massicciata ferroviaria è stato travolto e ucciso questa mattina, attorno alle 8.15, all'altezza della stazione di Parma. Domenico Le Cave, 40 anni, residente a Milazzo (Messina) era la persona abilitata per la sicurezza nel cantiere. Le Cave - sposato e con due figli - era da pochi giorni al lavoro nel cantiere della Tav Parma. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo - all'altezza dell'ex scalo merci - sarebbe stato colpito da un treno in transito, perdendo la vita sul colpo. Sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e, per i rilievi, gli agenti della Polizia Ferroviaria.

4 luglio 2009
Perugia

Un giovane operaio straniero e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto in un cantiere edile a Foligno. I Carabinieri hanno avviato accertamenti. L'incidente e' avvenuto in un cantiere nella immediata periferia della citta'. L'allarme e' stato dato poco prima delle sette.
Catania
Un operaio romeno di 29 anni, e' morto ieri pomeriggio per il cedimento della copertura di un capannone. L'uomo stava eseguendo dei lavori di manutenzione ad un condizionatore d'aria posto sul tetto del capannone di una ditta edile di contrada Puitta Fondaccio di Mineo. I carabinieri hanno accertato che l'uomo era impiegato irregolarmente e che al momento dell'incidente sul lavoro non indossava i previsti dispositivi di protezione.

3 luglio 2009
Palermo

Un ragazzo di 25 anni e' morto folgorato mentre lavorava in un ristorante a gestione familiare a Licata, nell'agrigentino. Per cause incorso di accertamento il giovane, che svolgeva varie mansioni, e' stato raggiunto da una violenta scossa elettrica, inutile la corsa in ospedale dove e' giunto cadavere. Sull'episodio indagano i carabinieri.

29 giugno 2009
Pavia

Una tragica fine per due immigrati in Italia per lavorare. Sono stati uccisi da una scarica elettrica provocata dal contatto del cestello elevatore, su cui stavano operando, con i cavi dell'alta tensione. Si sa che erano entrambi trentenni e che uno era il titolare di una piccola impresa edile e l'altro il suo aiutante. Erano soli quando è avvenuto l'incidente. La dinamica dell'infortunio mortale è stata ricostruita anche sulla base dell' orario dell'interruzione dell'energia elettrica. Dopo la pausa pranzo i due salgono sul cestello elevatore manovrato da una piattaforma per sistemare le tegole sul tetto. La piattaforma urta i cavi di alta tensione. La scarica è violentissima. I due operai probabilmente muoiono immediatamente. Passano un paio d'ore. Alle 15,10 nei pressi della cascina di Mede arriva il contadino alla guida del suo trattore. Vede il cestello elevatore sul tetto e nota i due corpi penzoloni. Chiama i soccorsi. Sul posto arrivano ambulanze, vigili del fuoco, i carabinieri, i tecnici dell'Enel. Il recupero è difficoltoso. Si tenta qualche manovra di rianimazione, anche perché ancora non è chiaro da quanto tempo è avvenuto l'incidente. Inutilmente.
Frosinone
Aveva 46 anni l'operaio morto nel pomeriggio in seguito a un incidente sul lavoro. L'uomo lavorava presso una fabbrica di pali. La dinamica dell'incidente è ancora al vaglio dei carabinieri. Non si sa se Nazzareno Monti, sia stato colpito da un palo o da altro. Quando sono arrivati gli operatori del 118, l'operaio era già morto.

26 giugno 2009
Ferrara
Un artigiano 57enne e' morto per le lesioni riportate nella caduta dal balcone dove stava montando un tendone da sole. Mentre stava lavorando, in una villetta a Cento (Ferrara), e' forse scivolato ed e' caduto dal balcone, da un'altezza di 3 metri, battendo violentemente la testa. Inutili i soccorsi: trasferito all'ospedale di Ferrara, e' morto in serata. Indagini sono in corso da parte dei carabinieri di Cento e dei tecnici della medicina del lavoro.
Torino
E' morto a Idrissi Aatouf Moulay Merouane, l'operaio marocchino di 32 anni ferito in un incidente sul lavoro mercoledi' scorso. Aveva riportato ustioni di terzo grado sul 90% del corpo in un incendio scoppiato nello stabilimento della Comital di Spinetta Marengo (produzione imballaggi in alluminio) e, per i medici del Cto di Torino le sue condizioni erano apparse disperate. L'uomo, sposato e padre di due figli, era il piu' grave dei quattro operai feriti nell'incidente.

24 gigno 2009
Aosta
Un tir ha investito 5 operai che erano al lavoro sulla A5 Aosta-Torino all'altezza di Arnad: uno e' morto e gli altri 4 sono stati feriti.Il mezzo pesante, che trasportava maiali macellati, si e' ribaltato su un fianco ed e' finito nella scarpata mentre gli operai tagliavano l'erba ai bordi della carreggiata e uno di loro era su un camion con la segnalazione luminosa dei lavori sul retro. L'operaio morto, un marocchino di 57 anni, e' rimasto schiacciato sotto la cabina del mezzo rovesciatosi.

23 giugno 2009
Udine
Un uomo di 45 anni e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto a Lauco (Udine), in Carnia. L'agricoltore, secondo quanto si e' appreso, era al lavoro con il trattore. Per cause ancora in corso di accertamento, il mezzo si e' capovolto in un fossato schiacciando il guidatore.

17 giugno 2009
Bergamo
Un operaio di 53 anni e' morto stamani in un incidente sul lavoro a Sovere,(Bg), schiacciata da due blocchi in cemento armato. E' avvenuto all'interno di un'azienda metallurgica. Pare che stesse movimentando blocchi di calcestruzzo e acciaio quando, per cause ancora non precisate, e' stato travolto da due manufatti. L'uomo e' stato soccorso dai colleghi di lavoro e dai sanitari del 118 che hanno provato invano a rianimarlo. Sul posto anche i carabinieri.

15 giugno 2009
Imperia
Gianfranco Iemma, 36 anni, titolare della ditta Ciem è morto oggi col cognato Francesco Mercurio, di 40 anni, mentre stavano lavorando alla vasca del depuratore di Riva Ligure. Secondo la ricostruzione del terzo operaio in squadra, l'unico superstite, il tunisino Mohamed Abidi, tutto si è svolto in rapida successione: "Stavamo lavorando nei pressi della vasca e Francesco è sceso tre o quattro scalini per spostare la pompa idraulica che non aspirava bene perché non prendeva aria - ha raccontato - e si è sentito male. Suo cognato Gianfranco è intervenuto per aiutarlo, ma si è sentito male anche lui. Stavo per scendere anch'io, ma mi sono accorto che non respiravo bene e sono andato a chiedere aiuto". Una quarta persona, forse un altro dipendente della ditta, è intervenuta riportando un'intossicazione, ed è stata trasferita in codice giallo al pronto soccorso dell'ospedale di Sanremo.
Bari
E' morto all'ospedale Cardarelli di Napoli l'operaio navale di 24 anni, di Molfetta, rimasto ustionato in una esplosione in cantiere. Il giovane, al momento dello scoppio, avvenuto il 4 giugno, stava lavorando insieme con l'armatore di un peschereccio, rimasto ferito, ed era stato avvolto dalle fiamme poiche' l'ambiente era saturo di poliuretano. La procura di Trani ha aperto un'inchiesta per lesioni gravi, a cui aggiunge ora l'omicidio colposo.
Sondrio
Un piastrellista e' morto a Montagna in Valtellina precipitando da un ponteggio mentre era impegnato in alcuni lavori di ristrutturazione a un edificio appartenente alla sua famiglia. La vittima è un pensionato di 67 anni, Giorgio Credaro, che secondo le prime indagini dei carabinieri di Sondrio è caduto da un'altezza di circa tre metri morendo sul colpo. L'asse in legno su cui lavorava l'artigiano ha ceduto all'improvviso è l'uomo è volato di sotto. All'infortunio non avrebbe assistito alcun testimone e gli ispettori Asl, informato il magistrato di turno, hanno posto sotto sequestro l'intera area del cantiere.
Bergamo
Un operaio bresciano di 52 anni, Angelo Tignonsini, è morto in un incidente sul lavoro in un'acciaieria di Costa Volpino, in provincia di Bergamo. L'uomo, residente a Pisogne (Brescia), è stato travolto da un tubo di metallo durante le operazioni di scarico del materiale da un mezzo pesante. La tragedia si è consumata all'azienda Alto Lago srl di via dell'Artigianato. La dinamica dell'incidente è al vaglio dei carabinieri e dei tecnici dell'Asl; l'uomo, che lavorava per una ditta esterna, è stato colpito alla testa ed è morto sul colpo per il grave trauma riportato. Quando i medici del 118 sono arrivati sul posto, non hanno potuto dunque fare altro che constatarne il decesso.

10 giugno 2009
Potenza
Schiacciato dall'imballatrice di una mietitrebbia, un agricoltore, Giovanni Di Giacomo, 32 anni, e' morto stamani, a San Fele (Potenza). Da quanto si e' appreso, l'uomo era al lavoro con il macchinario agricolo: e' sceso, forse per controllare un guasto, ed e' stato schiacciato. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, che stanno indagando per accertare la dinamica dell'incidente, e il personale del 118. All'arrivo dei sanitari l'uomo era gia' morto schiacciato dall'imballatrice.

8 giugno 2009
Roma
Due operai che stavano lavorando in un cantiere edile a Roma sono precipitati da un'impalcatura e uno di loro e' morto. L'altro operaio e' stato trasportato in ospedale: l'uomo, anche lui di circa 40 anni, si e' salvato perche' nella caduta e' rimasto incastrato nell'impalcatura. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia.

30 maggio 2009
Teramo
Un agricoltore di 42 anni, Gaetano Cori, e' morto stamani in un incidente sul lavoro avvenuto nelle campagne di Controguerra, nel Teramano. L'uomo era vicino al suo trattore quando, per cause in accertamento da parte dei CC, sarebbe stato investito dal mezzo. Secondo la ricostruzione di alcuni testimoni, Cori avrebbe urtato accidentalmente il cambio, innestando la marcia di avvio: il trattore, balzando in avanti, lo avrebbe travolto, facendolo finire contro un paletto di cemento della vigna.
Pistoia
Un operaio di 35 anni, Giuseppe Santamaria, ha perso la vita ieri sera, a Larciano, in località Baccane, all'interno di un'azienda che produce manici di scopa, la G.r.g. L'incidente è avvenuto in tarda serata e la dinamica è oggetto di un'indagine da parte dei carabinieri. L'uomo, residente a Lamporecchio, sposato e padre di un bambino in tenera età, stava lavorando a un macchinario ed è stato trovato a terra privo di sensi. Inutili i soccorsi. Nell'incidente avrebbe riportato lesioni a livello toracico. Sul posto i carabinieri di Larciano e della compagnia di Montecatini. E' stato disposto il sequestro del macchinario.

27 maggio 2009
Parma
Un operaio di 34 anni e' rimasto ucciso, questa mattina, schiacciato dal carico che stava scaricando da un camion. L'incidente e' avvenuto attorno alle 7,30 in un cantiere edile alle porte di Parma. Stando ad una prima ricostruzione, l'uomo stava operando nei pressi del camion quando il gancio della gru, a cui era ancorato il carico, ha cominciato ad oscillare e poi ha ceduto, facendo precipitare il materiale. L'operaio e' stato colpito in pieno ed e' morto sul colpo.
Pisa
Un uomo di 61 anni e' morto cadendo dal tetto di un capannone di un'officina meccanica che stava riparando a Santa Maria a Monte (Pisa). Secondo una prima ricostruzione, l'uomo si sarebbe trovato sul tetto per aiutare alcuni parenti, titolari della ditta che eseguiva i lavori. Durante l'intervento di manutenzione a un certo punto la copertura ha ceduto facendolo precipitare da un'altezza di circa sei metri. Accertamenti sull'incidente sono in corso da parte dei carabinieri.

26 maggio 2009
Cagliari
Daniele Melis, di 26 anni, Luigi Solinas, di 27, e Bruno Muntoni, di 52. Quest'ultimo era sposato e padre di tre figli. Questi i nomi dei tre operai morti all'interno degli impianti della raffineria Saras a Sarroch (Cagliari). Erano dipendenti della ditta esterna Comesa arl. che opera nel settore di carpenteria metallica e manutenzione di impianti. L'incidente è avvenuto poco dopo le 14, in un impianto di desolforazione (Nh51) e i tre operai sarebbero morti per intossicazione da azoto, che è letale in pochi minuti.
Una prima ricostruzione dell'incidente è stata fornita dai colleghi di lavoro delle vittime, che stazionano davanti ai cancelli della Saras. Un primo operaio si sarebbe sentito male intorno alle 13.30, il secondo avrebbe chiesto aiuto ai due rimasti all'esterno: tutti sarebbero quindi entrati nella cisterna, ma solo uno ne è uscito vivo. Gli altri tre sono stati stroncati dalle esalazioni tossiche sprigionatesi dai residui delle lavorazioni.
Sul posto sono intervenuti i medici del 118 ma per i tre operai non c'era più niente da fare. I sanitari hanno constatato il decesso in attesa dell'arrivo del medico legale, che dovrà accertarne le cause, e del magistrato di turno cui spetterà il compito di indagare sull'incidente.

25 maggio 2009
Salerno

Travolto e ucciso dal trattore. Il fatto e' accaduto questo pomeriggio ad Albanella, Comune dell'entroterra salernitano. L'uomo, E.L., di 67 anni, al momento della tragedia si trovava a bordo di un trattore all'interno di una sua proprieta'. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il mezzo si sarebbe ribaltato in un punto del terreno particolarmente scosceso, ribaltandosi e finendo per schiacciare l'uomo, che e' morto sul colpo.
Genova
Un operaio edile ecuadoriano di 53 anni e' morto cadendo da un ponteggio in Salita Costa Fredda, sulle alture di Bolassana a Genova. Secondo i primi accertamenti dei carabinieri, intervenuti sul posto con i soccorritori del 118, l'uomo sarebbe precipitato da circa sei metri di altezza mentre smontava l'impalcatura al termine dei lavori di ristrutturazione di un edificio. Inutili sono state le manovre di rianimazione tentate dai soccorritori del 118.

24 maggio 2009
Sondrio
I CC stanno cercando il corpo dell'operaio scomparso in Valtellina all'interno di un'azienda del settore marmi di Ardenno. Si teme che il cadavere di Donald Sacchetto possa essere stato occultato sotto un cumulo di sabbia del deposito di detriti macinati dai frantoi. L'uomo, 36 anni, originario di Padova, operaio in Svizzera e residente ad Ardenno, e' isteriosamente scomparso la sera di sabato scorso al termine di una festa organizzata per il suo compleanno.

22 maggio 2009
Ancora vittime sul lavoro, in particolare nei cantieri: due operai sono morti in incidenti avvenuti ad Andria (Ba) e Pietradefusi (Av). Nel primo caso, un uomo di 56 anni e' morto per choc emorragico qualche ora dopo il ricovero. Era stato colpito e trascinato da un nastro trasportatore meccanico, che gli aveva causato profonde ferite. L'altra vittima e' un 51enne caduto da circa 10 metri mentre montava un solaio all'interno di un capannone industriale prefabbricato.

19 maggio 2009
Trapani
Il titolare di una piccola impresa specializzata in lavori idrici, Giuseppe Sciacca, di 53 anni, è morto dopo essere precipitato stamani in un pozzo artesiano profondo 30 metri nelle campagne di Marsala, in contrada Fiumara Sant'Onofrio. Il cadavere è stato recuperato da una squadra di speleologi dei vigili del fuoco. La vittima stava lavorando alla manutenzione di una pompa di sollevamento dell'acqua, insieme al figlio e a un operaio, quando il parapetto del pozzo, realizzato con conci di tufo, ha ceduto all'improvviso. L'agricoltore proprietario del fondo dove erano in corso i lavori, Francesco Mannina, è riuscito a salvare il figlio dell'imprenditore e l'operaio afferrandoli per le braccia; Giuseppe Sciacca è invece precipitato all'interno del pozzo. Le indagini per accertare le cause dell'incidente ed eventuali responsabilità sono condotte dai carabinieri.

16 maggio 2009
Sondrio
Il titolare di un'impresa artigiana e' morto oggi in Valtellina in un incidente sul lavoro avvenuto in un cantiere, ad Aprica. L'uomo, che aveva 63 anni, e' precipitato dal ponteggio allestito con l'aiuto dei due figli, dipendenti della stessa ditta familiare. Stavano effettuando interventi di manutenzione al santuario di Maria Ausiliatrice, quando l'uomo e' precipitato da un'altezza di 4 metri.

8 maggio 2009
Trento
E' morto Roman Gregore Cilian, 26enne romeno. Era arrivato per lavorare con alcuni suoi connazionali nella sistemazione di un'area oschiva in zona Casarole nel comune di Pelugo. Sulla strada forestale, e' rimasto schiacciato da un tronco, messosi improvvisamente in movimento. Aveva ancora un po' di forza per parlare quando si sono avvicinati per soccorrerlo i suoi amici e ha detto qualcosa in romeno. Le sue condizioni, che i medici hanno giudicato fin da subito critiche, sono precipitate dopo il suo arrivo in ospedale a Trento dove poi e' morto.

6 maggio 2009
Bergamo
Un operaio e' morto, questa mattina, nello scavo di un cantiere a Verdello, nel Bergamasco: e' successo intorno alle 8.30 in via Meucci. Il lavoratore, di cui ancora non sono state fornite le generalita', era sceso in una buca per posare delle tubazioni, quando le pareti dello scavo hanno ceduto, travolgendolo. Immediatamente soccorso dai colleghi di lavoro che si trovavano con lui, e' morto poco dopo. Inutile l'intervento dei sanitari del 118.

27 aprile 2009
Bologna
E' rimasto schiacciato dal cassone di un camion che gli si e' riversato addosso ed e' morto sul colpo. L'ennesimo incidente sul luogo di lavoro e' avvenuto questa mattina nell'officina 'Giusti Martino' di Poggio Piccolo, una frazione di Castel Guelfo, in provincia di Bologna. Vittima un operaio di 49 anni, Salvatore Ventrici, originario di Genova, ma che da anni risiedeva a Imola. Stando a una prima ricostruzione dell'accaduto, l'uomo stava cercando di individuare un guasto di un camion che aveva avuto un problema al motore e che per questa ragione si era rivolto all'autofficina, che dista pochi chilometri dall'autostrada.

24 aprile 2009
Brescia
Un camionista e un agricoltore sono morti in due diversi incidenti sul lavoro avvenuti nelle ultime ore in provincia di Brescia. A Ome un agricoltore e' stato travolto dal suo trattore, dopo che il veicolo si e' ribaltato. Anche il camionista e' stato investito dal suo veicolo. Il camion era parcheggiato, con il motore acceso, nel piazzale di un'azienda siderurgica quando si e' messo improvvisamente in movimento ed ha investito il camionista che era poco lontano.
Caltanisetta
Un operaio addetto alla raccolta dei rifiuti a Gela, Umberto La Cognata, 50 anni, e' morto mentre lavorava. L'uomo e' stato investito da un'autocompattatore. L'incidente e'avvenuto stamattina verso le 5.30, in via Venezia. La Cognata era sceso dall'autocompattatore per raccogliere una bottiglia, ma e' stato travolto dallo stesso automezzo durante una manovra. Per lui non c'e' stato nulla da fare.

22 aprile 2009
Savona
E' morto all'ospedale di Genova Giovanni Genta, un operaio di 54 anni, di Spotorno, precipitato stamani intorno alle 8.30. Lavorava nell'area delle Funivie della societa' Funiviaria Alto Tirreno presso la Stazione Marittima di Savona. Il porto di Savona si fermera' domani per protesta per 24 ore, mentre i colleghi hanno attuato uno sciopero immediato dopo l'incidente. Genta e' precipitato da 5 metri, dal tetto in lamiera di un'officina riportando un grave trauma cranico.

21 aprile 2009
Bologna
E' morto all'ospedale Maggiore di Bologna, per le gravi ferite riportate, l'operaio egiziano di 32 anni ferito in un incidente sul lavoro. L'incidente e' avvenuto attorno alle 10 in un'azienda metalmeccanica. L'operaio - che abitava a Bazzano, nel Bolognese - e' stato colpito alla testa da una barra di alluminio, partita all'improvviso da una macchina su cui stava lavorando un collega. Carabinieri e pm hanno aperto un'inchiesta e lo stabilimento e' stato posto sotto sequestro.

20 aprile 2009
Ragusa
Un operaio e' morto stamane mentre stava lavorando in una fabbrica nella zona industriale di Ragusa. La vittima e' Elio Ragusa, 40 anni, di Chiaramonte Gulfi, dipendente di un'impresa che costruisce travi in cemento. Per cause non ancora accertate l'uomo e' precipitato dalla tettoia di una struttura prefabbricata alta 6 metri. I suoi colleghi hanno dato subito l'allarme e chiamato il 118. L'operaio e' morto dopo un'ora in ospedale. Aperta un'inchiesta

18 aprile 2009
Napoli
Un uomo di 40 anni, Pietro Del Pizzo, e' morto in un incidente sul lavoro verificatosi in via del Nastro verde, a Sorrento. Era stato incaricato dal proprietario di un terreno di effettuare interventi di ripristino dello stato dei luoghi, richiesti dalla magistratura dopo che l'area era stata sequestrata in seguito all'esecuzione di lavori senza permesso.Del Pizzo era alla guida del suo macchinario di movimento terra per rimettere a posto l'area quando il mezzo si e' ribaltato.

9 aprile 2009
Roma
Un operaio di 36 anni è morto questa mattina intorno alle 11 mentre era al lavoro in un cantiere edile in via Francavilla Fontana, nella zona periferica di Ponte di Nona. La vittima, Sebastiano Marateo, di Roma, è stata accidentalmente colpita dal braccio meccanico della gru che stava adoperando. L'uomo è morto sul colpo. Sull'incidente indagano i carabinieri della stazione di Tor Bella Monaca e il personale dell'ispettorato del lavoro Asl Rm H.

3 aprile 2009
Palermo
Un operaio di 54 anni, Angelo Tumminello, e' caduto da un'impalcatura di 4 metri. Portato all'ospedale Villa Sofia di Palermo, stava per essere operato, ma e' morto subito dopo l'anestesia. L'uomo, che era in regola, lavorava per un'impresa privata alla ristrutturazione di un immobile. Sulla vicenda indaga la polizia.

2 aprile 2009
Latina
Due operai sono morti nel crollo in un cantiere nel cimitero di Prossedi, in provincia di Latina. Stavano lavorando nel cantiere per la costruzione di una cappella quando il tetto e' improvvisamente crollato e i due uomini sono stati travolti.

29 marzo 2009
Sassari
Un allevatore di 24 anni e' morto travolto dal trattore alla periferia di Pattada. Il giovane stava andando a prendere legna con il trattore al quale era agganciato un carrello quando il mezzo si e' ribaltato travolgendolo. A soccorrerlo il padre e uno zio, ma il giovane e' morto per un trauma toracico. L'incidente e' avvenuto in una azienda agricola poco distante dal cimitero del paese.

19 mazo 2009
Catanzaro
Un operaio di 40 anni, e' morto in un incidente sul lavoro accaduto in localita' Martelletto di Settingiano. L'uomo e' rimasto schiacciato da un macchinario trita-sassi. All'incidente non avrebbero assistito testimoni. I carabinieri sono stati avvertiti che un cadavere era stato trovato sotto la pressa e sono intervenuti. Adesso i militari stanno compiendo i primi accertamenti per stabilire la dinamica dell'incidente.
Cremona
Due agricoltori sono morti sul lavoro in due occasioni diverse ieri in provincia di Cremona. Pierluigi Ongini, 54 anni, di Cignone, e' morto nei campi colpito dall'albero che aveva appena segato. Felice David, di 66 anni, invece, e' morto a Torricella del Pizzo schiacciato dalla macchina seminatrice per cereali che stava riparando.

18 marzo 2009
Bolzano
Il comandante dei vigili del fuoco volontari di Prato alla Drava, in Alto Adige, e' morto cadendo dal tetto di una scuola elementare. Josef Schoenegger, 54 anni, era salito sull'edificio per portare delle imbracature ai suoi colleghi che stavano spalando neve dal tetto della scuola. L'uomo e' improvvisamente scivolato, precipitando per circa sei metri. Il pompiere e' morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e un elicottero del 118.

14 marzo 2009
Napoli
Un uomo e' morto in un incidente sul lavoro. A quanto si apprende l'uomo, di 49 anni, e' caduto da una scala mentre provvedeva alla pulizia delle vetrine di un negozio di alimentari. Il fatto e' accaduto in via Guglielmo San Felice. Sul posto e' intervenuta un'ambulanza del 118.

12 marzo 2009
Mantova
Un operaio e' caduto nel Po. L'uomo stava lavorando su un ponte ferroviario che sovrasta il fiume. Sono ancora in corso le sue ricerche, ma con il passare delle ore diminuiscono le possibilita' di ritrovarlo vivo.
Varese
Un operaio e' morto in una discarica. Il fatto è accaduto a Gorla Maggiore. La dinamica e' da chiarire: l'uomo avrebbe subito un forte trauma alla testa.

9 marzo 2009
Catanzaro
Un operaio di 20 anni, G.D.F., e' morto in un incidente sul lavoro a Cicala, un centro del lametino. Il giovane, assunto da una settimana, era alla guida di un escavatore che e' rimasto schiacciato da un masso staccatosi da una parete rocciosa. La morte dell'operaio e' stata immediata. Sull'incidente ha avviato un'inchiesta la Procura della Repubblica di Lamezia Terme, che ha disposto l'autopsia.

5 marzo 2009
Trapani

Un operaio di una ditta che stava facendo dei lavori di manutenzione sull'autostrada 29 e' stato investito da un'auto ed e' morto. La vittima, di 52 anni, stava tagliando dei rami sul margine della carreggiata. Nell'incidente, avvenuto nei pressi dello svincolo per Gallitello, sono rimasti feriti un altro operaio e il conducente dell'auto. Sul luogo e' arrivata la Polstrada
Roma
Un operaio di 31 anni e' morto in un cantiere a Prima Porta. A quanto si e' appreso dai vigili del fuoco, l'incidente sul lavoro e' avvenuto in via Tavernio a causa di uno smottamento del terreno durante alcuni scavi.
Taranto
Un giovane di 27 anni, titolare di una ditta edile, e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto a Crispiano. Sarebbe rimasto schiacciato tra un escavatore e un pilastro. I sanitari del 118 hanno constatato il decesso. Sul posto anche i vigili urbani di Crispiano, i vigili del fuoco, il medico legale e gli ispettori del lavoro. Indagini sono state avviate per ricostruire la dinamica dell'incidente e verificare eventuali violazione delle norme sulla sicurezza.

2 marzo 2009
Napoli

Un operaio di 58 anni, di Torino, e' morto in un incidente sul lavoro in una galleria di un cantiere Tav a Caivano, nel Napoletano. L'uomo era in trasferta da Milano per conto della Sirti, la societa' che si occupa dell'installazione e della manutenzione di linee elettriche e comunicazioni. L'operaio e' caduto da un'impalcatura posta ad un'altezza di sei metri ed e' morto sul colpo. Sul fatto indagano i carabinieri della tenenza di Caivano.
Foggia
E' morto questa sera l'operaio edile di 50 anni rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro a Lucera. L'uomo stava eseguendo lavori di ristrutturazione in un appartamento quando e' caduto da una impalcatura alta circa cinque metri picchiando violentemente la testa. E' stato prima condotto nell'ospedale di Lucera e poi trasferito in quello di Foggia.

27 febbraio 2009
Vicenza

Un operaio di 57 anni e' morto nel pomeriggio per le ferite riportate in una caduta da un carroponte in un'azienda di Barbarano Vicentino. L'incidente e' avvenuto nella Zincol Italia. Da quanto si e' appreso, l'uomo sarebbe caduto malamente da un'altezza di circa tre metri. Nonostante il pronto intervento dei colleghi di lavoro e di un mezzo dell'elisoccorso di Padova, l'operaio ha cessato di vivere poco dopo. Sul posto carabinieri e i tecnici dello Spisal.

23 febbraio 2009
Savona

Incidente sul lavoro ad Alassio: un elettricista di 39 anni e' morto folgorato da una scossa dell'impianto elettrico di una casa. L'uomo stava lavorando alla ristrutturazione dell'abitazione privata quando e' stato raggiunto dalla scossa. Il medico legale, tuttavia, non avendo trovato segni di bruciature, ha disposto l'esame autoptico, per stabilire con esattezza la causa della morte. Sul posto sono accorsi i carabinieri e gli ispettori dell'Asl.

19 febbraio 2009
Pavia

Un operaio di 68 anni e' morto mentre lavorava in un deposito di materiale per l'edilizia. L'uomo, residente a Pavia, e' deceduto sul colpo per un gravissimo trauma cranico. Secondo la polizia, che insieme all'ispettorato del lavoro sta accertando l'accaduto, l'operaio e' morto durante un'operazione di carico e scarico di materiali inerti, forse colpito da un macchinario in movimento.

14 febbraio 2008
Livorno

Un operaio di 55 anni e' morto questa mattina intorno alle 9.30 mentre stava lavorando in un cantiere edile. E' avvenuto a Marina di Campo, frazione balneare di Campo nell'Elba. L'uomo sarebbe caduto da una impalcatura alta appena due metri, ma ha sbattuto la testa, procurandosi le lesioni mortali. Non e' escluso che l'operaio possa avere accusato un malore mentre stava lavorando.

13 febbraio 2009
Brescia

Un operaio albanese e' morto oggi a Brescia in un infortunio sul lavoro. L'uomo, secondo i primi accertamenti, e' precipitato dal tetto di un'azienda specializzata nella lavorazione dei metalli. L'operaio e' morto all'istante e sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Brescia e i funzionari dell'Asl.

11 febbraio 2009
Bergamo
Un operaio bergamasco di 52 anni e' morto in una cava a Brembate, dopo essere stato travolto e schiacciato da una ruspa. Ancora non e' chiara la dinamica dell'incidente, sulla quale stanno lavorando carabinieri, personale dell'Asl e tecnici dell'Ufficio Cave della Provincia di Bergamo. L'uomo, residente a Osio Sotto (Bergamo) e' stato soccorso dai sanitari del 118, ma e' morto poco dopo.
Napoli
Un operaio e' morto in un incidente sul lavoro in un cantiere nella zona della Torretta, nei pressi della stazione di Mergellina a Napoli. Roberto Di Clemente, 28 anni - secondo la prima ricostruzione - e' caduto da un tetto precipitando al suolo. L'operaio e' morto prima dell'arrivo dei soccorsi.

2 febbraio 2009
Perugia

Una donna di 35 anni e' scomparsa stasera e si teme sia stata stritolata da una macchina per triturare il foraggio.E' avvenuto in una stalla di Bivio Case Maggi, Giano dell'Umbria. La scomparsa della donna e' stata denunciata stasera dal marito, che ha trovato un suo stivale vicino all'attrezzatura per triturare il foraggio. Si ipotizza che possa essere riamsta vittima di un incidente, mentre accudiva gli animali, ma si attende esito ulteriori accertamenti.
Milano
Un operaio e' morto stasera in seguito a un incidente sul lavoro avvenuto in una azienda di Concorezzo. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l'uomo e' stato risucchiato da un nastro trasportatore. L'incidente e' avvenuto alla Colombo Spurghi, in via Monte Rosa. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118 di Monza e i vigili del fuoco.

29 gennaio 2009
Pordenone
Un operaio di 37 anni e' rimasto schiacciato da una pressa in uno stabilimento nella zona industriale di Porcia. L'uomo e' stato trasportato in elicottero all'ospedale di Udine dove e' ricoverato in stato di coma. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della stazione di Fontanafredda (Pordenone) e gli ispettori dell'Azienda sanitaria per accertare le cause dell'incidente, avvenuto intorno alle 7:30.

28 gennaio 2009
Caltanisetta

Un operaio di 34 anni e' morto al Petrolchimico di Gela per l'esplosione di un'apparecchiatura sotto pressione. Salvatore Vittorioso lavorava per la Ecorigen, azienda che opera nel settore della rigenerazione dei catalizzatori e degli olii esausti. L'incidente e' avvenuto alle 21.30 per cause non ancora accertate.La porta di un forno si sarebbe staccata dall'apparecchiatura investendo l'operaio che e' stato anche investito dalle fiamme fuoruscite dalla stessa macchina.
Caltanisetta
Una parte di montagna e' franata a Caltanissetta travolgendo due operai che stavano eseguendo lavori di canalizzazione. E' accaduto in via Mario Gori. Gli operai erano all'interno di mezzi meccanici. La frana si e' verificata sulla collina di Sant'Anna, dove nei giorni scorsi erano state allontanate una ventina di famiglie. Uno è Felice Baldi, 19 anni,abitante nel Nisseno e l'altro Santo Notarrigo, 35 anni,di Caltanissetta, titolare della ditta che svolgeva dei lavori. A causa della pioggia, si sono verificati diversi cedimenti del terreno. Appena i due operai hanno cominciato a scavare, il muro di contenimento in cemento armato e' crollato.

26 gennaio 2009
Treviso

Un operaio di 49 anni e' morto questa mattina in un incidente sul lavoro a Carbonera (Treviso).Da quanto si e' appreso la tragedia e' avvenuta all'interno di un'azienda specializzata nella lavorazione della carta. Secondo i rilievi effettuati, l'uomo sarebbe stato travolto da una pila di prodotti. Sul posto è intervenuto il Suem 118, chiamato dai colleghi, ma inutilmente: l'operaio è deceduto dopo pochi istanti schiacciato dal peso dei materiali.
Padova
Un operaio di 35 anni della Ctn è morto dopo essere precipitato dal tetto di un capannone. L'operaio, residente nel trevigiano, stava lavorando presso la Sesa di Este alla costruzione di una copertura di un capannone. Sul posto è intervenuto il Suem 118 mentre sull'incidente indagano i carabinieri.

23 gennaio 2009
Brescia
Un operaio di 29 anni e' morto stamani in un incidente sul lavoro nell'azienda Off Metal di Sarezzo, in Val Trompia, nel Bresciano. L'uomo, a quanto si e' appreso dal 118, e' stato investito dallo scoppio di uno stampo. L'incidente e' avvenuto intorno alle 7.30 e sul posto e' intervenuto personale del 118 di Lumezzane.

21 gennaio 2009
La Spezia

Un operaio e' morto sul lavoro al porto, schiacciato da un carrello per caricare i container all'interno del Molo Garibaldi. L'operaio si trovava alle spalle di un grosso carrello quando e' stato travolto e schiacciato.
Bari
Arrestato dai Cc il datore di lavoro di Michele Cignolo, l'operaio 54enne morto ieri in una cava di Ruvo schiacciato da un blocco di marmo. L'arrestato e' Francesco Pappalettera, 33 anni, uno dei due titolari della ditta Elmart ed e' accusato di omicidio colposo. Secondo i carabinieri, l'uomo avrebbe tra l'altro inquinato la scena dell'incidente e avrebbe obbligato i suoi operai a testimoniare il falso.

16 gennaio 2009
Lecce
Un operaio e' morto dopo essere stato investito da una pala meccanica durante i lavori sulla strada Uggiano la Chiesa-Minervino di Lecce. L'incidente e' avvenuto in localita' Marciane mentre erano in corso lavori di sistemazione sulla provinciale. L'uomo, 57 anni, era di Castri' di Lecce. Lavorava per conto di una imprese edile di Caprarica di Lecce.

15 gennaio 2009
Udine

Un operaio di 54 anni e' morto stamani a Premariacco travolto da una massa di segatura mentre lavorava all'interno di un silos. L'uomo, secondo le prime informazioni dei Vigili del Fuoco, era intervenuto all'interno dell'impianto per una serie di operazioni di manutenzione. L'incidente e' avvenuto in uno stabilimento in localita' Leproso, ma la vittima era dipendente di una ditta esterna.

14 gennaio 2009
Caltanisetta

Un operaio di 30 anni e' morto cadendo dal tetto di un capannone mentre faceva dei lavori a Resuttano. L'incidente e' avvenuto nell'azienda cerealicola di un familiare della vittima in contrada Ciampanella. L'uomo e' morto sul colpo. Sono intervenuti i carabinieri di Petralia (Palermo).

12 gennaio 2009
Messina
Un imprenditore di 63 anni e' morto la notte scorsa schiacciato sotto un escavatore nel villaggio di Santa Margherita a Messina. L'uomo, Giovanni Puglisi, si trovava nel suo terreno: stava spostando l'escavatore, quando secondo una prima ricostruzione dei militari dell'Arma, il terreno ha ceduto e il mezzo gli e' caduto di sopra uccidendolo.
Trieste
Un operaio e' morto a Trieste schiacciato da una gru a cui stava lavorando in uno stabilimento siderurgico del gruppo Severstal-Lucchini. L'incidente e' avvenuto intorno alle 10,30 mentre l'operaio, di 37 anni e di nazionalita' italiana, era intento a operazioni di ingrassaggio di una delle gru usate per le operazioni di carico e scarico delle rinfuse. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e polizia che stanno facendo accertamenti e indagini.
Torino
Un operaio di 46 anni e' morto questa mattina in una cartiera a San Maurizio Canavese (Torino). L'incidente e' avvenuto nella ditta Turin Carta di San Maurizio. L'operaio stava effettuando operazioni di manutenzione e pulizia di un nastro trasportatore, quando un suo collega lo ha azionato senza accorgersi della sua presenza e l'operaio e' stato schiacciato dal nastro. Sono intervenuti i tecnici dell'Asl e i carabinieri di Cirie'.

10 gennaio 2009
Bari
Un imprenditore edile di 43 anni e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto stamani a Gravina in Puglia (Bari). E' la seconda morte sul lavoro in meno di 24 ore avvenuta nella provincia, dopo l'incidente di ieri a Modugno nel quale ha perso la vita un operaio romeno. L'uomo stava lavorando ad una ristrutturazione. Si ipotizza che possa essere stato travolto da un tufo caduto dall'alto, non aveva imbracature o caschetto di protezione.

9 gennaio 2009
Trapani

Questa mattina e' deceduto il dipendente di una azienda conserviera, rimasto stritolato nell'ingranaggio di un macchinario.

23 dicembre 2008
Lecce

Un operaio edile, Antonio Campilongo, di 60 anni, di San Pietro in Lama, ha perso la vita in un incidente sul lavoro a Lequile. L'uomo era impegnato in alcuni lavori sul tetto di un'abitazione in costruzione in via Verona. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l'operaio ha perso l'equilibrio precipitando da un'altezza di circa tre metri. Soccorso dai colleghi e accompagnato dai sanitari del 118 e' morto qualche ora dopo all'ospedale Vito Fazzi di Lecce
Pavia
Un operaio di 48 anni e' morto in una fabbrica che produce manufatti di alluminio, la All Ferr, a Casei Gerola. Graziano Ferrari e' stato travolto da un carico che stava trasportando su un muletto. Secondo le prime ricostruzioni, aveva da poco caricato sul muletto manufatti di alluminio e li stava trasportando da un reparto all'altro, quando il mezzo si e' ribaltato e l'operaio e' stato travolto e schiacciato dal carico. E' morto sul colpo.

22 dicembre 2008
Cagliari

Un operaio di 28 anni e' morto colpito da una gru mentre stava lavorando nei pressi della diga di Sa Stria, a Sarroch, a 20 km da Cagliari. Il giovane lavorava per una ditta impegnata nei lavori di costruzione della diga. Per cause ancora da accertare, un pezzo della cabina della gru si e' staccato, travolgendo l'operaio che si trovava nelle vicinanze. Il giovane all'arrivo

19 dicembre 2008
Napoli
Un infortunio ha provocato la morte di Umberto Gambino, un operaio di 35 anni, in seguito alla ferite riportate in una caduta da un'impalcatura all'interno della Stazione ferroviaria centrale di Napoli.

18 dicembre 2008
Vicenza

Un operaio di 23 anni e' morto a in un incidente sul lavoro per il crollo di un muro durante lo scavo delle fondamenta di un edificio. Altri due operai sono rimasti feriti, ma non sono in pericolo di vita. Nel primo pomeriggio i tre stavano lavorando alle fondamenta di un palazzo, quando il muro e' improvvisamente crollato, forse per il maltempo degli ultimi giorni. Il pm ha aperto un'indagine.

17 dicembre 2008
Potenza
Un uomo di 51 anni e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto in un capannone commerciale, a Lauria. L'operaio stava effettuando dei lavori su una scala, a un'altezza di circa tre metri, che e' stata colpita dalla porta del cassone di un autocarro. I Carabinieri hanno interrogato alcune persone per accertare la dinamica dell'incidente ed eventuali responsabilita'.

12 dicembre 2008
Catania
Un operaio di 28 anni e' morto in ospedale a Catania dopo essere caduto da un'altezza di sei metri nella ditta dove lavorava. L'incidente e' avvenuto a Belpasso, nello stabilimento della Cavip, che si occupa della fabbricazione di arredamenti per bar e ristoranti. L'uomo aveva riportato traumi in varie parti del corpo e al fegato ed era stato ricoverato in gravi condizioni.

11 dicembre 2008
Taranto
Un operaio polacco, Paurovic Zigmontian, di 54 anni, dipendente di una ditta specializzata in montaggi, la 'Pirson Montaggio' (del Gruppo belga Pirson International), è morto in un incidente sul lavoro avvenuto la notte scorsa nello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto. L'uomo stava smontando alcune parti dell'altoforno 4, un impianto fermo dal mese di luglio per lavori di rifacimento, quando è stato colpito dal braccio di una gru ed precipitato da un'altezza di 14 metri. L'operaio è morto sul colpo. Il personale sanitario del '118' non ha potuto fare altro che constatarne la morte.

9 dicembre 2008
Pavia
Un operaio di 21 anni Cesare Bertelli, residente a Balossa Biglia (Pavia), è morto, questa mattina, poco prima delle 8, mentre era al lavoro in una cava di ghiaia alla frazione Torretta di Galliavola (Pavia). Stando alla prima ricostruzione dell'accaduto da parte dei Carabinieri di Mede (Pavia) e di Voghera, il giovane è stato schiacciato dal cassone del camion che stava riparando. Sembra che l'operaio sia salito sul pianale del mezzo pesante mentre il cassone era in posizione verticale e che, per cause non ancora accertate, il cassone sia sceso non lasciando scampo al giovane.
Belluno
Un operaio di 37 anni è morto oggi in seguito ad un incidente sul lavoro mentre operava alla costruzione di uno spazio industriale per la realizzazione di precompressi, a Santa Giustina. Secondo quanto si è appreso, l'operaio sarebbe stato schiacciato da una paratoia di acciaio del peso di varie tonnellate del tipo usato per il contenimento di grandi gettate di cemento. I tentativi di soccorso sono risultati vani ed il lavoratore é morto poco dopo. Sul posto hanno operato vigili del fuoco, carabinieri, Suem e Spisal.
Bergamo
Un sommozzatore è morto oggi pomeriggio nel fiume Brembo a San Pellegrino, in provincia di Bergamo, mentre lavorava nei pressi della diga insieme ad altri due colleghi. Pare che l'uomo - di cui ancora non si conoscono le generalità - stesse effettuando dei lavori per conto dell'Enel. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, la vittima sarebbe stata colta da un improvviso malore mentre era immerso nelle acque del fiume. Sarebbe proprio la temperatura particolarmente rigida la causa dell'incidente. L'uomo è stato portato a riva dai colleghi, ma nonostante un tentativo di rianimazione, è morto poco dopo. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, che però non hanno potuto fare altro che constatare il decesso, i carabinieri e i vigili del fuoco.
Bergamo
Un operaio di vent'anni, assunto con contratto interinale, è morto nella notte in un incidente sul lavoro nell' azienda Tenaris di Dalmine (Bergamo). Il giovane è stato travolto da un pesante cilindro d'acciaio del peso di circa una tonnellata, mentre insieme ad un collega stava lavorando ad un macchinario che produce tubi. Il dramma si è consumato intorno all'1.30: l'operaio è entrato nel macchinario per risolvere un guasto, quanto il pesante cilindro ha ceduto e lo ha travolto, uccidendolo. I carabinieri, intervenuti sul posto, hanno sequestrato l'area Fas Expander.
Roma
Un operaio è morto e due sono rimasti feriti mentre stavano lavorando in uno scavo fognario ad Amatrice, in provincia di Rieti. Secondo quanto si è appreso dai vigili del fuoco, gli operai stavano lavorando in frazione Torrita, quando sarebbero rimasti sepolti nello scavo. I vigili del fuoco hanno recuperato i due feriti, uno in maniera grave, mentre per il terzo non c'é stato nulla da fare. Il cantiere è stato posto sotto sequestro.

7 dicembre 2008
Bergamo
Voleva scaldarsi col motore di un muletto in una pausa dal lavoro ma e' stato schiacciato dall'elevatore guidato da un collega ed e' morto. E' successo nella notte alla Montello Spa, azienda di recupero, riciclaggio e imballaggio di rifiuti. Singh Mangit, indiano di 38 anni e un collega, anche lui indiano, hanno fatto una pausa durante la lavorazione. Sono usciti nel cortile dell'azienda che si trova a Montello e per ripararsi dal freddo hanno usato il motore del muletto.

3 dicembre 2008
Napoli

Un operaio di 23 anni di Somma Vesuviana (Napoli), e' morto ieri sera (ma si e' appreso oggi), in un incidente sul lavoro. Francesco Nocerino, che era dipendente di una ditta di movimento terra di Somma Vesuviana, mentre stava lavorando al trasporto di materiali inerti all'interno della ditta e' rimasto accidentalmente impigliato nel nastro trasportatore, privo di sistemi di protezione e di sicurezza, venendo schiacciato. E' morto durante il trasporto in ospedale.
Agrigento
Un operaio di 35 anni, Accursio La Bella, e' morto a Sciacca in un incidente di un cantiere comunale. Lavorava alla realizzazione della nuova rete fognaria. La Bella, Sposato e padre di due bambini si trovava in una buca, in contrada Stazzone, intento a collegare dei tubi, quando un lastrone di asfalto si e' staccato dalla strada franandogli addosso. Vani i soccorsi dei suoi colleghi di lavoro. L'area del cantiere e' stata sequestrata dalla polizia.

1 dicembre 2008
Roma

E' scivolato dalla scala su cui era salito per fare lavori di ristrutturazione ed e' morto piombando a terra. Si tratta di un operaio di 60 anni, Giuseppe Nanni, di Pomezia, vicino a Roma, che lavorava per l'impresa edile dei figli impegnata nella ristrutturazione di un edificio. Sul posto sono accorsi i carabinieri della Compagnia di Pomezia e gli ispettori del lavoro della Asl Rm H. Il magistrato ha disposto l'autopsia.

27 novembre 2008
Napoli

Un operaio di una ditta che effettua lavori per conto delle Ferrovie dello Stato è morto folgorato mentre eseguiva dei lavori nella stazione centrale di Napoli. Ciro Cozzolino, 31 anni, stava eseguendo lavori di manutenzione nei pressi del binario 19 quando è rimasto folgorato da una scarica elettrica mentre si trovava ad un'altezza di 4-5 metri. Inutili i soccorsi da parte del personale del 118 che ha tentato di rianimarlo.

26 novembre 2008
Agrigento
Un operaio di 59 anni Stefano Tarallo, e' morto in un incidente sul lavoro a Raffadali, nell'Agrigentino. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, l'operaio stava sistemando dei pannelli su una pensilina, per conto di un privato che gli aveva commissionato il lavoro. Era su una scala, quando ha perso l'equilibrio precipitando da una ventina di metri.
Firenze
Morto in ospedale a Firenze l'operaio 18enne rimasto ieri gravemente ferito in un incidente in un'azienda di Vaiano (Prato). I familiari hanno dato il consenso per l'espianto degli organi. Il giovane era stato colpito alla testa da un macchinario riportando un forte trauma cranico e una profonda ferita alla testa. Era stato ricoverato nell'ospedale fiorentino di Careggi. Il giovane abitava a Montale (Pistoia). L'azienda dove lavorava, che produce cuscini, e' dello zio.

24 novembre 2008
Milano
Un operaio 38enne, Paolo Garavaglia, e' morto travolto da un tronco d'albero mentre lavorava nel parco della villa. E' accaduto a Capriano di Briosco. Insieme con alcuni colleghi stava effettuando alcuni lavori di manutenzione nel parco quando il tronco d'albero e' caduto da una gru colpendo in pieno l'operaio che e' morto sul colpo. Sotto choc l'operaio che stava manovrando la gru.
Ragusa
Giovanni Agnello, imprenditore agricolo di 67 anni di Santa Croce Camerina (Rg), e' stato trovato morto sotto un trattore. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, l'uomo sarebbe rimasto vittima di un infortunio sul lavoro mentre era alla guida del mezzo che si sarebbe ribaltato. L'imprenditore si era recato nel terreno di sua proprieta', nella periferia di Santa Croce Camerina a Punta Secca, per eseguire dei lavori.

23 novembre 2008
Caserta

Un operaio e' morto sul colpo schiacciato da un pesante ramo staccatosi da una pianta che, secondo i primi accertamenti, stava tagliando. La vittima e' Massimo Di Resta,di 33 anni, di Sessa Aurunca,sposato e padre di un figlio, e dipendente di un'azienda agricola di Rocca d'Evandro,comune al confine tra le province di Caserta e Frosinone, dov'e' successo l'incidente. Sul caso indagano i Carabinieri di Sessa Aurunca e funzionari del dipartimento di prevenzione e infortuni sul lavoro dell'Asl.

20 novembre 2008
Salerno

Un morto in un incidente sul lavoro questa mattina a Casalvelino, nel Cilento. Secondo una prima ricostruzione, un operaio di una ditta edile, sarebbe scivolato dal tetto di una palazzina mentre era impegnato a smontare alcuni pannelli in eternit. L'uomo e' morto sul colpo dopo essere precipitato nel vuoto per una decina di metri. Indagano i carabinieri della Compagnia di Vallo della Lucania.

19 novembre 2008
Agrigento
Un operaio di 31 anni, Gerlando Tedesco, e' morto all'alba in un incidente sul lavoro a Agrigento, travolto da un muletto. Il giovane era un dipendente della fabbrica 'Riplast' che si occupa di imballaggi industriali plastificati, in contrada San Benedetto. I vigili del fuoco hanno liberato la salma del giovane che era rimasta incastrata sotto il mezzo di lavoro. Indagini sono state avviate dai carabinieri.
Asti
Un uomo di 72 anni, titolare di un'impresa edile di San Damiano, è rimasto schiacciato dalla sua ruspa. L'uomo alla guida del mezzo, stava livellando un terreno in forte pendenza per l'apertura di un cantiere. Ad un certo momento è sceso dal grosso automezzo, con motore avviato, senza attivare il freno a mano. Mentre si avviava a parlare con due operai, la ruspa si è mossa in retromarcia schiacciando l'imprenditore a terra.
Bolzano
Un operaio di 32 anni è caduto da un'impalcatura mentre era impegnato in lavori di consolidamento di una roccia. E' morto in ospedale.
Lecce
Dopo due settimane di agonia ospedaliera è morto l'operaio salentino di 53 anni, sposato e padre di nove figli, caduto da un'altezza di 3 metri mentre sottoponeva a manutenzione sraordinaria uno scambiatore d'aria di una centrale enel.
Perugia
Un uomo e' morto oggi pomeriggio in seguito ad un incidente sul lavoro avvenuto in una ditta a Citta' di Castello.Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco, intervenuti sul posto, l'uomo era alla guida di un mezzo che si e' ribaltato. Secondo quanto si apprende, sembra che l'uomo fosse il proprietario dell'azienda.

17 novembre 2008
Bologna

I due morti nell'esplosione di una fabbrica a Bologna sono il direttore dello stabilimento e un operaio indiano. Il direttore si chiamava Marconigomma, Fabio Costanzi e aveva 56 anni; l'operaio e' Iadav Ramjaz, di 45 anni. Secondo quanto ha raccontato il responsabile del personale, i due stavano lavorando ad una mescola in gomma sperimentale. Erano a fine turno quando e' avvenuta l'esplosione della macchina. I feriti sono tre e nessuno sarebbe grave.
Catanzaro
Un operaio e' morto cadendo da un'impalcatura a Lamezia Terme mentre stava lavorando alla ristrutturazione di una casa. Domenico Sesto, 43 anni, e' deceduto all'istante. Sull'incidente ha avviato indagini la polizia. Il pm della procura di Lamezia Terme, Elio Romano, ha disposto l'autopsia per accertare le cause della morte dell'operaio. Non e' escluso, infatti, che Sesto sia caduto dall'impalcatura a causa di un malore.

15 novembre 2008
Livorno

Un operaio albanese, Riza Stazimiri, 25 anni, abitante a Livorno è morto morto cadendo dal tetto di un capannone in costruzione all’Interporto di Guasticce. Riza è volato per una dozzina di metri ed è finito sulla piattaforma di cemento all’interno del capannone.

14 novembre 2008
Bari

Si chiamava Francesco Piedigrotta e aveva 43 anni. Ma nessuno, nel cantiere dove l’hanno trovato morto, dice di averlo mai conosciuto. È successo a Modugno, in provincia di Bari, in un cantiere dove sono in corso i lavori di intonacatura della facciata di uno stabile. I testimoni raccontano che l’uomo si è accasciato su un tramezzo dell’impalcatura, all’altezza del terzo piano. Mentre si accasciava ha urtato la testa ed è morto.
Livorno
Un operaio e' morto e un altro e' rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto all'interno della Solvay di Rosignano. Sui due operai e' caduta la benna della ruspa che usavano per spostare inerti ammassati sul piazzale della ditta. Il mezzo non funzionava bene e i due erano scesi per vedere come ripristinarne il funzionamento. Durante questi tentativi la benna e' caduta schiacciando l'operaio e ferendone un altro. Il ferito ha diverse fratture a una gamba e alle costole.

11 novembre 2008
Roma
Un operaio è stato ucciso e uno è stato gravemente ferito da un'auto finita in un cantiere autostradale tra l'allacciamento Roma nord e l'allacciamento con l'A24, in direzione di Napoli. L'auto che procedeva probabilmente a velocità sostenuta è sbandata ed ha investiti, come ha reso noto in un comunicato la società Autostrade per l'Italia, due operai dell'impresa Sag che lavoravano nella corsia d'emergenza protetti dai "idonei mezzi di segnalazione". Le cause sono in corso di accertamento ma sono verosimilmente da attribuire, sempre secondo la società Autostrade, a un colpo di sonno o ad un eccesso di velocità. I soccorsi sono stati portati da personale sanitario, polizia stradale, i vigili del fuoco e personale di Autostrade per l'Italia.

10 novembre 2008
Messina
Un operaio e' morto a Messina mentre stava lavorando nel cantiere di una palazzina da ristrutturare in viale Regina Margherita. La vittima, 60 anni, era su una scala, probabilmente ha perso l'equilibrio finendo in strada dopo un volo di circa 12 metri. Inutili i soccorsi dei colleghi di lavoro e l'arrivo di un'ambulanza del 118.
Padova
Un uomo e' morto stamani travolto dalle merci di un camion che stava scaricando a Bastia di Rovolon. L'incidente sul lavoro e' avvenuto nella sede del Mobilificio Astor. L'uomo e' morto all'istante, schiacciato dal peso della merce. Sul posto i carabinieri e lo Spisal.
Cuneo
Davico Luigi, 54 anni , è morto mentre con una trivella stava operando all’interno di un’azienda agricola per piazzare dei pali nel terreno, durante la costruzione di un recinto per cavalli: la trivella meccanica si è agganciata ad una rete alla quale è rimasto impigliato l’uomo, che è deceduto a causa dei numerosi traumi diffusi in molte parti del corpo.
Trento
Omar Valentini, 29 anni, è morto colpito alla testa da un cavo mentre stava eseguendo dei lavori in un campo di sua proprietà a Tassullo, in val di Non, mentre stava montando dei cavi di ferro a sostegno delle piante
Pescara
Luciano Monaco, 79 anni, stava raccogliendo olive quando, per ritirare le reti, è sceso dal trattore lasciandolo acceso. Il mezzo si e’ mosso e lo ha schiacciato.

8 novembre 2008
Catania
È morto folgorato dopo avere urtato un cavo dell’energia elettrica mentre era all’opera in un cantiere per la costruzione di una villetta. L’uomo, mentre maneggiava un asta in alluminio alta 4 metri su un ballatoio al primo piano dell’abitazione, ha urtato un filo dell’alta tensione che si trovava nelle vicinanze.

7 novembre 2008
Andora
Lauro Pisi, 73 anni, stava lavorando con la ruspa per trasportare del materiale da un deposito all’altro, quando il mezzo meccanico è finito nel greto del torrente Merula. L’uomo è rimasto schiacciato sotto il peso della ruspa ed e’ morto poco dopo.

6 novembre 2008
Pescara
Nuovo grave incidente sul lavoro oggi in Abruzzo. A perdere la vita un giovane operaio albanese, Gerald Meta, di 22 anni, che stava lavorando in un cantiere edile nel territorio del Comune di Spoltore (Pescara). Il giovane e' rimasto schiacciato dal crollo di un braccio di una gru sulla quale stava lavorando. A nulla sono valsi i soccorsi perche' l'operaio e' morto subito dopo l'impatto. Sulle cause dell'incidente che e' avvenuto nella tarda mattinata stanno ora indagando polizia e carabinieri.

3 novembre 2008
Monreale

Rosario Nicoletti, 54 anni, operaio dell’impresa Ceit incaricata di effettuare lavori su una linea elettrica per conto dell’Enel, è morto questo pomeriggio in un incidente sul lavoro avvenuto a Monreale. Da una prima ricostruzione sembra che il mezzo su cui la vittima stava lavorando, dotato di cestello elevatore, sia scivolato lateralmente in una scarpata per la mancanza dei cunei di sicurezza.

2 novembre 2008
Bari

E' morto uno dei due operai che erano caduti in una cisterna contenente mosto. Sarebbe l'uomo di 42 anni di Minervino Murge, di cui al momento non si conosce il nome. Con il compagno era stato tirato fuori dalla cisterna ed era vivo tanto che e' stato avvicinato anche dai compagni di lavoro. Ma poi ha perso conoscenza e sono state vane le operazioni di rianimazione. L'altro operaio al momento e' in ospedale sotto controllo medico.

1 novembre 2008
Udine

Un operaio è stato ucciso da una macchina per pannelli truciolari che lo ha triturato.L'operaio friulano, Severino Zinzone, 56 anni, di Mortegliano (Udine) è morto la scorsa notte, mentre stava lavorando all'interno della ditta "Lombardo" specializzata nella produzione di pannelli truciolari. Zinzone era addetto ad una tramoggia, nella quale confluivano cortecce, tronchi di pioppo tranciati, destinati ad essere triturati e mandati in lavorazione. Secondo una ricostruzione dei Vigili del fuoco, intervenuti sul posto, è possibile che l'operaio abbia voluto ispezionare parte della macchina e sia stato inavvertitamente trascinato all'interno con i vestiti rimasti impigliati, venendo risucchiato e stritolato.
Brescia
In Val camonica un agricoltore di 31 anni è stato stritolato dagli ingranaggi dell' impastatrice per il mangime delle mucche, in cui è scivolato. Ad accorgersi della tragedia è stata la moglie, accorsa nella stalla dopo aver sentito le urla di dolore del marito.
Caserta
Un allevatore, Umberto Papa, 43 anni è moro per un incidente sul lavoro. L'uomo era salito su un cumulo di foraggio per convogliarlo in un miscelatore di mangime destinato all'alimentazione degli animali del suo allevamento di Falciano del Massico, ma ha perso l'equilibrio ed è finito nel macchinario rimanendo stritolato. Per recuperare il corpo dell'imprenditore è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco.

31 ottobre 2008
Frosinone
Un uomo di 75 anni di Boville Enrica e' caduto da una pianta d'ulivo ed e' morto. La vittima stava raccogliendo le olive nel suo appezzamento di terra, in localita' Scrima, quando ha messo un piede in fallo ed e' scivolato dalla scala. Soccorso dagli operatori del 118 e' morto, poco dopo il ricovero in ospedale.

25 ottobre 2008
Vicenza

Un elettricista, Mauro Zen di 45 anni, e' morto folgorato mentre stava riparando il quadro elettrico di un'azienda di Sossano. L'uomo era al lavoro, da solo, all'interno della 'Corradin Stefano', una ditta di imballaggi, ed e' stato trovato morto dal titolare dell'azienda a terra, vicino al quadro elettrico che stava riparando, con evidenti ustioni da folgorazione.

24 ottobre 2008
Modena
Un operaio metalmeccanico di 31 anni, Simone Guagnini, e' morto dopo essere rimasto schiacciato l'operaio attorno alle 16 dal muletto guidato da un collega. Soccorso e' stato trasportato all'ospedale modenese di Baggiovara ma e' morto poco dopo, a causa del gravissimo trauma cranico riportato. L'uomo, piacentino, stava lavorando insieme ad un collega al montaggio di un macchinario in un'azienda di Castelfranco Emilia.
A Buriasco, un bracciante indiano di 24 anni, Ranjit Singh, e' rimasto schiacciato fra due trattori.
Venezia
Un elettricista e' morto schiacciato tra una motrice e un carrello mentre stava lavorando alla 'Mecno service' di Salzano (Venezia). Il 32enne era dipendente di un'azienda che stava eseguendo la manutenzione ad alcuni macchinari della 'Mecno service', un'azienda specializzata nella rettifica di binari. Subito dopo l'incidente l'uomo e' stato soccorso e portato all'ospedale di Mirano dove pero', a causa della gravita' delle ferite riportate, e' morto poco dopo.
Aosta
Un operaio e' morto in un cantiere in localita' Glereyaz di Saint Vincent (Aosta). E' stato travolto e schiacciato da un piccolo escavatore 'Bobcat', condotto da un compagno di lavoro, che gli e' piombato addosso a causa del cedimento del terreno.
Padova
E' morta Diana Cromaz, 37 anni, dipendente della Artwood di Moimacco (Udine), che era rimasta gravemente ustionata nel settembre scorso.

21 ottobre 2008
Reggio Emilia
Un artigiano edile di 58 anni è morto a San Polo d'Enza, cadendo dall'impalcatura di un condominio in costruzione. La vittima, Orlando Viola, originario del casertano, viveva da molti anni nel reggiano con la moglie e i due figli. L'uomo stava lavorando sul ponteggio più alto, quando è precipitato al suolo. L'incidente è avvenuto poco dopo le 14, alla ripresa del lavoro dopo la pausa pranzo. L'artigiano, a quanto si è appreso, era socio di un consorzio che aveva in appalto alcuni lavori edili nel cantiere.
Taranto
Un operaio, Giuseppe Denora, di 34 anni, di Altamura (Bari), è morto in un incidente sul lavoro a Palagianello nel cantiere in cui sono in corso lavori di ristrutturazione al Castello.
Secondo quanto accertato dai carabinieri, l'operaio è stato travolto da un carico staccatosi da una gru ed è precipitato in un fossato da un'altezza di 15 metri. Il lavoratore ha riportato lesioni gravissime al capo e agli arti inferiori ed è morto subito dopo l'arrivo di un'ambulanza del '118'.

20 ottobre 2008
Milano
Un operaio e' morto ed un altro e' rimasto ferito in un incidente sul lavoro nella fonderia 'Parola Pluraghi' a Magenta (Milano). I due lavoratori sono rimasti coinvolti in un crollo mentre erano vicino ad un forno. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia giudiziaria che sta ricostruendo l'incidente. Per prestare soccorso e' stata utilizzata un'eliambulanza. L'operaio ferito e' stato ricoverato all'ospedale di Rho.

18 ottobre 2008
Cosenza
Un operaio edile, del quale non sono state rese note ancora le generalita', e' morto in un incidente avvenuto a San Sosti.L'uomo stava lavorando in un cantiere per la ristrutturazione del Santuario della Madonna del Pettoruto quando, per cause ancora in corso di accertamento, e' caduto da una impalcatura ed e' morto. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i medici del servizio 118 ed i carabinieri della compagnia di San Marco Argentano. Sono in corso gli accertamenti.

17 ottobre 2008
Ragusa

Un operaio di 38 anni, Giuseppe Tumino, che lavorava nella fabbica dolciaria la Ciocodor srl, è morto in un incidente sul lavoro, per lo schiacciamento del torace, stritolato nella macchina per fare il cioccolato. Quando la polizia e' arrivata, l'uomo era penzoloni sul bordo della vasca, altra tre metri, con le gambe verso l'esterno. Tumino avrebbe dovuto finire il suo turno di lavoro alle 19. Insospettita per il ritardo, la moglie dell'operaio ha chiamato il titolare dell'azienda, che a sua volta ha avvertito la polizia. Gli agenti hanno trovato il cadavere intorno alle 23.40 e hanno chiamato i vigili del fuoco che lo hanno recuperato con una scala. Nessuno, alla fine del turno, si e' accorto della presenza in fabbrica di Tumino. Non si sa, dunque, se l'incidente si e' verificato durante le ore di lavoro o se l'operaio si e' attardato in azienda dopo la chiusura.
Napoli
E' caduto da una scala nell' officina dove lavorava, ieri pomeriggio, ed è morto la scorsa notte in ospedale. La vittima è Guido Palumbo, 35 anni, di Casoria. Palumbo, dipendente di una ditta di lavorazione del ferro, si é ferito in modo grave a seguito della caduta. Soccorso dai colleghi e trasportato nell'ospedale Cardarelli di Napoli, è deceduto alcune ore dopo il ricovero. L'officina - con sede in via Indipendenza, a Casoria - è stata posta sotto sequestro dai carabinieri, che indagano per ricostruire le modalità dell'incidente ed accertare eventuali responsabilità.
Salerno
Un operaio, Massimiliano Strifezza, di 33 anni, e' morto in un cantiere edile di localita' Spineta del comune di Battipaglia. L'operaio, secondo quanto si e' appreso, e' rimasto schiacciato da un pannello di copertura di un capannone industriale che in quel momento era manovrato da una gru. L'operaio, dipendente di un'altra ditta che operava nel cantiere, stava passando nel piazzale quando improvvisamente gli e' piombato addosso il pannello e lo ha schiacciato. Sul posto sono giunti i carabinieri per effettuare i rilievi.
Piacenza
Un operaio albanese di 38 anni e' morto, probabilmente folgorato dall' alta tensione, in un incidente sul lavoro avvenuto attorno alle 16.30 a Roveleto di Cadeo. L' uomo - Luan Qosya, residente a Piacenza e dipendente di una ditta lattoniera - si trovava su una piattaforma alzata da un braccio meccanico a circa otto metri da terra e, mentre stava facendo alcune manovre, ha urtato i cavi dell'alta tensione. L' operaio e' rimasto fulminato ed e' precipitato al suolo, probabilmente gia' morto prima dell'impatto con il terreno. Mentre e' avvenuto l' incidente, la vittima stava facendo alcuni lavori al tetto di una casa. Il braccio meccanico che faceva muovere la piattaforma era assicurato ad un camion e i comandi erano azionati dalla stessa piattaforma. E' intervenuto il 118 ma i soccorsi sono stati inutili.
Potenza
Travolto da un trattore, un uomo - Mauro Strozza, di 56 anni - e' morto oggi, a Barile (Potenza) mentre stava lavorando in un terreno di sua proprieta', in contrada Difesa. Secondo quanto si e' appreso, l'uomo era alla guida di un trattore che - per cause in fase di accertamento da parte dei Carabinieri - si e' ribaltato. Nell'incidente e' rimasta ferita, in maniera non grave, anche un'altra persona che si trovava sul trattore. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e il personale del 118.
Arezzo
Infortunio mortale questo pomeriggio a Vogognano, frazione del comune di Subbiano. Un uomo di 30 anni, Luca Cerofolini, residente a Castelluccio (frazione del comune di Capolona, nel basso Casentino) e' deceduto sotto la pianta che stava tagliando con una motosega. Non si conoscono nel dettaglio le cause dell'infortunio, sul quale stanno svolgendo indagini i carabinieri di Subbiano. I soccorritori lo hanno trovato agonizzante sotto il tronco che gli era crollato addosso, provocandogli un gravissimo trauma toracico. L'uomo e' morto mentre sul posto giungevano il 118 e i vigili del fuoco per rimuovere il pesante tronco.

15 ottobre 2008
Gorizia

Un operaio della Fincantieri di Monfalcone, Mauro Sorgo, 43 anni, e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto sulla nave 'Ruby Princess'. Secondo quanto si e' appreso, l'operaio e' rimasto schiacciato da una porta stagna della sala motori. La dinamica dell'incidente non e' ancora stata chiarita. Il malfunzionamento della porta era stato segnalato in plancia comando e una squadra si era portata a controllare la situazione. Fincantieri ha annullato la cerimonia di consegna della nave.

14 ottobre 2008
Frosinone
Stava lavorando su un'impalcatura di una casa in ristrutturazione quando ha messo un piede in fallo ed e' precipitato. Ludovic Fallone e' morto sul colpo. L'incidente e' accaduto stamani in via Sant'Antonio a Cassino. I rilievi sono al vaglio dei carabinieri. Ancora non e' chiaro se l'uomo stesse lavorando nella sua abitazione o fosse un operaio esterno che ristrutturava l'edificio.
Cuneo
Un camionista di 38 anni, Antonio Barcellona, di Cantalupa (Torino), e' morto ieri sera in un incidente sul lavoro. E' accaduto intorno alle 23,30 a Racconigi (Cuneo), lungo la statale 20 nei pressi della societa' Ilva. Le circostanze dell'incidente non sono state ancora chiarite. L'uomo e' rimasto schiacciato da un fascio di tubi del peso di una tonnellata e mezza che stava sollevando con un carro ponte.

13 ottobre 2008
Brescia

Un operaio di 21 anni, siciliano, e' morto in un incidente sul lavoro nel pomeriggio in un'acciaieria di Odolo (Brescia). Il giovane e' rimasto schiacciato da un macchinario, forse azionato per sbaglio. Gravemente ferito, e' stato portato in ospedale a Brescia dove e' morto poco dopo il ricovero. L'operaio lavorava come dipendente di un'azienda che aveva ottenuto un subappalto dall'acciaieria bresciana.

9 ottobre 2008
Grosseto

Un impresario edile di 70 anni e' morto cadendo dal tetto di un capannone dove stava lavorando. L'incidente e' accaduto oggi a Grosseto. Cesarino Donadelli, titolare della ditta che stava eseguendo i lavori, e' salito sul tetto del capannone di un'autocarrozzeria per alcuni interventi di manutenzione. L'uomo ha perso l'equilibrio, forse per essere scivolato cadendo da un'altezza di circa 7 metri. L'edificio e' stato posto sotto sequestro da parte dei carabinieri.
Macerata
Un lavoratore agricolo indiano di 54 anni e' morto ieri sera nella vasca di liquami di un allevamento di maiali nei pressi di Macerata. L'operaio, da sette residente in Italia con moglie e due figli, mancava da casa ormai da 4 giorni. A ritrovarlo e' stato uno dei figli, che lo aveva inutilmente cercato in tutta la zona. A estrarre il corpo dalla cisterna, alta poco piu' di un metro e mezzo, un sommozzatore dei vigili del fuoco. Non e' escluso che l'indiano abbia avuto un malore e sia caduto nella vasca senza riuscire a riemergere.
Pavia
Un uomo e' morto e un altro e' rimasto intossicato, in un incidente sul lavoro in un'azienda di vernici, a Parona (Pavia). Secondo i primi accertamenti, i due sarebbero rimasti vittime di esalazioni di azoto, in una cisterna che si trova nella fabbrica.

6 ottobre 2008
Milano
Un operaio di 62 anni, titolare di un'azienda di manutenzione di canne fumarie, e' morto stamani a Cologno Monzese. E' precipitato dal tetto sul quale stava lavorando, in via Giordano. L'uomo ha fatto un volo di otto metri ed e' morto sul colpo. Carabinieri e polizia locale stanno compiendo i sopralluoghi per accertare le cause dell' incidente.

3 ottobre 2008
Pordenone

E' deceduto nel primo pomeriggio, all'ospedale di Udine, Fabio Sovran, 33 anni, l'operaio precipitato stamani da circa otto metri in una struttura a Istrago. La vittima, residente a San Martino al Tagliamento (Pordenone), lavorava per conto della ditta paterna che si occupa di movimentazione con autogru e di soccorso stradale. Indagini sono in corso da parte dei Carabinieri della locale stazione per individuare cause ed eventuali responsabilità nel cedimento della lastra di eternit, che ha determinato il tragico volo di Sovran.
Pordenone
E' morto oggi all'ospedale di pordenone il camionista Carlo Corazza, 69 anni, di Maron di Brugnera (Pordenone), in gravissime condizioni dopo essere rimasto schiacciato ieri tra un camioncino e un muretto. L'incidente era avvenuto in prossimità dell'abitazione di alcuni conoscenti dell'uomo. Corazza aveva parcheggiato il mezzo ed era sceso, ma il camioncino, carico di ghiaia, probabilmente a causa della pendenza del terreno, lo aveva travolto schiacciandolo contro il muretto. Il camionista aveva subito un arresto cardiaco ed era stato ricoverato in prognosi riservata all'ospedale di Pordenone, dove stamani è deceduto.
Roma
Un giovane operaio è morto nel pomeriggio a Roma in un cantiere edile, nel quartiere Cinecittà Est. Secondo i primi accertamenti dei vigili fuoco la vittima era al lavoro all'interno di un ascensore in una struttura di due piani.
Como
A Carlazzo un piccolo imprenditore edile, Piero Vezzoli, 48 anni di Porlezza (Como), é stato schiacciato da una gru in movimento. Da quanto è stato possibile ricostruire, Vezzoli, insieme a un collega, era impegnato nello spostamento della gru quando si é improvvisamente spezzato il cavo d'acciaio che la teneva legata a un camion. La gru si è abbattuta sull'uomo, ferito in modo molto grave. Vezzoli è stato trasportato all'ospedale di Menaggio dove è morto tre ore più tardi. Sull'incidente indagano i carabinieri di Porlezza.
Chieti
Un uomo, Luigi, Tenaglia, di 82 anni, di Treglio (Chieti), è morto travolto da un trattore con il quale, per cause in corso di accertamento, è finito in una scarpata profonda otto metri. L'incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio in località Sacchetti di Treglio. L'uomo stava rientrando dopo avere svolto alcuni lavori in un terreno. L'allarme è stato dato da alcune persone che abitano in case coloniche della zona. Il mezzo ha troncato le gambe dell'uomo che, però, è deceduto, secondo i rilievi medici, per un trauma cranico.
Lecce
Un operaio è morto ed un altro è rimasto ferito vicino Maglie, nel leccese. Dalle prime informazione dei vigili del fuoco i due sono precipitati in un condotto di estrazione dei fumi in un oleificio.

2 ottobre 2008
Firenze
Tre operai sono morti in un incidente sul lavoro avvenuto in un cantiere autostradale nel Mugello. Lo hanno reso noto i vigili del fuoco. I tre operai, secondo le prime informazioni, si trovavano su una piattaforma aerea all'interno di un cantiere per la costruzione della variante di valico, che sarebbe precipitata. Tutti e tre gli operai sarebbero morti sul colpo.
La piattaforma era posta a una ventina di metri di altezza e gli operai erano impegnati a lavorare su alcuni piloni. Il cantiere, spiega Autostrade per l'Italia in una nota, si trova nel Comune di Barberino ed è appaltato alla ditta Toto. Sono in corso accertamenti sulla dinamica dell'incidente.
Perugia
E' stato ucciso da un carroponte telescopico improvvisamente precipitato su di lui per cause ancora da chiarire l'operaio di 27 anni vittima di un incidente sul lavoro avvenuto oggi in una ditta di Bettona che produce travi in legno lamellare. Il giovane si trovava sotto al macchinario e aveva con sé un comando a distanza. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno posto sotto sequestro il capannone e gli uffici della ditta che occupa un centinaio di persone.
Genova
Un operaio di 32 anni e' caduto in un pozzo di areazione di 18 metri in una discarica di rifiuti a Genova. I tentativi di salvarlo sono stati inutili. Numerose squadre dei vigili del fuoco sono intervenute per soccorrere l'uomo sul fondo del pozzo. Molto difficili sono state le operazioni sia per l'alta temperatura sia per i gas prodotti dalla fermentazione dell'immondizia. L'operaio morto era dipendente della ditta multinazionale Asja.biz, la cui sede italiana e' a Rivoli (Torino).

30 settembre 2008
Bolzano
Un agricoltore è morto in un incidente sul lavoro durante la vendemmia in Alto Adige. La disgrazia è avvenuta nella zona di Egna, una paese a sud di Bolzano. L'uomo, di 70 anni, era al lavoro su un ripido pendio e il trattore sul quale stava operando si e rovesciato, schiacciandolo. La salma è stata trovata da un passante. L'incidente potrebbe essere causato da un guasto al freno a mano. Sulla dinamica della disgrazia indagano i carabinieri.
Trapani
Bartolomeo Morello, 64 anni, è morto nell'isola di Pantelleria mentre stava lavorando in una cava. L'uomo si trovava alla guida di una pala meccanica quando il mezzo, per cause ancora da accertare da parte dei carabinieri, si è ribaltato. Morello è deceduto sul colpo.

27 settembre 2008
Olbia
Un operaio di 39 anni, Angelo Calcina, e' morto cadendo dal tetto di un capannone nella zona di Santa Mariedda ad Olbia. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i sanitari del 118 che hanno tentato invano di salvare la vittima. L'uomo e' deceduto in breve tempo a causa delle gravi lesioni riportate nel volo di circa 6 metri.

24 settembre 2008
Napoli
Un operaio 24enne, Fabrizio Materazzo, di Campagna (Salerno), e' morto in un incidente in un pastificio nella zona industriale di Salerno. Da quanto si e' finora appreso il giovane era alla guida di un 'muletto' che, per cause in corso di accertamento, si e' capovolto. Il giovane e' rimasto schiacciato dal mezzo. Soccorso dal alcuni compagni di lavoro, e' stato portato in ospedale. Vani pero' i tentativi di rianimarlo. Sulla vicenda indaga la questura di Salerno.
Sassari
Un operaio di 38 anni di Cagliari, Ettore Crucianelli, e' morto questo pomeriggio in un incidente sul lavoro avvenuto in un cantiere a Fiumesanto (Sassari) appartenente alla cooperativa Aec, anch'essa di Cagliari. L'uomo, che era anche socio dell'azienda, stava partecipando alla realizzazione di una grossa cabina elettrica in muratura. Si trovava all'altezza di 25 metri quando, per fissare un tondino da utilizzare successivamente per le colate di cemento, si e' aggrappato ad uno di essi, facendolo cedere, ed e' precipitato al suolo, morendo sul colpo.

22 settembre 2008
Frosinone

Tre operai che stavano pulendo le sterpaglie lungo l'autostrada del Sole in territorio di Pontecorvo, sono stati investiti da un camion. I tre operai del gruppo Autostrade sono stati soccorsi dai sanitari del 118. Uno di loro è morto durante il trasporto in ospedale. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio a circa un chilometro dall'uscita di Pontecorvo in direzione Napoli.
Venezia
Sono stranieri dell'est Europa, secondo i primi accertamenti delle forze dell'ordine, gli operai - uno deceduto e tre feriti, di cui uno in modo molto lieve - coinvolti nel crollo di parte di un muro di un edificio all' isola di Murano a Venezia. La vittima e i due feriti gravi sarebbero ucraini. Sul posto, Spisal e forze dell'ordine stanno svolgendo accertamenti sulla regolarita' del loro rapporto di lavoro con la ditta o le ditte che stavano operando nell'area del crollo. Sul posto stanno ancora operando due squadre dei vigili del fuoco di Venezia con il gruppo crolli da Mestre che stanno continuando a scandagliare le macerie, con il supporto di unita' cinofile e del gruppo boschivi per accertare on via precauzionale che non vi siano sotto altre persone.

17 settembre 2008
Ferrara
Stava sistemando la copertura di un capannone quando è volato giù da un'altezza di almeno 8 metri. E' morto così questa mattina un operaio di 50 anni nelle valli del Mezzano, nei pressi di Ostellato. A nulla sono valsi i soccorsi.

11 settembre 2008
Ravenna
Un operaio è morto all'interno di un cantiere edile in seguito ad un incidente sul lavoro. Si tratta di un albanese di 50 anni, travolto da un mezzo in retromarcia condotto da un collega che stava sostando pneumatici. Sia il collega che la vittima apparterrebero a una cooperativa esterna al cantiere.

10 settembre 2008
Grosseto
E' morto dopo 24 ore di agonia l' operaio edile di 60 anni coinvolto in un incidente sul lavoro ieri mattina a Grosseto. Il decesso e' avvenuto questa mattina al Policlinico Le Scotte di Siena. L'uomo era ricoverato in neurochirurgia. L'incidente e' avvenuto mentre l'operaio si trovava su un piccolo ponteggio mobile per la copertura di una piscina in un agriturismo in localita' Casa Migliorini, nel comune di Campagnatico.

9 settembre 2008
Modena

Un muratore di 55 anni, Franco Marazzi, e' morto sul lavoro questa mattina nel centro di Modena, in via Ganaceto. L'uomo, intorno alle 8, e' rimasto schiacciato sotto un pallet carico di rotoli di catrame. Secondo i primi accertamenti il pianale, tenuto sospeso da una gru, e' precipitato da un' altezza di circa trenta metri sul marciapiede che Marazzi stava percorrendo all'esterno del cantiere edile. E' morto sul colpo. Il muratore, nato a Mirandola, risiedeva a Medolla (Modena).
Cosenza
Un operaio e' morto in un incidente sul lavoro a Rende. L'uomo, che stava lavorando alla realizzazione di un tratto di fognatura in un cantiere edile nella zona industriale della citta', e' stato travolto dall'improvviso cedimento del terreno. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco.

8 settembre 2008
Cremona

Tragica morte sul lavoro questa mattina a Vailate, in provincia di Cremona. La vittima e' un operaio di 29 anni, Alessio Paris, di Bagnolo Mella, impegnato in alcuni lavori edili ad un fabbricato privato che sorge accanto alla caserma dei carabinieri del comune cremonese. L'uomo, sposato, padre di un bimbo e la moglie in attesa di un
secondo figlio, era in cima al tetto quando e' avvenuto l'infortunio mortale. L'operaio e' precipitato da un'altezza di tre metri battendo la testa al suolo. All'arrivo dei soccorsi era ancora vivo: e' strato trasportato con l'elisoccorso all'ospedale di Cremona dove nel primo pomeriggio e' morto. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i carabinieri di Vailate, i funzionari dell'Asl e il vicesindaco di Vailate.
Brescia
Due persone sono morte questa mattina ad Ono San Pietro (Brescia) dopo essere state travolte dal muro di una
vecchia stalla sulla quale stavano operando lavori di ristrutturazione.

3 settembre 2008
Agrigento
Aveva 78 anni e si chiamava Pasquale Pirrera: faceva l'agricoltore ed è morto schiacciato dal suo trattore.

2 settembre 2008
Latina
Un muratore in pensione, Enzo Marcantonio, è morto mentre si trovava al primo piano di una palazzina dove sono in corso i lavori di ristrutturazione della facciata. Quando è stato caricato del materiale edile dal montacarichi, l'impalcatura è crollata.

1 settembre 2008
Catania
Nella stazione ferroviaria di Motta S. Anastasia, nel catanese, il treno regionale 382 Palermo-Catania ha travolto, uccidendoli, due operai di Rfi impegnati in lavori di manutenzione sui binari. Le vittime, Fortunato Calabrese, 58 anni, e Giuseppe Virgillito, di 35, che facevano parte di una squadra di 5 tecnici, stavano utilizzando un martello pneumatico e il forte rumore gli avrebbe impedito di sentire l'arrivo del treno che li ha colpiti in pieno.
Il treno, partito da Palermo con destinazione Catania, non doveva fermarsi in quella stazione, ma soltanto rallentare. Come avrebbe fatto. Ma il macchinista avrebbe visto soltanto all'ultimo momento i due operai sui binari, che erano a 200 metri dal 'cantiere'. Calabrese sarebbe andato in pensione tra meno di sei mesi mentre Giuseppe Virgillito si sarebbe dovuto sposare e aveva già organizzato il suo matrimonio.
Sul posto si sono recati agenti della polizia ferroviaria del Capoluogo etneo e carabinieri della compagnia di Paternò per le indagini. La Procura della Repubblica di Catania ha aperto un fascicolo ipotizzando il reato di omicidio colposo plurimo.

31 agosto 2008
Ragusa
Un operaio di 46 anni e' morto ieri, ma la notizia e' stata resa nota oggi, mentre stava lavorando a Santa Croce Camerina, nel Ragusano. Durante il posizionamento di un telone su una serra, l'uomo, originario di Vittoria, e' stato colpito in testa da un attrezzo utilizzato per mettere in tensione il telone. Soccorso dai compagni di lavoro, l'operaio e' apparso subito in gravi condizioni. Il quarantaseienne e' morto circa 4 ore dopo l'incidente nell'ospedale di Ragusa.

29 agosto 2008
Cosenza
Un operaio edile e' morto in un incidente sul lavoro nel cantiere per la costruzione della diga sul fiume Esaro, nel Cosentino. La vittima stava lavorando quando, per cause ancora in corso di accertamento, e' rimasto schiacciato tra un escavatore ed un camion. L'operaio e' morto all'istante. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i carabinieri che hanno avviato gli accertamenti per ricostruire la dinamica dell'incidente.

28 agosto 2008
Bari
Gaetano Cicala, agricoltore trentenne di Gravina, sposato e padre di una bimba di quattro anni. e' morto in un incidente in azienda a Gravina in Puglia. Secondo quanto ha riferito la polizia, l'uomo stava eseguendo lavori di carpenteria nell'azienda D'Ecclesis. Era a bordo di una pala meccanica gommata, priva di cabina di guida, carica di legname. Mentre stava per attraversare un dislivello, profondo un metro e 70 centimetri e lungo 47 metri, il mezzo si è ribaltato all'imbocco del fossato finendogli addosso. Sul posto sono intervenuti soccorritori del 118, vigili del fuoco e tecnici dello Spesal, il servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il sostituto procuratore di turno del tribunale di Bari, Gianna Maria Nanna, ha disposto il sequestro dell'area in cui è avvenuto l'incidente.

21 agosto 2008
Trento
Un dipendente di una impresa di Treviso e' morto nel pomeriggio a Trento. Orfeo Andriollo, 52 anni, e' rimasto schiacciato mentre cercava di agganciare un rimorchio ad una motrice nella stazione ferroviaria di Villazzano. La Procura di Trento ha aperto un'indagine e verifiche sono in corso anche da parte dell'ispettorato del lavoro della Provincia.

6 agosto 2008
Padova
Un operaio nigeriano di 37 anni e' morto sul lavoro nella ditta vitivinicola 'San Gabriele' di Trebaseleghe. L'uomo si trovava sul tetto di un capannone quando, per motivi al vaglio dei carabinieri e dei tecnici dello Spisal e' caduto da una altezza superiore ai 15 metri, morendo sul colpo.

4 agosto 2008
Treviso
Un operaio di 51 anni, residente nel Bolognese, è morto ed un suo collega di 53 anni è in gravi condizioni all'ospedale di Treviso per le conseguenze di un incidente sul lavoro accaduto a Borso del Grappa. Secondo quanto si è appreso, i due stavano lavorando sul tetto di un capannone in costruzione quando la copertura ha ceduto. I due sono caduti da un'altezza di una decina di metri. Il primo è morto all'istante, il secondo ha riportato ferite gravi. Sul posto stanno operando vigili del fuoco, carabinieri e personale Spisal.

2 agosto 2008
Treviso
Un uomo di 44 anni di Revine Lago, Paolo Piol, e' deceduto la scorsa notte in seguito a un incidente stradale.La disgrazia e' accaduta poco lontano dalla sua abitazione. Unico occupante di un'autovettura Fiat 'Marengo', Piol, per cause da accertare, ha perso il controllo del mezzo, che si e' rovesciato. L'uomo, che non indossava le cinture di sicurezza, e' morto sul colpo. Sul luogo dell'incidente hanno operato polizia stradale e vigili del fuoco.

1 agosto 2008
Reggio Calabria
Un operaio edile di 67 anni e' morto a Roccella Jonica per le ferite riportate in un incidente sul lavoro. L'uomo stava lavorando sul tetto di una abitazione rurale in costruzione quando, per cause ancora in corso di accertamenti, e' precipitato a terra. Soccorso da alcune persone e' stato trasportato con l'elisoccorso nell'ospedale di Catanzaro dove e' morto dopo alcune ore. La Procura della Repubblica di Locri ha disposto il sequestro del cantiere.
Chieti
Un uomo e' morto schiacciato dal trattore che stava manovrando durante lavori sul suo terreno nelle campagne di Bucchianico. L'uomo, Aquilino Mancinelli, carpentiere di 52 ann, nell'affrontare un tratto di terreno molto scosceso, ha perso il controllo. Il trattore si e' ribaltato schiacciandolo. Mancinelli e' morto sul colpo.
Bologna
Un camionista napoletano di 46 anni e' morto schiacciato tra il suo mezzo e un muro a Castel Maggiore, in provincia di Bologna. L'incidente e' accaduto intorno alle 14 alla Mtn, ditta di trasporti e spedizioni. L'uomo non era dipendente dall'azienda, ma un 'padroncino' che si occupava occasionalmente di trasporti per suo conto, e stava controllando le operazioni di carico e scarico, quando l'autotreno e' scivolato all'indietro spingendolo contro un muro. Il soccorso del 118 non ha potuto fare niente, l'uomo e' morto all'istante.

30 luglio 2008
Cremona

Un operaio è morto e un altro è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro a Romanengo, in un cantiere per la realizzazione degli spogliatoi di un impianto sportivo. Vittima un moldavo di 22 anni. Il ferito, un italiano di 42 anni, residente e Brescello (Reggio Emilia) è stato ricoverato per trauma cranico. Entrambi sono stati schiacciati dal braccio pompante di una betoniera. L'incidente, secondo quanto riferiscono i carabinieri di Romanengo che sono intervenuti subito sul posto, si è verificato durante una colata di calcestruzzo. L'operaio deceduto non è ancora stato identificato. Il ferito è stato ricoverato all'ospedale di Crema.
Vicenza
Un immigrato serbo di 35 anni, Nenad Markovic, è morto oggi stritolato da uno dei macchinari della conceria dove lavorava a Chiampo. L'uomo era impegnato nelle operazioni di pulizia all'interno della fabbrica "Nuova Mini", quando i suoi abiti sono rimasti impigliati in una parte in movimento del macchinario. L'allarme é stato lanciato immediatamente dai compagni di lavoro, ma l'operaio è morto prima dell'arrivo dei soccorsi.
Como
Un operaio, Placido Fusco, 44 anni di Cermenate, è stato travolto e ucciso da una pala meccanica in movimento. L'incidente è avvenuto oggi pomeriggio alla ditta di legnami Bellotti di Cermenate. Sul posto per i soccorsi sono intervenuti i vigili del fuoco di Cantù e il personale del 118 che però non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo. Le indagini, per ricostruire l'esatta dinamica della tragedia, sono svolte dai carabinieri della compagnia di Cantù e dal personale dell'Asl per la prevenzione degli infortuni sui posti di lavoro.

29 luglio 2008
Verona
Si chiamava Alessandro Fasoli, 18 anni, il giovane morto oggi in un incidente al parco divertimenti di Gardaland. Residente a Sona (Verona), il ragazzo era uno stagionale ed aveva preso servizio da circa due mesi. Secondo una prima ricostruzione, il giovane è rimasto schiacciato tra due convogli del trenino sopraelevato che attraversa Gardaland, dopo essersi portato nella zona della monorotaia per raccogliere una carta. Secondo fonti del parco divertimenti, l'area in cui è avvenuto l'incidente sarebbe stata interdetta anche al personale.
Caserta
Un operaio gruista di 40 anni, di Portici (Napoli) e' morto precipitando al suolo dall'altezza di circa 10 metri. Il mortale infortunio e' accaduto in un cantiere di Cesa, sulla provinciale Aversa-Caivano dove la vittima con altri operai stava sistemando una gru per l'avvio della costruzione di un edificio. Per cause da accertare da parte della magistratura e dell'Ispettorato del Lavoro, l'uomo nell' agganciare la cintura di sicurezza e' caduto.

23 luglio 2008
Trento
Un operaio e' morto e un secondo e' rimasto ferito in seguito al crollo di un'impalcatura a Riva del Garda.Entrambi sono caduti da un'altezza di cinque metri, mentre stavano eseguendo lavori nella ditta Chc, vicino alla cartiera di Riva, poco dopo le 10. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il 118 con l'elicottero, ma per uno degli operai era ormai troppo tardi: era deceduto sul colpo. Il ferito e' stato trasportato all'ospedale Santa Chiara di Trento.
Grosseto
Un tagliaboschi di 26 anni e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto questo pomeriggio vicino ad Arcidosso. In base a una prima ricostruzione, l'uomo, un romeno residente a Santa Fiora, sarebbe stato travolto dal pino che stava abbattendo: il tronco sarebbe finito a terra colpendo alla testa il tagliaboschi e poi sarebbe rotolato verso valle trascinando l'uomo per una ventina di metri. L'incidente e' avvenuto in zona Macchie, a otto chilometri da Arcidosso.

19 luglio 2008
Taranto
Antonio Scarci, 40 anni, di Taranto, è morto folgorato dall'alta tensione. Dipendente dell'Azienda 'Fonseca' di Taranto era al lavoro in una ditta del gruppo 'Fratelli Maraglino', un'impresa che produce infissi in alluminio e tendaggi, per ritinteggiare le pareti esterne. Al momento dell' incidente Scarci era nel cestello di un camion elevatore quando con il rullo con il quale stava tinteggiando una parete, ha toccato un cavo dell'alta tensione, morendo all'istante fulminato.
Trento
Luis Valentin, un operaio di 20 anni è morto travolto da un tronco d'albero caduto da una teleferica a Longiarù, località montana dell'Alto Adige. Il giovane, stava lavorando alla teleferica per il trasporto di tronchi d'albero nel corso di operazioni del taglio del bosco. Un pesante tronco è caduto dall'impianto procurandogli lesioni mortali.

18 luglio 2008
Milano
Un giovane operaio e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto in un cantiere edile in via Manzoni, a Briosco. La vittima e' Patrizio Guglielmana, di 22 anni, residente a Samolaco, in provincia di Sondrio. Mentre era alla guida di un escavatore, il giovane e' rimasto sepolto sotto un'enorme massa di terra e un muro di contenimento di cemento armato alto tre metri. Il cantiere e' stato posto sotto sequestro. La magistratura ha aperto un'inchiesta.

17 luglio 2008
Brescia
Un muratore è morto in un incidente sul lavoro avvenuto stamani intorno alle 8 in un cantiere edile a Roncadelle . L'uomo, secondo una prima ricostruzione, è caduto da un' altezza di circa due metri ed è morto dopo aver battuto il capo. Della ricostruzione della vicenda si stanno occupando i carabinieri della stazione di Roncadelle e i funzionari della Asl. Sono inoltre intervenuti nel cantiere, che si trova in via Mandolossa, i sanitari del 118. La vittima, secondo i primi accertamenti, era residente in provincia di Brescia.
Brescia
Un anziano e' morto stamani mentre tagliava l'erba guidando un trattore a Borno . L'anziano, secondo una prima ricostruzione, sarebbe stato travolto e ucciso dal trattore dopo che il mezzo agricolo si e' ribaltato. Sono intervenuti i sanitari del 118 ma non c'e' stato nulla da fare. Degli accertamenti si stanno occupando i carabinieri della stazione di Borno.

15 luglio 2008
Genova

Un morto sul lavoro sul passo del Faiallo, a Masone, nel Genovese; un operaio di 50 anni, Amabile Corbelli, e' stato travolto da un albero. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri intervenuti sul posto, l'uomo stava lavorando alla pulizia del bosco, in una zona impervia sotto i fili elettrici dell'alta tensione, con un collega, quando per cause in via di accertamento, e' stato investito da un tronco.

14 luglio 2008
Pescara
Un agricoltore di 72 anni è morto nelle campagne di Pescara. L'uomo è stato trovato impigliato in un cavo usato per l'irrigazione, dal quale provabilmente è stato stritolato mentre lo arrotolava utilizzando un congegno automatico.

13 luglio 2008
Vicenza
Incidente sul lavoro nel Vicentino. Un agricoltore e' morto schiacciato da un trattore, a Lonigo, in localita' Madonna. Secondo i carabinieri, la vittima sarebbe un anziano. Tra i soccorritori anche i vigili del fuoco di Vicenza.

12 luglio 2008
Napoli
Avrebbe compiuto 18 anni il prossimo ottobre il giovane operaio morto oggi al corso Umberto di Casalnuovo di Napoli. Raffaele C., residente nel quartiere di Secondigliano, a Napoli, è precipitato da un'altezza di circa quindici metri. Secondo quanto accertato dai carabinieri il giovane operaio è salito sul terrazzo di un edificio per montare un condizionatore per un appartamento attiguo. Sembra che all'improvviso abbia perso l'equilibrio, precipitando al suolo. Per Raffaele C. non c'é stato nulla da fare. Sul posto c'era anche il titolare della ditta che ha fornito il condizionatore e un elettricista. I carabinieri della tenenza di Casalnuovo hanno accertato che il 17enne era stato regolarmente assunto da qualche tempo dalla ditta. Al momento è emerso che non erano state adottate tutte le prescritte misure antinfortunistiche.

11 luglio 2008
Mantova
Non è stato il caldo, ma la fatica del lavoro a stroncare la vita di Vijai Kumar, l'indiano di 44 anni, irregolare in Italia, trovato morto in un campo a Viadana, nel mantovano a fine giugno. Ad accertarlo sono stati i carabinieri. L'uomo si sarebbe sentito male il 27 giugno scorso sul campo dove stava lavorando ma il proprietario avrebbe dato ordine ad altri lavoratori, irregolari anche loro, di spostarlo in un altro luogo (in modo che non si sapesse del suo status di lavoratore in nero), distante dal campo, accanto ad un filare di alberi dove poi i soccorritori, lo stesso giorno, lo hanno trovato ormai morto.
Il titolare dell'azienda agricola presso cui lavorava l'indiano è stato denunciato a piede libero per omicidio colposo e multato di 90 mila euro per utilizzo di manodopera irregolare. Il titolare di una cooperativa viadanese che aveva fornito all'azienda otto lavoratori, oltre all'indiano morto, è stato denunciato per caporalato. Durante il blitz dei carabinieri e dei funzionari dell'ispettorato del lavoro sono stati trovati al lavoro altri tre extracomunitari impiegati in nero e un irregolare colpito da un provvedimento di espulsione mai ottemperato, che è stato arrestato.
Padova
Un operaio, Mirco Ranzato, 41 anni, e' morto in una fabbrica di Villanova di Camposampiero, travolto da una trave di legno. L'uomo, dipendente di una ditta locale, e' stato colpito all'addome da una trave di legno caduta da un muletto in movimento, condotto da un altro operaio. Subito soccorso, Razzato e' stato trasportato con l'elisoccorso all'ospedale di Padova, dove e' deceduto alcune ore dopo.

9 luglio 2008
Brescia
Un agricoltore di 43 anni e' morto questa mattina in un incidente sul lavoro a Borgo San Giacomo. L'uomo stava lavorando nei pressi di un silos che improvvisamente e' caduto e l'ha schiacciato. Della ricostruzione della dinamica dell'incidente si stanno occupando i Carabinieri della Compagnia di Verolanuova.

7 luglio 2008
Bari
Un operaio edile e' morto per un incidente sul lavoro in un cantiere a Bitritto, piccolo comune a pochi chilometri da Bari. L'uomo potrebbe essere caduto da un'impalcatura. I carabinieri che hanno avviato indagini.
Nola
Amghit El Mamoun, operaio marocchino di 25 anni è stato travolto da un muro in un cantiere edile. Il muro precipitato, alla base del quale l'operaio lavorava, all'interno di una fossa, non era stato puntellato. Il titolare dell'impresa Michele Carrella, è stato denunciato per omicidio colposo.

6 luglio 2008
Brescia
Un agricoltore di 61 anni e' morto stamani in un incidente sul lavoro accaduto a Levrange, frazione di Pertica Bassa. L'uomo, con il trattore, stava trainando un carro carico di legname. Il veicolo si e' improvvisamente ribaltato e l'agricoltore e' stato travolto. Della disgrazia si e' accorto un passante che ha dato l'allarme. Le indagini sono condotte dai carabinieri di Vestone.

3 luglio 2008
Sassari

Piero Ghiani, 22 anni, è morto travolto da un cumulo di terra e sassi mentre lavorava in un cantiere edile. Il giovane operaio era impegnato negli scavi per la costruzione di un depuratore nel comune di Mores. Immediato l'intervento degli altri operai presenti nel cantiere che hanno inutilmente tentato di liberare il collega intrappolato utilizzando i badili e le mani nude. La vittima, sepolta sotto due metri cubi di terra, è stata estratta dai vigili del fuoco e il personale del 118 accorsi in elicottero.

2 luglio 2008
Bari
Un operaio e' morto stamani mentre era al lavoro nello stabilimento 'Bridgestone ' (Ex Firestone), nella zona industriale di Bari. Nell'incidente e' rimasto ferito un altro operaio, che e' stato ricoverato nel vicino Ospedale San Paolo. Secondo una prima ricostruzione dell'accaduto, i due operai erano al lavoro su un solaio che per cause non accertate ha ceduto. Sul luogo sono intervenuti vigili del fuoco e polizia.

1 luglio 2008
Taranto
Un operaio di una azienda appaltatrice e' morto nello stabilimento siderurgico Ilva di taranto schiacciato da un carico sospeso. L'operaio lavorava per l'azienda Petrosillo. L'incidente e' avvenuto nell'Acciaieria uno. E' rimasto schiacciato da un carico che, per cause in corso di accertamento, si e' sganciato da una gru.

30 giugno 2008
Napoli
Un operaio e' morto ad Afragola, in provincia di Napoli, in un incidente sul lavoro avvenuto in un cantiere stradale. Secondo quanto si apprende i vigili del fuoco hanno estratto il corpo dell'uomo che sarebbe rimasto travolto a causa dello smottamento di una parte del terreno. Sul posto, in corso Meridionale, e' intervenuto anche il 118.

29 giugno 2008
Cesena

Un elettricista 34enne, Stefano Barchi, di Forlimpopoli, e' morto folgorato da una scarica nell'azienda avicola Amadori a S.Vittore di Cesena. Assieme ad altri colleghi stava cercando di riparare un trasformatore finito in avaria ieri, e che aveva provocato rallentamenti al ciclo produttivo. L'azienda si era rivolta subito a una ditta esterna perche' la situazione potesse tornare in fretta alla normalita'. Le indagini sono condotte dai carabinieri, coordinati dal pm Fabio Di Vizio.

27 giugno 2008
Lucca

Un artigiano di 46 anni e' morto in un incidente sul lavoro. L'uomo, un fabbro socio di un ditta di Camaiore, lavorava alla saracinesca di una villetta a Bargecchia, sulle colline di Massarosa. E' stato colpito alla testa da un gancio che si e' staccato dall'ingranaggio. Accertamenti vengono eseguiti dai vigili urbani e dal servizio prevenzione infortuni sul lavoro del'Asl 12.

25 giugno 2008
Cosenza
Un imprenditore boschivo di 49 anni e' morto in un incidente sul lavoro a San Giovanni in Fiore, in Sila. Luigi Curia era alla guida di un trattore con cui stava spostando alcuni tronchi. Il mezzo si e' ribaltato mentre percorreva un terreno scosceso. L'imprenditore, sbalzato dal posto di guida, e' stato schiacciato dal trattore ed e' deceduto sul colpo. Sull'incidente hanno avviato indagini i carabinieri della Compagnia di Cosenza.

21 giugno 2008
Agrigento

Non ce l'ha fatta Giuseppe Russo, l'operaio che un mese fa era rimasto ferito in un incidente sul lavoro a Menfi. L'uomo e' deceduto nella tarda serata di ieri all'ospedale Civico di Palermo, dove era stato trasferito dopo le prime cure all'ospedale di Sciacca. Russo, durante la giornata lavorativa era scivolato ed aveva sbattuto la testa su alcune lastre metalliche. Gravi le ferite riportate nonostante indossasse il casco di protezione.

15 giugno 2008
Reggio Calabria
Stava lavorando in un frutteto situato in un fondo agricolo di Campo Calabro. Ad certo punto, forse a causa di un malore, è precipitato in una vasca di irrigazione, affogando. Così ha perso la vita Adjet Burgu, operaio albanese di 38 anni.

14 giugno 2008
Foggia
Un agricoltore di 75 anni e' morto schiacciato dal proprio trattore mentre stava lavorando sul suo terreno. La tragedia e' avvenuta nel tardo pomeriggio in localita' 'Figorella', nelle campagne di Castelluccio Valmaggiore. Sul luogo dell'incidente sono accorsi, i carabinieri, un'ambulanza del 118 e i vigili del fuoco di Foggia che, con un'autogru hanno sollevato il trattore, ma l'uomo era gia' morto.

13 giugno 2008
Milano
Sono di nazionalita' egiziana le vittime del crollo di un'impalcatura stamattina a Settimo Milanese. Lo ha reso noto il maresciallo dei carabinieri di Rho, Roberto Frattini. I corpi dei tre operai, di cui due senza vita e uno in condizioni gravi, sono stati estratti da sotto i tubi dell'impalcatura che stavano smontando. Anche il quarto operaio, soccorso per una crisi isterica, e' egiziano.

11 giugno 2008
Catania

Sono morti dentro una stanza dell'impianto di depurazione probabilmente per l'esalazione di sostanze tossiche, anche se non viene esclusa l'ipotesi di una scarica elettrica.
Le vittime sono due operai specializzati di Ragusa, Salvatore Tumino di 47 anni e Salvatore Smecca di 51, e quattro dipendenti del comune di Mineo (Giuseppe Zaccaria, di 47 anni, Giovanni Natale Sofia, di 37 anni, Giuseppe Palermo, di 57 e Salvatore Pulici, di 37. I cadaveri sono stati scoperti da un dipendente del comune che nel pomeriggio si è recato nell'impianto, a circa quattro chilometri dal centro abitato, dopo che alcuni familiari dei lavoratori, non vedendo tornare i propri congiunti per l'ora di pranzo, si sono recati in municipio per avere notizie.
Secondo una prima ricostruzione i due operai avrebbero calato una scala in alluminio nella vasca che ogni mercoledì veniva ripulita e sarebbero entrati con un tubo che immette acqua ad alta pressione in un locale per pulire il filtro dai fanghi di depurazione che poi sarebbero stati caricati su un camion.
A quel punto, per motivi che ancora non sono stati accertati e su cui indaga la Procura di Caltagirone, i due si sarebbero sentiti male e gli altri quattro sarebbero via via intervenuti per aiutarsi a vicenda.
Imperia
Un operaio di 42 anni, originario di Sondrio, e' morto ieri sera mentre lavorava nel cantiere della ferrovia Genova-Ventimiglia. La vittima, Bortolo Strambini, aveva appena iniziato il turno di notte. Sembra che gli operai (tra questi anche Strambini) avessero utilizzato il braccio di un escavatore come gru per sollevare una centina per armare la volta della galleria. La centina ha cominciato a oscillare colpendo l'uomo al torace. Inutili i tentativi dei medici del 118 di rianimarlo.
Nuoro
Un operaio di Orani e' morto oggi in ospedale a Nuoro dove era stato ricoverato dopo la caduta da un ponteggio nel paese barbaricino. Secondo i Carabinieri della Compagnia di Ottana, che stanno svolgendo le indagini sull'accaduto, l'uomo stava eseguendo dei lavori di manutenzione di un'abitazione privata da solo, quando, per cause ancora da accertare, ha perso l'equilibrio ed e' caduto, facendo un volo di alcuni metri.

7 giugno 2008
Chieti
Un agricoltore di 70 anni e' morto schiacciato dal trattore che si e' ribaltato mentre lavorava su un podere a Francavilla al Mare.Il ribaltamento e' avvenuto quando le ruote del trattore sono finite sul ciglio di un dislivello e il terreno ha ceduto. Il primo a prestare soccorso a Giorgio Ciofani e' stato un contadino della zona richiamato dalle grida dell'uomo, che ha chiamato il 118 e i vigili del fuoco: quando sono giunti i medici, per il settantenne non c'era piu' niente da fare.

27 maggio 2008
Bari

Un operaio, del quale non e' stata resa nota l'identita', e' morto schiacciato da una pala meccanica che si e' ribaltata.L'incidente e' avvenuto a Locorotondo, in localita' Serafino, dov'erano in corso lavori per asfaltare un piazzale. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Monopoli

26 maggio 2008
Assisi

E' morto stasera all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia l'operaio perugino di 52 anni caduto da un'impalcatura. L'incidente sul lavoro e' avvenuto oggi in un cantiere edile di Tordandrea di Assisi per la ristrutturazione di un residence. L'uomo - secondo i carabinieri - verso le 13,30 di oggi era caduto da una impalcatura, dall'altezza di circa dieci metri. L'impalcatura sarebbe stata colpita dal cestello di una gru in movimento, facendo cosi' precipitare l'operaio.

24 maggio 2008
Ravenna

Un ravennate e' morto strangolato dalla benna di un attrezzo da lavoro (un bobcat) che stava manovrando. L'uomo, 32 anni, stava spianando alcuni cumuli di terra nel cortile della sua casa di Ammonite (Ravenna). Potrebbe essersi slacciato l'imbracatura di sicurezza ed essersi sporto in avanti per controllare il terreno proprio mentre una buca ha fatto sobbalzare il mezzo e la pala, rialzandosi, gli ha stretto il collo contro un montante dell'abitacolo.

23 maggio 2008
Gubbio

Un operaio e' morto oggi pomeriggio in seguito ad un incidente sul lavoro avvenuto a Ponte d'Assi, nei pressi di Gubbio. La vittima aveva 31 anni ed era di San Giustino. L'uomo e' morto in seguito ad un violento colpo subito alla testa, mentre stava scaricando materiale ferroso. I Carabinieri di Gubbio hanno avviato un'indagine.

22 maggio 2008
Frosinone
Giuseppe Simeone, 29 anni, è stato investito poco dopo le nove lungo la corsia nord dell'A1 nel tratto compreso tra Pontecorvo e Ceprano. L'incidente è avvenuto al chilometro 655 mentre svolgeva la sua opera quotidiana di manutenzione dell'area verde che costeggia le corsie dell'Autostrada del sole. Un'autocisterna improvvisamente fuori controllo a seguito dello scoppio di un pneumatico è piombatta addosso al gruppetto di operai che stavano lavorando.

20 maggio 2008
Cremona
Ancora un infortunio mortale sul lavoro, questa volta alla Marcegaglia di Casalmaggiore il gruppo di proprietà della famiglia del presidente di Confindustria. Nel corso del primo turno di lavoro, è morto Mario Di Girolamo, un lavoratore di 32 anni, che lascia la moglie e due bambini di 3 e 5 anni. Originario di Cefalù (Palermo) l'uomo abitava con la famiglia a Casalmaggiore e lavorava nello stabilimento Marcegaglia, che occupa 300 persone, da settembre. Secondo i primi accertamenti - sulla vicenda è stata aperta un'inchiesta dalla magistratura - Di Girolamo aveva appena preso un caffé all'interno dell'azienda e stava tornando al suo posto di lavoro, quando è rimasto schiacciato da un pacco di tubi del peso di alcuni quintali che si è sganciato piombandogli addosso. E' morto sul colpo. La procura della Repubblica di Cremona ha disposto l'autopsia.

19 maggio 2008
Cosenza

Un operaio di 60 anni e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto in un cantiere edile a San Lucido. L'uomo era a bordo di un mezzo meccanico che, per cause in corso di accertamento, si e' ribaltato, schiacciandolo. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i carabinieri, che hanno avviato le indagini.Gli investigatori stanno accertando la regolarita' dei lavori e la situazione occupazionale della vittima.

13 maggio 2008
Catanzaro
Un operaio di 40 anni e' morto a Lamezia Terme, cadendo dall'impalcatura sulla quale si trovava per dei lavori di ristrutturazione di un palazzo. L'incidente è accaduto in via Misiani, nel centro del quartiere Nicastro. L'uomo era sull'impalcatura, all'esterno dell'edificio, quando per cause che sono in corso di accertamento è precipitato dall'altezza del quarto piano, morendo sul colpo. Sul posto si sono recati i carabinieri della Compagnia di Lamezia Terme e gli ispettori del lavoro dell'Azienda sanitaria provinciale.

12 maggio 2008
Foggia
Un coltivatore, Domenico Mennea, e' morto in un incidente sul lavoro su un terreno di sua proprieta' a Trinitapoli. Secondo una prima ricostruzione dei carabineri, l'uomo di 45 anni, al momento dell'incidente, stava montando e un pezzo di collegamento tra la pompa per spruzzare diserbanti e il trattore quando il cappuccio della felpa che indossava si e' incastrato accidentalmente nei meccanismi roteanti del trattore ed e' rimasto strozzato. Inutili i soccorsi.

11 maggio 2008
Catania
Incidente sul lavoro a Mirabella Imbaccari. Un operaio e' morto cadendo dal tetto di una casa alta 10 metri. La vittima si chiamava Giovanni Berretta e aveva 41 anni. L'uomo e' deceduto durante il trasporto nell'ospedale di Caltagirone.

9 maggio 2008
Alessandria
Un operaio di 52 anni, Carlo Raschella', e' morto schiacciato sotto il muletto che guidava all'interno della ditta Ormig di Ovada. L'uomo e' deceduto stasera all'ospedale di Alessandria, dove e' stato trasportato in elicottero dopo l'incidente avvenuto nel tardo pomeriggio. Secondo i carabinieri, l'operaio stava trasportando materiale edile con un muletto a tre ruote di grosse dimensioni. Forse a causa di una manovra errata, il mezzo si e' rovesciato su un fianco, schiacciando l'uomo.

3 maggio 2008
Catania
Un operaio romeno di 30 anni e' morto travolto da un albero che aveva abbattuto in un castagneto di Milo, sull'Etna. Codurt Tetedilia, assieme al fratello - che non e' rimasto coinvolto nell'incidente sul lavoro - e' rimasto schiacciato ieri da uno dei tronchi che i due stavano accatastando sulla cima di una collinetta. I tronchi sarebbero scivolati per un improvviso smottamento del terreno. Questa la ricostruzione dei carabinieri, secondo il quotidiano La Sicilia.
Cosenza
Un agricoltore e' morto in un incidente sul lavoro a Corigliano Calabro (Cosenza). L'uomo, Giuseppe Ferraro, di 31 anni, di Spezzano Albanese, era alla guida di un trattore che, per cause in corso di accertamento, si e' ribaltato schiacciandolo. Ferraro e' morto all'istante. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i carabinieri ed i vigili del fuoco.
Bari
Un operaio di 60 anni e' morto oggi folgorato da una scarica di corrente elettrica mentre era al lavoro nei campi a Monopoli. L'uomo, Francesco Laneve, stava eseguendo lavori di potatura nella masseria 'Pezze di Sole', in localita' Sant'Oronzo, dopo essersi sistemato sul cestello sollevatore del proprio trattore. Probabilmente ha urtato alcuni cavi dell'alta tensione restando folgorato da una scarica di corrente che l'ha preso tra il collo e le spalle.

29 aprile 2008
Chieti

Un uomo e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto questo pomeriggio a Miglianico . Trasportato in ospedale con un'eliambulanza del 118, l'operaio e' morto subito dopo il ricovero. La vittima, di Pescara, aveva 53 anni ed era titolare di una ditta specializzata in coperture di capannoni. L'uomo e' caduto da una decina di metri mentre stava lavorando per un'azienda di Miglianico.

27 aprile 2008
Catanzaro
Un ventenne e' morto oggi in un incidente sul lavoro mentre era alla guida di un trattore nelle campagne di Cropani, nel Catanzarese. Il giovane stava arando un podere di proprieta' della sua famiglia per aiutare il padre, quando il mezzo, per cause da accertare, si e' ribaltato finendo in un fossato e schiacciandolo. Il ragazzo e' morto sul colpo.

23 aprile 2008
Roma
Il portiere di uno stabile di via Nomentana, a Roma, a pochi passi da piazzale di Porta Pia, è morto dopo essere precipitato dal terrazzo condominiale dove stava effettuando alcuni lavori di pulizia. L'uomo, Angelo Galante, di 51 anni, sposato, è volato da una altezza di circa 30 metri ed è morto sul colpo. A constatarne la morte i soccorritori del 118 chiamati da alcuni inquilini.

22 aprile 2008
Padova

Due fratelli Stefano Trovò, 42 anni, titolare della ditta, e suo fratello Diego Trovò (34) sono morti folgorati questo pomeriggio in un incidente avvenuto alla 'Eurosfusi', un'azienda di autotrasporti di Schiavonia d'Este (Padova). Pare che i due stessero lavorando alla pulizia della cisterna di una betoniera quando con una lunga spazzola idraulica hanno toccato i cavi della linea a media tensione, venendo raggiunti da una scarica elettrica.
Secondo una prima ricostruzione, fatta anche sulla base della testimonianza di un dipendente, Stefano Trovò si trova sul tetto della cisterna, intento con una scopa lunga circa 5 metri a pulire l'interno dai residui del cemento. Il fratello Diego lo aiutava da sotto, agendo con le mani attraverso una botola sulla pancia della cisterna. Mentre stava estraendo la ramazza dal silos, Stefano non si sarebbe accorto che la prolunga in metallo del manico andava a toccare i cavi dell'alta tensione. La scossa, violentissima, è passata attraverso i due fratelli, uccidendoli all'istante. Inutile ogni tentativo di rianimarli, nonostante il pronto intervento dei medici giunti con un'autoambulanza dall'ospedale di Este e di un elicottero del Suem 118 di Padova.
Gorizia
Un operaio di nazionalità croata è morto in un incidente sul lavoro nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone (Gorizia). L'incidente è avvenuto poco prima delle 18. L'episodio - a quanto si è appreso da fonti della Fincantieri - è avvenuto all'interno di un'officina. L'uomo deceduto aveva 41 anni ed era un saldocarpentiere di nazionalità croata. L'operaio lavorava per una ditta croata che opera per il consorzio Mistral che ha sede a Trieste. La dinamica del sinistro deve essere ancora accertata. Dopo l'incidente, l'operaio è stato subito assistito dal presidio medico del cantiere, dai Vigili del Fuoco presenti all' interno dello stabilimento e dai sanitari del 118 giunti sul posto, che hanno cercato di rianimarlo invano per oltre mezz' ora.
Frosinone
Un operaio di 44 anni è morto in un incidente sul lavoro avvenuto questa mattina, poco prima delle 8 in un cantiere di Villa Santo Stefano, a Frosinone. I soccorritori del 118, giunti sul posto, hanno solo potuto constatare il decesso. Giulio D'Agostino, di Giuliano di Roma, in provincia di Frosinone, stava lavorando, assieme ad altri operai, alla ristrutturazione del tetto di un'abitazione di Villa Santo Stefano. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, l'operaio e' precipitato da un'altezza di oltre otto metri, dopo aver messo un piede fuori posto. I carabinieri stanno ora verificando se l'azienda edile per la quale la vittima lavorava abbia rispettato tutte le norme di sicurezza contro gli infortuni sul lavoro.
Ferrara
La vittima dell'incidente sulla Bologna-Venezia è un bosniaco di 21 anni, M.A. Secondo una prima ricostruzione, il giovane ha attraversato i binari portando a braccia una fresatrice. Il locomotore lo ha colpito alla testa. M.A. lavorava per un'azienda di Treviso che è impegnata nella costruzione di una cavalcavia della Cispadana e il cui cantiere è stato allestito nell'area della ferrovia. Sono intervenuti anche medicina e ispettorato del lavoro, polizia ferroviaria col coordinamento della Squadra mobile di Ferrara e del pm di turno Angela Scorza. Sono stati avviati accertamenti per controllare le misure di messa in sicurezza del cantiere.
Taranto
In tarda serata e' deceduto l'operaio, Gjoni Arjan, di 47 anni, che lavorava per una ditta in appalto per l'Ilva di Taranto. L'uomo, che aveva riportato gravissimi traumi al torace e alle gambe, era caduto mentre stava lavorando all'assemblaggio di strutture metalliche su una passerella a 15 metri da terra.

19 aprile 2008
Lucca
Un operaio di 35 anni, Massimiliano Salvetti, e' morto dopo essere stato investito da un'auto in un cantiere sulla A11. L'uomo stava lavorando per conto della Salt, in un cantiere allestito sulla Bretella dell'A11 Lucca-Viareggio, poco prima della galleria Montramito, nel comune di Massarosa.
Milano
Un operaio di una ditta produttrice di nastri trasportatori ad Agrate Brianza e' morto questa mattina mentre lavorava. Secondo i Vigili del Fuoco, l'uomo, 36 anni, sarebbe rimasto incastrato in uno dei macchinari. Si tratta della quarta vittima in tre giorni nel Milanese.

17 aprile 2008
Trapani
Un operaio è morto in un incidente sul lavoro avvenuto in una cava di marmo di Custonaci . La vittima è un giovane romeno: Craiu Vasile di 23 anni. L'incidente si è verificato all'interno della cava di pietra della società "Crema Italia", nei pressi di monte Cofano. L'operaio, utilizzando una scala, era salito sulla cima di un blocco di marmo, del peso di circa un paio di tonnellate. Improvvisamente il blocco si è sgretolato. Il romeno è precipitato a terra rimanendo schiacciato da un grosso frammento. Per estrarre il corpo sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Trapani che, impiegando un mezzo cingolato, hanno imbragato il masso per spostarlo. La vittima è morta sul colpo.
Castrovillari
Un agricoltore, Silvio Malomo, di 69 anni, e' rimasto schiacciato dal suo trattore che si e' ribaltato su un terreno particolarmente scosceso.

16 aprile 2008
Milano

Due operai sono morti in un incidente verificatosi in una fabbrica di materiale plastico a Cornate D'Adda. Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco, all'interno della fabbrica si è verificata un'esplosione. L'incidente è avvenuto poco prima delle 17 alla 'Masterplast', una fabbrica che produce e lavora materiali in plastica. Al momento dello scoppio, all'interno della fabbrica ci sarebbero state una decina di persone.
Sempre in base alle prime informazioni, un macchinario per la lavorazione della plastica, tecnicamente 'un estrusore', è esploso per cause non ancora accertate. Investiti da bulloni, viti, e parti del macchinario due operai sarebbero morti all'istante . Sul posto sono al lavoro una decina di mezzi dei vigili del fuoco, i carabinieri di Monza, e personale del '118' e del '112'.
Livorno
Un camionista e' morto stamani dopo essere stato travolto da un autoarticolato guidato da un collega nei pressi del porto. La vittima, che lavorava per una ditta di Grosseto, si chiamava Paolo Benocci, aveva 48 anni. Era originario di Udine, ma abitava a Civitella Paganico (Grosseto). Benocci trasportava nel terminal dei Grandi molini italiani un carico di cereali ed era in coda quando un camion con rimorchio impegnato in retromarcia lo ha schiacciato.

14 aprile 2008
Terni

E' morto l'operaio di 59 anni che stamani era stato colpito dal braccio meccanico di un escavatore. Era impegnato in alcuni lavori di scavo nell'area dell'Ast di Terni eseguiti da una ditta esterna. L'uomo, originario di Napoli, era stato ricoverato in ospedale in gravi condizioni. Era stato infatti colpito al petto, riportando un grave trauma toracico. E' morto dopo alcune ore. Sull'incidente indaga la polizia di Terni

12 aprile 2008
Parma
Un operaio di Crotone, ma residente da anni nel Parmense, e' morto in un cantiere edile di Basilicagoiano (Parma). Assieme a un collega, l'operaio stava lavorando alla ristrutturazione di un casolare quando dal solaio si e' staccata una trave di legno che lo ha colpito in pieno, uccidendolo sul colpo. Aveva 33 anni.
Mantova
Un operaio e' morto in un incidente sul lavoro in una fabbrica di materiali plastici a Castelbelforte, nel Mantovano. L'uomo, durante i lavori di manutenzione ad una macchina, e' finito tra i rulli rimanendo schiacciato. La vittima e' Saadane Hocine, 45 anni, algerino, regolare, che abitava a Mantova con la moglie e due figli.
Treviso
Un operaio romeno di 22 anni, di un'azienda per la manutenzione di sistemi antincendio, e' morto in un incidente sul lavoro. L'incidente e' avvenuto all'interno dello stabilimento Benetton di Castrette di Villorba. Il giovane, secondo i primi accertamenti, sarebbe precipitato al suolo da una serranda di 'sovrapressione', compiendo un volo di alcuni metri. Soccorso e portato in elicottero all'ospedale di Treviso, il ragazzo e' morto poco dopo.

11 aprile 2008
Napoli

Un uomo, Massimo Borriello, 36 anni, è morto in un incidente sul lavoro. E' stato schiacciato da alcune casse che venivano scaricate in un deposito di un industria conserviera di Sant'Antonio Abate, in provincia di Napoli. Secondo la ricostruzione effettuata dai carabinieri, Borriello stava assistendo alle operazioni di scarico quando alcune casse sono cadute e lo hanno colpito: Borriello è morto sul colpo. I carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia hanno effettuato accertamenti in merito ad un eventuale sovraccarico del tir da cui sono cadute le casse, circostanza che avrebbe potuto comportare una errata e pericolosa collocazione delle casse.
Ferrara
Un operaio di 32 anni, dipendente di una cooperativa di facchini, è morto nel pomeriggio all'interno dello zuccherificio Sfir di Pontelagoscuro, nel ferrarese. Secondo le prime ricostruzioni, il giovane stava lavorando in un silo dello zucchero quando è avvenuto l'incidente mortale. Il suo corpo seppellito dallo zucchero è stato ritrovato dopo tre ore dall'incidente.

10 aprile 2008
Varese
Un operaio extracomunitario di 26 anni ha perso la vita stamani in un cantiere edile di Busto Arsizio. Secondo una prima ricostruzione, il giovane manovale sarebbe stato schiacciato da un carico sospeso sganciatosi improvvisamente da un gru al lavoro, nel rione di Sacconago. Il giovane e' morto all'istante. Del caso si sta occupando la Polizia.

8 aprile 2008
Cagliari
Un operaio intento alla sistemazione di una pompa sommersa e' morto ieri sera a Cagliari con il viso immerso in un tombino colmo d'acqua. L'elettricista, di una ditta privata, Eolo Casu, di 49 anni, di Mogoro, stava lavorando da solo alla sistemazione di una pompa in via Boiardo, nel cortile di un palazzo. Potrebbe essere rimasto folgorato e poi esser caduto nel tombino pieno d'acqua o e' rimasto incastrato e non e' riuscito a sollevarsi. E' stata disposta l'autopsia.

7 aprile 2008
Oristano

Un operaio e' morto sotto le macerie in seguito al crollo di una galleria in costruzione sotto un cavalcavia, in Sardegna. L'incidente sul lavoro e' avvenuto verso le 17, all'altezza del km 75 della Carlo Felice, dove sono aperti diversi cantieri dell'Anas. Durante i soccorsi si verifica una seconda frana e un vigile del fuoco e' ferito. Subito soccorso e' stato trasportato in ospedale.

5 aprile 2008
Verona

Un giovane operaio che stava lavorando in un cantiere lungo la A4 Milano-Venezia, e' stato investito e ucciso da un'auto che e' sbandata. La vittima e' Danilo Farina, 26 anni, di Cremona, che e' morto sul colpo. L'incidente e' avvenuto nel pomeriggio nei pressi di Peschiera del Garda quando un automobilista, N.R., 42 anni, di Varese, che viaggiava in direzione Venezia, ha improvvisamente perso il controllo della vettura che e' sbandata ed e' entrata nel cantiere, regolarmente segnalato.

3 aprile 2008
Cuneo
Un manutentore della squadra di impianti elettrici delle ferrovie è rimasto folgorato dai cavi dell'alta tensione nei pressi della stazione ferroviaria di Centallo. Si chiamava Aldo Botasso, aveva 52 anni ed era padre di due figli.

31 marzo 2008
Napoli
Un giovane operaio, Mauro Delle Donne, e' morto in serata all'ospedale 'Loreto Mare' di Napoli per un incidente sul lavoro. L'operaio era rimasto ferito, assieme ad un collega, Pasquale Diana, nel primo pomeriggio a causa del apovolgimento di un cestello elevatore nel quale stavano lavorando all'interno di un cantiere edile di Ponticelli, alla periferia orientale di Napoli, dove si sta realizzando un grande centro commerciale. Diana ha riportato delle fratture.
Caserta
Michele Sposito De Lucia è morto precipitando da una impalcatura mentre lavorava al restauro di un antico palazzo. Aveva 39 anni, ha lasciato una moglie e due bambini di dieci e otto anni.
Teramo
Ioann Mariciuk, romeno, è morto precipitando a terra da un tetto. Stava lavorando allo smentellamento di una fabbrica. E' deceduto mentre veniva trasportato all'ospedale, per un trauma cranico. L'uomo stava lavorando con una fiamma ossidrica su un forno e, per cause da accertare, ha perso l'equilibrio cadendo all'indietro da un'altezza di due metri, battendo la nuca su una trave di ferro.
Verona
Angelo Siviero, 75 anni, è morto nelle campagne di Vestenanuova, L'anziano contadino era uscito col trattore per lavorare i campi quando il mezzo si è improvvisamente ribaltato. Angelo, trascinato sotto il pesante veicolo, è morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri di S. Giovanni Ilarione.

26 marzo 2008
Potenza

Un operaio, Domenico Monopoli di 43 anni di Cerignola (Foggia), e' morto oggi per le ferite riportate dopo una caduta da un soppalco. La caduta e' avvenuta mentre stava effettuando il turno di notte nello stabilimento di Melfi della Fiat. Monopoli era al lavoro nel reparto verniciatura quando - per cause da accertare - e' caduto dal soppalco, da un'altezza di almeno 4 metri. Trasportato al San Giovanni di Dio di Melfi e poi all'ospedale di Rionero in Vulture e' morto.

20 marzo 2008
Milano

Potrebbe essere caduto fuori dal tappeto gonfiabile che serve per attutire la caduta Nicolo' Ricci, lo stuntman di 30 anni morto oggi. E' l'ipotesi avanzata, dopo che gli agenti della Polizia scientifica hanno trovato del sangue su un altro tappeto, accanto a quello gonfiabile. L'uomo e' morto in un cantiere di Sesto San Giovanni, mentre simulava un incidente sul lavoro per una fiction. Dalle immagini dell'inchiesta, non si vedrebbe l'uomo sbattere con la testa contro un'impalcatura.
Verona
Un operaio 58enne e' morto schiacciato dalla ruspa con cui stava lavorando in un cantiere edile.

12 marzo 2008
Torino
Sono in sciopero circa mille lavoratori delle aziende del polo di Chivasso, dove ha sede la Mac, in cui stanotte e' morto un operaio. Si tratta di un operaio manutentore del Comau, Antonio Stramandinoli, 37 anni. La protesta e' di otto ore ed e' stata decisa unitariamente questa notte dai sindacati, accorsi subito in fabbrica. Lo stipendio relativo a due ore di lavoro sara' destinato alla famiglia dell'operaio. Il polo di Chivasso e' una zona di reindustrializzazione vicino a Torino.
Torino
Un operaio della Thyssen si uccide perche' non gli viene rinnovato il contratto a termine. L'uomo, 39 anni, padre di due figli, prima di impiccarsi, avrebbe lasciato un biglietto alla moglie: 'Ho perso il lavoro e con quello la dignita'. Scusami'. Intanto dal gruppo Thyssenkrupp avanza l'ipotesi che il contratto non sia stato rinnovato perche' l'azienda starebbe assumendo i lavoratori dell'acciaieria di Torino, chiusa dopo il rogo del 6 dicembre. (ANSA) - Belluno
Giovanni Zanivan, 68 anni, e' morto a Lentiai dopo essere stato schiacciato da un piccolo trattore del quale era alla guida. L'agricoltore sarebbe sceso per verificare un malfunzionamento del mezzo agricolo quando, per cause da accertare, il veicolo si sarebbe messo in movimento travolgendolo. L'incidente non ha avuto testimoni. Il corpo e' stato ritrovato dalla moglie che ha chiamato i soccorsi, rivelatisi poi inutili.

8 marzo 2008
Lecce
Nuovo incidente sul lavoro in Puglia: un operaio e' morto mentre lavorava in un cantiere edile a Lizzanello (Lecce). Dalle prime informazioni dei vigili del fuoco sembra che l'operaio sia stato travolto da un terrapieno che e' franato, all'interno del cimitero del paese, a una decina di km dal capoluogo

6 marzo 2008
Brescia

Un sessantottenne e' morto oggi, a Esine , in un incidente sul lavoro. L'uomo stava tagliando la legna con un attrezzo azionato da un trattore. Improvvisamente, forse per un malore, si e' accasciato e la camicia gli e' rimasta impigliata negli ingranaggi. Le ferite riportate si sono rivelate mortali. Sono intervenuti per i rilievi i carabinieri di Esine e i funzionari dell'Asl locale.
Milano
Un operaio di una ditta che lavora per conto delle Ferrovie dello Stato e' stato travolto e ucciso da un treno in transito a Milano. E' accaduto la notte scorsa in via Cristina Belgioioso, alla periferia cittadina lungo la Torino-Milano. In quel punto c'e' un cantiere, che stava per aprire, per lavori sulla massicciata. La vittima, 50 anni, e' il responsabile del cantiere. I lavori sarebbero dovuti cominciare poco dopo l'incidente. L'uomo, subito soccorso dal '118', e' morto poco dopo.

5 marzo 2008
Novara

Un operaio di 39 anni, Cesare Cozzi, e' morto nel pomeriggio in un incidente sul lavoro avvenuto a Cerano, nel Novarese. L'uomo, residente a Cerro Maggiore (Milano), era dipendente di una ditta di Legnano (Milano), la Cf, specializzata in demolizioni. Attualmente stava lavorando nei capannoni dell'azienda Sisco, chiusa dal 2002. Probabilmente Cozzi ha toccato alcuni fili che portavano la corrente elettrica ed e' rimasto fulminato.

4 marzo 2008
Imperia

Un operaio edile di 38 anni, M.A., di Chiusavecchia (Imperia) e' morto travolto dal muro perimetrale di un'abitazione.L'operaio stava lavorando alla realizzazione del tracciato di un impianto fognario. La tragedia si e' consumata intorno alle 18, in via Diano Castello, nel Comune di Diano Marina. L'uomo stava lavorando, assieme ad altri operai, per conto del Comune di Diano Castello. Erano stati compiuti alcuni scavi nel terreno, quando e' improvvisamente crollato il muro
Bergamo
Un pensionato di 58 anni, Ezio Alberti, e' morto dopo essere stato travolto da un'ondata di liquami nell'azienda agricola di un cugino. L'incidente si e' verificato ieri sera a Fontanella, nella Bassa Bergamasca. La vittima, residente a Torre Pallavicina (Bergamo), si e' calata in un pozzo di un paio di metri collegato alla vasca di decantazione di un'autobotte, mentre sturava una tubazione intasata. All'improvviso,l'uomo e' stato travolto dal liquame ed e' morto all'istante per annegamento.

3 marzo 2008
Molfetta
Quattro persone sono morte in un incidente avvenuto in una cisterna di zolfo nella zona industriale di Molfetta.
Sarebbero il titolare dell'azienda, l'autista dell'autocisterna e due operai i 4 morti nell'incidente avvenuto nella Truck center di Molfetta. Secondo quanto si è appreso, i quattro sarebbero entrati tutti nell'autocisterna adibita al trasporto di zolfo in polvere, mentre il quinto - ricoverato in gravi condizioni - si sarebbe fermato sulla scaletta. Altre due persone, sempre secondo le prime informazioni, sarebbero state colpite dalle esalazioni ma non essendosi avvicinati troppo non sarebbero in gravi condizioni. Sono al lavoro i vigili del fuoco e i carabinieri che dovranno stabilire come sia stato possibile che via via il titolare dell'impresa, l'autista e due operai morissero nell'autocisterna.Sul posto si sono recati tra gli altri, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e parlamentari della zona.
4 marzo 2008
Sale a cinque il bilancio dei morti del tragico incidente di Molfetta: è morto anche l'operaio ricoverato in gravi condizioni. Si tratta di un giovane operaio di 20 anni.

29 febbraio 2008
Genova

Un operaio del porto di Genova e' morto questa notte dopo essere caduto da una nave su cui stava lavorando a Calata Sanita'.Secondo le prime informazioni sembra che l'uomo, un giovane operaio, sia precipitato al terminal Sech dello scalo genovese mentre lavorava allo scarico dei container sulla nave effettuando un volo di quasi venti metri e schiantandosi sulla banchina sottostante. E' morto sul colpo.

25 febbraio 2008
Reggio Calabria

Un operaio indiano di 43 anni e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto in un cantiere edile a Siderno. L'uomo stava lavorando per la ristrutturazione di un'abitazione quando, per cause ancora in corso di accertamento, e' stato travolto da un muro che e' crollato. L'operaio e' stato soccorso dalle persone che si trovavano sul posto ma e' morto poco dopo l'incidente. Il cantiere e' stato posto sotto sequestro.

23 febbraio 2008
Padova

Un operaio e' morto per le conseguenze di un grave trauma alla testa riportato in un'azienda di Borgoricco (Padova). Secondo una prima ricostruzione, a causare l'infortunio sarebbe stato il malfunzionamento di un macchinario, che avrebbe schiacciato il capo dell'uomo. L'uomo, Michele Grassivaro, 41 anni, e' stato soccorso da alcuni colleghi di lavoro. Portato all'ospedale di Padova, le condizioni dell'uomo erano apparse pero' molto gravi.

21 febbraio 2008
Vasto

Un agricoltore e' morto nelle campagne di Cupello (Chieti) ed un operaio e' rimasto ferito in modo grave a Vasto. Entrambi sono rimasti coinvolti in incidenti sul lavoro. L'uomo deceduto e' rimasto schiacciato dal trattore con cui stava lavorando a Montalfano. A Vasto, invece, un operaio romeno e' precipitato da secondo piano in un cantiere edile. Il cantiere e' stato sequestrato dai Carabinieri, cosi' come un altro cantiere della zona, risultato non in regola.

20 febbraio 2008
Rimini

Un artigiano di 70 anni, Dino Campagna, e' morto in un infortunio sul lavoro avvenuto nel pomeriggio nella sua azienda di Misano (Rimini). L'uomo stava lavorando al tornio, quando un colpo del laminato sfuggito dalla macchina gli ha provocato lo sfondamento della scatola cranica. A trovarlo a terra, in una pozza di sangue, e' stato il figlio, che ha dato l'allarme. I carabinieri dovranno stabilire se l'incidente e' stato provocato da un malfunzionamento del macchinario o da un errore umano.
Belluno
Un agricoltore, B.P.S., 70 anni, di Cesio Maggiore, e' morto in un incidente sul lavoro nel bellunese. Il corpo dell'uomo e' stato trovato nelle prime ore di stamani, accanto al trattore ribaltato, in una stradina di campagna di Cesio Maggiore. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri.

19 febbraio 2008
Siracusa
Un altro morto sul lavro. La vittima e' un operaio di 32 anni, Gaspare Maganuco, di Gela, sposato, padre di due figli,
dipendente di una impresa edile gelese, la Igc. L'incidente si e' verificato intorno alle 14,30. L'uomo stava lavorando alla costruzione di una galleria artificiale quando, per cause ancora da accertare, e' precipitato dall'impalcatura sulla quale stava lavorando, da un'altezza di circa dieci metri.

13 febbraio 2008
Treviso
Un operaio 30enne, Filippo Segat, è morto schiacciato dalla macchina con cui stava lavorando. E' accaduto a Lutrano di Fontanelle (Tv). L'uomo era dipendente della Friul Intagli Spa, azienda specializzata nella lavorazione del legno. Da una prima ricostruzione dei Cc, pare che la macchina usata per schiacciare e poi tagliare il legno si sia improvvisamente bloccata: Segat ha toccato gli ingranaggi che hanno ripreso a funzionare ed è rimasto schiacciato.
Ravenna
Un operaio, Antonio Scudella, ha perso la vita stamani in un incidente avvenuto in una fabbrica di materassi.

9 febbraio 2008
Roma
Un operaio italiano di 65 anni e' morto a Roma schiacciato da un escavatore. L'incidente mortale sul lavoro e' avvenuto in un cantiere edile. L'uomo era nel cantiere in via degli Estensi, nel quartiere Bravetta, quando e' precipitato in un fosso con la ruspa rimanendo schiacciato dal mezzo.

8 febbraio 2008
Pomezia
Piotr Opala, polacco di 34 anni è stato schiacciato da una lastra da costruzioni. Secondo i rilievi effettuati, ha ceduto uno dei sostegni metallici che devono reggere le lastre di cemento con cui vengono realizzati i solai dei pavimenti. L'operaio morto oggi a Pomezia è la novantatreesima vittima sul lavoro nel Lazio a partire dal 2003".
Sant'Angelo di San Salvo
Un autotrasportatore di 50 anni, Antonio Argentieri, residente a Furci (Chieti), è morto finendo sotto le ruote del rimorchio che stava tentando di agganciare alla motrice. All'incidente - avvenuto nel piazzale della "Sabatini Autotrasporti Srl" - hanno assistito altri autotrasportatori che hanno tentato di prestare subito soccorso al collega. Argentieri, sposato e padre di due figli, è stato trasferito presso l'ospedale San Pio di Vasto dove, però, è giunto cadavere.

7 febbraio 2008
Padova
Una persona e' morta stamane in un incidente sul lavoro all'interno di una segheria a San Martino di Lupari (Padova). Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Cittadella ed i tecnici dello Spisal. Dinamica ed identita' della vittima non sono ancora note.

6 febbraio 2008
Orvieto
Sono quattro le persone morte nella esplosione di una fabbrica di fuochi di artificio avvenuta stamani, poco prima delle 11.L'esplosione e' avvenuta nella ditta Renato Cignelli, in localita' S. Egidio di Madonna delle macchie, al confine tra Umbria e Lazio. Lo si e' appreso dalla questura di Terni, secondo cui le vittime sarebbero i due fratelli titolari della azienda e le loro mogli. Un altro membro della famiglia e' rimasto ferito. I pompieri hanno gia' recuperato i 4 cadaveri.

5 febbraio 2008
Ferrara
Un operaio di 54 anni, Giuseppe Bonati, di Stienta (Rovigo), e' morto a Ferrara per le ferite riportate in un infortunio sul lavoro. L'incidente e' accaduto alle 8 nell'azienda Carpenteria Cmg di via Sutter. L'uomo stava lavorando a un muletto sollevatore, con il motore in funzione, quando il mezzo e' partito e lo ha travolto. Subito soccorso, e' morto all'ospedale Sant'Anna. Indagano i carabinieri e la Medicina del lavoro di Ferrara.

2 febbraio 2008
Potenza
Incidente sul lavoro nell'azienda Vibac di Viggiano (Potenza): un operaio e' morto dopo essere stato schiacciato da un rullo. L'uomo, 39 anni, e' stato soccorso dal personale del 118 che lo ha trasportato nell'ospedale di Villa d'Agri (Potenza) dove e' morto poco dopo. Alla Vibac - azienda dove si produce materiale plastico - lavorano circa 200 persone.

25 gennaio 2008
Venezia
Un operaio greco e' morto oggi pomeriggio sul pontile del porto turistico di Venezia, a San Basilio. Stava controllando la discesa di alcune vetture da una nave. L'uomo sarebbe stato travolto da un camion, che lo avrebbe colpito e schiacciato durante una manovra. E' morto poco dopo il ricovero in ospedale. Indaga la polizia marittima.

24 gennaio 2008
Savona
Un operaio e' morto in un infortunio sul lavoro nell'azienda siderurgica 'Italiana Coke' di Cairo Montenotte, in Val Bormida. Si tratta di Giancarlo Garabello, di 45 anni di Saliceto (Cuneo). Secondo le prime notizie l'uomo, dipendente di un'azienda metalmeccanica esterna che si occupa di manutenzione, la Simic, e' rimasto schiacciato sotto un carro ponte

23 gennaio 2008
Trapani
Un operaio e' morto ed un altro e' rimasto ferito questa sera in una cava di marmo di Custonaci, vicino a Trapani. La vittima e' Antonino Scalia di 33 anni, rimasto schiacciato da un pesante masso. Ferito, invece, un suo collega, Salvatore Scaduto di 25 anni,che adesso si trova ricoverato all'ospedale provinciale 'Sant'Antonio Abate' di Trapani. Le sue condizioni non destano preoccupazione. Indagano i carabinieri.

20 gennaio 2007
Ravenna
Incidente sul lavoro questa mattina in una ditta di ceramiche a Castel Bolognese. Un uomo è morto, secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco, sommerso dall'argilla in un silos in cui stava lavorando. E' probabile che l'uomo, che si trovava assieme ad un'altra persona, stesse facendo manutenzione del silos quando, per cause ancora da accertare è stato travolto dall'argilla. L'altra persona che era con lui è invece riuscita a mettersi in salvo.
Agrigento
Un agricoltore di Canicatti' e' morto mentre tentava di riparare il suo trattore che aveva il motore acceso. E' accaduto oggi nelle campagne al confine fra Canicatti' e Montedoro. Una manica del maglione di Gioacchino Giardina, 40 anni, si e' impigliata fra gli ingranaggi che lo hanno dilaniato e ucciso. Indagano i carabinieri.
Potenza
Un agricoltore di 67 anni e' morto in un incidente sul lavoro nelle campagne di contrada 'Reddito San Tommaso', a Forenza. L'uomo, che viveva a Torino e si trovava a Forenza ospite di alcuni parenti, era su un trattore e stava lavorando in un campo. Il trattore si e' ribaltato e l'agricoltore e' rimasto schiacciato.

18 gennaio 2008
Venezia
Asfissiati nella stiva che dovevano scaricare, preda di esalazioni che li ha uccisi uno dopo l'altro. Sono morti così due operai nel porto di Venezia. Ed altri accorsi per aiutarli hanno rischiato di fare la stessa fine.
Paolo Ferrara, 47 anni, residente a Pontelongo (Padova) dipendente della Icco logistica e Denis Zanon (39) di Mestre (Venezia) dipendente, interinale, della Nuova compagnia lavoratori portuali, che era accorso per tentare di salvare Paolo. Il medico di bordo che cerca di intervenire viene colto da malore. Si tenta di dare ossigeno ai due con una bombola di emergenza: è vuota. Sulla nave arrivano i vigili del fuoco, la morte ormai ha colpito, e a loro non resta che scoprire, raccogliendo campioni di aria e carico da analizzare, che nella stiva l'ossigeno è pari a zero.
Andria
Un carpentiere, Agostino Lorusso, di 31 anni di Andria, è morto in un cantiere edile, precipitando mentre stava lavorando alla costruzione di un opificio.
Padova
Morto un commerciante , Francesco Pizzo, 51 anni. per il ribaltamento del camion che stava scaricando.

16 gennaio 2008
Ragusa
Un uomo e' morto in un incidente sul lavoro in un cantiere edile vicino al Teatro Tenda di Ragusa. L'operaio e' morto schiacciato da un escavatore. Il cantiere si trova non lontano dalla Questura.Sono intervenuti i vigili del fuoco.
Rimini
Un operaio di 41 anni ha perso la vita ieri sera intorno alle 20 all'interno della Lam di San Giovanni in Marignano, nel Riminese. L'azienda produce porte e finestre in metallo. La vittima, di Morciano, si chiamava Massimiliano Guazzolini, era sposato con due figli. Ai primi accertamenti sembra che l'uomo sia finito tra un carrello trasportatore e il bancone di una macchina punzonatrice per la lavorazione delle lamiere, e sia rimasto schiacciato a livello della cassa toracica.
Vicenza
Un operaio e' morto stamani in una fonderia di Castelgomberto (Vicenza), schiacciato dal macchinario presso il quale stava lavorando. La disgrazia e' avvenuta all'interno della Friber, azienda specializzata in fusioni in leghe di alluminio, ottone e bronzo. Da quanto si e' appreso, l'uomo rimasto incastrato negli ingranaggi della macchina, era stato liberato dai colleghi di lavoro ma e' morto per le gravi ferite riportate.

11 gennaio 2008
Udine
Un elettricista e' morto e un suo collega e' rimasto gravemente ferito in un incidente in un'acciaieria di San Giorgio di Nogaro (Udine). La vittima e' Giuseppe Della Siega, 59 anni, di Latisana (Udine). Il suo collega e' ricoverato a Trieste. I due, dipendenti di un'azienda di impianti elettrici, stavano eseguendo un intervento di manutenzione nell'acciaieria Pallini&Bertoli quando sono caduti dal cestello di un braccio mobile sul quale si trovavano da un'altezza di circa otto metri.

3 gennaio 2008
Potenza
Un uomo - Luigi Varallo, di 57 anni, di Brienza (Potenza) - e' morto stamani, in un incidente sul lavoro. E' avvenuto in un un centro di rottamazione di autoveicoli. Secondo quanto si e' appreso, l'uomo e' stato colpito alla testa dalla sponda di un cassonetto dove erano accumulati dei rottami. Varallo ha riportato un grave trauma cranico: sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, ma al loro arrivo l'uomo era gia' morto.

1 gennaio 2008
Treviso
Maciullato da un tritamangime: e' morto cosi' un agricoltore di 50 anni residente a Miane, nel Trevigiano. Giampietro De Conto stava lavorando nell'azienda agricola della Rocca, in localita' La Bella, nel comune di Follina (Treviso). Sul posto sono accorsi i carabinieri di Cison di Valmarino, i tecnici dello Spisal e i vigili del fuoco del distaccamento di Vittorio Veneto. E' in corso la ricostruzione dell'accaduto.

19 dicembre 2007
Udine
E' morto ieri sera all'Ospedale civile di Udine, Harallamb Cifliku, l'operaio albanese che era rimasto gravemente ferito in fonderia.L'incidente sul lavoro e' avvenuto ieri nella fonderia Forges di Cividale . Lo hanno reso noto i Carabinieri. L'uomo stava lavorando su una barra del peso di diversi quintali che, per cause in corso di accertamento, lo ha travolto schiacciandolo. L'operaio era stato subito soccorso dal 118 e trasportato dall'elisoccorso all'ospedale di Udine.

18 dicembre 2007
Venezia

Un operaio di 55 anni, Maurizio Michielon, di Jesolo (Venezia), è morto travolto dal crollo di una catasta di travi di legno. Era dipendente della Iccem (società veneziana di costruzioni) chiamata al recupero e restauro di una serie di capannoni della parte civile dell'Arsenale, concessi al consorzio di ricerca e servizi Thetis.
Roma
Un operaio di 22 anni, Giovanni Del Brocco, è morto nell'ospedale di Albano Laziale, dopo essere stato colpito da un grosso tubo alla cui messa in opera stava lavorando a Cecchina, vicino a Roma. L'operaio era dipendente da solo 12 giorni della ditta 'Preneste Appalti' incaricata della realizzazione di un impianto fognario.
Potenza
Luigi Simeone, operaio di 57 anni, è morto oggi schiacciato da un macchinario al quale stava lavorando nel reparto stampaggio dello stabilimento FIAT di Melfi . Era dipendente di una ditta esterna, la "Merielettra due", con sede in Campania. I suoi compagni del reparto stampaggio si sono astenuti dal lavoro per un'ora per ribadire "la necessità di approvare una legge per prevenire gli infortuni sul lavoro".
Alessandia
In una fornace di Valenza della Terreal Italia, Franco Raselli, 53 anni, è rimasto schiacciato dai carrelli spinti da un fuochista. L'operaio alla guida di un trattorino elettrico non si è accorto della presenza del collega, chinato a raccogliere frammenti di tegole. Cgil-Cisl-Uil hanno proclamato uno sciopero di otto ore, dalle 22 di questa sera, nelle fornaci della Terreal Italia, a Valenza, Castiglion Fiorentino (Arezzo) e Noale (Venezia).
Modena
Un carpentiere bresciano, Marco Gagliardi, 38 anni, è morto nel pomeriggio precipitando da un'altezza di circa cinque metri mentre lavorava in un cantiere per la costruzione di un centro polifunzionale a Vignola. Gagliardi viveva ad Angolo Terme e lavorava per una ditta bresciana. Secondo le prime informazioni, che i Carabinieri stanno verificando, lavorava protetto da una imbragatura che però si sarebbe sfilato per spostarsi.

14 dicembre 2007
Bolzano
Un boscaiolo e' morto in un incidente sul lavoro accaduto in Alto Adige. E' il secondo incidente mortale in due giorni nella regione. L'incidente e' avvenuto Selva dei Molini vicino a Brunico. Il boscaiolo, intento al taglio degli alberi assieme ad altri due colleghi, e' precipitato in un burrone ed e' morto all'istante. Ieri un altro boscaiolo era morto in Trentino, travolto da un tronco
Marsala
Un carpentiere di 52 anni, Antonino Caruso e' morto in un incidente sul lavoro nel cantiere edile dove lavorava. L'operaio, mentre era su un'impalcatura, e' stato agganciato da un cavo in acciaio della gru, che si e' rotto all' improvviso, ed e' stato tirato verso l' alto. E' poi caduto al suolo, riportando ferite che ne hanno causato la morte. Caruso, sposato e con tre figli, abitava nel quartiere popolare di Amabilina, a poca distanza dal luogo della tragedia.
Varese
Nuovo incidente mortale sul lavoro in provincia di Varese: un giovane muratore e' morto a Lozza. L'incidente proprio mentre i segretari provinciali dei sindacati venivano ricevuti dal prefetto per discutere della situazione delle morti bianche. Il muratore, di 25 anni, e' rimasto sepolto sotto un cumulo di terra, abbattutosi su di lui in un cantiere edile: lavorava in una buca quando e' stato sommerso da una cascata di terra e detriti.
Ginosa
Un agricoltore di 57 anni e' morto in un incidente mentre era al lavoro nelle campagne della cittadina jonica. Si trovava a bordo del suo trattore e stava spostando materiale di risulta quando il mezzo si e' semiribaltato: l'agricoltore e' caduto e ha battuto violentemente la testa contro una pietra. I familiari, non vendendolo tornare a casa, hanno dato l'allarme. All'arrivo dei soccorritori era gia' morto.

12 dicembre 2007
Milano
Un operaio di 57 anni e' morto stamattina poco a Milano, cadendo dal quinto piano di una casa dell'Agenzia edilizia residenziale. E' accaduto in via Amadeo, nella zona di Citta' Studi. La vittima, Antonio P. originario di Cittanova (Reggio Calabria) e residente a Milano, era dipendente della ditta privata 'Urbedil impegnata in lavori di ristrutturazione. Le indagini sono condotte dalla polizia
Roma
Un operaio romeno e' morto cadendo da un'impalcatura in un cantiere edile a Torvajanica, sul litorale a pochi km da Roma. L'operaio morto e' Lazar Costel, 29 anni. Era al lavoro in un cantiere dove una ditta sta realizzando delle palazzine. Il giovane romeno, secondo i carabinieri, e' caduto da un'impalcatura alta circa sei metri. Della vicenda si occupano i carabinieri della compagnia di Pomezia, in collaborazione con i carabinieri dell' ispettorato del lavoro.

11 dicembre 2007
L'Aquila
Un operaio di 61 anni, Antonio Innocenti, originario di Pacentro (L'Aquila) e' morto cadendo da un'impalcatura. L'incidente e' avvenuto in un cantiere edile di Pratola Peligna. Dalle testimonianze degli altri operai, sembrerebbe che l'uomo abbia perso l'equilibrio mentre lavorava a otto metri d'altezza. Immediatamente soccorso dal personale del 118 dell'ospedale di Sulmona, Innocenti e' stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico ma e' morto poche ore dopo.
Campobasso
Una donna di 43 anni e' morta in un incidente sul lavoro accaduto questa mattina in un'azienda agricola di Jelsi. La vittima e' rimasta intrappolata tra il trattore e il rimorchio del mezzo agricolo. E' stata trovata dai soccorritori priva di vita. I carabinieri stanno svolgendo accertamenti sulla dinamica dell'incidente.

10 dicembre 2007
Roma
Un giovane operaio dipendente delle Ferrovie dello Stato, Harold Anthony Forsythe, 26 anni, che aveva un contratto da apprendista, è morto nella notte dopo essere stato travolto da un treno alle porte di Roma. Chiamato per un guasto, stava lavorando alla manutenzione della linea della stazione di Torricola. E' ancora da chiarire come si sia svolto l'incidente.

7 dicembre 2007
Cassino

Un meccanico, chiamato per riparare una bisarca, è morto all'esterno dello stabilimento Fiat di Cassino. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, la vittima stava riparando una bisarca nei pressi dell'ingresso "quattro", quando per cause ancora in corso è rimasta schiacciata dal mezzo. Sono intervenuti gli operatori sanitari dell'Ares 118,ma per il meccanico, non dipendente dello stabilimento automobilistico, non c'é stato nulla da fare.
Bisaccia
Un operaio di 48 anni, Giuseppe Mastrullo, è morto in un incidente sul lavoro a Bisaccia, in provincia di Avellino. Secondo una prima ricostruzione, Mastrullo è scivolato dall'impalcatura, posta ad alcuni metri dal suolo, montata per eseguire lavori di ristrutturazione ad un fabbricato in corso Romuleo. La vittima è stata soccorsa dai compagni di lavoro che hanno chiamato il 118 e portato nell'ospedale di Bisaccia dove però è deceduto poco dopo il ricovero. Il cantiere è stato posto sequestrato dai carabinieri di S. Angelo dei Lombardi che hanno effettuato un primo sopralluogo; i risultati sono state consegnati al magistrato della Procura altirpina.

6 dicembre 2007
Torino

Le fiamme sono scoppiate nella notte, poco dopo l'una, e la fabbrica, ultimo impianto siderurgico di Torino in via di smantellamento, si è trasformata in un rogo. Il bilancio: un operaio, Antonio Schiavone, di 36 anni, è morto, sei sono molto gravi, tre dei quali in fin di vita con ustioni fra l'80 e il 90% del corpo. Altri tre hanno riportato ferite più leggere e sono stati dimessi. Omicidio, lesioni personali e incendio colposo sono le ipotesi di accusa formulate nel fascicolo subito aperto dalla magistratura che già aveva condannato 5 dirigenti dell'azienda per un altro incendio della fabbrica, nel 2002.
Tutto sembra sia partito da una perdita di olio da un tubo della linea cinque, da cui si sono sprigionate le fiamme. Non è chiaro se nel panico vi sia stato uso di acqua per spegnere l'incendio, dal momento che alcuni estintori ad anidride carbonica, secondo un operaio, sarebbero stati scarichi.Agli occhi dei soccorritori si è presentato uno spettacolo raccapricciante. Un operaio morto carbonizzato, altri tre a terra, nudi, avvolti nelle fiamme. L'operaio morto era padre di tre bimbi piccoli, l'ultimo di soli due mesi, e da tre anni aveva comprato una casa a Envie, nel cuneese. Lunedì tutto il gruppo Thyssenkrupp si fermerà otto ore, mentre Fim, Fiom e Uilm hanno indetto per venerdì 14 dicembre una giornata nazionale di lotta di tutti i metalmeccanici italiani per la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro con due ore di sciopero.
7 dicembre 2007
E' morto all'ospedale San Giovanni Bosco Angelo Laurino, 43 anni, uno degli operai coinvolti nell'incendio delle acciaierie ThyssenKrupp. E' la terza vittima, anche lui abitante a Torino, aveva due figli, Fabrizio di 12 anni e Noemi di 14. . E' stato stroncato da un'insufficienza multiorgano. Aveva ustioni di terzo grado sul 95% del corpo. In mattinata era morto anche un altro operaio Roberto Scola, 33 anni, che era stato ricoverato all'ospedale Molinette, in gravi condizioni con ustioni sul 95% del corpo.
8 dicembre 2007
E' morto anche Bruno Santino, 26 anni, era stato trasferito in giornata dall'ospedale Maria Vittoria al centro grandi ustionati del Cto. Scola, viveva a Torino, era sposato aveva due figli molto piccoli (uno di 17 mesi e l'altro di quasi tre anni).
16 dicembre 2007
E' morto all'ospedale Molinette Rocco Marzo, 54 anni, il capoturno che insieme con i colleghi della linea 5 era stato investito dall'olio bollente e infiammato. Era sposato e padre di due figli. Nell'incendio aveva riportato ustioni sull'80% del corpo. Ancora piu' estese le ustioni degli ultimi due operai tuttora in vita, Giuseppe Demasi e Rosario Rodino'.
18 dicembre 2007
E' morto Rosario Rodino', l'operaio di 26 anni rimasto gravemente ferito nell'incendio scoppiato all'acciaieria ThyssenKrupp di Torino e ricoverato presso il reparto grandi ustionati dell'ospedale Villa Scassi di Genova. A darne notizia e' la direzione sanitaria del nosocomio.
L'uomo era stato trasferito da Torino all'ospedale genovese in elicottero nel primo pomeriggio del 6 dicembre col 90% del corpo coperto da ustioni soprattutto di terzo grado. In questo periodo l'operaio era stato mantenuto in coma farmacologico e in respirazione assistita e la sua situazione era andata progressivamente peggiorando.
30 dicembre 2007
Giuseppe De Masi, 26 ann, è la settima vittima dell'incendio della ThyssenKrupp. Dopo i funeral a Torino, dove non si festeggerà l'ultimo dell'anno, si terrano il 4 gennaio nuovi funerali a Fabrizia, il centro del Vibonese di cui il giovane operaio era originario. Ai funerali ci sara' una rappresentanza ufficiale della Regione Calabria. Dopo le esequie, la salma di De Masi sara' tumulata nel cimitero del paese.

26 novembre 2007
Alcamo
Un operaio di 56 anni, Giovanni Benenati, dipendente della Edilsider Spa, azienda che opera nel campo della fornitura di prodotti siderurgici e profilati in alluminio, è precipitato dal tetto di un capannone della fabbrica, battendo - dopo un volo di 8 metri - il capo sull'asfalto. Inutile la corsa in ospedale con un'ambulanza del 118. È deceduto nell'area di emergenza del "San Vito e Santo Spirito". Giovanni Benenati era sposato e padre di due figli.
Pavia
Tragico incidente a Torrazza Coste, in provincia di Pavia. Lunedì mattina un muratore è morto ed un altro è in gravi condizioni dopo che le mura del locale caldaia dove stavano lavorando sono improvvisamente crollati sopra di loro.
A perdere la vita, un muratore di 36 anni, Maurizio Albertazzi, mentre è in gravi condizioni anche il suo collega, Massimo Perinati, di 40 anni.
Sul luogo dell’incidente sono accorsi il 118 di Voghera e Pavia, i vigili del fuoco e i carabinieri.
Porto d'Ascoli
Un tragico incidente sul lavoro si è verificato questa mattina in via Mare coinvolgendo il dipendente comunale Gabriele Di Carlo, 43 anni, il quale stava compiendo un lavoro di ordinaria manutenzione sulla ringhiera del sottopassaggio ferroviario, insieme ad un altro operaio. Di Carlo esperto tecnico specializzato nella manutenzione qualità urbana, si è sporto dalla ringhiera ed è stato colpito da un camion che sopraggiungeva. Tutto è accaduto senza che nessuno si fosse accorto del pericolo. Il decesso è avvenuto al pronto soccorso dell'Ospedale Civile, dopo un disperato tentativo di trasferimento ad Ancona in eliambulanza. Sul posto dell'incidente sono intervenute una pattuglia della Polizia Stradale e personale dell'ospedale civile.

16 novembre 2007
Verona
Questa mattina intorno alle ore 7,00 presso la Fondver srl (gruppo Biasi) di Verona è avvenuto l’ennesimo infortunio mortale sul lavoro che ha coinvolto un operaio capo forno. L’incidente, di cui è stato vittima Roberto Speranza, è avvenuto a impianti fermi, essendo oggi giornata di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro.
Era entrato per pochi minuti in azienda, al fine di dare una comunicazione al collega incaricato della salvaguardia degli impianti. Arrivato in prossimità del forno fusorio e della relativa vasca di raffreddamento, interveniva personalmente aprendo una botola ispettiva atta al controllo del livello d’acqua. Per l’ennesima volta sorge impellente l’interrogativo se tutto è stato fatto per avere il massimo della sicurezza e del rispetto delle procedure. Roberto Speranza, 45 anni lascia la moglie e due figli.
Foggia
Michele Liberato, di 56 anni, un piccolo imprenditore edile, è morto precipitando da una impalcatura nel suo cantiere in via Bari, alla periferia della città. Per ora non si conoscono le modalità dell’incidente, ma sembra che Liberato sia precipitato al suolo da un’altezza di oltre 15 metri per il cedimento della stessa impalcatura.
Circa 25 anni fa anche il padre di Liberato era morto cadendo mentre lavorava in un cantiere. Michele Liberato lascia la moglie e due figli. Il Pm della Procura di Foggia Ludovico Vaccaro, magistrato di turno, ha disposto l’autopsia.
Udine
Un operaio di 45 anni di Palmanova, Paolo Di Giusto, è deceduto subito dopo il ricovero dopo essere stato travolto da un carrello elevatore a Lauzacco, una frazione di Pavia di Udine. L’infortunio mortale è accaduto verso le ore 20 . La tragedia è avvenuta in viale Grado numero 21, presso la "Facs Fucine srl", una società che opera nel settore della forgiatura di acciai speciali, della quale la vittima era dipendente. Dalla ricostruzione fornita dai carabinieri, l’operaio è stato investito dal carrello elevatore in manovra.
Desio
Un altro incidente mortale, ancora in una azienda della Lombardia, la Gsv di via Rossini a Desio; qui ha perso la vita un operaio di 54 anni, Salvatore Galliotti, schiacciato sotto un container pieno di ferro, pesante oltre una tonnellata.
Treviso
Massimiliano Iemolo, un autotrasportatore di trent’anni è morto schiacciato da un carico di legname, nel piazzale di un'azienda di Godega Sant'Urbano, la Modì: un carico di assi gli è precipitato addosso, provocandogli uno schiacciamento toracico che lo ha ucciso sul colpo.

6 novembre 2007
Livorno
Un operaio marocchino di 32 anni, Adil Naut, e' morto schiacciato nella cabina del camion che si e' ribaltato in una scarpata della strada di cava che stava percorrendo. L' incidente e' avvenuto ieri pomeriggio, probabilmente dopo le 17, ma e' stato scoperto soltanto stamani. Secondo quanto appreso, Naut era alla guida del camion carico di pietrisco e terra e stava scendendo per la strada di cava quando ha sbandato ed e' finito nella scarpata. Il camion si e' ribaltato e Naut e' rimasto schiacciato all' interno della cabina. L' incidente e' avvenuto nella Cava di Montevalerio, nel comune di Campiglia Marittima. La cava e' di proprieta' della Sales spa. I vigili del fuoco stanno lavorando per estrarre la salma dalle lamiere.

5 novembre 2007
Salerno

Schiacciata da un macchinario per l'etichettatura di prodotti conservieri, una operaia di 46 anni, Immacolata Orlando, ha perso la vita stamani ad Angri. La tragedia e' avvenuta all'interno di un capannone della ditta conserviera Feger. La donna, nativa del posto e madre di tre figli, e' deceduta sul colpo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Nocera Inferiore ed i tecnici dell'Asl Salerno 1 per i rilievi del caso. La procura della repubblica presso il tribunale di Nocera Inferiore ha aperto un'inchiesta che dovra' fare luce sulle cause del decesso della 46enne. Il pm Giuseppe Cacciapuoti ha disposto il sequestro del capannone dove
e' avvenuta la tragedia.
Brescia
Un gruista e' morto poco prima delle 15 in un incidente sul lavoro in un cantiere . La disgrazia e' avvenuta in via Marconi; l'uomo, a quanto si e' appreso, stava manovrando un escavatore che si e' ribaltato uccidendolo. Sul posto sono intervenuti i medici del 118 e i vigili del fuoco.
Val di Funes
Un agricoltore (Paul Kantioler di 66 anni) di un paesino di montagna in Alto Adige è caduto in una vasca per il letame ed è deceduto per le gravi lesioni riporate nell'incidente.
Cosenza
Una scarica elettrica ha posto fine alla vita di Francesco Santoro, 44 anni, morto folgorato in un cantiere edile. Per motivi in corso di accertamento, il braccio della betoniera che l'uomo stava manovrando ha toccato un cavo dell'alta tensione.
Rovigo
Stava asfaltando un tratto di strada a Bergantino quando è caduto finendo sotto il rullo compressore che era ancora in moto e lo ha travolto. Così è morto Cristiano Franza, operaio di 38 anni.

22 ottobre 2007
Padova

Primo Giuliano Nascimbeni è morto nella falegnameria in cui lavorava dopo essere stato travolto da alcuni quintali di segatura e di scarti legnosi di lavorazione. Stava lavorando nei pressi di un silos, quando aprendo una botola, è sta to investito dal materiale che non gli ha lasciato scampo ed è morto soffocato. Nonostante i soccorsi immediati, per l'uomo non c'è stato nulla da fare.

17 ottobre 2007
Civitavecchia
Un operaio e' morto in seguito ad un incidente sul lavoro nel cantiere della centrale Enel di Torre Valdaliga Nord a Civitavecchia. L'uomo, che aveva una trentina di anni, e' stato colpito da un tubo di un ponteggio che gli e' precipitato in testa mentre stava lavorando a terra. L'operaio, che e' morto sul colpo, era dipendente di una ditta appaltante elettromeccanica che stava eseguendo lavori nel cantiere della centrale elettrica, dove e' in corso la riconversione a carbone.

15 ottobre 2007
Viterbo
Un operaio, Flavio Franco Visinoni, 53 anni, dipendente di un'impresa edile viterbese, ha perso l'equilibrio mentre lavorava su un balcone cadendo da un'altezza di circa 5 metri. L'uomo, secondo quanto stabilito dal medico legale, avrebbe impattato il suolo con la testa e sarebbe morto all'istante per la gravissima lesione spinale subita.
Bari
In un cantiere alla periferia di Corato un operaio edile di 29 anni è morto mentre era intento a demolire le travette del solaio del secondo piano di uno stabile fatiscente. Un'asta di ferro lo ha agganciato scaraventandolo sulla battuta del primo piano verso l'interno della palazzina.

14 ottobre 2007
Ravenna
L' incidente nel porto di Ravenna è della notte scorsa, lungo una banchina del terminal container all'interno del porto canale. Filippo Rossano, 57 anni di Marina di Ravenna tra pochi giorni sarebbe andato in pensione. Era su un mezzo navale di appoggio (quello che riceve le cime delle navi in attracco) quando, forse a causa di un cambiamento di velocità del mezzo o per una improvvisa folata di vento, ha ricevuto un brusco strattone dalla cima che teneva tra le mani. Ha perso l'equilibrio ed è caduto in acqua, sbattendo la testa con violenza.

9 ottobre 2007
Roma
Un'esplosione è avvenuta questa mattina all'interno di una fabbrica di armamenti leggeri a Colleferro, vicino a Roma. Lo scoppio all'interno dello stabilimento ha provocato la morte di Roberto Pignalberi, 35 anni padre da un mese e il ferimento di altri 12 dipendenti, di cui uno grave. L'esplosione è avvenuta nel settore confezionamento delle munizioni, dove si producono anche armi medie e pesanti. Stavano versando una miscela altamente infiammabile a base di potassio gli operai che erano al lavoro nel reparto dove è avvunuta l'esplosione. Sarebbe stata questa operazione, a quanto si è appreso da fonti di polizia, a provocare l'incidente. Tutta la zona è stata transennata per permettere i primi rilievi dei vigili del fuoco e dei carabinieri.

29 setembre 2007
Firenze
Un operaio e' morto nella notte all'ospedale fiorentino di Careggi dopo essere rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro. L'incidente e' avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri all'interno di una delle gallerie in costruzione per l'Alta velocita', a Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze. Secondo una prima ricostruzione l'operaio sarebbe rimasto schiacciato mentre veniva smontata un'impalcatura in metallo all'interno della galleria.

21 settembre 2007
Perugia
Un operaio italiano di 25 anni e' morto stamani mentre stava lavorando in un'azienda nella zona di Piccione, nei dintorni di Perugia. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri e' stato travolto da una matassina di materiale ferroso. Il giovane e' morto praticamente sul colpo. Sono in corso accertamenti da parte dei carabinieri della compagnia di Perugia e del nucleo ispettorato del lavoro dell'Arma.

19 giugno 2007
Perugia
Un operaio di 42 anni, di origini russe, si trova attualmente ricoverato, in prognosi riservata, presso la terapia chirurgica intensiva dell'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia in seguito ad un incidente sul lavoro
verificatosi ad Ospedalicchio di Bastia (Perugia) questa mattina, intorno alle 11.30. Secondo quanto riferito dai carabinieri lo straniero, regolarmente presente sul territorio e socio della societa' che stava effettuando i lavori, era intento nella copertura del tetto di un capannone quando questo ultimo ha ceduto facendolo cadere nel vuoto.
Dopo un volo di circa 6 metri, lo straniero ha riportato un trauma cranico e numerose fratture per le quali e' ora ricoverato in prognosi riservata. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Bastia, il personale dell'ispettorato del lavoro di Perugia e gli operatori del 118. Sono in corso di accertamento le cause dell'incidente.
Pordenone
Un operaio di 55 anni, Alessandro Biasotto, versa in gravi condizioni all'ospedale triestino di Cattinara, dopo essere rimasto vittima di un incidente sul lavoro. L'uomo e' precipitato dal tetto di un capannone nella zona industriale
di San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, compiendo un volo di circa 9 metri. Ha riportato un trauma cranico ed e' in coma. Biasotto, originario di Fontanafredda, lavora per un'azienda di San Vito al Tagliamento, la Tps. Era andato sul tetto per accompagnare alcuni tecnici che dovevano compiere alcuni accertamenti. E' stato immediatamente soccorso e trasportato a Trieste in con l'eliambulanza.

15 giugno 2007
Bologna
Stava guidando un muletto in retromarcia in uno dei blocchi dell'Interporto di Bologna ma non si e' accorto che dietro c'era il vuoto. Cosi' la notte scorsa ha perso la vita un marocchino di 35 anni che dopo un volo di un metro e mezzo, ha battuto la testa ed e' morto sul colpo. L'incidente e' avvenuto intorno all'una nel blocco 4.2 dell'Interporto, nel comune di Bentivoglio. Il giovane - Anani Redouane, facchino che lavorava per conto di una cooperativa di
logistica di San Giorgio di Piano, nel bolognese, e viveva a Bentivoglio - stava manovrando un carrello con elevatore.
Procedendo all'indietro e complice forse il dislivello del terreno, non si e' accorto di essere al limite della piattaforma
per l'accesso dei camion e cosi' e' precipitato trascinando con se' anche il mezzo. Fatali sono state le lesioni iportate alla testa (la vittima non aveva il casco) mentre il muletto e' finito poco piu' in la', colpendo l'operaio alle gambe.
Sono arrivati i sanitari del 118 che pero' non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Il carrello e' stato
sequestrato dai carabinieri della compagnia di Molinella, intervenuti insieme al personale dell'ufficio del lavoro.

14 giugno 2007
Reggio Emilia

Un operaio 61enne residente a Reggio Emilia e' deceduto nella tarda mattinata di oggi a causa di un infortunio sul lavoro verificatosi all'interno di un'azienda che fabbrica semilavorati di materie plastiche situata in via Rodano.
Secondo quanto accertato dai carabinieri, in collaborazione con il personale della medicina del lavoro dell'Ausl di Reggio Emilia, l'operaio e' rimasto schiacciato da una vasca utilizzata per la calibratura delle mele. La vasca, all'esterno in ferro zincato e all'interno in plastica, lo ha travolto per cause ancora al vaglio degli inquirenti. Sul posto e' intervenuta anche la pm della Procura reggiana Maria Rita Pantani.
Vicenza
Oggi 14 giugno ha perso la vita Giuseppe di 45 anni, lavoratore della ditta Crocco SpA di Cornedo, ferito in un incidente sul lavoro durante di turno notte del giorno precedente. Ne ha dato notizia un comunicato congiunto
di Filcem-Cgil Femca-Cisl Uilcem-Uil di Vicenza.

13 giugno 2007
Foggia
Carmela Auciello, bracciante agricola di Anzano di Puglia è morta all'alba in territorio potentino mentre in un furgone con altre donne veniva portata al lavoro nei campi. Per la Flai Cgil di Capitanata ''non si puo' rimanere inerti di fronte all'ennesima vittima sul lavoro''. ''Sono ben note le condizioni cui sono costrette migliaia di braccianti nella nostra provincia, obbligate anche a lunghi spostamenti pur di lavorare, partendo in piena notte e spesso in condizioni di scarsa sicurezza, al lavoro fino a 12 ore al giorno per non piu' di 30 euro'', sostiene Daniele Calamita, segretario
provinciale della Federazione dei lavoratori dell'agroalimentare di Capitanata.

11 giugno 2007
Chieti

Stava lavorando su un terreno di sua proprieta' quando il trattore che stava guidando si e' ribaltato schiacciandolo. Vittima dell'incidente agricolo e' un uomo di 68 anni di Lanciamo, Mario Di Ciano. L'episodio si e' verificato stamani alle 11.30, in localita' Sacchetti di Treglio. Quando si e' ribaltato il trattore l'anziano stava lavorando su un tratto molto scosceso. L'uomo e' deceduto sul colpo.

6 giugno 2007
Sassari

Un muratore in pensione di 70 anni, Costanzo Rubichesu, e' morto questa mattina nella localita' 'La Corte' cadendo dal tetto della casa in costruzione di un amico. L'uomo e' scivolato e si e' schiantato al suolo dopo un volo di 6 metri. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e un elicottero dei vigili del fuoco. La vittima e' stata trasportata nell'ospedale di Sassari ma e' deceduta subito dopo il ricovero a causa delle gravi ferite riportate.

5 giugno 2007
Udine

Un operaio di 40 anni, Alberto Pilutti, versa in gravi condizioni all'ospedale di Udine dopo essere rimasto vittima di un incidente sul lavoro a San Giorgio di Nogaro. Secondo la ricostruzione fornita dai carabinieri, l'uomo, che risiede a San Giorgio di Nogaro, stava lavorando nella sede della ditta Marcegaglia spa, in via Enrico Fermi numero 33, quando, durante le operazioni di manutenzione meccanica di un carroponte adibito al trasporto e spostamento di bramme di ferro, per cause in corso di accertamento e' precipitato al suolo da una altezza di circa otto metri. Pilutti e' stato immediatamente soccorso da personale del 118 ed elitrasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Udine. La
diagnosi e' di politrauma ed e' in prognosi riservata.

31 maggio 2007
Bergamo
Si chiamava Pathe Lo, aveva 33 anni e da tempo abitava a Sogliano al Rubicone (Forli') l'autista senegalese morto in un incidente sul lavoro questa mattina a Bergamo. La vittima, dipendente di una ditta esterna, stava scaricando
un camion all'azienda Chiesa Store, che vende ferramenta e articoli per la casa, quando un bancale di vasche da bagno lo ha travolto, uccidendolo.
Pesaro-Urbino
Una operaia di 38 anni, Maria Colombu, residente a Cagli, ha perso un braccio mentre lavorava ad una macchina troncatrice tagliaferro. L'incidente si e' verificato nell'azienda metalmeccanica presso la quale e' impiegata: la potente macchina le ha tagliato di netto il braccio sinistro. La donna, che ha rischiato di morire dissanguata, e' stata subito soccorsa dai colleghi e, nel tragitto in eliambulanza dal lavoro straordinario del rianimatore. Una volta giunta all'ospedale regionale 'Umberto I' di Torrette (Ancona) e' stata sottoposta ad un lungo e delicato intervento chirurgico per salvarle l'arto. La donna e' al terzo mese di gravidanza: il bambino che porta in grembo non sembra aver subito alcun tipo di trauma. Secondo i rilievi dei carabinieri, l'abito della donna e' rimasto impigliato nella troncatrice, che poi ha 'tirato' anche il braccio sinistro dell'operaia, tagliandolo di netto all'altezza della clavicola.
Palermo
Si chiamava Gaetano Cutrona l'operaio 67enne morto dopo essere caduto da un'impalcatura sistemata al terzo piano di un cantiere edile a Bolognetta. L'operaio che, malgrado l'eta', continuava ancora a lavorare saltuariamente in alcune imprese edili, secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, avrebbe perso all'improvviso l'equilibrio battendo violentemente la testa e gli arti inferiori del corpo. Trasportato immediatamente in elisoccorso all'ospedale civico di
Palermo, l'uomo e' morto per arresto cardiocircolatorio e per i numerosi traumi subiti con la caduta. Sull'ennesimo infortunio sul lavoro e' stata aperta un'inchiesta della magistratura.

29 maggio 2007
Brescia

Infortunio sul lavoro nel bresciano. Un operaio ha perso la vita ieri sera per l'esplosione di un forno nella ditta di materie plastiche in cui lavorava, a Cignano, frazione del comune di Offlaga. Sul caso indagano i carabinieri della
Compagnia di Verolanuova.

24 maggio 2007
Vercelli
Un operaio di 43 anni, Massimo Croce, e' morto questa mattina poco dopo le 10 in un grave incidente sul lavoro avvenuto in una cava che si trova tra Tricerro e Desana, nel vercellese. L'uomo stava cambiando un pneumatico di un camion quando la gomma e' scoppiata e lo ha investito in pieno. Per l'operaio, che ha riportato uno chiacciamento cranico, non c'e' stato nulla da fare. Al loro arrivo, infatti, i medici del 118 non hanno potuto fare altro che ostatarne il decesso. Sull'incidente indagano i carabinieri.
Ferrara
Un artigiano di 34 anni, residente a Vigarano nel ferrarese, ed un collega di origini tunisine di 33 anni, regolarmente in Italia, sono morti questa mattina, intorno alle 9 a Correggio, frazione di Ferrara, a causa del crollo di uno dei muri di un vecchio fienile al quale stavano lavorando. L'incidente e' avvenuto mentre i due muratori, insieme ad altri 3 colleghi, stavano pulendo e liberando lo spazio attorno all'edificio, per montare l'impalcatura necessaria per portare avanti il lavoro. Improvviso il crollo di una delle pareti laterali che ha travolto le due vittime. Si sono salvati invece gli altri tre muratori che sono riusciti a scappare in tempo, evitando cosi' di essere colpiti dalle macerie. L'edificio, al quale i muratori avevano gia' tolto le travi del tetto, e' di proprieta' di una societa' che ha acquistato l'intera corte (di cui il fienile fa parte) con l'intenzione di ristrutturarla per collocarvi alcuni appartamenti. Sul posto sono giunti i medici del 118 che hanno constatato la morte delle due vittime e i Carabinieri del comando di Pontelagoscuro (Fe).
Palermo
Nuovo infortunio sul lavoro a Palermo dove un operaio di 54 anni, G. N., mentre lavorava all'interno della vetreria del fratello in via Riserva Reale, e' rimasto gravemente ferito. Una lastra di vetro si e' abbattuta all'improvviso sul braccio destro dell'uomo recidendo l'arteria omerale. Trasportato immediatamente in ospedale, i sanitari stanno tentando di salvargli la vita, anche se le sue condizioni sono ritenute molto gravi.
Siracusa
Un immigrato albanese e' morto a Carlentini, in provincia di Siracusa in un incidente sul lavoro. L'uomo, Agim Mucaj, 34 anni, e' stato travolto da un trattore che stava utilizzando in un terreno in contrada 'Brunetta'. La zona dove e' accaduto l'incidente e' stato posto sotto sequestro su disposizione della Procura di Siracusa che ha aperto n'inchiesta. L'immigrato, in possesso di un regolare permesso di soggiorno, lascia la moglie e due figli.

23 maggio 2007
Vibo Valentia
Un operatore ecologico e' morto questa mattina a Vibo Valentia, mentre stava lavorando insieme a un collega. Gianfranco Carfi', 26 anni, dipendente di una impresa per la raccolta di rifiuti solidi urbani, e' stato investito da una
autovettura condotta da un dipendente di un istituto di vigilanza privata mentre stava svuotando alcuni cassonetti della spazzatura.

17 maggio 2007
Caltanisetta
Un nuovo infortunio sul lavoro si e' registrato in Sicilia. Un operaio, Rosario Giarrusso, 39 anni, e' precipitato stamani all'interno di una cisterna dell'acqua a Gela, grosso centro della provincia. L'uomo stava effettuando dei lavori in via Caserta, quando la botola della cisterna su cui si trovava ha ceduto. Giarrusso e' precipitato facendo un volo di tre metri. Immediatamente e' stato trasportato al locale ospedale, dove i medici gli hanno riscontrato uno stato omatoso con trauma cervicale. L'intera area e' stata sottoposta a sequestro. Sull'episodio indaga la polizia.
Firenze
Un operaio edile albanese di 39 anni e' caduto stamani da un ponteggio alto tre metri, a Cerreto Guidi. L'uomo stava lavorando in un cantiere di via dei Fossi. Stava occupandosi dello smontaggio del tetto, quando e' precipitato e ha sbattuto la testa al suolo. L'operaio ha riportato un trauma cranico, un trauma toracico con contusione polmonare, una frattura vertebrale e la frattura della clavicola destra. L'albanese e' stato trasportato d'urgenza con l'elisoccorso all'ospedale fiorentino di Careggi, dove e' stato sottoposto ad intervento chirurgico. L'uomo e' ricoverato in prognosi
riservata e le sue condizioni sono molto gravi.

15 maggio 2007
Bologna
Un operaio di 50 anni, Gianluca Sisti, che lavorava in un cantiere della Variante di Valico a Casalecchio di Reno, e' rimasto schiacciato da una gru che ha ceduto sotto il peso del carico issato, un pezzo di barriera anti-rumore del peso di almeno 4 tonnellate. In conseguenza dell'infortunio mortale di Casalecchio, i sindacati hanno chiesto uno stop ai lavori della Variante di Valico, nei cui cantieri si sono verificati gia' tre infortuni mortali. Giovedi' 24 maggio si svolgera' una riunione del 'tavolo sulla sicurezza'.
Firenze
I sindacati confederali dei metalmeccanici hanno proclamato quattro ore di sciopero generale in provincia di Firenze, per giovedi' 17 maggio, a seguito dell'ennesimo caso di incidente mortale sul lavoro. Oggi, a Campi Bisenzio (Fi), un
operaio ha perso la vita, schiacciato da una lastra di ferro, in fabbrica. Lo sciopero sara' effettuato nelle ultime quattro ore del turno di lavoro.

3 maggio 2007
Brescia

Un quarantenne, che secondo i primi accertamenti sarebbe residente in provincia di Bergamo, e' morto in un ncidente sul lavoro accaduto a Nave (Brescia). La vittima e' un operaio che intorno alle 15 stava svolgendo lavori di manutenzione all'illuminazione pubblica del paese. Si trovava a circa cinque metri d'altezza che aveva raggiunto
utilizzando un furgone dotato dell'apposito carrello elevatore quando, per cause in corso di accertamento, e' precipitato al suolo. Quando poco dopo sono giunti i sanitari del 118 non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Accertamenti sono in corso da parte dell'Asl e dei carabinieri della compagnia di Gardone Valtrompia.
Macerata
Stamani, a Mogliano, S. P., un operaio di 45 anni, originario di Ripe San Ginesio, stava lavorando all'interno di un tombino lungo una strada del centro, per ispezionare l'acquedotto comunale, quando e' stato investito e ucciso da una vettura in transito. Ferito un collega che si trovava con lui, e che ora e' ricoverato in ospedale.
Ieri pomeriggio, a San Sebastiano di Sarnano, aveva perso la vita un operaio edile di 43 anni, caduto da un'impalcatura alta 14 metri. Gianfranco Tidei, questo il mome della vittima, e' morto sul colpo. Aveva moglie e due figli. Sui due infortuni mortali sono in corso indagini del carabinieri, dell'Ispettorato del lavoro e dell'Azienda sanitaria unica regionale. La procura di Macerata ha aperto due inchieste, per verificare fra l'altro se le misure di sicurezza
dei due cantieri, quello edile e quello stradale, siano state rispettate.

2 maggio 2007
Lamezia Terme
Ancora morti sul lavoro in Calabria. Due operai hanno perso la vita mentre stavano lavorando in due cantieri diversi nel vibonese. In particolare, il primo incidente e' avvenuto sull'autostrada A/3 nei pressi dello svincolo per Mileto,
dove un operaio impegnato nei lavori di rifacimento dell'arteria, e' stato schiacciato da un autocarro che stava effettuando una manovra. Il secondo incidente e' avvenuto invece a Capo Vaticano, nel comune di Ricadi, dove uno straniero di 40 anni ha perso la vita, dopo essere precipitato da un fabbricato che si trova nel complesso turistico ''le Querce''.

27 aprile 2007
Taranto
All'Ilva di Taranto, martedi' notte un lavoratore impiegato nel reparto PCA, intento a rifornire l'impianto con la motopala, e' rimasto investito da una grossa quantita' di calcare fine, a seguito di una frana. Il calcare ha investito
il mezzo causando la rottura del parabrezza su cui il malcapitato operava, riempiendo l'abitacolo e seppellendo quasi
completamente il lavoratore. Nessuno si e' accorto di quanto stava accadendo in quanto la zona e' isolata, e nonostante il panico, il lavoratore e' riuscito a liberare un braccio per chiedere aiuto via radio. L'uomo e' stato cosi' soccorso dai colleghi che lo liberavano parzialmente in attesa dei vigili del fuoco in servizio presso lo stabilimento. Successivamente l'operaio, in stato di shock, e' stato trasportato presso l'ospedale Santissima Annunziata dove i medici gli hanno riscontrato un trauma al cranio ed al ginocchio. L'azienda -denuncia la Fiom- non ha informato ne' il sindacato e, tanto meno, i responsabili della sicurezza dei lavoratori di quanto avvenuto al reparto PCA, eludendo gli accordi aziendali finalizzati ad interpretare le dinamiche per discutere di soluzioni atte ad evitare il ripetersi di analoghi spiacevoli avvenimenti.

17 aprile 2007
Roma
Un operaio romeno di 44 anni è rimasto ucciso in un cantiere edile in un quartiere periferico Torre Angela a causa del crollo di alcuni pesanti blocchi di cemento.
L'Aquila
Un operaio di 26 anni, Luca Turri, è rimasto folgorato da una scossa elettirca quando il mezzo che guidava è venuto a contatto con la linea dell'alta tensione a Villagrande di Tornimparte.
Asti
Pietro Vidotto di 74 anni è rimasto schiacciato da un trattore che si è ribaltato mentre era alla guida.
Pistoia
Un artigiano di 69 anni, Michele Abaci, è morto in seguito alla caduta da un capannone mentre faceva lavori di ripulitura.

14 aprile 2007
Messina
Un operaio di 53 anni, Santo Cacciola, in un infortunio sul lavoro. L'uomo, dipendente della ditta «Graci Traslochi», era salito su un montacarichi per effettuare il trasloco in un appartamento di viale Europa, di fronte all'ospedale Piemonte. La scala, a un certo punto, si è improvvisamente rotta e l'uomo è precipitato dal secondo piano dello stabile, finendo a ridosso di un autobus in transito. Il montacarichi è stato sequestrato dai carabinieri, mentre la procura ha aperto un'inchiesta: una perizia tecnica dovrà stabilire la causa dell'improvvisa rottura del mezzo meccanico.
Cagliari
Un operaio di 33 anni, Felice Schirru, di Sinnai, è morto nello stabilimento petrolchimico della Saras a Sarroch. Secondo i primi accertamenti l'uomo, che lavorava per una ditta d'appalto, è stato travolto da un tubo in acciaio che veniva spostato con una gru da un'autocarro. Il fatto è avvenuto poco prima delle 10 nell'azienda di raffinazione, sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Un gruppo di operai era intento a scaricare alcuni pesanti tubi. Per causa ancora da accertare uno di questi ha travolto Schirru che è rimasto gravemente ferito alla testa. Subito soccorso dai compagni di lavoro è, però, morto prima dell'arrivo del personale del 118. Sul fatto hanno avviato le indagini i carabinieri per ricostruire la dinamica dell'incidente.

13 aprile 2007
Milano

Un operaio è morto in un cantiere edile di Concorezzo, nel milanese. Secondo le prime notizie, l'uomo sarebbe stato investito durante le manovre di una ruspa.
Genova
Questa mattina, al porto, intorno alle 9 un uomo di 35 anni impegnato a spostare pesanti confezioni di cellulosa con un carrello è stato travolto da una di queste ed è morto poco dopo. Il 35enne, sposato con due figli, dipendente della società terminalistica Forest, stava movimentando le confezioni da 2 tonnellate a Ponte Somalia nell'area concessa in contratto di utilizzo alla Forest. Il ministro del Lavoro Cesare Damiano ha espresso "il più sentito cordoglio ai familiari delle vittime", ribadendo il proprio "forte e deciso impegno per contrastare il tragico fenomeno degli infortuni sul lavoro e far sì che siano rispettate tutte le disposizioni in materia".

12 aprile 2007
Taranto
Un autotrasportatore tarantino e' morto schiacciato dal cassone ribaltabile del suo camion, mentre tentava di aggiustare un guasto meccanico. E' accaduto alla periferia di Avetrana (Taranto), dove Antonio De Giorgio,
di 50 anni, e' rimasto bloccato per una avaria. Forse per una rottura dell'impianto idraulico, il cassone si e'
improvvisamente abbassato, uccidendolo sul colpo. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco ed i carabinieri che stanno accertando la dinamica della disgrazia.

7 aprile 2007
Grosseto
Massimo Guidarini, operaio di 46 anni, è morto durante la notte di Pasqua. Teatro della tragedia, una fornace per produrre mattoni situata a Istia d'Ombrone. Le cause dell'incidente sono ancora in via d'accertamento, ma è probabile che l'uomo, secondo l'ipotesi più accreditata, sia rimasto incastrato nel binario dove scorrono i carrelli che trasportano i laterizi nel forno. A trovare il corpo di Massimo privo di vita sono stati alcuni colleghi. Sul posto sono poi intervenuti i vigili del fuoco e il personale del 118.

26 marzo 2007
Brescia
Un morto e un ferito sul lavoro in una sola giornata in provincia di Brscia. Un sessantenne è morto in ospedale dove era stato ricoverato in seguito alla caduta dal cassone di un camion, precipitando per 4 metri. In mattinata invece un 53enne è stato colpito dalle travi di legno che stava agganciando a una gru. E' in gravi condizioni ma non in pericolo di vita.

20 marzo 2007
Lamezia Terme
Un uomo di 61 anni, Franco Madormo, e' morto dopo essere precipitato in una vasca. E' successo all'interno di una azienda per la produzione di laterizi a Tarsia, in provincia di Cosenza. Sull'incidente sono state avviate delle indagini da parte dei carabinieri.

16 marzo 2007
Trento
Un operaio polacco Stanislav Gradalski, di 54 anni, dipendente dell'impresa di costruzioni Garbari di Trento, ha perso la vita questa mattina a Spini di Gardolo, alle porte di Trento, in un infortunio sul lavoro.
L'operaio e' rimasto schiacciato dal crollo di una gru, alla quale era stato agganciato con un cavo il rimorchio di un autotreno, che doveva essere spostato all'interno del piazzale del magazzino dell'impresa. Per cause che sono al vaglio degli inquirenti, il cavo si e' teso facendo sbilanciare il braccio della gru, il cui carrello ha investito il poveretto che non ha avuto scampo.

Padova

Uccisi dalla ghisa fusa alla temperatura di 15 mila gradi: una morte orribile ha atteso in una fonderia del padovano due giovani operai rumeni, 31 e 32 anni, che come altri loro connazionali cercano in Veneto un lavoro onesto ed un futuro sereno. Sono invece rimasti uccisi in modo tragico: investiti dal metallo che cuoceva nell'altoforno della Fonderia Anselmi, a Camposampiero. Georghe 'Luigi' Bala, 31 anni, era deceduto subito ieri pomeriggio; dei due era il piu' esposto sulla bocca del forno, e lo sbuffo di ghisa l'ha investito senza scampo. L'agonia del suo compagno di lavoro, Mihai 'Michele' Barbascu (32) e' invece durata 15 ore, passate nel centro grandi ustioni dell'ospedale di Padova, dov'e era stato portato in elicottero. I medici, che hanno tentato l'impossibile, erano pero' consci che le percentuali di Mihai di cavarsela era quasi pari a zero: aveva ustioni di terzo grado (al limite della carbonizzazione) sul 100% del corpo. Stamane e' spirato, poco prima delle 7. Barbascu e' morto per l'entita' delle ustioni e per il conseguente choc ipovolemico, cioe' la forte perdita di liquidi. Dall'incidente si sono invece salvati senza gravi conseguenze altri tre operai della Anselmi, corsi in aiuto dei compagni, che gia' ieri sera erano stati dimessi dall'ospedale. Bala e Barbascu stavano eseguendo un intervento di manutenzione: con una lancia ad ossigeno stavano togliendo le scorie solidificate di ghisa che formano un 'tappo' all'interno del forno. E' possibile che liberando l'ostruzione, il 'tappo' sia caduto all'interno della colata fluida, provocando il getto incandescente che li ha raggiunti. La magistratura ha messo sotto sequestro l'altoforno, ed il pm della Procura di Padova Silvia Scamurra aprira' nelle prossime ore un fascicolo, quasi certamente per l'ipotesi di omicidio colposo, al momento contro ignoti.
I due rumeni, dipendenti di una ditta d'appalto che eseguiva lavori dentro la Anselmi, la Valtremigna di Cologna ai Colli (Verona), abitavano nel veronese: Bala, sposato e padre di due figli, a Lavagno, Barbascu a Soave. Stamane la rabbia dei 250 dipendenti della Anselmi e' sfociata nello sciopero di otto ore, con assemblea cui hanno preso parte i dirigenti del sindacato, in testa il segretario regionale della Fiom Cgil, Luciano Gallo.
Grado
Un operaio udinese di 36 anni stamattina e' caduto da un'impalcatura in un cantiere edile nella zona Riva dei ersaglieri. L'uomo, dipendente di una ditta friulana, e' precipitato da un'altezza di 5-6 metri. Da quanto appreso dai carabinieri di Monfalcone, intervenuti sul luogo dell'infortunio, l'operaio e' stato elitrasportato all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, dove versa in gravi condizioni ed e' in prognosi riservata. Il cantiere verra' sequestrato
e sara' verificato il rispetto delle norme di sicurezza.
Prato
Un anziano agricoltore e' morto oggi a Fabio, nel Comune di Vaiano , mentre stava lavorando con un trattore in un podere. La vittima, un uomo di 78 anni, era in sella al mezzo agricolo quando questo si e' ribaltato, schiacciandolo e
uccidendolo sul colpo. Sul posto sono intervenuti i mezzi di soccorso del 118, carabinieri, polizia municipale e vigili del fuoco.
Vibo Valentia
Un contadino di 32 anni V.C., di Maierato, e' rimasto ferito mentre stava lavorando all'interno della sua azienda gricola. L'uomo e' stato ferito dalla lame di un trattore agricolo. Soccorso e trasportato nell'ospedale di Vibo e' stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico. Il contadino rischia di perdere una gamba. Sul luogo e' intervenuta una volante della polizia per gli accertamenti.

10 marzo 2007
Alessandria

Incidente mortale sul lavoro, ieri sera, in una ditta di Vignole Borbera, nell'alessandrino. Mauro Pasquale, 50 anni, originario di Serravalle Scrivia, ma residente a Vignole, operaio presso la 'Si.Ca' (produzione di energia elettrica), e' morto mentre stava facendo manutenzione all'impianto di filtraggio delle acque che
servono per alimentare la centrale elettrica dell'azienda. I vestiti dell'uomo sono rimasti impigliati nel 'cilindro', tubo di ferro del diametro di cinque centimetri, della macchina che solleva il pettine per la raccolta dei detriti. La morsa che lo ha stretto e' stata mortale. Probabile causa del decesso lo schiacciamento degli organi interni. E' stato un collega a dare l'allarme ai carabinieri.

6 marzo 2007
Lombardia

Ben tre persone sono decedute oggi in Lombardia per incidenti sul lavoro. Le vittime sono Elia Pizio, operaio residente a Schilpario (Bergamo), Oleh Domachuk, operaio edile ucraino di 38 anni originario di Cristinovka (Ucraina) e Marco Biava, elettricista di 21 anni residente ad Albino (Bergamo).
Il primo incidente e' avvenuto in mattinata a Schilpario in Val di Scalve (Bergamo). Elia Pizio e' statO ucciso dalla
benna di un escavatore, mentre lavorava insieme a un collega alla ristrutturazione di un muro di contenimento in via Lesa, una zona agricola del paese. Stava inserendo un tubo di metallo sotto la benna dell'escavatore per scaricare del cemento, quando il braccio meccanico e' caduto e lo ha travolto, colpendolo alle spalle. Dopo i primi soccorsi del collega di lavoro, l'uomo e' stato intubato e trasportato con l'elicottero del 118 agli Ospedali Riuniti di Bergamo, dove e' arrivato in condizioni disperate. E' morto intorno alle 13.30 in seguito ai gravi traumi riportati. L'operaio lascia la moglie e due figli.
Oleh Domachuk, invece, e' morto intorno alle 11.30 in un cantiere a Chiesa in Valmalenco (Sondrio), dove e' in orso la ristrutturazione di un edificio privato. Una lastra di marmo serpentino (la pietra tipica della zona) si e' sganciata
all'improvviso dai supporti di un balcone e, nella caduta, ha sfondato anche il basamento di un' altra terrazza. La pesante lastra ha investito il lavoratore, tagliandogli di netto una gamba e uccidendolo sul colpo. L'ucraino, che isiedeva in Italia con permesso di soggiorno e un regolare contratto di lavoro, risiedeva a Sondrio con la famiglia.
L'ultimo lavoratore deceduto e' Marco Biava, dipendente della ditta 'BNM Impianti' di Albino, Bergamo, schiacciato da un cancello di ferro e vetro. La tragedia e' avvenuta nel complesso 'Il Triangolo' di via Palma il Vecchio. Gli operatori del 118 hanno provato inutilmente a rianimarlo sul posto.

5 marzo 2007
Trieste

Infortunio mortale questa mattina a Trieste all'interno della galleria di Cattinara, nel cantiere della grande viabilita' triestino dove sono in costruzioni due tunnel che portera' il tracciato sino a Padriciano. Un operaio di 43 anni Lino Buffoni, residente a Morbegna in provincia di Sondrio, stava effettuando dei lavori per un'azienda con sede nella stessa zona dove abita, quando e' caduto da una scala. Il volo di circa tre metri e' stato fatale in quanto l'operaio ha battuto violentemente la testa su un spigolo in pietra. L'infortunio e' avvenuto a circa 200 metri all'interno della
galleria.

28 febbraio 2007
Viareggio
Non ce l'ha fatta Joubert Thomson, l'operaio sudafricano di 23 anni, caduto sei giorni fa da un ponteggio all'interno della Polo Nautico nella Darsena di Viareggio (Lucca). Il giovane e' morto all'ospedale santa Chiara di Pisa a causa delle ferite riportate cadendo da un'altezza di otto metri. I sindacati hanno proclamato per oggi otto ore di sciopero in tutti i cantieri nautici versiliesi e hanno chiesto un consiglio comunale aperto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
(Fas/Col/Adnkronos)
Verona
Un giovane operaio di 19 anni e' morto oggi in un incidente sul lavoro. Il fatto e' accaduto a Gazzo Veronese : il ragazzo, di origini rumene, mentre stava lavorando in una azienda e' stato improvvisamente colpito da un pezzo di vetro ad una gamba.

26 febbraio 2007
Foggia

E' ricoverato in coma e non risponde agli stimoli verbali e dolorosi l'operaio marocchino di 33 anni, residente in modo irregolare sul territorio nazionale, che sabato sera a Rodi Garganico, in provincia di Foggia, e' caduto da una scala meccanica. L'uomo, dipendente di una ditta del posto, e' precipitato e ha urtato violentemente la testa sul selciato. Il marocchino stava lavorando in localita' 'Pietre Nere', nell'omonimo hotel. Con la scala stava cercando di aggiungere il tetto dove erano previsti dei lavori. L'operaio e' ricoverato nel reparto di rianimnazione dell'Ospedale di San Giovanni Rotondo dove gli e' stato riscontrato un trauma cranico maxillo-facciale, con grosso ematoma dell'orbita
sinistra. Sono in corso indagini dei carabinieri della Compagnia di Vico del Gargano e della Stazione di Rodi per stabilire le cause dell'incidente e il rapporto lavorativo esistente tra l'immigrato e la ditta.

21 febbraio 2007
Taranto
Un operaio di una ditta appaltatrice e' rimasto gravemente ferito all'Ilva di Taranto, nel reparto Afo/2 del siderurgico. Raffaele Mola, di 43 anni, di Latiano (Brindisi) e' stato investito da alcuni pezzi metallici, uno dei quali gli ha perforato l'addome. Immediatamente soccorso, e' stato ricoverato con prognosi riservata nel reparto chirurgia del SS.Annunziata". Sull'infortunio sono state avviate due inchieste.

13 febfraio 2007
Brescia

Un incidente e' avvenuto questa mattina sulle montagne della Valcamonica. Un 60enne di Berzo Inferiore stava trasportando della legna su un trattore in localita' Messelveno quando il mezzo per motivi in corso di accertamento si e' ribaltato, schiacciando l'uomo che non ha avuto scampo. Sul posto i soccorritori del 118 e i Carabinieri della Compagnia di Breno.

12 febbraio 2007
Scanzano Jonico

Gennaro Di Lecce, 46 anni, di Montescaglioso, è rimasto folgorato da una scarica elettrica sul cantiere in corso sulla strada statale 106.

8 febbraio 2007
Trapani

L'operaio 52enne di Siracusa, Enrico Caraco', che oggi ha perso la vita a Salemi (Trapani), in contrada Settesoldi, si trovava su un palo telefonico, a un'altezza di quattro metri, crollato improvvisamente. Probabilmente se non fosse stato imbracato, si sarebbe salvato, notano i carabinieri, intervenuti sul posto assieme agli ispettori della Medicina del lavoro dell'Asl di Trapani. Per di piu' l'operaio si e' schiantato sull'unico punto roccioso, riportando vari traumi e lesioni interne che hanno interessato, in particolare, il torace, il costato e le costole. E' stato subito soccorso da due colleghi di lavoro e trasportato a bordo dell'auto della ditta all'ospedale Vittorio Emanuele III di Salemi, dove e' sopraggiunto l'arresto cardiocircolatorio. L'operaio era dipendente della ditta Sdc Impianti telefonici di Terracina (Latina) e stava effettuando per conto della Telecom la sostituzione di alcuni cavi telefonici. La salma, che attualmente si trova all'obitorio del nosocomio, sara' subito consegnata alla famiglia in quanto e' stata chiarita la
dinamica del decesso.

7 febbraio 2007
Milano

Il cadavere di un operaio e' stato rinvenuto verso le 18 di oggi, in una vasca contenente trielina all'interno di un'azienda di Briosco, nel Milanese. Il lavoratore si chiamava Maurizio Benevento, 37 anni, di Costa Masnaga (Como), dipendente della Cosmov, che produce ferramenta e maniglie per mobili e infissi. Non si sa ancora se l'uomo precipitato a causa di un malore nelle vasca del solvente usato per una fase di lavorazione dei prodotti, che non conteneva liquido sufficiente a provocarne l'annegamento. Sara' l'autopsia, disposta dalla magistratura di
Monza, a chiarire le cause del decesso.
Venezia
Un operaio croato di 47 anni e' morto nel pomeriggio precipitando da una nave in costruzione nei cantieri De Poli a Pellestrina. Per cause da chiarire, Marijan Panic, che lavorava con regolare permesso di soggiorno per una ditta appaltatrice, e' precipitato nella sala macchine da un'altezza di 5-6 metri ed e' morto sul colpo.
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i carabinieri e il personale del presidio medico, ma a causa delle gravissime
lesioni riportate per Panic non c'e' stato nulla da fare.

30 gennaio 2007
Taranto

E' ricoverato in prognosi riservata al SS.Annunziata a Taranto, Francesco Curione, un operaio edile di 28 anni, caduto da un'altezza di una decina di metri da una impalcatura in un cantiere a S.Giorgio Jonico. Sul posto sono
intervenuti i carabinieri e i funzionari dell'ispettorato del lavoro.

29 gennaio 2007
Teramo
Un giovane di 21 anni e' morto questa mattina in un'azienda metalmeccanica, la Fimeco, stritolato da un tornio dove
stava lavorando. L'operaio, Roberto Celani di Martinsicuro, e' stato trovato privo di sensi dai colleghi di lavoro che hanno subito chiamato il 118. Trasferito all'ospedale ''Mazzoni'', nella vicina Ascoli Piceno, il giovane, che ha riportato lo sfondamento della scatola cranica, e' morto poco dopo. In base a una prima ricostruzione, pare che un lembo della
tuta dell'operaio sia rimasto incastrato nel macchinario impiegato per lavorare il ferro, dal quale il giovane non e'
riuscito a liberarsi.

18 gennaio 2007
Bolzano

E' morto per le gravi lesioni riportate in un incidente sul lavoro un uomo di San Genesio (Bolzano), rimasto ferito martedi' scorso ad Appiano, un paese ale porte di Bolzano. L'uomo, Michael Feihter, di 50 anni, era rimasto schiacciato dal crollo di un tetto mentre era intento a lavori di ristrutturazione. Ricoverato all'ospedale di Bolzano, l'uomo e' deceduto per le gravi ferite riportate nella disgrazia.
Napoli
Restano gravi le condizioni dell'operaio diciassettenne rimasto ustionato lunedi' mentre era al lavoro in un' azienda adibita a revisione di autocisterne, nel quartiere Ponticelli, alla periferia orientale di Napoli e ricoverato nel reparto grandi ustionati dell'ospedale Cardarelli in prognosi riservata anche se, secondo gli operatori sanitari, vi e' stato un lieve miglioramento. Nell'incidente - in cui sono rimaste ferite altre due persone ma in modo meno grave - Antonio Z. ha riportato ustioni sul 45 per cento del corpo.

17 gennaio 2007
Brescia

Un grave infortunio sul lavoro e' accaduto intorno alle 17,30 a Montichiari. Uno dei titolari della Nuova Mec, azienda che produce manufatti in cemento, in via Boccalera, e' rimasto con il piede destro incastrato nel nastro rasportatore. L'uomo a quanto si e' appreso ne ha riportato l'amputazione. Si tratta di Claudio Calubini, 38 anni, del posto. Indagano i carabinieri della compagnia di Desenzano sul Garda.
Bolzano
E' deceduto all'ospedale di Bolzano Robert Platzgummer, 49enne piccolo imprenditore di Naturno, in Val Venosta, infortunatosi ieri sera mentre stava lavorando con il braccio di una gru montata sul cassone del camion di sua proprieta'. L'uomo, per l'improvvisa rottura di un perno, era stato sbalzato dal seggiolino sul quale era seduto ed era caduto da un'altezza di tre metri, battendo violentemente il capo e la schiena. Prontamente soccorso, il piccolo imprenditore era stato intubato sul posto e quindi trasportato all'ospedale di Bolzano, dove le sue condizioni era
apparse subito molto critiche.

15 gennaio 2007
Trieste
Giuliano Bidoli, un ingegnere di 50 anni, e' precipitato da un'altezza di circa 15 metri schiantandosi al suolo in un cantiere edile di una casa in ristrutturazione, in via Buonarroti n. 36. Il tecnico stava facendo un sopralluogo sul tetto dell'edificio. Per cause in corso di accertamento, Bidoli ha perso l'equilibrio ed e' precipitato nel cortile. L'uomo e' morto sul colpo. La dinamica della tragedia e' stata ricostruita dagli operai che hanno assistito al volo. Sul posto sono intervenuti agenti della Polizia e i sanitari del 118.
Palermo
Un operaio di 23 anni, Salvatore Spatola, e' ricoverato in gravi condizioni al reparto di Rianimazione dell'Ospedale Civico di Palermo. Il giovane e' precipitato nel vuoto nel pomeriggio da un impalcatura mentre lavorava alla ristrutturazione di un palazzo nei pressi di via Perpignano. Immediato il trasporto in ospedale con un'ambulanza.
Ostia
Morto un operaio edile precipitato da un'impalcatura.
Genova
Un operaio e' morto in un incidente sul lavoro avvenuto questo pomeriggio intorno alle 16.30 in un cantiere edile di Santa Margherita . Al momento non si hanno altri particolari.
(Sca/Col/Adnkronos)
Brescia
Un infortunio mortale sul lavoro e' avvenuto questa mattina intorno alle 8 in Valcamonica , alla Legnocamuna di Darfo Boario Terme. Un operaio sui 40 anni, straniero, del quale non sono ancora state rese note le generalita', e' morto perche' investito in pieno da una trave mentre scaricava legname da un camion. L'uomo, a quanto si e' appreso, e' deceduto sul colpo. Del caso si occupano i Carabinieri della Compagnia di Breno.

11 gennaio 2007
Mantova
E' morto con la testa fracassata dopo essere stato colpito in fabbrica da un corpo metallico pesante. Si chiamava Mark, 48 anni, veniva dall'Albania e di mestiere faceva l'operaio. E' successo a Mantova nel reparto Fonderia della Novellini, azienda che produce box doccia.
Genova
Un operaio dell'Ansaldo e' rimasto ferito in un incidente di lavoro avvenuto questa mattina a Genova-Cornigliano. L'uomo stava lavorando con una mola che e' esplosa, frammentandosi in schegge, una delle quali lo ha colpito al
ginocchio. I sanitari del 118 hanno soccorso e trasportato il ferito all'ospedale Galliera, dove e' stato operato.
Frosinone
Stava lavorando all'interno della cartiera di Guarcino, piccolo paese situato nel Frusinate, quando all'improvviso il suo avambraccio destro e' rimasto bloccato fra gli ingranaggi di una tagliatrice. Le sue grida di dolore hanno richiamato l'attenzione dei colleghi che hanno immediatamente bloccato il macchinario. Emiliano Moriconi, 38 anni residente in paese e' stato immediatamente trasportato dapprima presso il vicino ospedale di Alatri e successivamente, vista la gravita' delle sue condizioni, e' stato trasferito nell'ospedale romano Sandro Pertini. Qui, quasi certamente, verra' sottoposto ad un delicato intervento chirurgico. Con l'incidente di questa mattina salgono a due dall'inizio dell'anno gli infortuni sul lavoro in provincia di Frosinone. Lo scorso 4 gennaio a cadere da una impalcatura e a perdere la
vita e' stato il cinquantenne Lorenzo Milani di Boville Ernica.

8 gennaio 2007
Pegognaga
Due operai sono morti oggi in un incidente sul lavoro avvenuto in un'azienda agricola . Sono rimasti stritolati dal meccanismo che risucchia il grano all'interno di un enorme silos. I corpi di Andrea Guaita, 25 anni, e di Roberto Azzoni, 19, entrambi di Pegognaga, sono rimasti incastrati nella cocla, l'imbuto che convoglia il grano nelle tubazioni. I vigili del fuoco hanno lavorato per ore per recuperarli.

Strà
Si chiamava Davhid Pellumb, 39 anni, l'operaio albanese morto ieri nello spezzino. L'uomo, residente ad Aulla, è precipitato da una decina di metri mentre lavorava in un cantiere edile nella zona di Strà.
L'operaio stava effettuando delle riparazioni sul tetto di un'abitazione, è in pratica morto sul colpo.

13 dicembre 2006
Siena
Incidente mortale sul lavoro oggi pomeriggio a Gracciano, frazione del Comune di Montepulciano (Siena): un operaio ha perso la vita, schiacciato da una gru, mentre stava lavorando in un cantiere edile. L'uomo stava caricando materiale edile sul mezzo insieme a due colleghi quando, per motivi ancora da chiarire, la gru si e' ribaltata, chiacciando l'operaio, che e' morto sul colpo. Sull'accaduto e' stata aperta un'inchiesta.

11 dicembre 2006
Carrara

Un giovane operaio che lavorava in una cava di marmo, G.A. di 30 anni, originario di Monzone nel Comune di Fivizzano, e' rimasto vittima di un grave infortunio sul lavoro, stamani, in una cava di marmo di Carrara: e' precipitato da una bancata di marmo da un'altezza di circa otto metri ed ora e' ricoverato in Neurochirurgia all'ospedale 'Santa Chiara' di Pisa. L'incidente e' avvenuto in una cava in localita' Campocecina, nel Comune di Carrara: secondo una prima ricostruzione, effettuata dai tecnici dell'Azienda Usl 1, il giovane (che non e' un cavatore, ma un operaio di una ditta che si occupa dell'asportazione dei detriti) si trovava su una bancata quando, per motivi in corso di accertamento, e' precipitato. Dopo un volo di quasi otto metri, e' caduto su un serbatoio di gasolio che robabilmente ha anche attutito il colpo. Le sue condizioni, pero', sono apparse subito gravi e il giovane e' stato trasportato in elicottero a Pisa, dove e' ricoverato.

16 novembre 2006
PERUGIA
Quattro morti e un ferito nell'esplosione di un oleificio, la Umbria Olii, nella zona di Campello sul Clitunno. I vigili del fuoco di diversi comandi della provincia di Perugia, oltre a polizia e carabinieri, hanno lavorato ore per avere ragione delle fiamme. Le persone coinvolte nell'esplosione facevano parte di una squadra di cinque persone e stavano lavorando vicino ad un silo. Due cadaveri, carbonizzati, sono stati individuati e recuperati dai vigili del fuoco.

Palermo

Un operaio e' rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro avvenuto ieri a Palermo. Secondo una prima ricostruzione della polizia, Settimo D., di 39 anni, stava lavorando in un cantiere privato per la
ristrutturazione di un immobile, in via Messina Marine, quando, per cause in via di accertamento, e' precipitato da un'altezza di quasi 4 metri. L'operaio e' stato ricoverato con la prognosi riservata all'ospedale 'Buccheri-La Ferla'

14 novembre 2006
Udine

Un agricoltore di 68 anni, Silvio Simonetti, e' stato vittima di un grave infortunio ieri sera, mentre eseguiva dei lavori forestali in un terreno di sua proprieta' in provincia di Udine. Il trattore guidato da Simonetti, per cause in corso di accertamento, si e' rovesciato piu' volte per poi fermarsi sopra il suo corpo in fondo a una vallata. Solo oggi, verso mezzogiorno, alcune persone hanno notato degli indumenti dell'agricoltore, che e' celibe ed e' il solo abitante di Moggessa, frazione di Moggio Udinese.
Finalmente sono arrivati i soccorsi con l'elicottero del 118.
Simonetti ha passato tutta la notte all'addiaccio e infatti era in preda a una grave ipotermia. All'uomo sono stati diagnosticati un trauma toracico e addominale. E' ricoverato nel reparto Terapia intensiva dell'ospedale di Udine.

13 novembre 2006
Udine
Raccapricciante e dolorosissimo infortunio sul lavoro oggi in un panificio di Lestizza. Un dipendente della societa', Francesco Milan di 42 anni, per cause in via di accertamento, e' rimasto incastrato con il braccio sinistro tra i rulli di una macchina raffinatrice per impasti. L'uomo, che e' stato soccorso da personale dei Vigili del Fuoco e dal 118, e' stato trasportato all'ospedale civile di Udine dove e' stato accolto per 'grave scuoiamento della mano e dell'avambraccio sinistro'. E' stato ricoverato al reparto di chirurgia plastica.
Arezzo
Un operaio e' morto, nel primo pomeriggio ad Arezzo, schiacciato da una lastra di cemento, mentre stava lavorando in un cantiere edile. La vittima, 40 anni, stava seguendo da basso lo spostamento di una pesante lastra di cemento, utilizzata per la copertura di fognature, agganciata con funi di acciaio a una gru. La procura ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo.
Le indagini stabiliranno le cause dell'improvviso crollo a terra della lastra, che ha schiacciato l'operaio, deceduto sul colpo. All'inchiesta collaborano i carabinieri, i vigili del fuoco e gli ispettori del dipartimento di prevenzione dell'Asl.k
Bari
Ha subito l'amputazione della gamba uno dei due operai feriti questa mattina sulla linea ferroviaria tra Barletta e Spinazzola, in provincia di Bari, mentre effettuavano dei lavori nel tratto tra Spinazzola e Poggiorsini. Secondo i primi accertamenti compiuti dalle Ferrovie dello Stato, un carrello di servizio delle squadre tecniche e' uscito dai binari durante il rientro dal turno di lavoro. In seguito al deragliamento del mezzo, un operaio, Salvatore Loglisci, 45 anni di Gravina in Puglia, e' morto mentre altri due sono rimasti feriti. Al momento dell'incidente il traffico ferroviario era sospeso in quanto la linea era stata chiusa in precedenza per eseguire i lavori di manutenzione. Il secondo operaio ferito ha subito una frattura a
uno degli arti inferiori. La vittima invece e' morta dopo aver battuto la testa per terra a causa del deragliamento. Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha aperto un'inchiesta per stabilire le cause dell'accaduto.
Sull'episodio indaga la Polizia Ferroviaria.

8 novembre 2006
Trezzo d'Adda
Due operai (30 anni) dell'impresa di manutenzione AVR, sono sono stati investiti sulla A4. Erano a bordo dei mezzi su cui lavoravano, in corsia di emergenza, quando sono stati investiti dal tir, che si e' poi ribaltato.
La tragedia si e' consumata intorno alle 4, nei pressi del vecchio casello di Trezzo d'Adda. All'improvviso il conducente del mezzo pesante ha perso il controllo ed e' finito addosso ai veicoli della societa' che si occupa della realizzazione della quarta corsia, e si e' ribaltato. L'impatto e' stato inevitabile e iolentissimo. Le cause dello schianto non sono ancora state accertate. Sul posto gli agenti della polizia stradale di Seriate, che hanno provveduto al sequestro dei mezzi coinvolti nello schianto. L'autostrada non e' mai stata chiusa al traffico. Autostrade per l'Italia, in un comunicato, esprime il proprio cordoglio alle famiglie dei due operai della AVR e ai colleghi dell'impresa che ogni giorno lavorano sulla rete.
Foggia
Un lavoratore di un cantiere di Apricena, Angelo Leggieri di 60 anni, originario del centro garganico, e' morto mentre stava lavorando per la costruzione di un nuovo capannone, quando una trave e' caduta colpendolo in pieno. Il 60enne e' stato soccorso da alcuni colleghi ma per lui non c'e' stato nulla da fare. Alcuni giorni fa un altro dipendente di un'azienda di Lesina, era morto perche' rimasto intrappolato in una
macchinario.

3 novembre 2006
Lecce

Un operaio è stato investito e ucciso nel pomeriggio sulla tratta delle Ferrovie del Sud-Est mentre era intento a lavori di manutenzione sulla tratta Gagliano del Capo-Lecce. Della vittima, dipendente di una azienda appaltatrice, non si è appreso il nome.

8 ottobre 2006
Verona

Un operaio delle Fonderie Bassi è morto travolto da un paranco che si è staccato improvvisamente. Roberto Castagnaro, 43 anni, di Arcole era un attivista sindacale e delegato per la sicurezza. Alla sua famiglia è giunto il codoglio del ministro Damiano.

17 ottobre 2006
Torino
Un operaio e' rimasto ustionato al volto a causa dell'esplosione di un quadro elettrico. L'episodio e' avvenuto in Corso Bolzano, dove sono in corso le opere per le realizzazione del passante ferroviario.
Secondo le prime informazioni sembra che l'elettricista stesse lavorando ad un pannello elettrico quando questo e' esploso e la fiammata lo ha investito in faccia. Sul posto sono al lavoro diverse squadre dei Vigili del fuoco, la Polizia e i Carabinieri che erano gia' in zona per il crollo di un paio di cunicoli del museo Pietro Micca, avvenuto negli ultimi due giorni e scoperto questa mattina proprio a pochi metri da dove, piu' tardi, e' accaduto l'infortunio sul lavoro.
Agrigento

Infortunio sul lavoro stamane nel cantiere che si occupa della ristrutturazione e della manutenzione del museo archeologico di San Nicola ad Agrigento. Un operaio, G.F. di 48 anni originario di Mussomeli (Caltanissetta) e' precipitato da una impalcatura. L'uomo ha fatto un volo di circa tre metri. Immediatamente soccorso dai compagni di lavoro e' stato trasportato in ospedale dove gli e' stato diagnosticato un trauma cranico. L'uomo se la cavera' con una prognosi di dieci giorni. Sul posto sono intervenuti i poliziotti delle Volanti dela Questura di Agrigento mentre sono stati attivati anche gli ispettori del lavoro che dovranno verificare se nel cantiere siano state rispettate tute le misure di sicurezza.

7 ottobre 2006
Roma
Infortunio sul lavoro in via Giulio Venzi, a Roma. Un operaio di 51 anni, dipendente della ditta Europa Costruzioni, secondo quanto riferisce la polizia, ieri mentre stava lavorando, e' caduto dal secondo piano ed e' morto sul colpo.

23 settembre 2006
Licata
E' morto appena giunto in ospedale Spiridon Mircea, l’operaio rimasto intrappolato per due giorni sotto le macerie di una palazzina di 5 piani e 17 appartamenti crollata a Torre di Gaffe, a Licata.
E’ stato purtroppo inutile il lavoro dei Vigili del Fuoco che ieri sera erano riusciti a liberarlo, anche se però costretti a amputargli i piedi.
L’operaio aveva 32 anni, era sposato e papà di 3 figli.
La palazzina era crollata mercoledì scorso alle 14. L'allarme sulla possibilità che sotto le macerie vi fosse qualcuno è stato dato dalla moglie di Mircea che ha detto che il marito lavorava lì. Sono cominciate le ricerche da parte dei vigili del fuoco che hanno utilizzato i geofoni, segnalatori di suoni, e soprattutto i cani. Grazie alle tecnologie moderne e alla sensibilita' di Brenda, Helmut, Falco e Kiria, i pastori tedeschi dell'unità cinofila regionale dei vigili del fuoco, l' operaio rumeno è stato individuato e in mattinata sono cominciate le operazioni di salvataggio durate alla fine oltre 10 ore. Purtroppo l’impegno è stato inutile.

13 settembre 2006
Trento
Infortunio sul lavoro a Tuenno, in provincia di Trento. Un operaio immigrato, che stava lavorando in una casa in ristrutturazione, e' stato colpito da un asse mentre si trovava su un ponteggio ed e' caduto a terra. L'uomo e' stato trasportato con l'elisoccorso all'ospedale Santa Chiara di Trento.
Frosinone
Un anziano agricoltore è morto schiacciato da un trattore a Ripi in provincia di Frosinone. Salva la moglie che gli era accanto. La vittima stava tornando a casa dopo aver tagliato alcune piante con una motosega, quando il mezzo agricolo si è ribaltato.

30 agosto 2006
Brindisi
Un operaio e' morto in un infortunio sul lavoro avvenuto in uno stabilimento oleario alla periferia di Oria. Sergio Arpa, di 44 anni, e' caduto dal tetto dell'azienda mentre era intento a riverniciare una tubazione.
Nell'impatto l'uomo ha riportato lesioni gravissime ed e' morto praticamente sul colpo. Un'inchiesta e' stata avviata sull'incidente, mentre l'azienda e' stata posta sotto sequestro dai carabinieri.
Udine
Dante Leonzi, un operaio di 51 anni originario di Pescara e residente ad Amaro (Udine), e' in prognosi riservata dopo essere caduto da un'altezza di circa 6 metri. L'uomo, dipendente della ditta C.G.S. spa di Feletto Umberto (una frazione di Tavagnacco), stava lavorando a Ugovizza, in un cantiere allestito nell'azienda agricola "Alpe dei larici". In particolare, stava smantellando il tetto di un capannone quando, per cause in corso di accertamento, e' precipitato al suolo. Leonzi e' stato soccorso da personale del 118 di Tarvisio ed elitrasportato all' ospedale di Udine, dove e' stato ricoverato con riserva di prognosi. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Pontebba.
Piacenza
La vittima e' Ermanno Polledri, 54 anni. L'uomo era uno dei titolari dell'officina. Al momento dell'infortunio - secondo la ricostruzione compiuta dai carabinieri - stava manovrando un carrello, quando per cause in
corso di accertamento il mezzo si e' ribaltato, schiacciandolo.
Perugia
Un operaio e' morto folgorato questa mattina intorno alle 11.30 nella zona del Comune di Preci, frazione Monte Bufo, mentre stava lavorando con una gru. Secondo le prime informazioni fornite dai Vigili del Fuoco, l'uomo si trovava all'interno della cabina di guida quando il braccio della gru avrebbe urtato contro i fili dell'alta tensione. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Perugia e della squadra di Norcia, i carabinieri e gli operatori del 118. Il corpo senza vita dell'uomo e' stato estratto dal mezzo dopo dopo l'intervento dei tecnici dell'Enel che hanno provveduto a isolare i fili dell'alta tensione.

29 agosto 2006
Pordenone
Un operaio di 33 anni, Marco Vianelli, e' la vittima di un incidente sul lavoro avvenuto nel tardo pomeriggio a Cordovado (Pordenone). L'uomo, insieme ad altri colleghi, stava effettuando degli scavi in una strada, quando il braccio di una pala meccanica ha colpito il capo di Vianelli. L'operaio e' deceduto sul colpo, inutile l'arrivo dei sanitari del 118 e dell'elisoccorso. Parrebbe che l'infortunio sia stato causato da una disattenzione. Sul posto sono giunti i carabinieri che stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente mortale.

26 agosto 2006
Trento

Germano Pasqualini, 38enne caporeparto della TrentoFrutta, che produce succhi di frutta, e' ricoverato in prognosi riservata all'ospedale neurochirurgico di Verona, dove dovra' subire un'operazione: non e' in pericolo di vita, ma ha subito un grave trauma facciale, che gli ha procurato una brutta ferita all'altezza dello zigomo, sul lato del viso fino all'orecchio. Pasqualini e' rimasto ferito dal braccio meccanico della macchina che si era improvvisamente bloccata e che l'uomo aveva cercato di rimettere in moto. Soccorso dall'ambulanza del 118, e' stato trasportato in un primo momento all'ospedale S. Chiara di Trento, ma, dopo una prima visita, i medici gli hanno riscontrato una ferita nella zona occipitale, sopra l'occhio, con delle incrinature sulla testa. Hanno dunque giudicata necessaria un'operazione, che pero' doveva essere portata a termine in presenza di un neurochirurgo, che a Trento non c'e'. Questa la ragione del trasporto a Verona.

24 agosto 2006
Taranto

Non si arresta lo stillicidio di incidenti nello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto proprio nello stesso periodo in cui l'azienda ha licenziato tre operai proprio perche' si infortunavano troppo. Due lavoratori sono rimasti feriti nelle ultime ore in modo non grave. Michele Gargano, 50 anni, barese, interno all'azienda, e' caduto da una scala nell'Officina manutenzione-carpenteria e si e' fratturato entrambi i piedi. Per lui 30 giorni di prognosi. Nell'altro incidente Giancarlo De Nicola, 49 anni, dipendente di una ditta esterna, e' stato colpito al volto dal cilindro del martinetto idraulico mentre effettuava una manutenzione. Anche lui e' stato ricoverato in ospedale.
Brescia
Un nuovo infortunio mortale e' accaduto in provincia di Brescia. Un uomo di 65 anni, G.G., di Coccaglio (Brescia), e' precipitato dal tetto di un capannone sul quale stava lavorando, in una azienda di alimenti per cani e gatti a Cologne. La copertura, per ragioni ancora da accertare, ha ceduto. Un volo di otto metri non ha lasciato scampo all'uomo che e' morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti, oltre ai soccorritori del 118, l'Asl di Palazzolo e i carabinieri della Compagnia di Chiari che si occupano delle indagini.

22 agosto 2006
Milano

Stava effettuando dei lavori di manutenzione all'interno della colonna dell'ascensore quando e' scivolato dalla scala che lo reggeva ed e' caduto. E' accaduto stamattina ad un operaio nella sede distaccata di Vizzolo Predabissi dell'Ospedale di Melegnano. Al momento la vittima e' ricoverata nell'Istituto Neurologico ''Carlo Besta'' a Milano ed e' in prognosi riservata: avrebbe riportato una serie di fratture al cranio e al viso ma non sarebbe in pericolo di vita. L'operaio, dipendente della ditta Curti di Lecco, stava lavorando insieme ad un altro operaio, dipendente della Del Bo di Milano, l'azienda che ha vinto la gara d'appalto per la manutenzione degli ascensori. Si erano serviti di una scala prestata dall'ospedale, dalla quale la vittima sarebbe scivolata. La probabile mancanza di sistemi di protezione quali caschetto e corde di sicurezza avrebbe peggiorato le conseguenze dell'incidente. Il dipendente della Curti ha ricevuto le prime cure nello stesso Ospedale di Melegnano, e si sarebbe trovato in stato vigile al momento del trasferimento nella struttura del ''Besta''.

20 luglio 2006
Terracina

Tragedia sul lavoro sul litorale Pontino, in località Lungo Sisto. Un uomo e un ragazzo sono rimasti folgorati da una scarica elettrica di 20mila volt mentre spostavano un ponteggio di cinque piani.
Si tratta di Silvanno Pannozzo, il titolare della ditta di ristrutturazioni che effettuava i lavori, e un operaio di origine rumena di 16 anni. Miracolosamente illeso un'altro operaio rumeno, di 20 anni, che stava aiutando i due uomini a spostare una impalcatura da una villa bifamiliare ad un'altra casa. Secondo le prime ricostruzioni il ponteggio deve essersi incagliato nei fili dell'alta tensione provocando una scarica elettrica che ha ucciso all'istante i due lavoratori.
I mezzi del 118 hanno dovuto attendere l'arrivo dei tecnici dell'Enel per poter intervenire perchè nella zona era ancora presente una forte tensione elettrostatica che metteva a rischio gli stessi soccorritori. La zona è stata chiusa al traffico per consensentire gli accertamenti.

19 luglio 2006
Salerno
Una caduta di un metro e' mezzo e' stata fatale per Carmine Lombardi, operaio 58enne di Alma Campania (Napoli). L'incidente e' avvenuto a Roccapiemonte, dove la vittima lavorava, questa mattina intorno alle 10. A quanto si apprende, l'uomo era impegnato con altri operai in un lavoro di ristrutturazione di un'abitazione privata. Lombardi stava lavorando sul tetto, quando e' avvenuta la tragedia. Per cause ancora da accertare, l'uomo ha perso l'equilibrio, cadendo in un solaio sottostante. La distanza fra il tetto e il solaio e' di 1,5 metri, ma la vittima ha sbattutto violentemente il capo e il trauma cranico e' stato fatale. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Mercato San Severino e gli ispettori dello Spisal, il servizio di prevenzione infortuni del lavoro, che si sono occupati dei rilievi tecnici per stabilire se ci sono state violazioni sulle norme antiinfortunistiche. La procura di Nocera Inferiore ha aperto un'indagine sull'incidente e ha disposto l'esame esterno del cadavere da parte del medico legale. Al vaglio degli inquirenti c'e' anche l'ipotesi che la vittima possa essere stata colta da un malore.
La piaga degli infortuni sul lavoro colpisce di nuovo la provincia di Salerno a distanza di due settimane. Il 5 luglio, a Montesano sulla Marcellana, due donne, Annamaria Mercadante (49 anni) e Giovanna Curcio (15 anni), sono morte nell'incendio della fabbrica nella quale lavoravano. Un incidente che ha riportato l'attenzione sui casi di morte sul lavoro. Anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano era intervenuto, chiedendo ''indagini approfondite e severe''.

18 luglio 2006
Roma

Un operaio di 53 anni Pietro N. e' morto questo pomeriggio a Roma nel cantiere di un palazzo in costruzione, in via Anagnina 317. L'uomo, secondo quanto si e' appreso per cause da accertare, ha perso l'equilibrio ed e' caduto nel vano ascensore morendo sul colpo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Castel Gandolfo. In provincia di Roma a Grottaferrata, inoltre, due operai sono rimasti ustionati mentre stavano montando la guaina sul tetto di un palazzo con la fiamma ossidrica. E' accaduto in via Maria Gabriella dell'Unita'. Uno dei due e' stato trasferito in gravi condizioni nel centro grandi ustionati del Sant'Eugenio.

17 luglio 2006
Bologna

E' morto questa notte, folgorato da una scarica di corrente di 3.000 volt, un operaio che lavorava sulla linea ferroviaria Milano-Bologna. L'incidente in cui ha perso la vita D. L., 43 anni, originario di Latina, e' avvenuto lungo i binari nei pressi di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena. Parte del tratto elettrico su cui l'operaio stava lavorando era stato disalimentato ma l'uomo avrebbe toccato uno dei fili percorsi dalla corrente elettrica ed e' morto all'istante.
Brescia
Un trentenne di origini marocchine e' rimasto vittima di un terribile incidente sul lavoro. Il fatto e' accaduto oggi poco dopo le 14 a Paderno Franciacorta (Bs), in via Cascina Croce, in una ditta specializzata in guarnizioni. In base alle prime ricostruzioni il giovane stava sistemando del silicone su un macchinario quando -non si sa ancora se per via di un guasto o di un imprudenza- dallo stesso e' partito un pistone che gli ha tranciato di netto una mano. L'operaio e' stato trasportato d'urgenza in un ospedale di Milano per tentare la ricostruzione dell'arto. Del caso si stanno occupando i Carabinieri di Ospitaletto (compagnia di Chiari). In corso i sopralluoghi dell'Asl.

14 luglio 2006
Montalto Uffugo
Un giovane di 19 anni, Giuseppe Capalbo, di Rose, in provincia di Cosenza, dipendente di una azienda edilizia, e' morto sul lavoro questo pomeriggio . Il giovane al momento dell'incidente si trovava nel fondo dello scavo delle fondamenta di un edificio residenziale, quando, per cause ancora in corso di accertamento, e' stato travolto da una massa di terreno che si e' staccata da una parete della buca. Il giovane e' morto all'istante.

12 luglio 2006
Bergamo

Un gravissimo incidente sul lavoro e' avvenuto proprio alla vigilia dello sciopero contro gli infortuni nei cantieri e in fabbrica proclamato per domani dai sindacati: un operaio e' stato seppellito da una frana nel cantiere in cui stava lavorando. Il giovane, un 22enne di Barzana, e' ricoverato in gravissime condizioni. L'incidente e' avvenuto in un'azienda agricola della localita' Riviera di Pontida, dove sono in corso dei lavori di drenaggio che servono a preparare il terreno per un vigneto. Il giovane era al lavoro con alcuni colleghi per nello scavo per la realizzazione di alcuni canali. E si trovava proprio all'interno di un canale quando improvvisamente una enorme massa di terra e' franata dal bordo dello scavo seppellendolo. Il primo ad accorgersi di quanto era accaduto e' stato il manovratore di una ruspa che si trovava nelle vicinanze (si pensa che proprio le vibrazioni prodotte dal mezzo abbiano provocato la frana) e che e' corso in sui aiuto.
Ma ci sono voluti i vigili del fuoco a trarre in salvo il ferito, poi ricoverato con prognosi riservata con traumi e schiacciamenti all'addome e al bacino. Anche il conducente della ruspa e' stato poi colto da malore ed e' stato
ricoverato.

11 luglio 2006
Massa

Un operaio di 37 anni, Maurizio Piteo, e' morto stamani in Lunigiana, schiacciato da una piattaforma di metallo. Piteo lascia moglie e due figlie. L'uomo, di origine pugliese ma residente da diversi anni in Lunigiana, stava lavorando, assieme ad altri operai, alla manutenzione di un viadotto sulla strada che porta a Guinadi, vicino a Pontremoli. Piteo stava controllando il carico quando il cavo della gru a cui era fissata la piattaforma di metallo si e' spaccato. Inutili sono stati i soccorsi, l'uomo e' deceduto sul colpo.

10 luglio 2006
Varese

Questa mattina a perdere la vita e' stato un muratore di 26 anni rimasto schiacciato da una gru che stava smontando.
L'infortunio sul lavoro in un cantiere edile a Ferno (Va). Il giovane ha riportato un gravissimo trauma toracico-addominale e inutile e' stato il tempestivo ricovero all'ospedale di Gallarate dove e' deceduto un paio di ore dopo, poco prima delle 13.00. Secondo una prima ricostruzione sarebbe rimasto schiacciato dalla gru mentre con alcuni colleghi la stava caricando su un autocarro. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i Carabinieri ed i sanitari del 118, che hanno trasportato il ferito all'Ospedale di Gallarate. Sulle cause dell'incidente, sono in corso accertamenti da parte dell'Unita' operativa dell'Asl di Cardano al Campo per determinarne cause e responsabilita'.
Verona
Seydi Idriss operaio senegalese della Riva Acciaio è deceduto in un terribile infortunio domenica mattina poco prima della fine del turno di lavoro, rimanendo schiacciato dai macchinari del laminatoio3 dell’impianto veronese, immediato è stato lo sciopero di tutti i lavoratori.
Nonostante la questione della sicurezza sia sempre al primo posto nelle rivendicazioni sindacali della RSU della RIVA, ancora una volta arriva prima l’incidente piuttosto che le azioni per prevenirlo.
E’ l’ennesima morte sul lavoro a Verona, la scorsa settimana altri 3 operai edili hanno perso la vita in altri due distinti incidenti.
Il susseguirsi in tutto il paese di incidenti sul lavoro denuncia la necessità di riaprire a tutti i livelli sia aziendali che istituzionali di una vera e propria vertenza sicurezza.

5 luglio 2006
Salerno

Un tragico incidente è costato la vita a due operaie, tra cui un'adolescente di soli 15 anni, in una fabbrica di materassi.
Un incendio è scoppiato questa mattina, intorno alle 11 nel seminterrato dello stabilimento, dove si trovava il laboratorio pieno di materiale prevalentemente plastico e acrilico, utilizzato per confezionare i materassi. Giovanna Curcio, studentessa quindicenne e Anna Maria Mercadante, 49 anni, sono rimaste asfissiate dal fumo mentre cercavano di domare il fuoco trasportando acqua da un bagno. Le altre tre persone che si trovavano nell'edificio in quel momento sono riuscite invece a mettersi in salvo saltando tra le fiamme.
Le indagini dei carabinieri ora puntano ad accertare le cause dell'incendio della fabbrica, di cui risulta titolare Biagio Maceri, e se fossero rispettate tutte le norme prescritte di sicurezza.

4 luglio 2006
Brescia

Due infortuni sul lavoro sul Garda, in meno di due ore. Le vittime sono due giovani operai, un 23enne e un 25enne, entrambi ricoverati all'Ospedale civile in citta'. Il primo, che sembrerebbe in condizioni non gravi, verso l'1.30 si trovava in un cantiere edile in una frazione di Lonato: per motivi ancora in corso di accertamento ha riportato un trauma al torace. Il secondo, invece - cui e' andata peggio perche' pare sia in prognosi riservata - e' rimasto folgorato mentre poco dopo le 15 era al lavoro in un'abitazione privata di Sopraponte di Gavardo. Dei rilievi si stanno occupando gli uomini della Medicina del Lavoro dell'ospedale di Salo', arrivati sul posto con il 118.

3 luglio 2006
Roma

"Morto da una settimana, ma non ne sapeva niente nessuno": questa la grave denuncia del segretario generale della Cgil Fillea (Federazione italiana lavoratori legno, edili e affini), del comprensorio Pomezia-Castelli-Colleferro-Subiaco, in provincia di Roma, a proposito della morte di un operaio di 29 anni, Luigi Morini, di Colleferro, in una cava per l'escavazione del basalto in localita' Laghetto, nel comune di Montecompatri (Rm).
L'incidente e' avvenuto il 24 giugno scorso, alle prime ore dell'alba, ma nessuno, compreso il servizio della Asl Rm H, ne ha saputo nulla sino alla mattina di sabato 1^ luglio.
Non bastano piu' le assurde morti dei lavoratori delle costruzioni, a questo si devono aggiungere le 'morti nascoste' all'opinione pubblica e agli organismi di controllo. La Fillea Cgil comprensoriale ha annunciato che si attivera' a tutti i livelli per fare chiarezza sui fatti e non esclude la possibilita' di costituirsi parte civile.

29 giugno 2006
Palermo

E' morto nella notte dopo oltre_dieci ore di agonia Calogero Minardi, l'operaio quarantenne di Palermo ferito sul posto di lavoro da una scheggia che gli ha perforato il polmone. L'incidente sul lavoro e' avvenuto ieri mattina nello stabilimento 'Stancampiano argenterie' di Palermo, dove per causa ancora da accertare una scheggia e' partita dalla macchina che taglia il metallo e lavora l'argento. La scheggia si e' conficcata come un proiettile nel petto dell'uomo perforandogli il polmone. In un primo momento Minardi e' stato trasferito all'ospedale Buccheri La Ferla, ma viste le condizioni apparse subito gravi e' stato portato nella clinica Villa Maria Eleonora dove e' stato sottoposto a un intervento chirurgico che si e' protratto fino a tarda sera. A mezzanotte il cuore dell'operaio si e' fermato. La Procura di Palermo ha aperto un'inchiesta per accertare quanto e' accaduto ieri mattina e valutare eventuali responsabilita'.
Bergamo
Quinto incidente mortale sul lavoro in provincia di Bergamo dall'inizio di giugno. E' morto nella notte un operaio egiziano di 25 anni, rimasto ferito in infortunio avvenuto ieri pomeriggio alla AV Strutture, ditta di costruzioni a Calvenzano. Secondo le testimonianze, l'uomo, dipendente di una cooperativa che fornisce manodopera alla ditta, stava pulendo uno scivolo in cui viene versata la malta quando un carrello per il trasporto del materiale lo ha colpito alle spalle schiacciandolo. Un collega ha descritto "un spettacolo orribile: era come se fosse stato spezzato a meta'. Non riuscivo a muovermi per la paura". L'operaio egiziano, che era ancora vivo, e' stato estratto dai macchinari dai Vigili del fuoco e poi portato in elicottero agli Ospedali Riuniti di Bergamo, dov'e' morto nel corso della notte.

28 giugno 2006
Pordenone

Un operaio bosniaco, Muarem Saranovic di 48 anni, che da pochi giorni si trovava in Italia, e' morto a seguito di un colpo di sole accusato ieri mentre stava lavorando in un cantiere di Vigonovo di Fontanafredda in provincia di Pordenone, dove improvvisamente si e' accasciato al suolo. Subito soccorso dai colleghi l'uomo, che da quanto si e' appreso era rimasto esposto per l'intera giornata al sole, e' stato trasportato d'urgenza all'ospedale di Pordenone dove e' stato accolto prima al reparto di rianimazione, poi in quello di terapia intensiva. Qui questa mattina poco dopo le sette Saranovic e' morto. Secondo i sanitari una delle cause della morte e' da attribuire all'eccessiva esposizione al calore ed alla forte umidita' che contraddistinguono queste giornate. I Carabinieri della stazione di Fontanafredda stanno effettuando le indagini per stabilire le cause e l'esatta dinamica della morte del bosniaco.
Civitanova Marche
I sindacati dei trasporti Cgil, Cisl, Uil, Orsa, Sma Fast-Confsal, Ugl hanno proclamato uno sciopero simbolico di tutto il personale ferroviario delle Marche per venerdi' prossimo. I dipendenti si asterranno dal lavoro 15 minuti ad ogni inizio di turno e 5 minuti alla partenza dei treni. La protesta e' per ricordare il capotecnico Daniele Maiolatesi, 34 anni di Chiaravalle (An), deceduto oggi dopo essere stato probabilmente urtato da un treno mentre lavorava lungo i binari vicino alla stazione ferroviaria di Civitanova Marche (Mc). I sindacati, in una nota, esprimono il cordoglio alla famiglia del giovane e sollecitano la magistratura e le ferrovie ad accertare le dinamiche e le responsabilita' dell'accaduto ritenendo ''che la politica aziondale di continua riduzione di personale e di diminuita attenzione alla sicurezza del lavoro e dei lavoratori non sia estranea a disgrazie di questo genere''.

22 giugno 2006
Verona
Morti due rumeni caduti da una gru. Secondo una prima ricostruzione dell'incidente, sulla base anche di alcune testimonianze, i due rumeni, che stavano operando per riparare delle infiltrazioni d'acqua sul campanile della chiesa di Santa Croce, sono precipitati uno dopo l'altro a causa dell'inclinatura del carrello della gru che non sarebbe stato chiuso con l'apposito fermo. La magistratura ha gia' disposto il sequestro del mezzo. Sulla disgrazia di stamane sono intervenuti i sindacati del settore edilizia rilevando che sempre piu' spesso sono i lavoratori stranieri impiegati nell'edilizia le vittime di infortuni di diversa gravita'.
Bergamo
Si precisa, con il passare delle ore, la dinamica della violenta esplosione che stamattina, ha provocato la morte di un operaio e ha completamente distrutto un capannone di circa 800 metri quadrati di superficie della ditta ''Cosimo Fina Srl'', specializzata nella manutenzione di bombole e di serbatoi sotto pressione. Lo scoppio e' avvenuto in via Baccanello, nella zona industriale al confine con Calusco d'Adda. La ricostruzione dei vigili del fuoco e dei carabinieri, immediatamente intervenuti sul posto, avrebbe permesso di stabilire che a determinare il violento botto, sentito in tutta l'Isola Bergamasca e che ha provocato danni consistenti anche alle strutture vicine nel raggio di 200 metri, sarebbe stato del gas fuoriuscito da una delle bombole di acetilene, teoricamente vuote, stoccate all'interno del deposito. Nessuno si sarebbe accorto della fuga di gas, che ha saturato l'aria, e quando stamattina l'operaio rimasto vittima dell'esplosione si e' avvicinato per caricarla, insieme ad altre due, su un carrello elevatore, la bombola e' esplosa, innescando una terribile reazione a catena. Ancora non si sa quante fossero quelle accumulate all'interno del capannone di cui, ora, rimangono soltanto le macerie. L'operaio e' rimasto ucciso sul colpo mentre alcuni colleghi che si trovavano nella zona hanno raccontato di essere stati sbalzati a diversi metri di distanza a causa dello spostamento d'aria. Nessuno di questi ultimi fortunatamente ha riportato ferite gravi: i sanitari del 118, giunti sul posto con i pompieri e le forze dell'ordine, hanno dovuto medicarli per escoriazioni superficiali e applicare ad alcuni collari di sicurezza a causa di botte riportate alla colonna vertebrale. Del capannone non e' rimasto praticamente piu' nulla. Per lo spavento, molte persone si sono riversate in strada. Poi, gradualmente, la situazione e' tornata sotto controllo.

21 giugno 2006
Savona

Un marocchino di 45 anni residente in provincia di Massa Carrara e' caduto questa mattina da una struttura in un cantiere nelle aree delle funivie Alto Tirreno nel porto di Savona. L'uomo insieme ad altri colleghi stava sistemando una putrella quando ha perso l'equilibrio facendo un volo di circa 4 metri. Soccorso dal 118, l'uomo e' stato trasportato all'Ospedale San Paolo di Savona, ma non e' in pericolo di vita. La Procura della Repubblica ha disposto il sequestro della parte del cantiere dove si e' verificato l'infortunio.

20 giugno 2006
Roma

'Chi paga ora per la morte del giovane edile? La morte di Carlo Merola, 24 anni, rimasto vittima di un infortunio mortale in un cantiere della Roma-Fiumicino obbliga le imprese edili ad una riflessione rigorosa: che prezzo debbono pagare i lavoratori edili per lavorare? Perche' le imprese non mettono in sicurezza i lavori e i lavoratori? Perche' tanta sordita' e negligenza?'. Se lo domanda Sandro Grugnetti, segretario generale della Fillea Cgil di Roma e Lazio dopo quanto accaduto stamane, mettendo in videnza come 'l'edilizia paghi un tributo troppo alto. Nel 2006 si sono registrati gia' 8 incidenti mortali nel Lazio di cui 5 a Roma. E' un vero e proprio stillicidio. A Roma e nel Lazio lo scorso anno si è registrata la perdita di 20 vite umane, molte delle quali hanno lasciato le loro famiglie senza un sostegno economico su cui contare. L'impresa SIF dove lavorava la giovane vittima aveva ottenuto il subappalto dalla societa' Tonini per la realizzazione di opere specialistiche (la messa in opera di pali per costruzioni). Soprattutto nella realizzazione delle opere pubbliche, le grandi societa' una volta acquisiti grandi lavori, impegnano direttamente una quantita' di lavoratori che si possono contare sulle dita di una mano. Il resto e' formato da una catena di sub appalti, fuori dai limiti del normale e da ogni pur ragionevole comprensione dell'uso proprio di tale strumento'.
Cagliari
Un operaio di 55 anni di Quartucciu (Cagliari), Fausto Simbula, e' morto questa notte schiacciato da un semirimorchio a bordo di una nave merci attraccata nel molo Rinascita del porto di Cagliari. Dalle prime ricostruzioni fatte dalla polizia giunta sul posto pare che un gancio sia saltato liberando il mezzo pesante che ha investito l'uomo uccidendolo sul colpo. Sono in corso le indagini per stabilire l'esatta dinamica e le cause dell'incidente e verificare se vi siano eventuali responsabilita'. Simbula lavorava per la Compagnia lavoratori portuali, lascia la moglie e il figlio di 4 anni.

8 giugno 2006
Roma
Un operaio di 45 anni e' rimasto ferito questa mattina mentre stava lavorando all'interno di una fabbrica farmaceutica sulla via Pontina, a Pomezia, alle porte di Roma. L'uomo e' rimasto incastrato con una mano in un macchinario utilizzato per inscatolare i medicinali. E' stato liberato dai vigili del fuoco e dai carabinieri intervenuti sul posto. L'operaio e' stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale S. Anna di Pomezia.

6 giugno 2006
Prato

Un uomo di 64 anni e' morto stamani in un'azienda di importazione e cernita di stracci di Montemurlo , di cui era il titolare. La vittima, Valdemaro Paolieri, 64 anni, e' rimasto schiacciato sotto una balla di tessuto da 500 chili ed e' morto sul colpo. Secondo la ricostruzione dei carabinieri della compagnia di Prato, Paolieri stava lavorando vicino a una pila composta da una serie di balle di tessuto, da 500 chili l'una, quando all'improvviso questa e' venuta giu', schiacciandolo. Inutili i soccorsi portati all'uomo da un operaio della ditta, che ha cercato di liberare la vittima utilizzando un muletto. Vani anche i tentativi di rianimare l'uomo da parte dei sanitari del 118. Il magistrato ha disposto l'autopsia sul cadavere di Paolieri.

5 giugno 2006
Grosseto
Un operaio di 29 anni, H.A., di origine tunisina, residente a Porto S. Stefano, e' caduto nella mattinata di oggi da un ponteggio alto 12 metri, in un cantiere edile nella parte alta di Porto S. Stefano. Sul posto sono
intervenuti i carabinieri ed i sanitari del 118, che hanno disposto il trasferimento del giovane all'ospedale della Misericordia di Grosseto, tramite l'elisoccorso Pegaso. All'operaio sono state riscontrate fratture alla tibia, alla caviglia e al bacino destri, e si prevede una prognosi di oltre 40 giorni. I tecnici della medicina del lavoro della Asl 9 di Grosseto hanno provveduto al sequestro sia probativo che preventivo del cantiere. "L'operaio e' stato fortunato ad essere caduto su una gamba, una caduta da 12 metri poteva essere mortale", ha sottolineato Pietro Catalano, responsabile Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro della Asl.

29 maggio 2006
Firenze
Due operai sono morti stamane intorno alle 8,30 sulla corsia nord dell'A1, nel tratto aretino dell'Autostrada del Sole, nel comune di Foiano della Chiana. I due operai, che lavoravano per la Sirti, avevano parcheggiato il furgone all'interno di un cantiere allestito nella corsia di emergenza e, dopo aver aperto il portellone posteriore, stavano preparando gli attrezzi e i materiali necessari alla posa di alcuni cavi lungo la massicciata. Mentre i due stavano lavorando, sono stati investiti da un'autoarticolato che ha tamponato il furgone e sono rimasti schiacciati fra i due mezzi. I due operai sono morti sul colpo. Sul posto si sono formate code di alcuni chilometri. In seguito all'incidente, la corsia nord dell'A1 e' rimasta chiusa per quasi un'ora e poi e' stata riaperta con uno scambio di carreggiata.