CRONOLOGIA DELLA LOTTA DEI SANS-PAPIERS
- Lunedì 18 marzo 96
- Arrivo alle 10:00 delle famiglie alla chiesa di Saint-Ambroise
- Mercoledì 20 marzo
- Sgombero della chiesa Saint-Ambroise alle 5:00
- Arrivo alle 15:00 alla palestra Jappy
- Domenica 24 marzo
- Sgombero della palestra Jappy alle 6:00
- La LCR (Lega Trotzkista Rivoluzionaria) ospita nella sua sede gli occupanti.
79 persone sono fermate
- Lunedì 25 marzo
- Droits Devant (Associazione per la casa per tutti) li ospita
- Mercoledì 27 marzo
- Sud-Poste (nuovo sindacato molto attivo durante il movimento di Dicembre)
li ospita
- Sabato 6 aprile
- Costituzione del gruppo di mediazione
- Mercoledì 10 aprile
- I Sans-papiers sono ospiti nei locali della SNCF (ferrovieri)
- 5 rappresentanti del gruppo di mediazione sono ricevuti da un consigliere del
Primo ministro
- Martedì 16 aprile
- creazione del collettivo "Des papiers pour tous"
- Mercoledì 1 maggio
- Partecipazione degli africani alle manifestazioni del 1° Maggio
- Giovedì 2 maggio
- Sciopero della fame di 43 uomini e 13 donne africani
- Mercoledì 22 maggio
- Gli Africani smettono lo sciopero della fame dopo avere ottenuto da parte
della questura una "verifica" dei loro dossier (205 casi)
- Lunedì 3 giugno
- Conferenza stampa organizzata dal movimento per i Sans-papiers
- Creazione del coordinamento nazionale dei Sans-papiers
- Sabato 15 giugno
- Manifestazione contro il razzismo. 6.000 manifestanti con gli Africani
in testa al corteo
- Martedì 25 giugno
- Un gruppo di Sans-papiers occupano la Sede Comunale del 18° Distretto
- Mercoledì 26 giugno
- Dei rappresentanti del gruppo di mediazione sono ricevuti nel gabinetto
del Primo ministro per avere la notizia che solo 22 su 205 Africani verranno regolarizzati
con un permesso di soggiorno valido per un anno. Gli altri devono lasciare il territorio
francese nel arco di un mese
- Venerdì 28 giugno
- Un gruppo di Africani decide di occupare la Chiesa S.Bernard (18°
Distretto di Parigi)
- Lunedì 1 luglio
- Dei Sans-papiers occupano la Chiesa S.Hippolyte (13° Distretto di
Parigi) e iniziano un sciopero della fame
- Mercoledì 3 luglio
- Manifestazione per i Sans-papiers. Dai 2.000 ai 3.000 partecipanti. Per
la prima volta si vede la presenza della comunità asiatica di Parigi ad una
manifestazione sul problema dell'immigrazione
- Venerdì 5 luglio
- 10 africani iniziano un sciopero della fame nella chiesa di S.Bernard
- Martedì 9 luglio
- Il ministero degli Interni chiede ai questori di regolarizzare la situazione
dei genitori stranieri con figli francesi
- Mercoledì 10 luglio
- 21° charter dellattuale ministro degli interni J.L. Debré
(75 stranieri del Mali e del Marocco sono espulsi)
- Martedì 16 luglio
- Dopo l11° giorno di sciopero la questura impone agli scioperanti
una visita medica quotidiana
- Sabato 20 luglio
- Prima riunione del coordinamento nazionale dei Sans-papiers alla Camera
del Lavoro
- Gli occupanti di S.Hippolyte smettono il loro sciopero della fame
- Giovedì 25 luglio
- Conferenza stampa dei Sans-papiers con la presenza del filosofo J. Derrida
- La manifestazione prevista per la sera è vietata dalla questura. Il quartiere
è circondato da un imponente dispositivo poliziesco.
- Mercoledì 31 luglio
- Alle 2:00 nasce Omou nella Chiesa di S.Bernard
- Di nuovo la questura vieta un corteo previsto per il tardo pomeriggio davanti
alla Questura
- Giovedì 1 agosto
- Fino all'alba, notte di solidarietà con i sans-papiers, che possono
essere espulsi a partire dal 2 agosto (lo scadere dei termini di un mese che gli
era stato concesso per lasciare il territorio)
- Lunedì 5 agosto
- I sans-papiers scrivono una lettera a J. Chirac
- Mercoledì 7 agosto
- 17:00 Manifestazione dalla Tour Eiffel al Trocadero (1.000-2.000 partecipanti)
- Una manifestazione silenziosa prevista dalla Piazza dell'Opera all'Elysee (Palazzo
del Presidente della Repubblica) è vietata dal Ministro degli Interni.
- Lunedì 12 agosto
- 6:00 4 pullman di celerini parcheggiano vicino la chiesa. Al 39°
giorno di sciopero della fame, i 10 scioperanti sono ricoverati con la forza in
diversi ospedali. 12 volontari prendono i loro posti e durante la sera i 10 tornano
e proseguono il loro sciopero.
- 18:00 Un migliaio di persone manifestano davanti a Notre-Dame.
- Giovedì 15 agosto
- 11:00 Messa celebrata nella chiesa di S.Bernard da padre Henri Coinde,
sacerdote della parrocchia, davanti a 500 fedeli.
- Venerdì 16 agosto
- Impressionante veglia di solidarietà a S.Bernard. Centinaia di
persone confluiscono verso la chiesa e bivaccano sui marciapiedi. Vengono eretti
2 grandissimi tendoni. Nella giornata numerose personalità vengono a salutare
e portare la loro solidarietà ai sans-papiers, alcuni hanno deciso di passare
la notte nella chiesa.
- Sabato 17 agosto
- Nuova veglia di solidarietà a S.Bernard
- 6 sindacati dellAir France rifiutano qualsiasi utilizzo degli aeri della
compagnia aerea per le espulsioni dei sans-papiers.
- Domenica 18 agosto
- Nuova veglia di solidarietà a S.Bernard
- L. Jospin lancia un appello per la negoziazione.
- Debre, Juppe, Raoult (ministro per l'integrazione) riaffermano il rifiuto di
qualsiasi negoziazione da parte del governo.
- Lunedì 19 agosto
- Nuova veglia di solidarietà a S.Bernard
- Visita di R. Hue (Segretario del PCF) ai sans-papiers
- Martedì 20 agosto
- Nuova veglia di solidarietà a S.Bernard
- 11:00 G. de Robien, presidente del gruppo UDF (2° partito della maggioranza)
al parlamento, riceve una delegazione di sans-papiers, e annuncia la creazione di
una commissione parlamentare per tentare di sbloccare la situazione.
- Una lettera a J. Chirac è firmata da tutti i partiti di sinistra.
- Mercoledì 21 agosto
- Nuova veglia di solidarietà a S.Bernard
- 17:00 Debre riceve 3 delegati dei sans-papiers
- Prima, lo stesso Debre investe il Consiglio di Stato affinché esprima
un parere sulle modalità di applicazione delle leggi Pasqua
- 18:00 Manifestazione da Republique a S.Bernard.
- In mattinata, Juppe riunisce 9 ministri per esaminare la situazione
- Giovedì 22 agosto
- Nuova veglia di solidarietà a S.Bernard
- Il Consiglio di Stato rende il suo parere. Juppe dichiara in televisione che
questo parere è in linea con l'azione del governo
- Venerdì 23 agosto
- Nuova veglia di solidarietà a S.Bernard
- 7:30 SGOMBERO DI S.BERNARD
- Da 1.000 a 1.500 poliziotti sfondano le porte della chiesa ed evacuano i
300 africani e le numerose persone che si trovavano con loro. Una selezione fra
bianchi e neri è operata dalle forze di polizia prima di caricarli nei cellulari.
Un'attrice di colore, ma di nazionalità francese, è portata assieme
agli altri neri al centro di ritenzione di Vincennes.
- 18:00 Manifestazione di protesta da Republique a Nation con la partecipazione
di 10-20.000 persone.
- Migliaia di persone proseguono il corteo e si dirigono verso Vincennes gridando
"Liberiamo i sans-papiers". Questo strano corteo cammina per 5 km attraverso
il bosco. Arrivati davanti il centro di ritenzione si confrontano con le numerose
forze dell'ordine. A mezzanotte, 500 manifestanti si scontrano ancora con i celerini.
[PRESENTAZIONE]
[HOMEPAGE]