Il Manifesto - 01.04.98

WB01343_.gif (599 bytes)


CASO MASSARI APPELLI DA TORINO CONTRO LA TENSIONE
Sabato in centro la protesta dei centri
Alcuni esponenti della sinistra cittadina provano a stemperare il clima da
"muro contro muro" e invitano a partecipare alla manifestazione. In arrivo
una nuova richiesta di scarcerazione per gli altri due arrestati 
- P. GR. - TORINO 
L' unica strada per impedire il prevalere del clima di paura a Torino "è
quella di invitare il maggior numero possibile di associazioni e forze
della sinistra a partecipare alla manifestazione nazionale indetta sabato
pomeriggio dai centri sociali". Marco Revelli sintetizza così il senso del
suo invito ad essere presenti in occasione del corteo organizzato per
ricordare Edoardo Massari, l'anarchico della "Casa okkupada" di Collegno
che si è suicidato nel carcere delle Vallette sabato scorso. "La
partecipazione delle associazioni e delle forze della sinistra - aggiunge
Revelli - è molto importante per mantenere aperto un dialogo tra la città e
i centri sociali e per far scendere la tensione di queste ore".
La necessità di "sfuggire alla spirale preversa del muro contro muro" è
alla base dell'appello che, insieme allo stesso Revelli, è stato promosso
da autorevoli esponenti torinesi. "La morte di Edoardo Massari - si legge
nel testo sottoscritto da don Ciotti, Cremaschi, De Luna, Tranfaglia,
Cavaliere, Lorenzoni, Bontempi e Alberione - riapre drammaticamente il
discorso sullo stato della società civile a Torino. Ripropone, senza
possibilità di rinvii, la necessità di rompere i compartimenti stagni che
si sono creati in questi anni - e che si sono accentuati in questi mesi
anche in conseguenza della dissennata campagna sull'ordine pubblico
condotta dalla destra (e non solo) - tra la composita galassia del disagio
e dell'antagonismo giovanile, rappresentata simbolicamente dai centri
sociali, e il resto della società, peraltro anch'essa percorsa da grandi
inquietudini e insicurezza. Per questo - prosegue l'appello - proponiamo la
costruzione di uno spazio aperto, libero, di confronto e di discorso entro
cui misurare con franchezza, anche con durezza, le rispettive ragioni".
Occasione per il confronto dovrebbe essere "un'assemblea cittadina da
tenersi al più presto". Ma è evidente che la stessa presenza alla
manifestazione di sabato potrebbe servire allo scopo. All'appello ha
aderito ieri anche il portavoce nazionale dei Verdi, Luigi Manconi.
Inviti a stemperare la tensione e ad essere presenti al corteo di sabato
vengono anche da Rifondazione. I consiglieri comunali torinesi Alfonzi,
Avanzi e Contu hanno promosso ieri un appello per invitare "tutti, singoli,
associazioni, partiti, a partecipare alla manifestazione... per
riconquistare modalità di reciproca accettazione. Invitiamo tutti a
partecipare - prosegue il testo - indipendentemente dalla condivisione o
meno delle parole d'ordine e del progetto dei centri sociali, nel rispetto
di tutte le diversità possibili".
Intanto Maria Soledad Rosas e Silvano Pellissero, gli altri due arrestati
il 5 marzo con l'accusa di aver compiuto attentati in val di Susa, sono in
sciopero della fame in carcere. La ragazza, compagna di Massari, ha chiesto
ai militanti dei centri sociali di non partecipare ai funerali dell'amico
(che si svolgeranno nel canavese nelle prossime ore) per consentirle di
ottenere a sua volta il permesso di essere presente alla cerimonia.
Ieri il legale dei tre arrestati, Claudio Novaro, ha annunciato
l'intenzione di chiedere nuovamente al gip Fabrizia Pironti la concessione
degli arresti domicialiari per Rosas e Pellissero. "La richiesta - ha
spiegato Novaro - si basa su alcune incongruenze di motivazione nella
scelta del tribunale della libertà di lasciare in carcere gli accusati". Il
rifiuto triunale era stato uno dei motivi che hanno spinto Massari al
suicidio. Tra le incongruenze rilevate da Novaro, il dubbio collegamento
tra gli attentati imputati ai tre e le azioni rivendicate dai "Lupi grigi":
"E' sulla base di quel collegamento - ha aggiunto l'avvocato - che la
procura ha ipotizzato il grave reato di associazione sovversiva".
Da Radio Blackout, l'emittente dei centri sociali torinese, si ricordano
intanto gli appuntamenti previsti per i prossimi giorni. Oltre alla
manifestazione nazionale di sabato, che partità alle 14 da Porta palazzo,
il presidio di fronte al carcere della Vallette organizzato per domani sera 

WB01343_.gif (599 bytes)